Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Al via il prossimo 8 settembre la storica regata Pizzomunno Cup, ideata e promossa dalla Lega Navale Italiana Sezione di Manfredonia. Quest’anno, oltre agli aspetti sportivi e competitivi, si darà ampio spazio a temi sociali e alla riflessione collettiva sul contrasto alla violenza di genere, in adesione alla campagna “Allenati contro la violenza”.

La Pizzomunno Cup (8-10 settembre), giunta alla sua trentunesima edizione, è la seconda regata più longeva di Puglia dopo la trans-adriatica Brindisi-Corfù ed è considerata, nel settore della vela, tra le manifestazioni più prestigiose e rilevanti del medio-basso Adriatico.

Francesco Brunetti, presidente della Sezione LNI di Manfredonia, ha sottolineato nella conferenza stampa di presentazione alcuni aspetti fondamentali: “Sono onorato di presentare questa trentunesima edizione della Pizzomunno Cup e con grande piacere annuncio l’elemento di novità sociale di quest’anno legato alla partnership con i Centri Antiviolenza (CAV) di Puglia cui darà dedicata una delle giornate della manifestazione. Grande soddisfazione per la gara che sta raccogliendo adesioni da parte di imbarcazioni provenienti da tutta la Puglia e non solo da Manfredonia. Confidando in condizioni meteorologiche favorevoli, si prospetta una bella sfida. Prosegue il nostro lavoro quotidiano e, anche di concerto con l’amministrazione comunale, cercheremo di far avvicinare al mondo della vela anche bambini e ragazzi appartenenti alle fasce fragili della popolazione attraverso i nostri corsi”.

“Il settore welfare legato allo sport attraverso la campagna regionale ‘Allenati contro la violenza’ ha una rilevanza fondamentale – ha commentato Antonia Facciorusso, consigliera comunale di Manfredonia e Presidente della Commissione Consiliare Welfare – e ricordo il grande lavoro che sta svolgendo il C.A.V. di Manfredonia coordinato dall’Avv. Daniela Gentile”.

“Fino ad oggi poco più di trenta imbarcazioni iscritte alla gara. Un dato sportivo importante – ha ricordato Antonella Lauriola, assessore al bilancio del Comune di Manfredonia – che sottolineo anche come amministratrice pubblica e non solo come persona amante del mare e dello sport. Manfredonia è una città di mare che, però, è poco amante del mare. Come assessore, con l’aiuto dell’amministrazione, mi piacerebbe coinvolgere maggiormente i ragazzi e le famiglie sipontine nelle attività sportive, dal momento che lo sport è un ottimo veicolo di inclusione sociale che contrasta anche la dispersione, pertanto ben vengano queste manifestazioni che vanno incentivate”.

Entrando nel dettaglio degli aspetti tecnici della gara, quest’anno il meteo sembra favorevole e si spera di scongiurare quanto successo nel 2022, quando un vento di libeccio a 40 nodi ha impedito l’arrivo a Vieste. “Per quanto riguarda il percorso – ha spiegato Roberto Centonza, consigliere allo sport della sezione sipontina della Lega Navale Italiana – è lo stesso di sempre: si parte dallo specchio d’acqua di Manfredonia, quindi boa di bolina di disimpegno, dopodiché inizia il giro del Gargano fino a Vieste. Invece per la regata di ritorno a Manfredonia di sabato 9 settembre si partirà da uno specchio d’acqua suggestivo ed emozionante come quello antistante il Pizzomunno con arrivo nello specchio d’acqua antistante il Castello di Manfredonia. Per la domenica 10 settembre ci sarà la veleggiata carosello legata alla campagna ‘Allenati contro la violenza’. Ringrazio infine tutti i partner tecnici e i sostenitori economici e non della manifestazione”.

“Desidero innanzitutto ringraziare l’Istituto professionale IPEOA Michele Lecce per il concreto contributo e la collaborazione per gli aspetti conviviali della manifestazione. Per quanto riguarda l’evento del 10 settembre denominato Sirene – ha illustrato Luigi Olivieri, segretario della LNI di Manfredonia e presidente del comitato di regata – si terrà presso l’Infopoint di Piazzetta Mercato, con inizio alle ore 09.30, e vedrà la partecipazione dei C.A.V. del territorio. A seguire ci sarà, come già accennato, la veleggiata in collaborazione con tutte le realtà associative, i sodalizi nautici e i circoli affiliati FIV che a Manfredonia si occupano di vela, che richiamerà con il simbolo del nastro rosso issato su tutte le barche il valore del contrasto alla violenza di genere”.

