Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Una bella sinergia tra le Sezioni LNI del Piemonte ha reso possibile l'avventura dei 27 Scout AGESCI del Gruppo di Rignano 1 (Firenze) presenti sul Lago Maggiore dal 9 al 12 agosto scorsi.

Hanno collaborato nell’impresa la Lega Navale di Vercelli, che ha promosso l'iniziativa, la Lega Navale di Arona che ha risolto le questioni logistiche per il pernotto sulla sponda lombarda e soprattutto la Lega Navale di Meina, che ha potuto offrire ospitalità presso la sede alle tende degli Scout per i pernottamenti sulla sponda piemontese, oltre ad essere stata il punto di partenza dell'attraversamento in sicurezza del Lago Maggiore, dalla sponda piemontese alla sponda lombarda utilizzando i kayak messi a disposizione dalle Sezioni di Meina e di Arona, con il prezioso supporto della Guardia Costiera. 

Ancora una volta si è dimostrato che la sinergia tra più strutture è vincente oltre che gratificante per tutti i soci LNI che hanno collaborato, ma soprattutto rimane di questa esperienza l'emozione della loro spensieratezza ed allegria e la ricchezza dei valori condivisi.

Grande prova degli atleti Lega Navale di Chiavari-Lavagna al Palio Marinaro del Tigullio, svoltosi domenica 16 luglio a Chiavari. Nella gara finale ottimi piazzamenti dagli atleti: nella categoria Gozzo Juniores l’equipaggio composto da Edoardo Bacigalupo, Marco Carrara, Alessandro Petralia e Marco Gandolfo si è piazzato al 2° posto, mentre il Gozzo Palio 22 Palmi composto da Francesco Romaggi, Felix Fischer, Gabriele Solari e Riccardo Suma ha ottenuto il terzo piazzamento. Timoniere di entrambe le squadre, Susanna Nicolini.

Al mattino inoltre, a Palazzo Bianco, sono state consegnate le "borse sportive" in memoria di Marco Di Capua. Volute fortemente dalla famiglia del sindaco, prematuramente scomparso nel 2021 e grande appassionato di canottaggio, sono state consegnate a due studenti del Liceo Marconi Delpino di Chiavari, selezionati fra i più meritevoli come profitto scolastico ma non iscritti a nessuna società sportiva. La borsa sportiva gli darà la possibilità di frequentare un anno di corso di canottaggio proprio presso la Lega Navale di Chiavari-Lavagna. I due studenti, Tommaso Zero e Jacopo Albertin, sono stati premiati dalla vicesindaca Michela Canepa, vedova Di Capua e dal consigliere delegato allo sport, Andrea Dagnino alla presenza di altri rappresentanti della Giunta, della presidente dell'associazione Amatori Palio del Tigullio, Carolina Birindelli, e della presidente LNI Chiavari-Lavagna Monica Corte.

Soddisfatta la presidente della LNI Monica Corte che negli ultimi mesi ha portato diverse novità nella sezione: “I soci, come da statuto, sono la forza vitale dell’associazione – ricorda – Siamo entusiasti e onorati di avere questi due nuovi giovanissimi soci, Tommaso e Jacopo, con noi, grazie alla borsa di studio sportiva in memoria di Marco Di Capua”.

La presidente ha sfilato con la maglietta dell’area canottaggio dedicata al compianto sindaco, al corteo storico partito dal centro sino all’arenile: a sfilare, gli equipaggi del Palio (22) e il Gruppo Sbandieratori di Lavagna.

Per la LNI la rievocazione storica con l’equipaggio composto da Marco Rocca, Marco Porzio, Luca Bevegni e Diego Boggiano. Scimmia Elio Grondona.

“Una giornata memorabile – conclude Corte - un grazie ai nostri soci a terra e a mare e a tutti coloro che hanno reso così speciale questa giornata di sport, condivisione e ricordo”.

Il 26 e 27 agosto scorso la Lega Navale Italiana Sezione di Manfredonia è stata protagonista di una grande manifestazione sportiva: il Campionato Nazionale UISP di nuoto in acque libere, che ha visto la partecipazione di circa duecento nuotatori provenienti da diverse regioni, a cui si è aggiunta la tradizionale “Gran Nuotata del Golfo”, giunta alla 40^ edizione, e la terza edizione non competitiva del “Trofeo Little Sharks” per bambini e ragazzi.

