Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Con l’inaugurazione del Villaggio allestito presso il Piazzale delle Feste del Porto Antico, è partita ufficialmente la grande avventura di The Ocean Race Europe, la regata velica internazionale che andrà in scena a Genova fino a domenica 20 giugno. La Città ospita la tappa finale della regata, partita lo scorso 29 maggio da Lorient e gustoso antipasto di The Ocean Race-The Grand Finale 2022-2023, il giro del mondo a vela – tra i massimi eventi sportivi a livello globale – di cui Genova ospiterà fra due anni l’ultima tappa.

Alla presenza del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, del presidente dello Steering Committee Genova di Genova The Grand Finale Evelina Christillin, del presidente FIV Francesco Ettorre e del presidente di The Ocean Race Richard Brisius, sono stati tolti i veli all’area del Porto Antico che, fino al 20 giugno, accoglie non soltanto gli appassionati di vela, ma genovesi, visitatori e turisti di ogni età che avranno la possibilità di partecipare a decine di eventi e iniziative all’insegna di sport, cultura, turismo, pesca e sostenibilità ambientale, fra intrattenimento e attività educative.

IL VILLAGGIO

Il Villaggio di The Ocean Race Europe, inaugurato con una grande festa di pubblico e durante il quale il sindaco Bucci ha consegnato le bandiere di The Ocean Race Europe ai circoli FIV-I Zona, si estende su una superficie di 20mila metri quadrati e ospita il villaggio regata, uno spazio Educational & Sail Academy con un’area inclusive per i disabili, un’area food per gustare i tipici prodotti genovesi, la Tor Europe Plaza per inaugurazioni, premiazioni e conferenze, l’area Hospitality & Team riservata agli equipaggi delle barche in gara.

SAIL INCLUSIVE

In occasione della manifestazione genovese, la Lega Navale Italiana ha raccolto l’invito per creare un evento all’interno della manifestazione: Sail inclusive.

L’evento è rivolto alle associazioni genovesi del terzo settore che operano nel mondo della disabilità e del disagio sociale. Per l’evento “Sail inclusive”ranno al porto antico ci sono otto barche a vela Hansa 303 presenti nelle sezioni liguri e piemontesi: LNI Sanremo, LNI Savona, LNI Spotorno, LNI Genova Sestri Ponente, LNI Genova Centro, LNI Chiavari-Lavagna, LNI Arona, LNI Meina.

Grazie all’impegno dei soci LNI, fino al 20 giugno (negli orari 9,30-12,30 e 16-19) si potrà provare l’imbarcazione Hansa.  Verrà presentata anche la barca a remi Happy adattata ed utilizzata per la “voga per tutti”.

 

PER IL PROGRAMMA COMPLETO: CLICCA QUI

 

 

FONTE: Comune di Genova

FOTO: The Ocean Race Genova

Nuova importante iniziativa sociale presso la sezione di Ostia della Lega Navale Italiana, che a partire dal 14 giugno (e fino alla fine dell’estate) consentirà a 50 ragazzi in situazione di disagio a usufruire dei corsi vela settimanali gratuiti.

“Tutti sulla stessa barca”, questo il nome del progetto di inclusione sociale, nasce dalla sinergia tra la LNI di Ostia e il gruppo scout FSE Roma 12. L’idea è maturata  gradualmente tra gli scout, che contano una sezione nautica, grazie all’esperienza dei corsi vela e dal loro desiderio di far salire a bordo i tanti bambini incontrati nelle esperienze di servizio vissute in questo anno.

Numerose le richieste di partecipazione ai Corsi Nautici Estivi presso i Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara (Lago delle Nazioni) e Taranto delle Lega Navale Italiana a pochi giorni dall’inizio della fase di iscrizione attraverso il portale www.leganavale.it, da dove è possibile compilare la domanda di partecipazione con modalità online.

I corsi offerti coprono il periodo che va dall'8 giugno al 30 agosto, con durata di circa 10 giorni ed offrono la possibilità sia ai ragazzi che non vivono vicino al mare, ma anche a quelli che il mare lo vedono tutti i giorni senza praticarlo con assiduità, di entrare in contatto con l’ambiente marino o lacustre, per conoscerlo, amarlo e rispettarlo attraverso la pratica di una o più discipline sportive acquatiche.

Pochi giorni fa, il Centro di Ferrara (Lago delle Nazioni) ha aperto per primo accogliendo alcuni giovani entusiasti appartenenti al primo turno in svolgimento fino al prossimo 19 giugno. Proprio per il Centro sul Lago delle Nazioni, allo scopo di rispondere alle numerose domande ricevute, è stato previsto un ulteriore 6° turno aggiuntivo, dal 17 al 28 agosto a favore di ulteriori 50 giovani.

Rimangono ancora poche disponibilità nel Centro di Sabaudia mentre a Taranto ci sono ancora posti disponibili in tutti i turni e, pertanto, si invita gli interessati a mettersi in nota quanto prima.

