Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

La Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Canoa Kayak, in collaborazione con la Marina Militare, organizzano l’edizione 2023 del Trofeo nazionale canoa LNI-FICK, che avrà luogo il 23 e 24 settembre prossimi sul Lago di Paola a Sabaudia. 

Il Trofeo mira a promuovere la pratica delle discipline della pagaia, la cultura del mare e il rispetto dell’ambiente e a mantenere viva la sinergia tra la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Canoa Kayak. L’intento è quello di trasferire, in particolare agli atleti più giovani, i migliori valori etici di questo sport e consentire ai talenti dei gruppi sportivi delle Sezioni della LNI di mettersi in mostra in una competizione nazionale.

La partecipazione al Trofeo è consentita esclusivamente ai tesserati FICK soci della LNI in regola con l’iscrizione per l’anno in corso. La competizione, oltre alle categorie giovanili (Allievi, Cadetti, Ragazzi), è estesa quest’anno anche alle categorie Junior e Senior. Sono previste gare con la partecipazione di equipaggi intersocietari, composti dalle Sezioni della LNI iscritte.

Le iscrizioni al Trofeo dovranno essere inviate a cura delle Sezioni della LNI per i propri soci atleti tesserati FICK, entro il 10 settembre 2023, ai seguenti indirizzi:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un weekend di gare, quello appena trascorso, che ha premiato l’impegno dei giovani canoisti della Lega Navale Italiana nelle gare disputate al Centro Federale di Castel Gandolfo (RM) (tappa centro-sud) e nel bacino di Candia (TO) (tappa centro-nord).

Tra nord e centro-sud hanno partecipato alla due giorni di competizioni (20-21 maggio) 77 società provenienti da tutta Italia, per un totale di 836 atleti presenti e quasi 2.000 equipaggi.

A Castel Gandolfo, nel K1 4.20 200m Allievi A maschile, Davide Meo della LNI di Ostia ha ottenuto il secondo posto chiudendo in 1’17.30. I ragazzi della LNI di Taranto Alessandro Tomai e Alahoumami Affo Gioele, nel K2 5.20 200m Allievi B maschile, hanno conquistato l’argento al culmine di una gara avvincente. Alahoumami (LNI Taranto) ha bissato l’argento nel K1 200 M Categoria Allievi B Serie 2, mentre Lorenzo Zandri della LNI di Ostia ha ottenuto il bronzo. Nella stessa categoria, in Serie 3, Filippo Copponi della Lega Navale di Ostia ha chiuso al secondo posto.

A Candia, nel K2 5.20 200m Allievi B maschile, Alessandro Bonesi e Giulio Nuvoloni della Lega Navale di Mantova hanno ottenuto l’argento (59.99), concludendo la gara a meno di due secondi di distacco dai primi. Bonesi e Nuvoloni con Alessandro Gilbertoni e Marco Bossolini hanno chiuso in terza posizione nel K1-420 Staffetta 4x Allievi B maschile. Najiri Quagliarella (LNI Mantova) ha chiuso in terza posizione (1’07.37) nel K1 4.20 200m Allievi B Femminile.

Da sottolineare il positivo esordio di molti giovani atleti delle Sezioni LNI che hanno preso parte alle gare, ottenendo dei buoni risultati alla loro prima partecipazione.

"I risultati dei nostri ragazzi confermano l’accresciuto interesse per le specialità della pagaia che avevamo colto lo scorso anno quando di intesa con la FICK e con il Presidente Buonfiglio avevamo riattivato, dopo anni, il Trofeo nazionale canoa FICK-LNI sul Lago di Paola a Sabaudia che ripeteremo il 23-24 settembre. Congratulazioni ai nostri atleti, ma anche ai genitori e ai tecnici che seguono costantemente i ragazzi e che hanno contribuito al raggiungimento di questi importanti risultati", ha dichiarato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano.

Il canoagiovani rappresenta il più importante circuito agonistico a livello giovanile promosso annualmente dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK). La tappa finale andrà in scena a Caldonazzo a settembre.

