Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

La regata del Grande Salento Brindisi–Valona (6-9 luglio), in aderenza agli scopi istituzionali della Lega Navale Italiana, rientra nell’ottica della valorizzazione della cultura del mare e dello sport della vela, ed è una regata sportiva nel senso più antico e nobile del termine, improntata al piacere del mare e della vela, alla riscoperta del legame “uomo-barca-vento” e della terra al di là del mare.

Questa Regata, organizzata dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Brindisi e patrocinata dalla Presidenza Nazionale della LNI, giunge quest’anno alla XII edizione. La manifestazione nasce nel 2011, a venti anni dallo sbarco a Brindisi dei profughi albanesi, con il nobile scopo di ricordare e ripercorrere quella rotta con altri intenti e significati.

All’imbarcazione prima classificata in tempo reale viene assegnato il “Trofeo dell’Accoglienza”, a simboleggiare, con un premio, la generosità che la città dimostrò in quegli anni, confermando un’antica vocazione, tipica delle città di mare e della città di Brindisi in particolare.

Al Trofeo dell’Accoglienza, si aggiunge il Trofeo “Mirko Gallone”, giunto alla sua V edizione e dedicato al socio LNI prematuramente scomparso. Questo Trofeo viene assegnato all’imbarcazione prima classificata in tempo compensato della classifica ORC Over-All.

La regata Brindisi-Valona incarna lo spirito costitutivo della Lega Navale Italiana, favorendo la cultura del mare mettendo in comunicazione due popoli e favorendone l’integrazione. La regata ha numerosi possibili sviluppi futuri tra i due paesi frontalieri e costituisce un concreto messaggio di disponibilità ad incentivare la cooperazione culturale, economica e turistica.

 

CLICCA QUI per il bando di regata

CLICCA QUI per le iscrizioni

Il 19, 20 e 21 maggio gli atleti del Polo Vela e Voga per tutti della Lega Navale di Chiavari-Lavagna hanno partecipato, presso la Lega Navale sez. di Savona, alla terza tappa del Campionato Regionale Ligure 2023 valida anche come Campionato Zonale I zona Fiv. Il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303, quest’anno si svolge in cinque tappe dal 18 marzo al 3 settembre.

La manifestazione, promossa dalla Commissione Nautica del Comitato Italiano Paralimpico e realizzata grazie all’impegno delle sezioni liguri della Lega Navale Italiana, permette di regatare su imbarcazioni della classe Hansa 303 ad atleti con disabilità e normodotati, che si sfidano sotto l’egida della Federazione Italiana Vela I-Zona e II-Zona.

Il tempo non è stato clemente con i regatanti. Il venerdì l’unico assente all’apertura della manifestazione è stato il vento che non ha permesso agli equipaggi di scendere in acqua. Meglio il giorno dopo quando il vento di 14 nodi con raffiche di 18 ha permesso di svolgere una sola prova prima di costringere i partecipanti al ritorno a terra per l’intensificarsi delle condizioni meteo-marine.
Le condizioni dell’ultimo giorno sono state opposte a quelle del primo (vento di 20 nodi con raffiche di 28).

Come da bando, con una sola prova disputata, non sono stati assegnati i titoli di campioni zonali in singolo ed in doppio, ma i nostri atleti hanno monopolizzato il podio in entrambe le categorie.

 

I RISULTATI

 

Singolo

Primo posto: Valia Galdi LNI Chiavari & Lavagna

Secondo posto: Piero Maresca LNI Chiavari & Lavagna

Terzo posto: Luca Prister LNI Chiavari & Lavagna

 

Doppio

Primo posto: Ferroni / Verna LNI Chiavari & Lavagna

Secondo posto: Castellanza / Galletti LNI Chiavari & Lavagna

Terzo posto: Carrea / Gini LNI Genova Sestri Ponente

 

Tutti i partecipanti, grazie alla grande ospitalità della storica Sezione di Savona della Lega Navale, hanno potuto condividere momenti di convivialità. Si sono dati poi appuntamento alla quarta tappa del Campionato Regionale Ligure, in programma il 10 e 11 giugno a Genova Sestri Ponente ed hanno confermato la loro presenza al campionato nazionale Hansa a Chiavari dall’8 al 10 settembre.

