Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Un weekend ricco di sport, spettacolo e adrenalina quello che si è concluso in Emilia Romagna, dove è andato in scena il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, tappa inaugurale del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000.

I team, provenienti da Italia, Norvegia, Finlandia e Francia si sono sfidati in due manche, valide per il mondiale e per il Campionato Italiano, tra il Porto Turistico e Piazza Torre San Michele, coinvolgendo pubblico e istituzioni in un weekend ad alta intensità.

Al termine delle due manche, per la classifica mondiale, si conferma il dominio di Blu Banca, seguito da Foresti&Suardi e Johnsson Racing. Blu Banca leader anche per quel che riguarda la classifica del campionato italiano, si conferma in testa ancora il team Blu Banca, con Marco e Tessilmare a completare il podio.

Alessandro Correggiari (Patron di tappa) si è detto soddisfatto: «È stato un evento impegnativo ma di grande soddisfazione. Vedere così tanto pubblico, tanti team e una risposta così positiva dal territorio ci dà la carica per guardare avanti. Cervia ospiterà il Campionato del Mondo Offshore anche nei prossimi tre anni».

Giampaolo Montavoci da sempre motore dei più importanti eventi della motonautica (Associazione Motonautica Venezia): «Un weekend di gare interessante. Bellissima la giornata di venerdì, anche se per noi un po’ sfortunata: il mare era quello giusto, quello che amiamo, ma forse eravamo troppo alti con l’assetto e abbiamo avuto problemi di raffreddamento. Siamo stati costretti a rallentare, ma nonostante tutto abbiamo chiuso secondi nella classifica italiana e quarti in quella mondiale. Domenica, con mare più calmo, ho portato a casa un terzo posto nell’italiano e un quinto nel mondiale. È solo l’inizio, ci aspettano ancora due tappe e quattro gare. In Norvegia speriamo di fare ancora meglio. Un grazie particolare ai giudici di gara, alla FIM, alla UIM ed a tutta l’organizzazione, ora testa al lavoro per migliorare e ottimizzare le imbarcazioni prima della tappa di Rodi Garganico».

Dal 16 al 21 aprile Ostia sarà il palcoscenico di uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno: i Campionati europei della classe Windsurf Techno293, che si svolgeranno nelle acque del litorale romano con partenza dalla storica base nautica della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia. Per la competizione sono attesi a Roma 300 atleti provenienti da 25 paesi europei.

L’evento, che verrà ufficialmente aperto il 15 aprile da una sfilata sul lungomare di Ostia, è organizzato dalla Sezione lidense della Lega Navale Italiana in collaborazione con la International Windsurfer Class Association (IWCA), la Federazione Italiana Vela (FIV) e la Presidenza Nazionale della LNI.

Non solo agonismo e competizione ai più alti livelli: gli Europei di windsurf ad Ostia avranno un impatto significativo anche sotto il profilo sociale, promuovendo il rispetto per l’ambiente e la partecipazione di tutti. Un particolare impegno sarà dedicato all’inclusione nelle attività di formazione degli studenti e dei giovani del territorio romano e laziale provenienti da contesti di disagio socio-economico, che verranno coinvolti durante le giornate degli Europei in programmi di avvicinamento al windsurf, con sessioni gratuite di sport e laboratori di educazione ambientale. Grazie a queste finalità, in linea con la missione istituzionale della Lega Navale Italiana, l'evento rappresenterà un'opportunità unica per sensibilizzare e favorire l'accesso allo sport anche a chi non avrebbe la possibilità di parteciparvi.

Giovedì 10 aprile, alle ore 13.30, si terrà nella Sala Nassirya al Senato della Repubblica la conferenza stampa di presentazione dell’evento alla presenza di autorità istituzionali e ospiti del mondo dello sport.

I Campionati europei della classe Windsurf Techno293 di Ostia sono patrocinati e supportati dalla Presidenza del Consiglio - Ministro per lo Sport e i Giovani e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Lazio, di Roma Capitale, di Confindustria e di Confcommercio.

Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma dal 20 al 22 giugno 2025. Un evento internazionale che porterà nel nostro Paese, in Romagna il meglio della Motonautica mondiale, tra adrenalina, spettacolo e passione per il mare.

In gara nove equipaggi provenienti da Italia, Svezia, Finlandia e Francia, pronti a sfidarsi in due spettacolari manche nella disciplina considerata la Formula 1 del mare per velocità, potenza e livello tecnico: gara 1 (short race) in programma venerdì 20 giugno nel pomeriggio, e gara 2 (long race) prevista per domenica 22 giugno a mezzogiorno.

A testimonianza della solidità e del livello tecnico della Motonautica italiana, numerosi sono i team azzurri attesi sulle acque di Cervia, tra cui:

·        Il team D20, con il romano Serafino Barlesi in coppia con lo svedese Joakim Kumlin, neo campioni europei dopo il trionfo nella tappa di Trani

·        Andrea e Lorenzo Bacchi su D10

·        Giampaolo Montavoci e Leopoldo Assi su D6   Fabio Magnani e Alberto Huober su D8

·        Fernando De Mitri e Mario Petroni su D17   Diego Cardazzo e Gianluca Coltro su D2   Roberto Lo Piano e Alfredo Amato su D3

Al via anche equipaggi stranieri di grande esperienza: i franco-norvegesi D96 con Francois Pinelli e Jan Trygve Braaten, e i finlandesi D101 con Marcus Johnsson e Jussi Myllymaki.