La Lega Navale Italiana protagonista ancora una volta sulla scena sportiva internazionale, grazie a Viktoryia Pistis Shablova.

Lo scorso 25 agosto, al Mondiale di paracanoa di Duisburg in Germania, Shablova ha conquistato la medaglia d’oro nel VL1 200 metri. Il titolo mondiale arriva dopo la vittoria al campionato europeo di paracanoa lo scorso luglio in acque portoghesi e il successo in coppa del mondo in Ungheria a maggio. L’atleta della Sezione LNI di Cagliari e della nazionale italiana ha chiuso con il tempo di 1.10.952, davanti all’indiana Pooja Ojha, argento in 1.18.736 e alla cilena Jocelyn Munoz, bronzo in 1.19.618.

Un anno coronato da numerosi successi sportivi per Viktoryia Shablova, recentemente premiata dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana con l’ancora d’argento al merito sportivo 2023.A Viktoryia, al suo tecnico Marco Frau e al direttivo della Sezione di Cagliari vanno le congratulazioni di tutta la Lega Navale Italiana.

Con la vittoria dell’atleta cagliaritana, si consolidano i risultati in tutte le specialità degli sport nautici per gli atleti olimpici e paralimpici della LNI, frutto del grande lavoro di presidenti, tecnici, atleti e famiglie dei nostri soci e degli investimenti della Presidenza Nazionale nel settore sportivo.

 

A Szeged, in Ungheria, il gruppo tricolore e la Lega Navale Italiana celebrano un importante successo nella prima tappa di Coppa del mondo di canoa velocità e paracanoa (11-14 maggio). Al suo esordio internazionale, Viktoryia Pistis Shablova, atleta della Sezione della Lega Navale Italiana di Cagliari, conquista il primato nel settore paracanoa. L’azzurra, che secondo il sistema di classificazione internazionale dell’International Canoe Federation (ICF) gareggia nella classe di disabilità maggiore della disciplina monopala, ha chiuso la gara di venerdì 12 maggio del VL1 200m imponendosi in 1.21.46 e conquistando la medaglia d'oro, con un crono più basso di otto secondi rispetto a quello con cui la tedesca Lillemor Koeper si impose come campionessa mondiale lo scorso anno. 

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano ha espresso le sue congratulazioni a Viktoryia, al suo allenatore Marco Frau e a tutta la dirigenza della Sezione LNI di Cagliari per questo importante successo.

Francesco Lanciotti e Viktoria Pistis Shablova hanno conquistato due medaglie d’oro ai Campionati europei di canoa J/U23 e paracanoa che si sono conclusi oggi a Montemor-o-Velho, in Portogallo. 

Giovanni Penato e Francesco Lanciotti – atleta cresciuto alla Sezione LNI di San Benedetto del Tronto e ora nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle – hanno conquistato il titolo europeo nel K2 Under23 1000m dopo una prova acuta e ben gestita nell’intero percorso, chiudendo con il tempo di 3:19.907 davanti alla Danimarca di Philip Bryde e Christian Farstad (3:22.017) e all’Ungheria di Mark Mizser e Tamas Erdelyi (3:22.654).

Successo e primo titolo europeo per Viktoryia Pistis Shablova, atleta della Sezione LNI di Cagliari, che nel VL1 200m – la classe di disabilità maggiore della disciplina monopala – ha chiuso la finale imponendosi in 1:20.518.

I due atleti sono stati premiati lo scorso 20 luglio a Ostia con l’ancora d’argento al merito sportivo della LNI per gli importanti risultati sportivi ottenuti a livello nazionale e internazionale nel corso del biennio 2022-23, dando lustro alla Lega Navale Italiana e all’Italia.

Il Presidente Nazionale Donato Marzano ha espresso le sue congratulazioni agli atleti, ai tecnici e al direttivo delle Sezioni di San Benedetto del Tronto e Cagliari. Si tratta dell’ennesimo importante successo – ha sottolineato il Presidente della LNI– ottenuto grazie alla capacità delle Sezioni della Lega Navale Italiana di essere delle vere e proprie fucine di talenti sportivi, seguiti fin da giovanissimi con attenzione e dedizione nel percorso di formazione sportiva e marinaresca.