Lo sport pertanto come strumento educativo e veicolo di inclusione. Il logo “Allènati contro la violenza”, oltre che su tutti gli strumenti di comunicazione dell’evento sportivo, verrà apposto anche sulle maglie di gara degli atleti che parteciperanno alla regata. Abbinare una manifestazione sportiva alle tematiche sociali e culturali e di promozione del territorio è l’obiettivo fondamentale da raggiungere. Inoltre, alla Pizzomunno Cup 2023, grazie alla sensibilità dell’armatore Michele Cavallone parteciperà una barca “particolare” che ospiterà come equipaggio i giovani allievi della scuola vela della Lega Navale di Manfredonia. Un premio per l’impegno sportivo di questi giovani velisti, ma anche una importante esperienza formativa.

Nel corso della conferenza stampa hanno preso la parola anche Libera Lauriola, assistente sociale e operatrice del CAV Impegno Donna, che ha sottolineato l’importanza dell’aspetto sociale nello sport e di quanto sia importante il sostegno della comunità per risolvere il problema della violenza di genere. Nancy Zorretti, per il Comitato Territoriale UISP Foggia-Manfredonia, ha ricordato l’impegno sociale dell’ente di promozione sportiva per quanto attiene il tema della violenza di genere – con varie manifestazioni che verranno dedicate al tema – e la sensibilizzazione messa in atto nella comunità. Il professore Antonio Marinaro, in rappresentanza dell’IPEOA Michele Lecce, ha sottolineato il valore della rete sociale e delle sinergie fra tutte le forze del territorio come istituti scolastici, istituzioni, parrocchie, corpi intermedi e associazioni sportive e altri, per contrastare la dispersione scolastica e sociale, ma anche le devianze che mettono a rischio gli adolescenti.

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

  • Martedì 5 Settembre h. 20.00 - Termine ultimo per iscriversi alla Regata;
  • Giovedì 7 Settembre h. 20.00 - BRIEFING armatori/skipper/regatanti presso la sede sportiva della Lega Navale di Manfredonia in Viale Miramare;
  • Venerdì 8 Settembre h. 09.30 - REGATA costiera Manfredonia – Vieste, valida quale 1^ tappa per l’assegnazione del “Trofeo Pizzomunno Cup” e “Trofeo A. Frattarolo”, con partenza dalle acque antistanti il Castello Svevo - Angioino di Manfredonia;
  • Sabato 9 Settembre h. 09.30 - REGATA costiera Vieste – Manfredonia, valida quale 2^ tappa per l’assegnazione del “Trofeo Pizzomunno Cup” e “Trofeo A. Frattarolo”, con partenza dalle acque antistanti la città di Vieste;
  • Domenica 10 Settembre h. 09.30 - SIRENE: Evento aperto alla cittadinanza aderente alla campagna di prevenzione della violenza di genere “Allènati contro la violenza”. c/o ITST -Infopoint Turistico di Piazzetta Mercato a Manfredonia. A seguire veleggiata carosello nel Golfo di Manfredonia. Sulle barche partecipanti saranno issati i nastri rossi contro la violenza di genere.

Per le iscrizioni alla regata è necessario consultare il sito: www.regatedelgargano.it

 

PREMI

  • Trofeo Challenge "Pizzomunno Cup" al Circolo di appartenenza dell’imbarcazione prima classificata in tempo compensato ORC nella classifica overall che scaturirà dalle due regate Manfredonia-Vieste e Vieste-Manfredonia;
  • Trofeo Challenge "Adolfo Frattarolo" al Circolo della squadra, composta da due imbarcazioni, meglio classificate in ORC overall.
  • Altri premi e trofei saranno assegnati al termine dell’evento di chiusura della manifestazione sportiva.

 

La Pizzomunno Cup è promossa e organizzata dalla Lega Navale Italiana – sezione di Manfredonia in collaborazione con World Sailing, Ottava Zona FIV, UVAI, Lega Navale Italiana – sezione di Vieste, Marina di Vieste-gruppo Marinedi.

La manifestazione gode del patrocinio di: Regione Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Città di Manfredonia, Città di Vieste, Comune di Monte Sant’Angelo, Comune di Mattinata, Parco Nazionale del Gargano.

L’evento Sirene di domenica 10 settembre, dedicato al tema della violenza di genere nell’ambito della campagna regionale “Allenati contro la violenza” è, inoltre, organizzato in collaborazione con Centro anti violenza Ambito di Manfredonia Rinascita Donna, Associazione Impegno Donna CAV Telefono Donna di Foggia, Osservatorio Giulia e Rossella Centro antiviolenza Onlus di Barletta, UISP Comitato Territoriale Foggia-Manfredonia, ITST – Istituto Tecnico Superiore per l’industria dell’ospitalità e del turismo allargato.

La Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Canoa Kayak, in collaborazione con la Marina Militare, organizzano l’edizione 2023 del Trofeo nazionale canoa LNI-FICK, che avrà luogo il 23 e 24 settembre prossimi sul Lago di Paola a Sabaudia. 

Il Trofeo mira a promuovere la pratica delle discipline della pagaia, la cultura del mare e il rispetto dell’ambiente e a mantenere viva la sinergia tra la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Canoa Kayak. L’intento è quello di trasferire, in particolare agli atleti più giovani, i migliori valori etici di questo sport e consentire ai talenti dei gruppi sportivi delle Sezioni della LNI di mettersi in mostra in una competizione nazionale.

La partecipazione al Trofeo è consentita esclusivamente ai tesserati FICK soci della LNI in regola con l’iscrizione per l’anno in corso. La competizione, oltre alle categorie giovanili (Allievi, Cadetti, Ragazzi), è estesa quest’anno anche alle categorie Junior e Senior. Sono previste gare con la partecipazione di equipaggi intersocietari, composti dalle Sezioni della LNI iscritte.

Le iscrizioni al Trofeo dovranno essere inviate a cura delle Sezioni della LNI per i propri soci atleti tesserati FICK, entro il 10 settembre 2023, ai seguenti indirizzi:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’Italia conquista sei medaglie nelle acque francesi di La Seyne-sur-Mer, dove si sono svolti dal 1° al 3 settembre i Campionati Europei di Coastal Rowing e Beach Sprint.

Maria Lanciano, atleta della Lega Navale Italiana Sezione di Barletta, si è distinta per le ottime prestazioni in gara, ottenendo l'oro nel doppio misto Under 19 con Lucio Fugazzotto (Rowing Club Peloro) e, a distanza di appena un'ora, l'argento nel singolo Under 19 femminile.

La Presidenza Nazionale esprime le sue congratulazioni a Maria per l'importante risultato conseguito a livello continentale e a tutti i tecnici, al personale e al direttivo della Sezione di Barletta per la passione e l'attenzione con cui ogni giorno seguono i giovani che si avviano al canottaggio.

Maria Lanciano rappresenterà l'Italia ai Campionati del mondo di Barletta di Beach Sprint e Coastal Rowing, in programma dal 29 settembre al 8 ottobre, organizzati con il supporto operativo della Lega Navale Italiana di Barletta.

 

Foto: FIC

La Lega Navale Italiana protagonista ancora una volta sulla scena sportiva internazionale, grazie a Viktoryia Pistis Shablova.

Lo scorso 25 agosto, al Mondiale di paracanoa di Duisburg in Germania, Shablova ha conquistato la medaglia d’oro nel VL1 200 metri. Il titolo mondiale arriva dopo la vittoria al campionato europeo di paracanoa lo scorso luglio in acque portoghesi e il successo in coppa del mondo in Ungheria a maggio. L’atleta della Sezione LNI di Cagliari e della nazionale italiana ha chiuso con il tempo di 1.10.952, davanti all’indiana Pooja Ojha, argento in 1.18.736 e alla cilena Jocelyn Munoz, bronzo in 1.19.618.

Un anno coronato da numerosi successi sportivi per Viktoryia Shablova, recentemente premiata dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana con l’ancora d’argento al merito sportivo 2023.A Viktoryia, al suo tecnico Marco Frau e al direttivo della Sezione di Cagliari vanno le congratulazioni di tutta la Lega Navale Italiana.

Con la vittoria dell’atleta cagliaritana, si consolidano i risultati in tutte le specialità degli sport nautici per gli atleti olimpici e paralimpici della LNI, frutto del grande lavoro di presidenti, tecnici, atleti e famiglie dei nostri soci e degli investimenti della Presidenza Nazionale nel settore sportivo.

 

Si è conclusa ieri la Coppa Primavela FIV Kinder Joy of moving 2023. Hanno partecipato alla competizione che si è svolta quest’anno nelle acque di Ravenna 240 giovani veliste e velisti Optimist (nati nel 2014, 2013 e 2012), 145 della classe acrobatica O’pen Skiff, i 22 foiler Waszp e le 48 tavole a vela Techno 293.

Gli atleti della Lega Navale Italiana in gara hanno fatto registrare delle buone prestazioni.

Nella classe Optimist Cadetti (nati nel 2013) Filippo Nardocci della LNI Ostia – recentemente premiato con l’ancora d’argento al merito sportivo LNI – si è aggiudicato il primo posto. Nell’Optimist categoria Primavela (i più giovani, nati nel 2014) primo Matteo Faraoni (LNI Ostia). L’Optimist è la barca in singolo più famosa per l’avviamento alla vela, usata nelle scuole vela per l’attività preagonistica. Questo monoscafo si caratterizza per la sua forma quadrata e la straordinaria manovrabilità e sicurezza.