Due le location protagoniste dell’evento:

·        Il Porto Turistico di Cervia, dove si svolgeranno le gare, saranno visibili le imbarcazioni e sarà attivo il paddock tecnico

·        Piazza Torre San Michele, che ospiterà il village ufficiale, il palco per l’intrattenimento e le attività aperte al pubblico

Le gare saranno trasmesse in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Federazione Italiana Motonautica (FIM), per permettere anche al pubblico da casa di vivere ogni istante della competizione.

Oltre alle competizioni, il programma include show mozzafiato come le esibizioni di freestyle jetski con il campione del mondo Roberto Mariani, e le acrobazie aeree sull’acqua con lo spettacolare Fly Tandem Show Hydrofly firmato Mattia Lancia e Carlotta Infussi.

Presente anche l’Associazione Barche Storiche da Corsa, che porterà in mostra alcune delle più iconiche imbarcazioni da competizione del secolo scorso, autentici pezzi di storia della motonautica.

Sabato 21 giugno, in occasione del ventennale della Notte Rosa, Piazza Torre San Michele si animerà con un esclusivo DJ set firmato Radio Studio Delta, con la partecipazione dello special guest DjTrizza.

“Abbiamo costruito un evento che parla al cuore degli appassionati e alla curiosità di chi vuole scoprire qualcosa di straordinario. Il Grand Prix è adrenalina in mare e festa a terra: Cervia e Milano Marittima diventano un grande palcoscenico per lo sport, la tecnologia e il territorio”, dichiara Alessandro Correggiari, Patron dell’evento.

“Il Grand Prix Offshore rappresenta un appuntamento di rilievo per l’intero movimento motonautico internazionale, frutto di un lavoro condiviso e di una visione che punta alla crescita costante della Motonautica in Italia” afferma Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica. “Eventi come questo dimostrano la capacità dell’Italia di organizzare competizioni di alto livello, coniugando sport, sicurezza, innovazione e valorizzazione del territorio. Tornare a Cervia con la tappa del Mondiale Offshore è motivo di grande orgoglio e conferma l’importanza di questo territorio per la nostra disciplina”.

“Siamo davvero molto soddisfatti delle premesse di questo evento. Schierare nove barche della classe 3D/5000 – la categoria attualmente più interessante a livello internazionale per prestazioni e spettacolarità – è già un risultato significativo, ma continueremo a lavorare per aumentare ulteriormente il numero degli equipaggi in gara,” commenta Massimo Lippi, Presidente Commissione Offshore della FIM. “In acqua assisteremo a una competizione di alto livello. Cervia è una certezza, e grazie alla qualità della sua organizzazione, auspichiamo che diventi una tappa stabile del calendario internazionale. Questo appuntamento può rappresentare un punto di riferimento per la crescita dell’Offshore in Italia e in Europa.”

In attesa della riqualificazione del porto turistico, questa manifestazione vuole rappresentare un primo passo, una base di partenza, funzionale a sensibilizzare e coinvolgere il tessuto locale e le amministrazioni attorno al tema della nautica, intesa anche come strumento di sviluppo turistico del territorio.” le parole diù Riccardo Sandri, Direttore Porto Turistico di Cervia, Gruppo Arco Lavori.

Un weekend di sport, spettacolo e passione che trasformerà Cervia e Milano Marittima nella capitale mondiale della motonautica.

Il team Blu Banca composto da Serafino Barlesi e Tommaso Polli si è aggiudicato il Mondiale UIM Offshore classe 3D-5000. Dopo il successo in Gara 1 nel Grand Prix Offshore Città di Cervia, valido come prova finale della rassegna iridata, Barlesi e Polli hanno conquistato il gradino più alto del podio anche in Gara 2, laureandosi campioni.

Un vero e proprio dominio, con Blu Banca che ha vinto tutte le sei gare disputate nel corso del mondiale, imponendosi nelle due manche a Rodi Garganico e ad Arendal (Norvegia), prima di raccogliere il doppio successo anche a Cervia.

La classifica finale del Mondiale UIM Offshore classe 3D-5000 si chiude, quindi, con Blu Banca al primo posto con 2.400 punti, seguito da Enigma 30 (1.027), Hoses Technology (817), Marco (754), Demitri (732), Johnsson (649), Alilaguna (550), Enigma 30 (431), Foresti&Suardi (300), Sabbie di Parma (225), Frojo Powerboat (101) e Besenzoni (0).

Organizzato dall’Associazione Motonautica Venezia, in collaborazione con FIM-CONI e UIM, il Grand Prix Offshore Città di Cervia è stato promosso da Tornado Yachts e dal Porto di Cervia, con il patrocinio del Comune di Cervia. Tra i partner per la sostenibilità dell’evento, si è rinnovata la presenza di Rise Against Hunger Italia, l’organizzazione internazionale impegnata nella lotta contro fame e povertà nel mondo.

