Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Ieri 27 giugno, a La Spezia, si è svolta un’attività propedeutica ad un prossimo corso di vela per diversamente abili con barche hansa 303, mettendo a sistema le potenzialità della locale Sezione velica della Marina Militare con le capacità consolidate delle Sezioni liguri della Lega Navale Italiana. Alla dimostrazione hanno presenziato il Sottosegretario, sen. Stefania Pucciarelli, sempre vicina alle attività della Lega Navale Italiana ed in particolare alle iniziative di nautica solidale e Andrea Stella con il suo catamarano “Lo Spirito di Stella”.

Con l’occasione, il Presidente della LNI ha avuto modo di illustrare l'iniziativa della Scuola di Vela per persone diversamente abili, uno dei numerosi progetti avviati negli ultimi anni sulla disabilità e l’inclusione sociale nelle diverse regioni grazie anche alla capillare diffusione sul territorio delle proprie strutture periferiche ed alla passione ed esperienza degli istruttori. Da Genova sono state trasferite tre imbarcazioni della classe hansa 303 per l’attività dimostrativa, nella prospettiva di dotare la locale Sezione della LNI di analoghe barche a vela allo scopo di potenziare la capacità formativa dedicata ai diversamente abili.

A seguire, l’uscita in mare con il catamarano di Andrea Stella che, disabile dal 2000, ha trasformato la sua condizione in una testimonianza viva e attiva per dare voce alla disabilità. Attraverso l'associazione onlus "Lo Spirito di Stella" si è impegnato nella campagna di promozione dell’abbattimento delle barriere architettoniche in mare e a terra e di sensibilizzazione sulla disabilità, rafforzata dalla possibilità di vivere il mare a 360° grazie alla sua imbarcazione a vela appositamente progettata nel pieno rispetto delle esigenze delle persone disabili.

 

“La Difesa da sempre guarda al tema della disabilità con particolare attenzione, così come dimostra la nostra volontà di continuare ad esplorare e sostenere progetti ludico-ricreativi per persone diversamente abili” – ha affermato il Sottosegretario alla Difesa, sen. Stefania Pucciarelli, promotrice del progetto spezzino.

L’ammiraglio Marzano ha dichiarato che “oggi per questa bella giornata di sport e solidarietà vorrei ringraziare il Ministero della Difesa, ed in particolare il Sottosegretario Pucciarelli, la Marina Militare, il Delegato regionale, ing. Piero Ferrozzi, il Consigliere Nazionale Umberto Verna e tutti gli istruttori e i soci liguri oggi presenti. Veder veleggiare ragazzi e ragazze con diverse disabilità delle associazioni locali ANFFAS (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale) e ANGSA (Associazione nazionale genitori soggetti autistici), quasi tutti saliti in barca per la prima volta, mi rafforza nel proseguire sulla rotta del “mare senza barriere”.

In conclusione, proprio nel prioritario settore dell’inclusione sociale si è ricordato il recente accordo di collaborazione firmato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e l’organizzazione del prossimo campionato mondiale di vela per atleti diversamente abili con le imbarcazioni della classe hansa 303 presso la Sezione di Palermo della LNI nel prossimo mese di ottobre 2021 assieme a Federvela (FIV) e il CIP.

 

FOTO: Paolo Bertirotti (Socio LNI La Spezia)

Istruttori e imbarcazioni hanno iniziato ad accogliere i 40 ragazzi dagli 8 ai 16 anni del primo turno estivo dell'anno 2021 organizzato dalla LNI, con la collaborazione della Marina Militare a Sabaudia. Saranno dieci intensi giorni per diventare un "buon piccolo marinaio".

 

Dopo l'avvio dei corsi al Centro Nautico Nazionale del Lago delle Nazioni di Ferrara, si aggiungono anche Sabaudia e Taranto, con il primo corso a partire dalla fine di questa settimana.

