Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

L’area della Riserva Naturale della Sentina, lo scorso 28 maggio, è stata la location d'eccezione di un importante evento organizzato dalla Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto.

All’insegna dello slogan “CHI AMA LA SPIAGGIA LA TRATTA CON I GUANTI”, circa 50 volontari, tra soci e semplici cittadini, sono stati protagonisti di una mattinata vissuta all’insegna dell’immersione nella natura, impegnandosi nella “pulizia straordinaria” del litorale antistante il giardino tematico “Creuza de ma”, in località Porto d’Ascoli, fino al confine nord della Riserva.

Come è noto il tratto di spiaggia è curato dalla locale sezione della Lega Navale Italiana che se n’è preso carico nell’ambito del progetto “ADOTTA LA TUA SPIAGGIA DEL CUORE”, lanciato nel 2022 dall’Associazione ambientalista MARE VIVO ITALIA.

L’attività di pulizia si è resa necessaria in previsione dell’imminente avvio della stagione estiva in quanto le ultime mareggiate hanno depositato sull’arenile ingenti quantità di rifiuti di ogni genere.  Numerosi i ragazzi e le ragazze delle squadre agonistiche di canottaggio e kayak che, tralasciando la loro abituale seduta di allenamento domenicale, sono giunti sulla spiaggia a bordo delle loro imbarcazioni per dare manforte al resto del gruppo.  Il loro entusiasmo ha finito col contagiare anche numerosi bagnanti che, abbandonando per qualche ora, ombrelloni e asciugamani, si sono uniti alla comunità raccoglitrice. 

L’evento è stata anche l’occasione per ammirare la “BIBLIOBARCA“, una splendida e artistica biblioteca di mare realizzata all’interno del giardino “Creuza de ma”, riadattando una storica imbarcazione di legno della Lega Navale Italiana.

L’iniziativa ha così inteso coniugare due principi fondanti dell’Associazione marinaresca: la promozione della cultura e l’impegno in favore dell’ambiente.

È terminato martedì 4 aprile il corso di alfabetizzazione nautica tenuto dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Firenze-Prato alle scuole secondarie di primo grado Gramsci di Firenze.

Il corso ha visto impegnati 75 ragazzi e 9 istruttori nautici della Sezione che hanno tenuto 16 ore di lezioni teoriche presso la stessa scuola Gramsci relativamente ai temi classici di marineria, di vela e di ecologia marina.

Al termine del periodo delle lezioni svolte in aula i giovani si sono cimentati, nonostante la mancanza di uno specchio d’acqua idoneo, in 20 ore di “pratica” con il simulatore di vela presso la sede della Sezione LNI di Firenze-Prato.

Queste brevi lezioni di alfabetizzazione sono una tappa iniziale indispensabile in cui, oltre ad imparare i principi fondamentali della vela, terminologia, nodi, venti e prime manovre, questi giovani "terrestri" fiorentini possono farsi un'idea dei tipi di imbarcazione e dei differenti approcci che si possono avere, in modo da valutare come proseguire per imparare ad andare a vela, nonché a rispettare il mare e ad amarlo.

Il 12 maggio scorso si è tenuto a Maruggio (TA) il secondo evento programmato del progetto Erasmus con allievi e docenti di quattro nazioni: Polonia, Romania, Bulgaria e Croazia. Presenti per l’occasione al Grand Hotel dei Cavalieri, la Sezione della Lega Navale Italiana di Campomarino di Maruggio, l’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano e Maruggio con docenti e studenti, il Rotary Club Manduria con il Delegato Dott. Nino William Camassa, il Liceo "De Sanctis" di Manduria con il Delegato Scolastico prof. Francesco Prudenzano, l’Ufficio Marittimo Locale con il Comandante Cosimo Di Napoli, il Comando della Stazione dei Carabinieri di Manduria oltre a rappresentati delle istituzioni civili e militari onorati ed orgogliosi di accogliere i graditi ospiti.

Ha aperto i lavori il Presidente della LNI di Campomarino di Maruggio, Ing. Antonio Gigante che ha salutato le autorità intervenute, allievi, docenti e soci. Per tutti parole di stima e di apprezzamento per l’impegno profuso nei due eventi, che hanno visto la Sezione in prima linea nell'organizzazione delle conferenze, della logistica, dell’intrattenimento e delle uscite in barca degli ospiti. Si sono alternati i rappresentanti delle istituzioni facendo sentire la loro vicinanza ad allievi e accompagnatori che, grazie alla traduzione in simultanea, hanno particolarmente apprezzato l'accoglienza. Entrati nel vivo dei lavori programmatici, il Presidente Gigante ha relazionato sulla tematica: "A sustainable table for multiculturalism and inclusion". Il Delegato Regionale LNI per la Puglia settentrionale, Dott. Marcello Zaetta, in visita alla Sezione, ha gradito rivolgere i saluti ai presenti con un suo pensiero in inglese particolarmente significativo ed applaudito.

Al termine dei lavori conferenziali, il Presidente Gigante ha ringraziato i rappresentanti istituzionali per la loro vicinanza alla LNI di Campomarino di Maruggio e lo staff dirigenziale dell'Hotel dei Cavalieri per la sempre puntuale e professionale ospitalità. L'intero gruppo si è poi trasferito sul porto di Campomarino dove tre imbarcazioni a vela dei soci LNI si sono alternate in uscite in mare con gli “apprendisti marinai”, che hanno avuto modo di ammirare uno dei tratti di costa più affascinanti ed interessanti visto dal mare, proprio quest’anno per la quinta volta “Bandiera Blu”. Il Presidente al termine delle uscite in mare ha ringraziato ed ha espresso parole di elogio e di stima agli equipaggi per il loro fattivo ed impareggiabile impegno in queste manifestazioni. Anche durante la visita alla sede di Piazza Italia "Torre dei Molini”, il Delegato Regionale Zaetta ha espresso apprezzamento per i mezzi e le attrezzature di cui si è dotata la Sezione e delle grandi potenzialità per il presente ed il futuro, formulando i migliori auspici per un’adeguata preparazione atletica in funzione dei Giochi del Mediterraneo 2026.