 

 

Di seguito, si evidenzia il calendario completo dei corsi nautici estivi per il 2021:

CALENDARIO STAGIONALE CENTRI NAUTICI NAZIONALI 2021

Corsi Basico, Intermedio e Aiuto Istruttore di Vela, canoa, canottaggio

 

inizio

turno

Fine

turno

Tipo di Corso e posti disponibili

Centri Nautici disponibili

08 Giu

19 Giu

Basico/Intermedio

FERRARA

22 Giu

03 Lug

Basico/Intermedio

FERRARA

23 Giu

04 Lug

Basico/Intermedio

SABAUDIA

28 Giu

09 Lug

Basico/Intermedio

Aiuto Istruttore

TARANTO

06 Lug

17 Lug

Basico/Intermedio

FERRARA

07 Lug

18 Lug

Basico/Intermedio

SABAUDIA

12 Lug

23 Lug

Basico/Intermedio

Aiuto Istruttore

TARANTO

20 Lug

31 Lug

Basico/Intermedio

FERRARA

21 Lug

1 Ago

Basico/Intermedio

SABAUDIA

26 Lug

6 Ago

Basico/Intermedio

Aiuto Istruttore

TARANTO

03 Ago

14 Ago

Basico/Intermedio

Aiuto Istruttore

FERRARA

05 Ago

16 Ago

Basico/Intermedio

SABAUDIA

19 Ago

30 Ago

Basico/Intermedio

Aiuto Istruttore

SABAUDIA

17 Ago

28 ago

Basico/Intermedio

FERRARA

 


La Lega Navale Italiana è un Ente pubblico a carattere associativo che da oltre 120 anni continua l’opera di diffusione della conoscenza degli sport nautici e della cultura marittima, con particolare attenzione ai giovani, al volontariato, all’ambiente e all’inclusione sociale, attraverso oltre 50.000 soci, 80 basi nautiche e circa 270 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.

Anche quest’anno, nel pieno rispetto delle norme relative al contrasto del COVID 19, ripartono i corsi estivi di vela, canottaggio e canoa organizzati per ragazzi dagli 8 ai 16 anni dalla Lega Navale Italiana (L.N.I.) nei Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara (Lago delle Nazioni) e Taranto. I corsi offerti coprono il periodo che va dal 8 giugno al 30 agosto, con durata di circa 10 giorni ed offrono la possibilità sia ai ragazzi che non vivono vicino al mare, ma anche a quelli che il mare lo vedono tutti i giorni senza praticarlo con assiduità, di entrare in contatto con l’ambiente marino o lacustre, per conoscerlo, amarlo e rispettarlo attraverso la pratica di una o più discipline sportive acquatiche. Nel periodo di frequenza i ragazzi verranno seguiti con passione e professionalità dagli istruttori della L.N.I., in collaborazione con la Marina Militare e le federazioni interessate.

Diverse le opportunità, ma per tutti la possibilità di vivere all’aria aperta e a contatto con la natura, seguendo il ritmo di giornate scandite da momenti tra teoria, pratica e divertimento sempre con “il mare al centro”. Tutti elementi che concorrono ad affinare la conoscenza dell’ambiente marino con particolare attenzione alla navigazione con i mezzi in uso, ma anche nozioni relative alla tutela ambientale, al primo soccorso e alla meteorologia.

Per poter partecipare occorre visionare il bando di concorso pubblicato sul sito web della LNI, www.leganavale.it, e da dove è possibile compilare la domanda di partecipazione allo stesso con modalità online.

“Dobbiamo vivere questo momento di straordinaria ripartenza dopo la pandemia e il mare rappresenta un’opportunità per tutti, da conoscere e da vivere in particolare per le nuove generazioni” ha affermato l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana.

La Lega Navale Italiana è un Ente pubblico a carattere associativo che da oltre 120 anni continua l’opera di diffusione della conoscenza degli sport nautici e della cultura marittima, con particolare attenzione ai giovani, al volontariato, all’ambiente e all’inclusione sociale, attraverso oltre 50.000 soci, 80 basi nautiche e circa 270 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.

 

 

Sport e inclusione alla Lega Navale Italiana di Trapani. Presso la sezione siciliana, infatti, sono iniziati dei corsi di vela dedicati a persone disabili di ogni età.

I corsi, organizzati dalla LNI di Trapani, sono iniziati a giugno e constano di tre appuntamenti settimanali con le imbarcazioni Hansa 303, anche grazie al coinvolgimento della cooperativa Voglia di Vivere e dall’associazione Sos Autismo.

“Questa iniziativa – ha commentato Massimo Sparta, Vicepresidente della sezione trapanese della LNI – sta ottenendo grandi risposte. Le barche sono mono e biposto, il ché permette di veleggiare con coloro i quali riportano delle disabilità agli arti. Le imbarcazioni (Hansa 303, ndr), infatti, non hanno un classico timone bensì un joystick, dal quale è possibile manovrare l’andatura. Il nostro scopo – ha concluso Sparta – è quello di diffondere l’inclusione e la socialità».

The Ocean Race, la manifestazione definita il Giro d’Europa della vela, arriva a Genova e la Lega Navale Italiana ha raccolto l’invito per creare un evento all’interno della manifestazione: Sail inclusive.

L’evento è rivolto alle associazioni genovesi del terzo settore che operano nel mondo della disabilità e del disagio sociale. Per l’evento “Sail inclusive” verranno concentrate al porto antico otto barche a vela Hansa 303 presenti nelle sezioni liguri e piemontesi: LNI Sanremo, LNI Savona, LNI Spotorno, LNI Genova Sestri Ponente, LNI Genova Centro, LNI Chiavari-Lavagna, LNI Arona, LNI Meina.

Grazie all’impegno dei soci LNI, dal 17 al 20 giugno (negli orari 9,30-12,30 e 16-19) si potrà provare l’imbarcazione Hansa.  Verrà presentata anche la barca a remi Happy adattata ed utilizzata per la “voga per tutti”.

Ultime Notizie