Nella classe O’pen Skiff Under 12 Coppa del Presidente ha ottenuto il terzo posto Fabio Serra (LNI Sulcis). Nell’O’pen Skiff Under 17 Italiani Giovanili Chiara Sussarello (LNI Sulcis) è arrivata terza. L’O’pen Skiff è una barca di recente concezione, con scafo piatto e un piano velico colorato, più acrobatica dell’Optimist.

Nel Windsurf Techno 293 CH3 (Primavela) classifica femminile ha chiuso in seconda posizione Chiara Marras (LNI Ostia) – tra i premiati 2023 con l’ancora d’argento al merito sportivo LNI – mentre in classifica maschile ha ottenuto il primo posto Niccolò Mancusi (LNI Civitavecchia). La Techno 293 è la tavola a vela giovanile per eccellenza usata nelle scuole vela-windsurf per la preagonistica e l’avviamento alle tavole maggiori.

La Presidenza Nazionale esprime le congratulazioni a tutti i giovani talenti della LNI che hanno partecipato a questa edizione della Coppa Primavela FIV, agli allenatori, ai familiari e al personale delle Sezioni della Lega Navale che seguono quotidianamente ragazze e ragazzi in un percorso di formazione e di crescita personale e valoriale, oltreché agonistica. L’impegno primario della LNI, a livello centrale e periferico, è quello di avvicinare un numero sempre maggiore di giovani al mare e alle discipline sportive acquatiche e nel contempo supportare i giovani talenti nella loro carriera sportiva.

 

FOTO: FIV

Dopo aver inseguito il sogno per ben tredici anni, la Lega Navale Italiana di Palermo ha finalmente conquistato il primato nella regata internazionale Palermo-Montecarlo. Incontenibile la gioia a bordo di Starfly, il Rimar 44.3 dell'armatore Andrea Alaimo, socio della Sezione LNI di Palermo, che alle 12:54 del 26 agosto ha tagliato il traguardo del Principato di Monaco e in tempo compensato ha conquistato il podio al primo posto di categoria in ORC, gruppo 1. L’equipaggio palermitano si è aggiudicato anche un altro trofeo: sempre in tempo compensato è stata la prima barca di categoria ORC a tagliare il gate di Porto Cervo e a vincere anche il prestigioso Trofeo Circolo della Vela Sicilia, assegnato al primo overall della flotta ORC o IRC con minor numero di partenti.

Un momento storico per la Sezione LNI di Palermo che non poteva non essere condiviso con il presidente Beppe Tisci che, appena saputa la notizia, è volato a Montecarlo per festeggiare con l'equipaggio interamente composto da soci LNI non professionisti: Andrea Alaimo, Barbara Gambino, Tiziana Leto, Maurizio Caleca, Fabio Cosenza, Andrea Luciani, Gianluigi Artisi, Gianluca Capone, Ismail Ashtari e Leo Calabrò.

Si tratta di una vittoria sentita da parte di tutti i soci della Lega Navale Italiana che, come ogni anno, hanno seguito e tifato da casa e che dimostra come anche una barca da crociera, se condotta sapientemente, può essere vincente grazie allo spirito di squadra, all'amicizia e all’impegno, valori che contraddistinguono i soci della LNI. Non è stato facile per i dieci velisti non mollare pur avendo avuto la rottura del bompresso dopo sole dieci miglia e gran parte dell'equipaggio in difficoltà a causa di un virus intestinale che li ha tormentati per tutti i 4 giorni, 4 minuti e 40 secondi che ci sono voluti per solcare le 500 miglia di regata con venti leggeri, notti di bonaccia nel Tirreno e una notte fermi in mezzo alle bocche di Bonifacio.

“È stato grazie a tanta concentrazione e una perfetta tattica – racconta l’armatore e timoniere Andrea Alaimo - che dopo la bolla davanti Ajaccio, alzatosi il vento, abbiamo ripreso a navigare e nelle ultime trenta miglia siamo volati a 8,5 nodi verso il traguardo a poca distanza da 5 barche nostre competitor”.

La Palermo-Montecarlo è una regata d'altomare fra le più importanti e rinomate del Mar Mediterraneo, caratterizzata dalla partecipazione di skipper pluripremiati ma anche da regatanti non professionisti. Per questa ragione, la partecipazione della Lega Navale di Palermo ha sempre avuto il suo focus nelle attività di formazione e crescita dei propri soci che potendo accedere anche a questa importante esperienza hanno l'opportunità di rafforzare il proprio percorso velistico oltre a quello spirito di squadra necessario per regatare insieme per tanti giorni consecutivi e quest'anno sono arrivati anche i risultati.

 

 

FOTO: Studio Borlenghi

I più letti