Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Il Board dell’ICS-International Chamber of Shipping, nella riunione del 22-23 giugno, ha nominato Emanuele Grimaldi, Presidente designato dell’organizzazione che verrà formalmente eletto dall’Assemblea generale del prossimo giugno 2022, subentrando a Esben Poulsson, il quale è stato presidente dell’ICS dal 2016 e attualmente è al suo terzo mandato.

Emanuele Grimaldi, nel ringraziare il Board per questa designazione ha affermato di essere “estremamente lieto di continuare a lavorare con tutti voi in questa nuova posizione. Credo che ICS abbia svolto un lavoro straordinario in questi anni sotto la guida di Esben Poulsson e Guy Platten. Ne seguirò le orme su tutti i progetti ICS, incluso il cambio dell’equipaggio, le vaccinazioni dei marittimi e la riduzione delle emissioni di GhG nel trasporto marittimo, contando sullo stesso prezioso supporto da voi ricevuto negli anni in cui sono stato Vice Presidente”.

“La designazione di Emanuele Grimaldi a Chairman dell’ICS, mi rende molto orgoglioso, per la sua persona, per l’azienda che rappresenta ed anche per la nostra Confitarma che si conferma essere il punto di riferimento dell’armamento nazionale a livello mondiale” – afferma Mario Mattioli Presidente di Confitarma.

“È la prima volta, dal 1901 che la presidenza dell’ICS viene assegnata ad un armatore italiano – ha aggiunto il Presidente Mattioli – Questo è un esplicito riconoscimento all’operato di Confitarma e al ruolo dello shipping italiano che, nonostante la lunga e perdurante crisi economica, sta affrontando le difficoltà dei mercati marittimi con coraggio e determinazione, riuscendo a mantenere posizioni di grande rilievo nel ranking mondiale con una flotta giovane e tecnologicamente avanzata”.

“In un momento in cui la navigazione deve affrontare grandi sfide soprattutto in campo ambientale – ha concluso il Presidente di Confitarma -, è di fondamentale importanza che l’Italia sia presente in un consesso internazionale dove si sviluppano strategie marittime, si analizzano tutte le questioni marittime: operative, legali, del lavoro, delle buone pratiche e dello sviluppo di trasporto marittimo sostenibile”.

Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi, oltre ad essere Vice Presidente dell’ICS, è Past President di Confitarma e Past President di ECSA (European Community Shipowners’ Associations).

 

FONTE e FOTO: Confitarma.it

Sabato 27 febbraio, alle ore 17:30, la Sezione di Castellammare di Stabia della Lega Navale Italiana proporrà un interessante incontro dal titolo “Nautica: normative ed autorità di bandiera”.

L’incontro, che potrà essere seguito da remoto a mezzo Skype, vedrà protagonista come relatore l’ing. Enzo De Pasquale, socio decano della Sezione che ha al suo attivo una lunga carriera da professionista nel settore della nautica da diporto e naviglio professionale, oltre ad essere consulente del RINA ed autore di pubblicazioni tra le quali la storia dei gozzi sorrentini e le loro raffinate tecniche di costruzione.

L’ing. De Pasquale presenterà l’attuale normativa delle patenti nautiche nel nostro Paese, i limiti internazionali alla circolazione delle imbarcazioni da diporto posti dagli ordinamenti dei Paesi del mediterraneo, con un particolare accenno alla normativa inglese in termini di registro delle imbarcazioni e dei requisiti richiesti ai diportisti per la conduzione.

Un utile approfondimento normativo internazionale per i diportisti, destinato alla conoscenza delle norme internazionali SOLAS , sarà svolto dall’ amm. Antonio Sartorato, già del Corpo delle Capitanerie di Porto,  anch’egli consulente del RINA e profondo conoscitore delle norme relative alla sicurezza in mare.
Suo compito, in particolare, sarà illustrare il capitolo V della SOLAS che dovrebbe essere  applicato a tutte le unità da diporto.

 

Qui di seguito le modalità per l’accesso telematico alla conferenza.

Piattaforma: Skype
Account: .cid.c04ed7fc402e403c

Il nuovo consiglio di amministrazione dell’Ente Porto, questa mattina, ha fatto visita alla Lega Navale di Giulianova su invito del presidente Marcello Sonaglia. Alla presenza anche del Direttivo della Lega Navale, sono stati illustrati importanti progetti che la Lega ha in animo di realizzare. Piena condivisione si è poi trovata nel parlare di idee per migliorare.

L’incontro, conclusosi con la consegna del Crest della Lega Navale Italiana da parte del Presidente Sonaglia al CdA dell’Ente Porto, ha visto l’ampia condivisione delle parti su tematiche delicate come la la fruizione delle strutture portuali per i diportisti, con attenzione particolare ai soggetti portatori di disabilita.

L’innovazione arriva nel settore nautico. A Napoli è partito un progetto di ricerca e sviluppo sperimentale: “TME - Processo Automatico per l'Implementazione di Tecnologie per la Mobilità Efficiente Navale”, finalizzato a sperimentare una nuova tecnologia di automazione dei processi di produzione per la riconversione del parco natanti in circolazione e il miglioramento dell’impatto ambientale. In particolare, il progetto consentirà di dotare le imbarcazioni di un sistema per ridurre l’attrito idrodinamico mediante appendici foil (anche retrattili) e di un sistema di propulsione maggiormente ecologico ed efficiente dotato di tecnologia dual fuel (carburante tradizionale-gas) oppure ad alimentazione ibrida elettrica.

