Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Una due giorni di sport e inclusione sociale. Venerdì 16 e sabato 17 luglio, infatti, la Lega Navale Italiana è stata al centro della 7ª tappa del “Giro d’Italia a Nuoto – Per i diritti delle persone con disabilità”, che ha visto l’atleta con disabilità Salvatore Cimmino coprire il tratto di costa (18 km) dal Lido di Ostia a Torvaianica in circa 5 ore con l'assistenza continua di uomini e mezzi delle Sezioni della LNI di Ostia e di Pomezia.

Il tutto è iniziato venerdì 16 luglio, quando presso la Sezione di Ostia della Lega Navale Italiana, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 7ª tappa. Qui Salvatore Cimmino (56 anni, nativo di Torre Annunziata ma romano d’adozione) ha spiegato a fondo il suo progetto. Un’idea condivisa dalla Lega Navale Italiana, che è al fianco di Cimmino dalla prima tappa con un supporto fattivo in mare ed a terra, insieme ad altre istituzioni ed Associazioni.

Un contributo che andrà avanti per tutte e 19 le tappe fino al prossimo 9 ottobre per un totale di 413 chilometri lungo le coste di tutte le regioni italiane e che conferma l’impegno della Lega Navale Italiana nel campo della disabilità, per lo sviluppo e la diffusione della cultura marinaresca senza barriere.

Il giorno successivo (sabato 17 luglio), con ottime condizioni meteo alla partenza, Cimmino ha iniziato la sua nuotata accompagnato dai giovani atleti dell'agonistica della LNI e dai mezzi in assistenza della LNI e della Guardia Costiera, salutato dal Presidente Nazionale, l'ammiraglio Donato Marzano, e dal Presidente della LNI Ostia, Carola De Fazio. Alla partenza a documentare l'impresa alcuni giornalisti, inclusa una troupe del TG5 - Mediaset.

In mare il gommone della sezione LNI di Pomezia, con il Vice Presidente Andrea Valenti e il socio Mauro Zecca, che lo hanno seguito fino all'arrivo a Torvaianica, caratterizzato anche dal brusco peggioramento delle condizioni meteo.

"Il nostro obiettivo, come Lega Navale Italiana, è quello di far conoscere e quindi avvicinare al mare tutti, a 360 gradi, senza barriere fisiche, mentali ed economiche. Questa è la nostra missione da oltre 120 anni" ha dichiarato l'ammiraglio Marzano.

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO REALIZZATO DAL TG5

FOTO: Giacomo Zito e Alessandro Pelliccia

Ieri, 14 luglio, a Roma si è riunito il Consiglio Direttivo Nazionale (CDN) della Lega Navale Italiana, per la prima volta in presenza dall’inizio dell’emergenza dovuta al fenomeno pandemico legato al COVID 19.

I dieci membri del Consiglio, presieduto dal Presidente Nazionale ammiraglio Donato Marzano, hanno esaminato nel dettaglio i progetti in itinere e la situazione della LNI nel suo complesso, anche in relazione all’attuale momento storico caratterizzato dalle ripercussioni dovute al COVID 19 e alle prospettive per il futuro.

Il Consiglio Direttivo Nazionale è costituito dal Presidente Nazionale, che lo presiede, il Vicepresidente Nazionale, un rappresentante del Ministero della Difesa, un rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sei rappresentanti delle Sezioni.

I membri del C.D.N. vengono nominati attraverso un Decreto Interministeriale, durano in carica tre anni e possono essere riconfermati una sola volta.

Il Consiglio Direttivo Nazionale si riunisce due volte l'anno per l'approvazione, rispettivamente del bilancio preventivo e del conto consuntivo della Presidenza Nazionale, oppure quando convocato dal Presidente Nazionale.

Il C.D.N., oltre ad approvare i bilanci della Presidenza Nazionale, adotta le delibere necessarie per l'attuazione delle linee programmatiche stabilite dall'Assemblea Generale dei Soci, esamina e fornisce un parere sulle proposte di modifica dello Statuto, approva le modifiche, aggiunte e varianti al Regolamento allo Statuto, discute ed approva la relazione del Presidente Nazionale sull'andamento morale ed economico dell'Associazione prima di sottoporla all'Assemblea Generale dei Soci, pianifica gli investimenti dei capitali dell'Associazione ed emana le disposizioni disciplinari e amministrative a carico delle Strutture Periferiche ed autorizza sovvenzioni alle stesse.

E’ stato firmato oggi, venerdì 16 luglio 2021, dal Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, prof. Stefano Bronzini e dal Presidente della Lega Navale Italiana, ammiraglio Donato Marzano, un accordo per la collaborazione didattico scientifica su temi di interesse comune con particolare riferimento all’ambito marittimo. La firma è avvenuta nella Galleria Meridionale del Castello Aragonese di Taranto alla presenza del Comandante di Marina Sud, ammiraglio Salvatore Vitiello, e di altre autorità locali.