La Sezione di Manfredonia, co-organizzatrice di tutto l'evento sportivo, ha rappresentato il punto di riferimento per la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, predisponendo i campi di gara e mettendo a disposizione mezzi di supporto necessari.

La sede sportiva della LNI Manfredonia è stata la base logistica dell'intera manifestazione e tutte le partenze e gli arrivi sono avvenuti nello specchio acqueo del corridoio di lancio della Sezione.

Lo scorso 19 giugno le Sezioni LNI di Firenze, Prato e Pistoia hanno accompagnato i ragazzi della Cooperativa Sociale Kepos di Prato nella loro prima uscita a vela: il mare si sa, rapisce tutti, e il suo richiamo è talmente forte da consentire di superare ogni ostacolo, a volte anche il più difficile.

Sette giovani con importanti difficoltà fisiche (paraplegia e tetraplegia) hanno trascorso un’intensa giornata in barca vela con partenza da Cala dei Medici, assieme ad alcuni familiari ed educatori. Piccoli velisti, anzi no: grandi navigatori che hanno sognato con l’anima, assaporando il profumo del sale e il soffio della leggera brezza e che si porteranno poi dietro questa loro prima esperienza per tanto tempo.

Attraverso “lo strumento” barca, ragazzi e adulti, sono stati stimolati ad entrare maggiormente in relazione con l’ambiente che li circondava; prima di tutto quello interno (il proprio io), poi quello esterno (lo spazio circostante) ed infine, presa un po’ di confidenza con questi nuovi spazi lo sguardo si è naturalmente alzato e andato verso ed oltre l’orizzonte (il territorio). Il gruppo, infine, presa coscienza dei propri limiti è divenuto equipaggio.

Un grazie agli armatori LNI che, come sempre, con amore e dedizione hanno messo a disposizione dei ragazzi e dei loro familiari il proprio tempo e le loro imbarcazioni. Un grazie agli istruttori che li hanno accompagnati e ai soci e Consiglieri Roberta Asta e Franco Bonito che hanno organizzato perfettamente l’uscita.

Si è svolta domenica 23 luglio la seconda e conclusiva regata della XVI edizione del Trofeo Challenger Adriatic Cup di Coastal Rowing (canottaggio costiero), organizzata dalla Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto.

Le gare si sono svolte sullo specchio acqueo prospiciente la sede del Centro Sportivo LNI (concessione 45 bis), su un percorso di gara sviluppato a trapezio lungo circa 4.600m. Sotto il sole di luglio, in una delle giornate più calde della stagione, sono stati 80 gli atleti gara al via, 12 i circoli remieri, 6 le diverse regioni italiane rappresentate (Marche, Abruzzo, Puglia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio).

All'ormai tradizionale appuntamento stagionale “endurance” hanno risposto con rinnovato entusiasmo ed agonismo canottieri e canottiere delle categorie senior e master, che si sono sfidati su imbarcazioni coastal rowing a 4 vogatori con timoniere, in equipaggi maschili, femminili e misti. Oltre alle imbarcazioni societarie, sono state utilizzate nelle regate anche imbarcazioni Kanghua di nuova generazione, fornite dalla Lova Racing Boats.

Il programma gare ha visto in acqua 8 diverse categorie, suddivise per età e genere, molte di esse dominate dai numerosi equipaggi schierati dalla S.C. Pesaro, che vince l’edizione 2023. La squadra pesarese ha ricevuto l’ambito Trofeo, istituito nel 2008 proprio dalla LNI San Benedetto del Tronto, dal Delegato Regionale della Lega Navale Italiana, C. Amm. Andrea Fazioli e dal Consigliere della Federazione Italiana Canottaggio, Settore Coastal Rowing e Beach Sprint, Luciana Reale, che hanno presenziato tutta la manifestazione.