Una mattinata importante quella vissuta giovedì 25 maggio dalla Lega Navale Italiana Sezione di Taranto premiata nei saloni della Fiera del Levante di Bari tra le 68 eccellenze sportive pugliesi del 2022 che si sono distinte in una delle pratiche sportive riconosciute dal CONI o dal Comitato Italiano Paralimpico.

Nello specifico il premio è stato assegnato alla squadra di canottaggio femminile specialità lance a 10 remi a sedile fisso. Tale riconoscimento è stato concesso grazie alle eccellenti prestazioni sportive di Sabina De Florio, recentemente convocata in Nazionale, Mariavittoria Gatto, Gabriela Russano, Cosima Pulpo, Adriana Di Cesare, Domenica Crisafi, Pamela Bruno, Samantha Labile, Anna Cirillo, Marina Miceli e al timoniere Luciano Boscaino e prevede l’utilizzo del logo della Regione Puglia sulle maglie delle atlete del canottaggio della Lega Navale per la nuova stagione. La squadra femminile, guidata dal tecnico prof. Luciano Boscaino, completata da Maria Fiore, Daniela Meli, Anna Mascia, Roseta Cavallo e Daniela Cigliola si è distinta in un anno indimenticabile. La delegazione della Sezione LNI di Taranto, presente con il presidente Flavio Musolino, il direttore sportivo Vito Mannara, la responsabile marketing Cristina Fruttidoro e la team manager-atleta Mina Pulpo, ha ricevuto il riconoscimento dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dall'Assessore allo Sport per Tutti Raffaele Piemontese.

“Il ringraziamento è per tutta la squadra femminile e il coach Boscaino che le ha guidate, sono felice per il premio ricevuto come Eccellenza Sportiva pugliese 2022 e il riconoscimento in denaro di diecimila euro che investiremo nelle attività sportive della nostra sezione di Taranto”, ha dichiarato il Presidente della Sezione LNI di Taranto, Flavio Musolino.

Un weekend di gare, quello appena trascorso, che ha premiato l’impegno dei giovani canoisti della Lega Navale Italiana nelle gare disputate al Centro Federale di Castel Gandolfo (RM) (tappa centro-sud) e nel bacino di Candia (TO) (tappa centro-nord).

Tra nord e centro-sud hanno partecipato alla due giorni di competizioni (20-21 maggio) 77 società provenienti da tutta Italia, per un totale di 836 atleti presenti e quasi 2.000 equipaggi.

A Castel Gandolfo, nel K1 4.20 200m Allievi A maschile, Davide Meo della LNI di Ostia ha ottenuto il secondo posto chiudendo in 1’17.30. I ragazzi della LNI di Taranto Alessandro Tomai e Alahoumami Affo Gioele, nel K2 5.20 200m Allievi B maschile, hanno conquistato l’argento al culmine di una gara avvincente. Alahoumami (LNI Taranto) ha bissato l’argento nel K1 200 M Categoria Allievi B Serie 2, mentre Lorenzo Zandri della LNI di Ostia ha ottenuto il bronzo. Nella stessa categoria, in Serie 3, Filippo Copponi della Lega Navale di Ostia ha chiuso al secondo posto.

A Candia, nel K2 5.20 200m Allievi B maschile, Alessandro Bonesi e Giulio Nuvoloni della Lega Navale di Mantova hanno ottenuto l’argento (59.99), concludendo la gara a meno di due secondi di distacco dai primi. Bonesi e Nuvoloni con Alessandro Gilbertoni e Marco Bossolini hanno chiuso in terza posizione nel K1-420 Staffetta 4x Allievi B maschile. Najiri Quagliarella (LNI Mantova) ha chiuso in terza posizione (1’07.37) nel K1 4.20 200m Allievi B Femminile.

Da sottolineare il positivo esordio di molti giovani atleti delle Sezioni LNI che hanno preso parte alle gare, ottenendo dei buoni risultati alla loro prima partecipazione.