 

Lo sguardo fiero che fissa l’obiettivo e un sorriso sicuro di sé quelli di Christian Bottiglieri, atleta della Lega Navale di Taranto e primo campione di paralimpica in Puglia. Al collo una medaglia del Comitato regionale campano della Federazione Italiana Canoa Kayak e accanto a lui, nella foto di copertina, il tecnico Daniele Nasole, al termine delle gare interregionali di Bacoli (comune in provincia di Napoli).

È la prima competizione a cui partecipa Christian aggiudicandosi il primo posto, per la paralimpica, dei 2000 metri categoria K1 Dir B. Si è trattato di una giornata, il 26 marzo scorso, a cui hanno partecipato Puglia, Lazio, Campania e Calabria. Tra le società presenti anche i gruppi sportivi delle fiamme gialle e delle fiamme oro.

Un percorso, quello di Bottiglieri, iniziato tre anni fa all'età di 12 anni, grazie ad un progetto di inclusione sportiva ideato da Nasole, lui stesso atleta paralimpico. “Il mio sogno è riuscire a fondare il settore paralimpico della canoa velocità”, ha dichiarato Daniele Nasole che su Facebook qualche giorno fa aveva scritto: “La medaglia più bella di oggi. Prima medaglia Paralimpica per la Lega Navale Italiana Sezione di Taranto. Chris hai scritto la storia tua e mia”.

Così Christian Bottiglieri, con la sua prima medaglia, dà inizio ad una nuova fase per la Lega Navale Italiana di Taranto e per Delegazione regionale pugliese della Fick che ha da subito creduto nel progetto di paralimpica.

“Il prossimo appuntamento è la prima tappa nazionale canoa giovani e paracanoa” ha continuato Nasole. Oggi Christian guarda già ai prossimi 20 e 21 maggio allenandosi, come fa da tre anni a questa parte, tre volte a settimana.

L’amore per il mare, un gruppo affiatato come quello dei piccoli atleti della Lega Navale di Taranto e la passione dei loro istruttori, Daniele Nasole e Valentina Benefico, hanno contribuito a far sì che Christian si appassionasse a tal punto da arrivare sul podio già dalla prima competizione sportiva della sua vita. Al suo fianco, a supportarlo su tutti, la sua famiglia.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano ha espresso le sue congratulazioni a Christian, ai suoi familiari, all'allenatore Daniele Nasole e a tutto lo staff della Sezione per l'importante traguardo raggiunto, dimostrazione tangibile del buon operato della Lega Navale di Taranto nella formazione e nell'inclusione sportiva dei giovani. 

"Il 2023 inizia con uno obiettivo ben preciso: una maggiore collaborazione con i comitati della Campania e della Calabria nel tentativo di far crescere il movimento della canoa nelle regioni del Sud Italia. Mi fa particolarmente piacere che nella prima gara di Bacoli si sia affermato un ragazzo nella paraolimpica. Sono fortemente orgoglioso di Christian e del suo tecnico Daniele Nasole. Entrambi, nei propri ruoli, si stanno impegnando tantissimo. Complimenti a loro, alla Lega Navale di Taranto e al movimento della canoa pugliese", ha dichiarato Marcello Zaetta, Delegato regionale della Lega Navale Italiana per la Puglia settentrionale e della Fick Puglia.

Importanti anche le parole del Presidente della Sezione della Lega Navale Italiana di Taranto Flavio Musolino: "Christian è un ragazzo che, grazie al lavoro fantastico dei suoi istruttori, si allena da sempre con il gruppo canoa insieme a tutti gli altri senza alcune differenze come è giusto che sia nello spirito inclusivo e famigliare che c'è alla Lega Navale. Siamo particolarmente felici della possibilità di far gareggiare Christian che può così vivere anche la realtà delle competizioni e l'emozione di un'esperienza insieme ai suoi amici e compagni di squadra".

 

FOTO: Daniele Nasole

Ultime Notizie