Un sistema intelligente, con una sensoristica particolare collegata ad una centralina di comando, consentirà di governare l’imbarcazione e la modifica degli assetti rispetto alle condizioni di navigazione per garantire comfort e sicurezza. I foil, infatti, sono le “ali” che sollevano la barca in navigazione, visti per la prima volta nella Coppa America di vela. Se utilizzati, riducono la resistenza idrodinamica dell’imbarcazione, garantendo le stesse prestazioni con minor potenza e con un risparmio di carburante impiegato di circa il 40 per cento. Queste soluzioni tecniche si propongono anche come rimedio ad alcune “inadeguatezze” del motore diesel, largamente utilizzato nella propulsione nautica, come le consistenti emissioni inquinanti e i costi elevati.

Il progetto intende, dunque, dare una risposta alle esigenze del mercato in termini di riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi, prestazioni e affidabilità, puntando su tecnologie innovative che possano far coesistere tutti questi elementi.

Il 2020, si sa, ormai è da definirsi un anno molto particolare. Non solo a causa dell’ormai noto virus che imperversa in tutto il mondo creando notevoli disagi, ma anche per le temperature miti, se non calde, che stiamo continuando ad avere, nonostante la stagione autunnale sia già sul finire, pronta a lasciare spazio all’inverno. Questo, come già accennato, è da attribuire al riscaldamento globale, altra grande problematica di questo secolo, che però continuiamo ad ignorare.

Tuttavia, le alte temperature che hanno accompagnato i mesi di ottobre e novembre, portando magnifiche giornate di sole, hanno consentito di usufruire a pieno dei week-end autunnali.

C’è chi ne ha approfittato per andare in montagna a fare qualche scampagnata e per poter accalappiarsi il titolo di miglior fotografo di foliage autunnale, chi invece ha continuato e continua ad andare per mare (ovviamente basandosi sugli ultimi DPCM Novembre).

Ne sono un caso le Sezioni della Lega Navale Italiana, che hanno approfittato di queste giornate del tutto primaverili per affrontare corsi, preparare ragazzi a gare di vela, o semplicemente per fare delle navigate alla ricerca di un po' di sano relax, trasformato, a volte, in adrenalina pura. Come è successo, ad esempio, alla Sezione di Chiavari Lavagna, che durante un allenamento di atleti diversamente abili, si è  trovata impegnata nella liberazione di un delfino rimasto incastrato nella cima di una boa.

A Livorno invece, è tornata in acqua Merope, storica imbarcazione da regata concessa dalla Marina Militare in comodato d’uso, al fine di realizzare un progetto europeo in materia ambientale.

Non si fermano invece i corsi di vela, o le veleggiate, in molte delle Sezioni della Lega Navale Italiana, come per esempio a Giulianova o a Trieste.

La Sezione Lido di Ostia, negli ultimi due mesi, ha ospitato grandi eventi tra cui Allwave cup 2020 Campionato italiano ocean racing, ovvero una gara di surfski, kayak da mare progettati per la velocità in acque libere. Non solo, sono stati protagonisti della Sezione di ostia anche il Campionato IV zona della classe Windsurfer, altre regate veliche e progetti ambientali, tra cui “I Paladini del Mare”, al quale hanno partecipato anche le sezioni di Civitavecchia, Fiumicino e Pomezia.

In ultimo, ma non per importanza, verso la metà del mese scorso è stata effettuata l’operazione Delphis per la ricerca e il monitoraggio di mammiferi marini che popolano le nostre acque, alla quale hanno partecipato alcune Sezioni della LNI, tra cui la Sezione di Sciacca, che purtroppo non è riuscita ad individuare i simpatici animali marini, bensì solo tanti rifiuti, debitamente rimossi dalle acque del Mare nostrum.

Ormai l’inverno è alle porte e sicuramente tutte queste attività inizieranno a rallentare, ma ci auspichiamo che possano riprendere in piena libertà nella primavera del 2021.

Primo step la sistemazione delle attuali banchine, entro maggio 2020, per un investimento pari a 450mila euro. Poi la realizzazione del pontile 9 entro marzo 2021 per un totale di 3milioni di euro, e la messa in opera dei nuovi pontili 1 e 8 e landscaping entro maggio 2021, con altri 500mila euro di investimento. 


iCare S.r.l., società in house del Comune di Viareggio, dal 1 agosto 2019, lo ricordiamo, è divenuta concessionaria dell’approdo turistico “La Madonnina”, oltre che delle banchine “Ceina” e “Antonini”, succedendo così alla Viareggio Porto S.r.l. (in liquidazione e concordato preventivo). Nell’immediato futuro si prevede la costituzione di una nuova società partecipata al 50% da iCare e al 50% dalla Regione Toscana, con la volontà, da parte del Comune, di acquisire di quote iCare nei prossimi tre anni.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All