L’Accordo tra L.N.I. e UNIBA è finalizzato alla promozione della “cultura del mare” attraverso la collaborazione su attività di formazione e di ricerca in materia di tutela ambientale marittima, con particolare riferimento al monitoraggio di rifiuti galleggianti, delle specie protette e della modifica degli arenili nel basso Adriatico, nel Golfo di Taranto e nell’alto Ionio.

Si sono svolte dal 2 al 4 luglio 2021, a Porto San Giorgio (Fermo), le sette regate del campionato italiano della classe hansa 303, organizzate dall'associazione "Liberi nel vento" e dalla Sezione LNI di Porto San Giorgio in collaborazione con il Marina di Porto San Giorgio.

La manifestazione ha visto quest’anno un autentico record d’iscritti da quando questa classe di imbarcazione è presente in Italia. I partecipanti sono arrivati da molte regioni, con un totale di ben 36 imbarcazioni con le quali persone con disabilità e normodotati hanno regatato insieme alla pari, senza differenze di classifica, come singoli velisti o in coppia, per contendersi gli ambiti trofei ma soprattutto per testimoniare il grande desiderio di tornare in acqua e ricominciare a incontrarsi e confrontarsi in una tre giorni di mare, sport, grande divertimento e solidarietà.

Solidarietà rappresentata anche dall’adesione alla campagna di sensibilizzazione “10.000 vele di solidarietà” contro la violenza sulle donne, con un simbolico nastro rosso posto in testa d’albero di tutte le imbarcazioni durante l’ultimo giorno di regate.

Il secondo giorno delle regate alla base nautica “Liberi nel Vento” sono arrivati il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre ed il Presidente della Lega Navale Nazionale ammiraglio Donato Marzano. Il Presidente FIV in mattinata ha ringraziato gli organizzatori della manifestazione complimentandosi per la crescita costante e determinata della classe hansa 303.

L’Ammiraglio Marzano ha seguito personalmente a bordo di un gommone le ultime due giornate di regata, particolarmente impegnative a causa del vento teso, ed ha infine preso parte alla cerimonia delle premiazioni finali.

Classifica finale del doppio vinta da Sanna Deborah e Francesca Ramazzotti (Veliamoci Asd) davanti a Cortesi Maria e Pulcinella Roberto (Liberi nel Vento) e Capriotti Chiara e Atzori Maria Cristina (Veliamoci Asd). Classifica finale del singolo vinta da Olmi Fabrizio (LNI Milano) davanti a Gulino Vincenzo (Club Velico Crotone) e Bianchini Paolo (C.V. Mestre).

Premio timoniere più giovane a Chiara Capriotti, vincitrici trofeo Marina Porto San Giorgio doppi e trofeo Challenge classe hansa Italia doppi Deborah Sanna e Francesca Ramazzotti, mentre è stato premiato anche Efisio Piras come esordiente nel singolo.

Complimentandosi con i partecipanti e gli organizzatori, l’ammiraglio Marzano ha commentato: “Sono particolarmente soddisfatto per l’ottima riuscita della manifestazione, soprattutto per la numerosa partecipazione dei regatanti. Ringrazio per questo tutti gli organizzatori, a partire dai Presidenti e soci della sezione della Lega Navale di Porto San Giorgio e dell’associazione “Liberi nel vento”, che hanno ancora una volta testimoniato con il loro impegno la comune ferma volontà di realizzare il progetto di un mare senza barriere. L’inclusione sociale è per noi della Lega Navale un impegno assolutamente prioritario: ricordo il recente accordo di collaborazione firmato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e l’organizzazione del prossimo campionato mondiale classe hansa 303 presso la Sezione di Palermo della LNI nel mese di ottobre 2021 assieme a Federvela (FIV) e il CIP, in occasione del quale mi auguro di rivedervi tutti con lo stesso spirito di gioiosa partecipazione che ha animato queste belle giornate”.

Aisf-Odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) in collaborazione con la Lega Navale Italiana - Sezione di Palermo è orgogliosa di presentare l’evento “Vele Spiegate per la Fibromialgia” una veleggiata di 2 giorni dal 24 e 25 Luglio 2021. Lo scopo è quello di sensibilizzare e tenere sempre più alta l’attenzione sulla Sindrome Fibromialgica che, ancora oggi, non è inserita nei L.E.A e non è considerata una patologia cronica e invalidante, arrivando dal mare in alcuni paesi della costa tra Palermo e Castellammare del Golfo per portare informazione, incontrare le amministrazioni, i medici e i pazienti del luogo affinché si conosca questa patologia e possano nascere percorsi per creare realtà di aiuto e supporto per i pazienti.

L’imbarcazione COMET 45S “Quattrogatti” di Andrea Casini della Lega Navale Italiana - Sezione di Palermo con a bordo alcune volontarie dell’associazione e la Vicepresidente Giusy Fabio partiranno da Palermo sabato alle 10,30 e raggiungeranno Castellammare del Golfo, passando per Isola delle Femmine, Capaci e Balestrate.