"I risultati dei nostri ragazzi confermano l’accresciuto interesse per le specialità della pagaia che avevamo colto lo scorso anno quando di intesa con la FICK e con il Presidente Buonfiglio avevamo riattivato, dopo anni, il Trofeo nazionale canoa FICK-LNI sul Lago di Paola a Sabaudia che ripeteremo il 23-24 settembre. Congratulazioni ai nostri atleti, ma anche ai genitori e ai tecnici che seguono costantemente i ragazzi e che hanno contribuito al raggiungimento di questi importanti risultati", ha dichiarato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano.

Il canoagiovani rappresenta il più importante circuito agonistico a livello giovanile promosso annualmente dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK). La tappa finale andrà in scena a Caldonazzo a settembre.

Il Vismara 41 QQ7 armato da Michele Zucchero della Sezione di Palermo della Lega Navale Italiana si è aggiudicato l’edizione 2023 del Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna e il Trofeo “La Rotta dei Florio”. L'Elan 333 Mago Blu armato da Salvatore Catania e Virgilio Caleca vince il premio Miky Guccione, primo Overall della categoria Gran Crociera. Starfly, il Rimar 44 armato da Andrea Alaimo conquista il secondo posto nella classe. Fintotonto, l'Elan 40 dei soci Ferrigno, Luciani e Lo Jacono ottiene un terzo posto nella classe B.

L’equipaggio di Vismara 41 QQ7, in rimonta dopo le prime prove a bastone nel golfo di Palermo, ha vinto anche la prova costiera di venerdì scorso che ha portato la flotta dal golfo di Mondello a Palermo. Annullata la regata prevista per il 20 maggio, l’ultima in programma, che avrebbe dovuto riportare la flotta da Trapani a Mondello con il passaggio da Favignana e che sarebbe stata valida come seconda prova del Trofeo “La Rotta dei Florio”.

A proposito del Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna oltre alla vittoria di QQ7 nel Gruppo 1, che raggruppava le classi A e B (raggruppamenti determinati dalla lunghezza delle barche), nel Gruppo 2, che vedeva insieme la classi C e D, il successo è andato al First 35 South Kensington armato da Massimo Licata D’Andrea del Club Canottieri Roggero di Lauria. Il Trofeo Matteo Miki Guccione, riservato alla categoria Gran Crociera, invece è stato vinto dall’Elan 333 Mago Blu di Salvatore Catania della Sezione di Palermo della Lega Navale Italiana.

Ad organizzare il Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna sono stati i Circoli Velici Riuniti di Palermo che vedono insieme le eccellenze cittadine del settore: Club Canottieri Roggero di Lauria, Lega Navale Italian ma di Palermo, Circolo della Vela Sicilia, Società Canottieri Palermo, Yacht Club Mediterraneo, Velaclub Palermo, Centro Velico Siciliano e Circolo Velico di Sferracavallo. Oltre che i Circoli Velici Riuniti a organizzare con il Club Canottieri Roggero di Lauria il Trofeo “La Rotta dei Florio” anche le Sezioni di Trapani e Palermo della Lega Navale Italiana.

Il Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna era valido anche per la selezione al Campionato Nazionale Assoluto ORC, in programma a Marina di Carrara a giugno, e per l’assegnazione dei punti necessari alla vittoria del Trofeo Armatore dell’anno 2023 – UVAI.

 

FOTO: Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna

A Szeged, in Ungheria, il gruppo tricolore e la Lega Navale Italiana celebrano un importante successo nella prima tappa di Coppa del mondo di canoa velocità e paracanoa (11-14 maggio). Al suo esordio internazionale, Viktoryia Pistis Shablova, atleta della Sezione della Lega Navale Italiana di Cagliari, conquista il primato nel settore paracanoa. L’azzurra, che secondo il sistema di classificazione internazionale dell’International Canoe Federation (ICF) gareggia nella classe di disabilità maggiore della disciplina monopala, ha chiuso la gara di venerdì 12 maggio del VL1 200m imponendosi in 1.21.46 e conquistando la medaglia d'oro, con un crono più basso di otto secondi rispetto a quello con cui la tedesca Lillemor Koeper si impose come campionessa mondiale lo scorso anno. 

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano ha espresso le sue congratulazioni a Viktoryia, al suo allenatore Marco Frau e a tutta la dirigenza della Sezione LNI di Cagliari per questo importante successo.

I più letti