Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Al via il primo corso di vela per adulti presso il Centro Nautico Nazionale LNI del Lago delle Nazioni (Ferrara).

L'attività è programmata  nel fine settimana dal 25 al 28 settembre, con  due diversi livelli, uno  di tipo “basico” e dedicato a chi volesse avvicinarsi per la prima volta al mondo della vela, ed un altro “intermedio” per velisti già esperti ma desiderosi di migliorarsi.

Il corso, gestito nel pieno rispetto delle norme relative al contrasto del Covid 19, rappresenta un'opportunità anche per i maggiorenni, dopo il grande successo riscosso dai corsi estivi dedicati ai più giovani. In un periodo di tre giorni i partecipanti seguiranno brevi lezioni teoriche, seguite da tanta pratica in acqua per imparare o affinare le tecniche della navigazione, ma soprattutto per avere la possibilità di effettuare una salutare attività all’aria aperta in queste giornate di inizio autunno.

Per poter acquisire maggiori informazioni e iscriversi si suggerisce di accedere al sito https://bit.ly/3BBOcKy,  da dove è possibile compilare la domanda di partecipazione.

Il 9 settembre, nella cornice del Porto Mediceo di Livorno, si è svolto l'evento "Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori", organizzato quale atto preparatorio della vera "notte europea dei ricercatori", in programma su tutto il territorio nazionale il 24 settembre.

Ad organizzarlo, la Sezione della Lega Navale Italiana di Livorno, in collaborazione con ISPRA e CNR.

Oltre ai due stand espositivi, ha campeggiato l'immagine di "merope", la barca sociale della LNI di Livorno con il logo "science net together", a definire il contesto europeo assuntosi l'obiettivo di indicare al pubblico, in particolare alle scuole, il percorso della ricerca scientifica, soprattutto in tema di tutela ambientale.

Seppure propedeutica all'evento maggiore del 24 settembre, l'iniziativa ha destato molto interesse specialmente presso gli insegnanti delle scuole cittadine, con le quali la sezione LNI di Livorno avvierà nuove forme di collaborazione.

Sabato e domenica 11-12 settembre si è tenuta a Firenze la prima manifestazione “DIFFERENT TO PLAY”, che promuove attività sportive per persone con disabilità e allo stesso tempo vuole creare le basi per condizioni sociali di eguaglianza e pari opportunità anche attraverso il mondo di chi non ha disabilità.

DIFFERENT TO PLAY nasce dall’esigenza di creare uno spazio in cui la parola d’ordine sia cultura dell’inclusione attraverso il divertimento e lo sport.

Per due giorni, dalle ore 10 alle ore 19, il polmone verde di Firenze è stato animato da dimostrazioni e prove pratiche, sia sportive che socioculturali, con l’obiettivo di ribaltare i pregiudizi e mettere alla prova lo slancio sportivo di tutti coloro che vorranno “giocare in modo differente” dai propri standard, cimentandosi nelle più disparate discipline paralimpiche e non.

La sezione LNI di Firenze e Prato, con la Delegazione di Pistoia, erano presenti in primo piano con una barca a vela sull’Arno, pronti tutti assieme a fare equipaggio. Perché andare a vela è al tempo stesso viaggio, scoperta, convivenza, studio, attività fisica, sport, svago competizione e sopratutto ricerca di se stessi e integrazione.

Prendiamo conoscenza dei nostri e degli altrui limiti e generiamo consapevolezza!

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA GIORNATA

Si è tenuta presso la sede della Lega Navale Italiana sezione di Pozzallo, la cerimonia di consegna degli attestati del progetto "Vento in poppa".

Per l'occasione è stato presente il Direttore Generale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Gabriele Botrugno, il quale si è complimentato con il presidente della sezione di Pozzallo ing. Luigi Tussellino e con il Dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Rogasi di Pozzallo (prof.ssa Grazia Basile), per la lodevole iniziativa.

 

Grande soddisfazione della dirigente e della prof.ssa Tonia Rendo, docente referente di questo PON e della progettualità della scuola, che hanno illustrato l'importanza di un'attività in mare non soltanto formativa,  ma anche di socializzazione e aggregazione, di apertura agli enti e alle realtà del territorio, cooperando e collaborando in perfetta sinergia.

