Lega Navale Italiana in lutto per la scomparsa di Mario Masi

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Ci ha lasciati all’età di 77 anni l’ammiraglio Stefano Leuzzi, velico di lungo corso e socio benemerito della Lega Navale Italiana.
Coraggioso elicotterista e abile marinaio, in passato era stato Comandante del Comando Marittimo Sicilia della Marina Militare (MARISICILIA) e per anni Delegato Regionale della LNI, prima per la Sicilia ed in seguito per la Sicilia Orientale.
Il 20 e 21 ottobre prossimi si terrà l’Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana, organizzata quest’anno a Crotone.
Da oggi è attivo il sito www.ags2023crotone.it dove accreditarsi per partecipare all’AGS e consultare le informazioni utili ai presidenti e agli accompagnatori. Visitando il sito, è possibile compilare il modulo di partecipazione e quello per la prenotazione alberghiera e conoscere il programma dei lavori dell’AGS 2023.
Per maggiori informazioni o richieste è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Assemblea Generale dei Soci è l'organo di vertice della LNI che delibera gli indirizzi strategici, le politiche generali di pianificazione, le verifiche delle attività dell'Associazione, le eventuali modifiche allo Statuto da sottoporre all'approvazione del Ministro della Difesa, oltre al bilancio di previsione e al rendiconto generale.
Auguri a tutte le mamme dalla Lega Navale Italiana. Siete il nostro porto sicuro.
Quest’anno, per celebrare la Festa della Mamma, condividiamo con piacere un video realizzato dagli amici della Liga Marítima de Colombia (LIMCOL), con l’interpretazione musicale dell’Ammiraglio Luis Hernán Espejo Segura, Presidente di LIMCOL e di FIDALMAR, la Federazione internazionale delle leghe e delle associazioni marittime e navali, di cui la Lega Navale Italiana da quest’anno torna a far parte per estendere il proprio impegno anche fuori dai confini nazionali, collaborando con associazioni ed enti impegnati come la LNI nella protezione e nella valorizzazione del mare.
CLICCA QUI per il video integrale sul canale YouTube della Liga Marítima de Colombia
La Presidenza Nazionale bandisce anche quest’anno il concorso fotografico LNI 2024 a tema “La Lega Navale Italiana al servizio del mare e del Paese”.
I Soci potranno inviare un massimo di quattro fotografie su attività che rientrano nelle quattro aree della missione istituzionale della LNI: ambiente, solidarietà, cultura del mare e sport acquatici. Gli scatti dovranno essere corredati dal proprio nome, dalla Sezione/Delegazione di appartenenza e dal titolo che si vuole attribuire.
È indispensabile allegare la liberatoria scaricabile sul sito www.leganavale.it che autorizzi l’uso della/e foto per il calendario LNI 2024, per la pubblicazione sulla rivista Lega Navale, sul sito istituzionale, sulla testata www.leganavalenews.it, sui canali digitali della Presidenza Nazionale e in formato stampato.
Le fotografie dovranno essere inviate alla Presidenza Nazionale, in allegato alla mail o via WeTransfer, ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 31 agosto 2023, in formato .jpg con una risoluzione di almeno 300 dpi, dimensione minima cm 18x13.
Un’apposita commissione sceglierà gli scatti che verranno utilizzati per il calendario.
I vincitori del concorso fotografico, oltre a vedere la propria foto pubblicata con la citazione del nome e della Sezione/Delegazione, riceveranno un premio dedicato dalla Presidenza Nazionale.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando, CLICCA QUI
Lunedì 15 maggio alle ore 11.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare della Spezia, si terrà la conferenza stampa per l'avvio della campagna velica in Italia nell'ambito del Progetto LIFE A-MAR NATURA2000 (GIE/IT/LIFE20 001352) volto alla valorizzazione dei siti marini tutelati dall'Unione Europea, che vede capofila Federparchi-Europarc Italia con la partecipazione di Triton Research, Lipu e Fundación Biodiversidad e tre parchi nazionali cofinanziatori: Cinque Terre, Arcipelago Toscano e Asinara.
La campagna velica, realizzata con il supporto della Lega Navale Italiana, si articolerà in sei settimane, dal 15 maggio al 28 giugno, e si svilupperà in cinque regioni, Liguria, Sicilia, (occidentale e orientale), Toscana, Sardegna settentrionale e Lazio, toccando oltre 30 siti marini più significativi dal punto di vista naturalistico. Le imbarcazioni, affidate dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana e messe a disposizione insieme agli equipaggi formati da soci della LNI, provengono da sequestri alla criminalità organizzata e, in questo modo, tornano a "nuova vita" offrendo un contributo attivo e sociale alla popolazione. Il tour velico sarà accompagnato da incontri partecipativi ed eventi per la divulgazione e la conoscenza dei siti marini della ReteNatura2000 organizzati da Federparchi e dalla Lipu; il tutto in collaborazione con gli Enti gestori dei siti marini Natura 2000: 14 visite guidate, 12 incontri partecipati, 2 conferenze stampa. A questi incontri si aggiungono 5 appuntamenti per gestori locali ed operatori turistici organizzati dalla Lipu.
Dopo i saluti istituzionali, che vedono la presenza, tra gli altri, del presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei e del vicesindaco della Spezia Maria Grazia Frijia, interverrà l'Amm. Donato Marzano, presidente Lega Navale Italiana, per sottolineare l’importanza della tutela del mare e dei suoi habitat, al centro della missione di LNI e tema alla base di LIFE A-MAR NATURA2000. A seguire, Alessandro Violi presidente Triton Research, entrerà nel vivo del progetto illustrando gli obiettivi e le tappe della campagna velica, mentre Aldo Verner, presidente Lipu parlerà in dettaglio degli eventi a terra, rivolti al pubblico, che accompagneranno l'attività in mare. Emanuele Moggia, vicepresidente PN delle Cinque Terre, cofinanziatore del progetto, interverrà, invece, sull'esperienza dell'Ente e sulla gestione e peculiarità dell'area marina. Le conclusioni saranno affidate a Luca Santini, presidente Federparchi-Europarc Italia.
Seguirà la partenza dell'imbarcazione dalla limitrofa Sezione Velica della Marina Militare.
Maggiori dettagli sul progetto LIFE A-MAR NATURA2000, sulle tappe e sugli eventi che affiancheranno la campagna velica, saranno illustrati nel corso della conferenza stampa. Sarà messo a disposizione per i giornalisti materiale fotografico e video del sito marino Fondali Punta Mesco - Riomaggiore che ricade nell'Area Marina delle Cinque Terre.