Per i prossimi turni ci sono ancora pochi posti disponibili, prenota qui per Sabaudia, Taranto o Ferrara: https://tinyurl.com/LNIcorsiestivi

PER SAPERNE DI PIU' SUI CENTRI NAUTICI ESTIVI LNI: CLICCA QUI

 

 

Nella stagione estiva 2021 il Centro Nautico della Lega Navale di Belluno - Lago Santa Croce effettuerà i seguenti corsi di vela, windsurf e wing foil aperti ai giovani di ambo i sessi con età compresa tra gli 8 e i 17 anni:

Il Corso Basico, con la finalità di fornire le nozioni marinaresche primarie e di sicurezza in mare, in modo che alla fine del corso l’allievo possa condurre, in sicurezza per brevi tratti e sotto la supervisione dell’istruttore, l’imbarcazione a vela, windsurf o wing foil;

Il Corso Intermedio, indirizzato a ragazze e ragazzi che abbiano già effettuato in precedenza almeno un corso di tipo basico. Durante questo corso verranno consolidate le abilità marinaresche possedute, affinandole ulteriormente per la condotta in sicurezza e in autonomia dell’imbarcazione singola, doppia e della tavola con condizioni meteo marine con termica tipica del lago.

La quota di partecipazione, pari a 400 euro, è comprensiva di quota di iscrizione, spese di segreteria, assicurazione per infortuni, vitto e alloggio per tutta la durata del turno, istruttore di vela, di canoa o canottaggio, testi e assistenza sanitaria.

Per saperne di più: https://www.lnibelluno.com/it

 

 

 

 

 

 

CALENDARIO STAGIONALE CENTRO NAUTICO LNI BELLUNO – LAGO SANTA CROCE

 

Inizio

turno

Fine

turno

Tipo di Corso e posti disponibili

26 Lug

31 Lug

14 ragazze/i Base e/o Intermedio

02 Ago

07 Ago

14 ragazze/i Base e/o Intermedio

09 Ago


 

16 Ago


 

23 Ago

14 Ago


 

21 Ago


 

28 Ago

14 ragazze/i Base e/o Intermedio


 

14 ragazze/i Base e/o Intermedio


 

14 ragazze/i Base e/o Intermedio

 

Sarà la sezione di Palermo della Lega Navale Italiana a ospitare il mondiale di vela paralimpica Hansa 2021. Battute le altre candidate francesi e inglesi, dal 2 al 9 ottobre 2021 nel capoluogo siciliano si affronteranno piu' di 200 equipaggi provenienti da ogni parte del mondo.

L'evento sarà una grande occasione per tutto il circuito del parasailing, impegnerà circa 500 persone e ne accoglierà oltre 1.500 provenienti da Paesi che hanno già dato l'adesione, come Cina, Brasile, Cile, Nuova Zelanda, Australia, Polonia, Olanda, Germania, Portogallo, Francia, Inghilterra, Filippine, Scozia, Spagna e Russia.

World Sailing - l'organizzazione internazionale che racchiude tutte le federazioni di vela del mondo - ha confermato un PDP (Parasailig Development Program) a Palermo nei giorni immediatamente precedenti il mondiale (dal 29 settembre 1 ottobre) con la convocazione di dieci dei migliori velisti paralimpici al mondo.

Nell'ambito dell'organizzazione dell'evento sarà creato un Village Paralimpico di oltre 1.000 mq con gazebi, tensostrutture, schermi giganti, ove verranno accolti i team e ove verranno organizzati eventi collaterali giornalieri al fine del coinvolgimento dei cittadini.

La Sezione di Palermo della Lega Navale Italiana, nata il 23 giugno 1901, e' l'associazione velica più antica della città di Palermo. L'Hansa 303 è l'imbarcazione inclusiva per antonomasia: può essere governata facilmente anche dal solo atleta diversamente abile. Di conseguenza, le regate sono aperte sia ad atleti paralimpici che ad atleti normodotati. Nel mondo conta la presenza di oltre 4.000 imbarcazioni ed essa rappresenta il rilancio della vela Paralimpica mondiale, esclusa dalla scorsa edizione delle paralimpiadi.

 

FONTE: AGI

Nella giornata di ieri, 24 giugno 2021, presso la sezione della sezione della Lega Navale di Ostia, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’Amm. Donato Marzano, e il Direttore Generale dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), il Dott. Alessandro Bratti, hanno siglato una convenzione che ha come obbiettivi comuni una maggiore conoscenza degli ambienti marini e di conseguenza un maggiore rispetto verso essi.

