Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Il fermo delle attività nelle Sezioni LNI della Campania, a causa dell’emergenza coronavirus, è stato solo apparente.

Alcune Sezioni hanno, infatti, continuato a tessere una fitta rete di relazioni per tener viva l’attenzione di quanto viene svolto verso i giovani ma anche per tener vivo il ricordo nei confronti delle trascorse generazioni di marinai. La Sezione di Vico Equense, braccio operante dell’Amministrazione Comunale, ormai da tempo  si prodiga a collaborare per simili e meritevoli iniziative.

Già a marzo del 2017, a cura della Sezione, fu apposta una lapide in marmo  in ricordo degli Italiani deportati in Crimea durante il secondo conflitto. La constatazione che alcuni di questi erano nativi della città, con cognomi risalenti a nuclei familiari tuttora  presenti, fece balenare l’idea al Presidente Vanacore di trasferire sul marmo i loro nomi per memoria di quella tragica vicenda.

Ma il sentimento di riconoscenza nei confronti di coloro che hanno  offerto la vita per le generazioni future non si è spento in questa comunità di marinai, anzi, attraverso una felice sinergia con il Sindaco Andrea Buonocore è stata inviata dal Comune e dalla Lega Navale, durante questo periodo di pandemia, una sentita  richiesta allo Stato Maggiore della Marina per ottenere in donazione un’ancora di nave da posizionare, presso la Villetta Paradiso, su un belvedere vista mare sul golfo con panorama verso il Vesuvio a ricordo dei mainai caduti in tutte le guerre

Si è avuto notizia che questo “oggettino“ di quattro tonnellate sarà presto reso disponibile in un porto dell’Adriatico da dove  sarà ritirato a spese della comunità e posizionato in uno dei posti più belli della penisola Sorrentina.

Attendiamo tutti con ansia di partecipare alla cerimonia del taglio del nastro ascoltando l’inno d’Italia  con la mano sul cuore.

Una nuova sede per la Lega Navale Italiana – Sezione di Porto Torres. In preparazione della stagione invernale con il campionato "Vele nel Golfo-circuito Golfo dell'Asinara", la sezione sarda ha voluto rinnovarsi dopo il lungo periodo di lockdown per l’emergenza coronavirus.

"La scelta della location, presso la veranda dell'autogrill Cormorano, nello scalo turritano nasce dall'esigenza di riallacciare i rapporti con i soci dopo questi mesi di quarantena forzata per tutti - ha detto il presidente della Lega Navale, Giorgio Ponti - allo scopo di avviare alcune attività e per incontrare le persone a cui illustrare i nostri programmi, progetti futuri sempre nei limiti consentiti dalla situazione sanitaria".

Una nuova sede ed una rinnovata passione verso la promoziono della cultura marinaresca.

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione pandemica del virus COVID-19 e in considerazione dei profondi cambiamenti subiti dalle attività scolastiche, il concorso “Insieme cambiamo la rotta”, bandito dalla Lega Navale Italiana in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha subito un primo slittamento del temine di presentazione degli elaborati e successivamente, la sospensione sino a data da destinarsi.

In previsione dei tempi ancora incerti per il ritorno alle normali attività scolastiche e associative, la L.N.I. e il M.I.U.R., di comune accordo, hanno deciso di prolungare la durata del concorso prevedendo quale data ultima di presentazione degli elaborati il 1° marzo 2021, in modo da consentire sia ai docenti, sia agli studenti di approfondire la tematica ambientale proposta dal concorso.

La cerimonia di premiazione sarà programmata in una data quanto più possibile prossima all’11 aprile 2021, Giornata Nazionale del Mare.

Nonostante il periodo di emergenza sanitaria che ha forzato tutti gli studenti a seguire le lezioni da casa, anche quest’anno la Lega Navale Italiana – Sezione di Albenga ASD, con l’assistenza scientifica del biologo marino Andrea Molinari della società RSTA scrl di Genova, ha avviato una collaborazione con l’Istituto Comprensivo Albenga 1, volta a inserire nel programma didattico della scuola media una serie di incontri in modalità di video-conferenza legati alla conoscenza dell’ambiente marino.

L’iniziativa, denominata “Il mare in casa”, si prefigge di rendere consapevoli gli studenti delle ricchezze naturalistiche sommerse presenti all’isola Gallinara e nei fondali circostanti. Ad ogni incontro il biologo marino presenta numerose fotografie subacquee da lui scattate nei fondali dell’isola a forma di tartaruga, oltre a commentare immagini di rifiuti abbandonati sulle spiagge e sui fondali marini al fine di sensibilizzare gli studenti al rispetto dell’ambiente.

Oltre al primo incontro svolto il 29 aprile 2020, i prossimi incontri saranno il 7 e l’8 maggio 2020.

La Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana ha pubblicato l'ultima versione del Regolamento allo Statuto, aggiornata alla variante 7 approvata dal Consiglio Direttivo Nazionale, con Delibera n. 003 del 13.05.2020.

Tutte le delibere della riunione del C.D.N. 1-2020 possono essere consultate sul sito della Lega Navale Italiana, alla pagina (riservata) "VITA DELLA L.N.I. - C.D.N. Riunioni e Delibere".

Le Sezioni LNI di Milano, Mandello Lario e Monfalcone, per contrastare questo momento in cui acqua e vela mancano a tutti noi, hanno proposto una valida alternativa. E' stata infatti organizzata una Regata Virtuale , riservata a tutti i Soci delle Sezioni dell'Area Nord che comprende le Regioni Piemonte, Liguria, Valle D'aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, e Trentino alto Adige.

L'iniziativa è stata accolta positivamente dai Soci date le numerose adesioni pervenute da tutte le Regioni. Dal 29 aprile al 2 maggio si disputeranno varie prove giornaliere tra 2 gruppi - Ragazzi under 16 e Assoluti - con oltre 120 partecipanti suddivisi su vari campi di regata, a bordo di J70 e Star, che sabato 2 maggio disputeranno la prova finale con medal race per i primi 10 regatanti classificati.

Regata di tutto punto quindi per divertirsi insieme nel rispetto delle disposizioni, augurandoci tutti di tornare presto sui campi di regata delle nostre Regioni.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All