 

Gli allievi hanno ricevuto l'attestato e la tessera di soci della Lega Navale Italiana da parte dell'Ammiraglio Botrugno e l'attestato di partecipazione al PON da parte del dirigente scolastico. In serata una delegazione di alunni e docenti ha partecipato alla 21ª edizione del Trofeo del mare.

Il 9 settembre 2021 si è celebrata la 78ª "Giornata della Memoria dei marinai scomparsi in mare".

Il 9 settembre è stato scelto per questo ricordo, essendo una data importante e carica di significato storico. In tale giorno, infatti, si ricorda la tragedia dell’affondamento della corazzata Roma e dei cacciatorpediniere De Noli e Vivaldi, avvenuta il 9 settembre 1943 all’indomani dell’armistizio al largo della Sardegna e durante la quale persero la vita oltre 1700 marinai tra cui il comandante della corazzata Roma, capitano di vascello Aidone Del Cima e il comandante delle Forze Navali da Battaglia della Regia Marina, l’ammiraglio Carlo Bergamini.

La Marina Militare, per celebrare tale ricorrenza, ha organizzato come ogni anno a Brindisi una cerimonia a perenne ricordo del sacrificio dei marinai, militari e civili, deceduti e sepolti in mare.

La commemorazione si è svolta presso il monumento nazionale al "Marinaio d'Italia", eretto nel 1933 per iniziativa della Lega Navale Italiana.

Per la scelta del progetto del monumento, la Lega Navale organizzò un concorso nazionale: l’opera doveva avere caratteristiche di sobrietà, solennità e austerità. Fra i 92 progetti presentati, fu decretato vincitore il lavoro “Sto come torre” dell’architetto Luigi Brunati e dello scultore Amerigo Bartoli.

Il monumento andava a suggellare il conferimento dell'onorificenza della Croce di guerra alla città pugliese, nel 1919, su proposta del capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio Thaon di Revel. Brindisi venne infatti prescelta per l'importante ruolo di base navale del Basso Adriatico della Regia Marina durante il primo conflitto mondiale.

Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza di autorità civili e militari, ha partecipato anche il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano.

Sabato 4 settembre, nell’emblematica scenografia del Porto Turistico di Marina di Ragusa, si è svolta la cerimonia di premiazione della 21° edizione del Trofeo del Mare, manifestazione culturale di riferimento per chi ogni giorno si impegna per promuovere o difendere la cultura del mare e dei suoi valori.

A ricevere il prestigioso premio sono stati: Alessandro Filippini (giornalista della redazione mare del Tg2), il dirigente di ricerca Silvestro Greco, l’atleta Vincenzo Michelucci, il critico d’arte Mariachiara Di Trapani, il capitano di Fregata Guardia Costiera Ida Montanaro, il formatore “Acqua e disabilità” Bruno Frangi, il biologo marino Carmelo Isgrò e l’organizzazione ambientale maltese Ngo Zibel. A questi si è aggiunta anche la menzione speciale per Giuseppe Ciraolo, coordinatore del progetto Calypso a tutela del mar Mediterraneo tra le sponde della Sicilia e di Malta.

All’evento ha preso parte anche l’Amm. Gabriele Botrugno, Direttore Generale della Lega Navale Italiana. CLICCA QUI PER IL VIDEO DELL’INTERVENTO

Di mare come posto di incontro, oltre che nella serata di sabato, si è parlato anche domenica con “Voci dal mare – dalle sponde del Mediterraneo”, un nuovo format del Trofeo del Mare, un racconto a più voci, con testimonianze antiche e recenti di appassionati, esperti, ricercatori, fotografi.

La due giorni si è sviluppata sotto l’egida della Lega Navale Italiana e in sinergia con la Marina Militare, la Guardia Costiera, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, il Comune di Ragusa, la Camera di Commercio del Sud Est, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, la Banca Agricola Popolare di Ragusa ed il main sponsor Energean.

La giuria del premio è stata presieduta dal prof. Franco Andaloro, direttore del Centro Interdipartimentale Siciliano della Stazione Zoologica di Napoli, mentre il comitato d’onore è stato presieduto da Valeria Livigni, soprintendente del mare della Regione siciliana.

 

 

FOTO: Trofeo Del Mare Uomini e Storie

I più letti