L’imbarcazione sarà seguita via terra dal Presidente dell’associazione Il Prof. Piercarlo Sarzi Puttini che incontrerà le amministrazioni e i pazienti nell’attesa che arrivi l’imbarcazione. Questo evento è nato grazie anche al supporto del Cesvop (Centro di Servizi per il volontariato di Palermo) insieme ad altre due associazioni Agape Odv e Arcoiiris come iniziativa in rete degli ETS (Sire). L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato della Salute e dei comuni di Palermo, Isola della Femmine, Balestrate e Castellamare del Golfo.

La veleggiata sarà l’occasione di presentare la partecipazione della Sezione alla prossima regata d’oltremare Palermo-Montecarlo che si terrà dal 21 al 26 agosto prossimi, competizione che ha visto sempre la Lega Navale Palermo presente per la promozione di eventi sociali di rilievo.

I due eventi avranno proprio lo scopo di accendere i riflettori su questa patologia “invisibile” - in un modo unico e particolare come questo – consentendo alle varie realtà che si incontreranno di conoscere la Fibromialgia e di andare avanti nella battaglia per il riconoscimento della malattia da parte del sistema sanitario nazionale.

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa 2 milioni di italiani con una netta prevalenza al femminile. Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esiste un complesso di segni e sintomi clinici che si presentano associati in modo da configurare il quadro caratteristico, che può essere provocato da processi fisiopatologici differenti. È una “malattia invisibile” perché non ha segni riconoscibili – né visibili sui corpi dei pazienti, né rilevabili tramite esami radiologici. Dunque, a causa della mancanza di segni clinici ed esami strumentali che forniscano una diagnosi univoca, essa è ancora una patologia controversa. I suoi sintomi sono complessi, numerosi e invalidanti: il dolore diffuso per tutto il corpo, la stanchezza cronica, i disturbi del sonno e i dolori somatici diminuiscono notevolmente la qualità della vita dei pazienti. I malati si devono scontrare anche con l’ignoranza e lo scetticismo di molti, persino professionisti sanitari, che non riconoscono come “reale” questa malattia. Tutto ciò, inoltre, si accompagna a una comorbidità rilevante con disturbi dell’umore e d’ansia, che contribuiscono alla svalutazione e alla sofferenza dei pazienti, accusati di avere “tutto nella propria testa”. Infine, i sintomi variegati e la grande variabilità del quadro clinico tra un paziente e l’altro rendono le terapie farmacologiche generalmente poco efficaci.

Alla cerimonia che si terrà sabato 24 Luglio, h 9, presso il Polo “oltre le barriere” della Lega Navale Italiana alla Cala di Palermo, saranno presenti numerose autorità comunali oltre al Presidente di Aisf Odv Prof.Piercarlo Sarzi Puttini, il Presidente della Lega Navale di Riposto Giuseppe Pulvirenti,  l’Avvocato Paolo Rugolo Coordinatore provinciale di Palermo Rete Civica Salute, il Presidente dell’Associazione  Donna Attiva Ina Modica, il Presidente dell’Associazione Agape Odv Vita Barbera, Referente delegazione Cesvop del distretto di Bagheria Gianluca Rizzo. Farà gli onori di casa il Presidente LNI Palermo, Beppe Tisci.

Grande successo nel fine settimana per l’iniziativa “10.000 vele di solidarietà – Cambiamo rotta insieme”. Tantissime, infatti, sono state le imbarcazioni della Lega Navale Italiana (e non solo) che hanno preso parte all’iniziativa in favore della lotta alle violenze femminili.

Il 4 luglio tutti insieme – donne e uomini, senza schieramenti di parte, pregiudizi o pensieri che dividano – hanno espresso la propria volontà di cambiare rotta. La Lega Navale Italiana, che è tra gli enti patrocinanti, ha fatto la sua parte, grazie alle varie iniziative intraprese tra le sezioni presenti in tutta Italia.

Da nord a sud del Paese, infatti, il mare si è colorato del rosso dei tanti nastri esposti per l’occasione, ma non solo. “10.000 vele di solidarietà – Cambiamo rotta insieme”, infatti, è stata anche l’occasione per tavole rotonde sul tema della violenza sulle donne, come successo a Marina di Camerota, o di mostre fotografiche a bordo barca come organizzato a Chiavari.

Forte è stata la presenza istituzionale, oltre a quella di tanti giovani appassionati di vela e mare. Non è mancato, inoltre, lo sport. Tutte le imbarcazioni partecipanti al Campionato Italiano hansa 303 tenutosi a Porto San Giorgio, hanno infatti esposto il simbolico nastro rosso in testa all’albero.

Ancora una volta la Lega Navale Italiana ha dato prova della sua grande attenzione alle tematiche sociali, sempre mettendo il mare al centro.

Ultime Notizie

I più letti