Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Il contrammiraglio (aus) Antonello de Renzis Sonnino assume da oggi l’incarico di Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione (UPICOM) della Marina Militare, subentrando al contrammiraglio Angelo Virdis il quale, dopo oltre due anni alla guida dell’Ufficio, si appresta ad assumere un nuovo e prestigioso incarico.

“Un sincero saluto e ringraziamento ai direttori, giornalisti, fotografi e operatori della comunicazione, con i quali attraverso le redazioni giornalistiche di televisione, radio, carta stampata e siti on line e tanto altro ancora abbiamo, insieme ai miei collaboratori, continuato a far conoscere la Marina Militare e l’importanza di quanto il mare sia essenziale per il nostro Paese”, ha dichiarato l’ammiraglio Virdis nel salutare il mondo della comunicazione.

58 anni, contrammiraglio in ausiliaria, Antonello de Renzis Sonnino è entrato in Accademia Navale a Livorno nel 1983, prestando poi servizio a bordo di unità militari e in diversi comandi a terra. Nel corso della carriera ha avuto il comando di tre unità navali, il cacciamine Viareggio, la corvetta Alcione e il pattugliatore d’altura Borsini, oltre all’incarico di Comandante in 2^ della nave scuola a vela Amerigo Vespucci, con la quale ha partecipato alla fase conclusiva del suo primo giro del mondo negli anni 2002 e 2003. Fra le più rilevanti esperienze professionali il periodo triennale in ambito diplomatico, quale Addetto alla Difesa presso l’Ambasciata d’Italia nel Sultanato dell’Oman e nella Repubblica dello Yemen, nell’area della Formazione del personale e, dall’anno 2005, il suo coinvolgimento nell’ambito della Comunicazione e degli Uffici stampa, con un inizio nell’Ufficio Pubblica Informazione della Marina, seguito dall’incarico presso l’analogo ufficio dello Stato Maggiore della Difesa.  Sempre in ambito internazionale, un lungo periodo svolto con l’incarico di Portavoce e Capo Ufficio stampa dell’operazione militare europea di contrasto agli scafisti in Mar Mediterraneo, nota come operazione SOPHIA.  

Giornalista iscritto all’ordine della Regione Lazio, elenco pubblicisti, il suo ultimo incarico è stato quello di Capo Ufficio Comunicazione e Promozione della Lega Navale Italiana.

Nel giorno dell’assunzione dell’incarico l’ammiraglio de Renzis Sonnino ha sottolineato: “La mia grande emozione nell’assumere la guida dell’Ufficio dove ben diciassette anni fa ho iniziato i miei primi passi nel mondo della comunicazione con l’obiettivo principale di perseguire la massima efficacia comunicativa, la trasparenza e quella condivisione di valori a cui le donne e gli uomini della Marina Militare si ispirano ogni giorno per servire il nostro Paese”.

 
 

Sabato 18 settembre al Salone Nautico sono state premiate le prime 10 Scuole Vela FIV del 2021 in base ai criteri già evidenziati in normativa con riferimento ai dati registrati entro il 31 agosto u.s.

La premiazione ha visto partecipare i rappresentanti dei Club velici che sono saliti sul palco del Breitling Theatre del 61° Salone Nautico di Genova.
Il Cosigliere Antonietta De Falco ha ringraziato tutti i club affiliati per l’impegno straordinario che anche questa estate ha contraddistinto tutti gli Affiliati; questo premio è un riconoscimento aggiuntivo che valorizza tutto il movimento velico di base italiano che ha raggiunto in quest'anno Olimpico un successo storico.

FONTE e IMMAGINE: FIV

Come sarà oggi? Mi posso muovere in sicurezza per rientrare stasera o per raggiungere una meta in giornata? Sarà una navigazione piacevole per tutti o ci saranno troppa onda e vento e qualcuno rischierà il mal di mare? Per la notte potrò stare in rada o meglio in porto? E nei prossimi giorni? Come posso fare per programmare itinerari, tempi e soste per la mia crociera lunga o per il trasferimento della barca?

Queste sono, in genere, le domande che si pone chi vuole fare un fine settimana sereno o una breve vacanza in barca, oppure una vacanza di medio-lungo periodo, sia a vela che a motore. Per questo la sezione di Milano della Lega Navale Italiana ha ideato il nuovo corso di meteorologia marina online interattivo, pensato per interpretare i fenomeni meteorologici marini e per orientarsi tra osservazioni locali, fonti  ufficiali, siti web, app; inclusi esercizi di previsione e routing.

Il corso, dal 13 al 29 aprile 2021, sarà composto da 6 sessioni di webinar serali, che si terranno il martedì ed il giovedì, dalle ore 20:30 alle ore 22:30.

Il corso comprende:

  • contributi teorici basilari, per capire i fenomeni meteo principali;
  • esercitazioni pratiche, finalizzate all’analisi di carte sinottiche attuali, siti web e bollettini per trarne le informazioni meteo necessarie, integrandole con l’analisi di carte nautiche e piattaforme digitali di navigazione per poter scegliere i percorsi e i ridossi migliori;
  • materiale didattico, ovvero il libro dell'autrice e docente Silvia Ferri "Meteorologia pratica per il diporto Nautico".

 

La quota di iscrizione è di € 190,00.
Per info ed iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o www.leganavale.mi.it/index.php/corsi/corsi-meteo

Curare l’aspetto psicologico dei bambini facenti parte di famiglie in difficoltà. Da questo presupposto, durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, è nato il progetto “Regaliamo un sorriso”, ideato dalla Delegazione di Porto Palo della Lega Navale Italiana.

L’iniziativa, che gode del patrocinio gratuito del Comune di Menfi, ha visto una dimostrazione in spiaggia di tre esemplari della Scuola Italiana Salvataggio Cani, che proprio con la lega ha siglato un protocollo d’intesa.
Un momento che i più piccoli hanno molto apprezzato e che ha permessa di apprendere anche la necessità della sicurezza in mare.

Una giornata con un denso programma di eventi dedicato a tutti gli appassionati del mare, di tutte le fasce di età: ci sarà la partecipazione del personale della Capitaneria di Porto di Siracusa che, grazie alla competenza specifica e all’esperienza maturata in mare, illustrerà il funzionamento dei dispositivi individuali di salvataggio