Fa gli onori di casa la Presidente della sezione della Lega Navale di Ostia, Carola De Fazio che si definisce orgogliosa nel dare un prezioso contributo per la valorizzazione e salvaguardia dei nostri mari. Non è un caso infatti che i protagonisti di questa convenzione LNI-ISPRA, che prevede raccolta di informazioni e monitoraggio di marine litter (rifiuti marini) e Posidonia oceanica, saranno i 50.000 mila soci della Lega Navale Italiana e i mezzi nautici dati loro in dotazione. Il progetto di Citizen science, ha il duplice scopo di accrescere le conoscenze e competenze di chi va per mare per poter svolgere consapevolmente le funzioni di monitoraggio , per mettere poi a disposizione dei ricercatori e biologi dell’ISPRA i dati e le informazioni raccolte sott’acqua e lungo la coste italiane.

“Di fondamentale significatività è questa joint tra ISPRA e LNI” – sostiene il Dott. Bratti – “poiché più conosciamo l’ecosistema mare, più siamo e saremo in grado di fornire quei dati e quelle informazioni necessarie, anche per le politiche, per fare le scelte più adeguate per la salvaguardia dell’ecosistema marino”.

Della stessa idea è l’Ammiraglio Donato Marzano, che dopo aver nuovamente sottolineato l’importanza dell’accordo con Ispra, sostiene che il nostro mare, come del resto tutto il nostro pianeta è sotto attacco e che solo conoscendo il mare saremo in grado di difenderlo e proteggerlo.

“Per fare tutto questo però, è necessario e fondamentale mettere al centro il nostro mare” – dice Marzano - “soprattutto in un paese a vocazione marittima come il nostro!

Con questo accordo due eccellenze del nostro paese, mettendo a sistema le forze reciproche, hanno l’occasione di contaminarsi positivamente a vicenda, con l’obiettivo unico di mettere in primo piano la difesa ed soprattutto il recupero dei nostri mari, ormai fortemente danneggiati dal sistema antropico.

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO DI CANALE 10 SULLA GIORNATA

Il polo nautico LNI “Oltre le Barriere”, alla Cala di Palermo da oggi si arricchisce della prima house boat inclusiva, un prodotto semi custom, un pezzo unico progettato dagli architetti Benedetto Inzerillo e Attilio Albeggiani e realizzata interamente da maestranze locali. La piattaforma galleggiante - inaugurata ieri 23 giugno anche per festeggiare i 120 anni dalla nascita della sezione - è una casa sull’acqua ormeggiata al pontile, dotata di servizio e spogliatoio, totalmente accessibili.

La realizzazione di quest’opera è il frutto di anni di impegno e progetti nel sociale curati dalla sezione Palermo della Lega Navale ma anche della sinergia con il Panathlon Club Palermo e il suo Presidente Andrea Vitale nonché il past President Gabriele Guccione. Ma soprattutto non sarebbe stata possibile senza il sostegno economico della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale e del suo Presidente Prof. Emmanuele F.M. Emanuele. Per questa ragione il Presidente Beppe Tisci e il Direttivo tutto hanno voluto omaggiarli con una targa ricordo e la consegna della tessera LNI Palermo 2021 come soci onorari per aver contribuito allo sviluppo paralimpico della sezione.

L’house boat sarà parte del village che verrà creato in una parte dell’antistante mercato ittico, in occasione del prossimo mondiale di vela paralimpica che si terrà dal 2 al 9 Ottobre 2021, spazio reso disponibile per il posteggio dei mezzi e i gazebi grazie all’intervento dell’amministrazione comunale. Infatti, alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore alle attività Economiche Cettina Martorana e l’Assessore per la cittadinanza solidale Maria Mantegna che hanno fortemente creduto in questo progetto e l’Assessore allo Sport Paolo Petralia Camassa, il quale ha indirizzato un applauso sincero alla lega navale e a tutti gli attori che collaborano con essa per il grande impegno per la realizzazione di progetti così ambiziosi come quello di un polo nautico per lo sport paralimpico.

Erano presenti anche il Comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza Giuseppe Averna oltre a un nutrito numero di soci che, come di consueto, contribuiscono con il loro volontariato, alla riuscita di tante iniziative.

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO REALIZZATO DAL TGR RAI SICILIA

Ultime Notizie