I quattro equipaggi della Lega Navale Italiana di San Benedetto conquistano 3 argento (Senior femminile, Master 43-54 femminile, Master Misto Open), ed un quinto posto (Senior maschile). Alla fine della tappa giocata in casa, il cui punteggio si somma ai punti ottenuti durante la tappa di Porto San Giorgio del 2 luglio scorso, la LNI di San Benedetto si aggiudica il secondo posto nella classifica generale.

Podio anche per gli equipaggi del C.C. La Pescara, con un oro e due argenti. Portano a casa rispettivamente un oro e un bronzo anche gli equipaggi della S.C. Montefeltro e C.C. Barion.

A fine regate tutti gli atleti, i giudici, gli assistenti e gli accompagnatori hanno pranzato insieme presso il Centro Sportivo LNI, nel clima di vivace e conviviale amicizia che da sempre caratterizza questa manifestazione.

L’organizzazione della giornata è stata possibile grazie alla partecipazione attiva e spontanea di molti volontari, soci e atleti della sezione, che hanno messo a disposizione del gruppo sportivo canottaggio il proprio tempo e le molteplici competenze necessarie alla buona riuscita dell’evento.

Un ringraziamento speciale anche ai partner della Lega Navale San Benedetto del Tronto per il loro continuo sostegno: Decathlon San Benedetto del Tronto, Sabelli Spa, Fortek Nautica, Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei, Dienpi, Filotei Group, Inim Electronics ed al patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Regione Marche.

 

Gli equipaggi Della Lega Navale Italiana Di San Benedetto:

Senior F

2° - De Luca Martina, Meo Arianna, Travaglini Martina, Meneghetti Allegra (Padova Sc), Gazzoli Francesco (Timoniere)

Senior M

5° - Airini Giorgio, Albini Stefano, Gazzoli Francesco, Travaglini Davide, Fede Fausto (Timoniere)

Master F 43-54

2° - Antonelli Patrizia, Capretta Monica, Bastarelli Paola, Gottardo Anna, Ripani Paola (Timoniere)

Master Misto Open

2° - Bozzoni Pantaleoni Cristiana, Ripani Paola, Fede Fausto, Lucentini Marco (Sportinsieme), Bastarelli Paola (Timoniere)

L’area della Riserva Naturale della Sentina, lo scorso 28 maggio, è stata la location d'eccezione di un importante evento organizzato dalla Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto.

All’insegna dello slogan “CHI AMA LA SPIAGGIA LA TRATTA CON I GUANTI”, circa 50 volontari, tra soci e semplici cittadini, sono stati protagonisti di una mattinata vissuta all’insegna dell’immersione nella natura, impegnandosi nella “pulizia straordinaria” del litorale antistante il giardino tematico “Creuza de ma”, in località Porto d’Ascoli, fino al confine nord della Riserva.

Come è noto il tratto di spiaggia è curato dalla locale sezione della Lega Navale Italiana che se n’è preso carico nell’ambito del progetto “ADOTTA LA TUA SPIAGGIA DEL CUORE”, lanciato nel 2022 dall’Associazione ambientalista MARE VIVO ITALIA.

L’attività di pulizia si è resa necessaria in previsione dell’imminente avvio della stagione estiva in quanto le ultime mareggiate hanno depositato sull’arenile ingenti quantità di rifiuti di ogni genere.  Numerosi i ragazzi e le ragazze delle squadre agonistiche di canottaggio e kayak che, tralasciando la loro abituale seduta di allenamento domenicale, sono giunti sulla spiaggia a bordo delle loro imbarcazioni per dare manforte al resto del gruppo.  Il loro entusiasmo ha finito col contagiare anche numerosi bagnanti che, abbandonando per qualche ora, ombrelloni e asciugamani, si sono uniti alla comunità raccoglitrice. 

L’evento è stata anche l’occasione per ammirare la “BIBLIOBARCA“, una splendida e artistica biblioteca di mare realizzata all’interno del giardino “Creuza de ma”, riadattando una storica imbarcazione di legno della Lega Navale Italiana.

L’iniziativa ha così inteso coniugare due principi fondanti dell’Associazione marinaresca: la promozione della cultura e l’impegno in favore dell’ambiente.