Giampaolo Montavoci (Presidente dell'Associazione Motonautica di Venezia) ha dichiarato: «In questi giorni ho visto molte facce soddisfatte e contente, soprattutto quelle degli equipaggi stranieri che a più riprese hanno ringraziato l’organizzazione per essersi sentiti coccolati. Lo spettacolo non è certo mancato, con tantissimi ingaggi e sorpassi. Vedere dodici imbarcazioni e nessun doppiato la dice lunga sulle prestazioni, ormai molto vicine tra loro. Questo contribuisce a fare di questa categoria la più spettacolare attualmente in acqua nell’offshore».

Speaker in coppia con Claudia Peroni, Marino Masiero (Vicepresidente di Assonautica Italiana e organizzatore della tappa del Campionato del Mondo di Offshore di Rodi Garganico), ha detto: «Le due tappe italiane di quest’anno costituiscono il format ideale per promuovere l’Italia attraverso lo sport motonautico, che sta tornando ai fasti e alla partecipazione del pubblico del passato».

La motonautica internazionale torna a Trani. La città pugliese, infatti, ospiterà il “Campionato Europeo Off Shore – Grand Prix Regione Puglia – Trofeo Città di Trani” classe 3D 5000, in programma dal 5 all’8 giugno.

Saranno ben 12 gli equipaggi in gara – provenienti da Finlandia, Norvegia, Svezia, Belgio, Francia e Italia – pronti a sfidarsi sulla costa pugliese in una kermesse che unirà spettacolo, velocità e amore per il mare e farà tornare Trani, dopo l’ultima tappa del 1993, nel circuito internazionale della motonautica.

Amedeo Bottaro (Sindaco di Trani) ha detto: «Accogliere il Campionato Europeo di Offshore è per Trani un grande onore e un'importante occasione di visibilità internazionale. Il nostro mare, da sempre elemento identitario e motore di sviluppo, sarà protagonista di un evento sportivo di altissimo livello che porterà in città atleti, appassionati e visitatori da tutta Europa. È una sfida organizzativa che affrontiamo con entusiasmo e con la consapevolezza che lo sport può essere anche volano di turismo, economia e promozione del territorio».

Per Paola Valente (Assessore allo Sport di Trani) «questo evento rappresenta un momento straordinario per la nostra città, che torna al centro della scena sportiva europea grazie a una disciplina spettacolare e adrenalinica come l’Offshore. Il Campionato Europeo non è solo una competizione, ma anche un’occasione per coinvolgere la cittadinanza, promuovere la cultura dello sport e valorizzare il nostro patrimonio naturale. Lavoriamo con determinazione affinché tutto si svolga nel migliore dei modi, con l’obiettivo di lasciare un segno duraturo nel cuore degli sportivi e dei tranesi»

Marino Masiero (Vicepresidente di Assonautica Italiana e organizzatore dell’evento) ha dichiarato: «L’impegno nella promozione della cultura del mare e della blue economy italiana, in particolare pugliese, nasce da un amore viscerale per il mare. Questo campionato è una splendida occasione per valorizzare il nostro tesoro più prezioso con iniziative sportive e di spettacolo».

Oltre alle sfide dei bolidi in acqua, la cittadina pugliese vedrà lo svolgimento di numerosi eventi collaterali, come la sfilata delle imbarcazioni tra le vie cittadine e le esibizioni di flybord acrobatico. Trani si segnalerà, così, come tappa cruciale della competizione europea che, successivamente, proseguirà tra Cervia e Rodi Garganico, prima di lasciare l’Italia per approdare in Norvegia e Finlandia.

Il team Blu Banca si è aggiudicato Gara 1 del Grand Prix Offshore Città di Cervia, valido come prova finale del Mondiale UIM Offshore classe 3D-5000. L’equipaggio italiano composto da Barlesi e Polli ha conquistato la long race fermando il cronometro sui 52’47.0.

Secondo posto per Enigma 30 (53’10.4), mentre Demitri ha chiuso il podio facendo registrare il tempo di 53’15.0. Seguono Marco (53’32.2), Hoses Technology (54’01.0), la seconda imbarcazione di Enigma 30 (54’49.2) e Johnsson (55’11.4).
Non classificati i team Foresti&Suardi, Gasbeton, Frojo Powerboat e Besenzoni.

Con il successo in Gara 1, Blu Banca si conferma ancora più leader della classifica generale. Domani Gara 2 incoronerà il team campione del mondo UIM Offshore per la classe 3D-5000.

Organizzato dall’Associazione Motonautica Venezia, in collaborazione con FIM-CONI e UIM, il Grand Prix Offshore Città di Cervia è promosso da Tornado Yachts e dal Porto di Cervia, con il patrocinio del Comune di Cervia. Tra i partner per la sostenibilità dell’evento, si rinnova la presenza di Rise Against Hunger Italia, l’organizzazione internazionale impegnata nella lotta contro fame e povertà nel mondo.