Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Sabato 7 ottobre, alle ore 15:30, nell'ambito degli eventi della Barcolana a Trieste, si terrà la premiazione delle prime dieci Scuole Vela FIV del 2023. Tra queste, si è classificata al 10° posto la Lega Navale Italiana Sezione di Ostia.

Tale riconoscimento è il risultato di una selezione condotta in base ai criteri stabiliti nel Piano Sostegno e Sviluppo 2023 della Federazione Italiana Vela. In seguito a questo processo di valutazione, sono state identificate le trenta scuole vela più meritevoli che riceveranno un sostegno finanziario dalla FIV. Tra le prime trenta in classifica, oltre alla LNI Ostia, anche le Sezioni LNI di Pescara, al 20° posto, e di Santa Margherita Ligure, in 28ª posizione.

 

CLICCA QUI per la classifica completa

 

La Lega Navale Italiana Sezione di Molfetta ha ottenuto un doppio successo ai campionati italiani assoluti di canottaggio a sedile fisso nella specialità lance a dieci remi. Il 10 settembre, infatti, la Sezione pugliese ha conquistato il titolo di campione d’Italia di società e di specialità in entrambe le categorie maschile e femminile. Da anni il sodalizio molfettese è protagonista a livello nazionale in questa disciplina sportiva e rincorreva il famoso "triplete" mai conquistato da alcuna società prima d’ora. 

La direzione gara affidata al signor Zaiso, è stata condotta in maniera esemplare nel pieno rispetto del regolamento federale. Le imbarcazioni utilizzate sono state un gentile prestito della Marina Militare che ha permesso agli equipaggi di confrontarsi in mare in pari condizioni. L'organizzazione, curata in ogni dettaglio, ha avuto il compiacimento delle squadre partecipanti. 

È stata una giornata di puro sport dove gli equipaggi in gara si sono dati battaglia lottando fino all’ultimo secondo per conquistare l'ambito titolo di campione d'Italia. Emozione unica quando gli atleti della Lega Navale di Molfetta, dopo aver indossato la maglia di campione d’Italia, hanno ricevuto le medaglie con in sottofondo l'inno di Mameli. Grande lavoro dello staff tecnico e del direttivo con il suo Presidente Vitò Pisani dietro a questo grande traguardo. Un plauso particolare ai tecnici e al responsabile dello staff tecnico Mauro Bufi. Tanti i progetti per la prossima stagione, dove con una serie di novità, si cercherà di avvicinare i giovani e non, al canottaggio a sedile fisso.

 

 

 

Conclusi ad Ancona i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV 2023 Edison Next, con oltre 200 barche e 300 velisti in gara. Soddisfatto il Comitato organizzatore, composto, tra gli altri circoli nautici, dalla Lega Navale Italiana Sezione di Ancona.

La Lega Navale Italiana conquista due titoli italiani in questa edizione, con Aurora Casertano e Leonardo Matarazzo della Sezione di Ostia nel 470 Misto Under 24 e con Valia Galdi della Sezione di Chiavari-Lavagna nella classe Hansa 303 Singolo Femminile Para Sailing.

Prestazione positiva per Carmelo Forastieri della Sezione di Palermo, che ottiene il secondo posto nella classe Hansa 303 Singolo e Singolo Para Sailing, mentre nella stessa classe in Doppio chiudono secondi Paolo Nepi e Sofia Cerri Serafima della Sezione di San Benedetto del Tronto. Nel 470 Misto, si classificano secondi Elena Berta (Aeronautica Militare, ex Sezione LNI Ostia) e Bruno Festo (Sezione LNI Mandello del Lario).

Tra i velisti cresciuti sportivamente nella Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, ora in forza al gruppo sportivo della Marina Militare, si registra il primato di Giacomo Ferrari nel 470 Misto (con Alessandra Dubbini delle Fiamme Gialle) e Giulio Calabrò nel 49er maschile (con Umberto Crivelli Visconti della Marina Militare), che hanno portato a casa il titolo italiano nelle rispettive classi.

Nella classifica del Trofeo Rolandi assegnato ai club, la Sezione di Mandello del Lario si è piazzata in 22ª posizione, 25ª la Sezione di Ostia, 29ª la Sezione di Follonica, al 46° posto le Sezioni di Napoli, Formia, Porto San Giorgio e Barletta, chiude in 70ª posizione la Sezione di Pesaro, cui si aggiungono le Sezioni di Milano, Trieste e Ancona, non inserite in classifica.

La Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana si congratula con gli atleti, i tecnici e tutto il personale delle Sezioni partecipanti per i risultati conseguiti.

 

FOTO: Martina Orsini / FIV

Un mare di emozioni quelle vissute a Chiavari con il Campionato nazionale di vela paralimpica che da venerdì 8 a domenica 10 settembre ha visto protagonisti gli atleti a bordo delle barche della Classe Hansa 303. Alla regata, svoltasi per la prima volta nelle acque del Golfo del Tigullio, si sono destreggiati oltre 60 atleti con disabilità provenienti da 13 regioni italiane, per un totale di 36 imbarcazioni, 16 singoli e 20 doppi.

L’organizzazione della regata nazionale è stata affidata dall’Associazione Italiana Classe Hansa (AICH) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV), con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), alla Lega Navale Italiana di Chiavari-Lavagna, quale riconoscimento del grande lavoro che la Sezione sta svolgendo a vantaggio di persone ed associazioni del territorio che si occupano di disabilità fisiche, cognitive e relazionali, dando loro l’opportunità di andare in barca. Le Hansa 303, derive stabili dalle vele colorate, consentono anche a persone con gravi disabilità di poter vivere compiutamente il mare.

Per i premi singoli, la classifica ha visto al primo posto Vincenzo Gulino (Club Velico Crotone) seguito da Carmelo Forastieri (LNI Palermo), terza Valia Galdi (LNI Chiavari-Lavagna). Per gli equipaggi in doppio, prime Valentina Diana e Francesca Ramazzotti (Scuola Vela Veliamoci Oristano), seconde Alessandra Cappellu e Maria Cristina (Scuola Vela Veliamoci Oristano) e terze Eleonora Ferroni e Umberto Verna (LNI Chiavari-Lavagna).

“Un grazie a tutti gli atleti e a tutti i volontari, i soci a terra e in mare per la grande collaborazione", ha dichiarato Monica Corte, presidente della Sezione LNI di Chiavari-Lavagna, sottolineando: "Per la nostra sezione, per gli allenatori e per gli atleti che hanno partecipato alla Regata Nazionale, sono stati giorni importanti. Desidero dimostrare la mia vicinanza e il mio sostegno a questi atleti tutti, provenienti da molte regioni di Italia, che si sono sfidati in mare aperto nelle acque del Tigullio. Sostenere gli atleti significa sostenere il loro impegno, la dedizione, la perseveranza ma soprattutto significa sostenere lo sport, la passione che ci unisce e rappresentare al meglio il valore della solidarietà”.

La presidente Corte ha ringraziato tutti i partner che hanno reso possibile la manifestazione, arricchita da un ampio programma di eventi culturali.

 

FOTO: Lucia Nocera e Giuseppe Faenza per LNI Chiavari-Lavagna

 

 

Giro d’Italia Live: speciale Hansa 303 - Link al video (clicca qui)

 

Si è conclusa la seconda edizione del Trofeo nazionale canoa LNI-FICK nelle acque del Lago di Paola a Sabaudia. La competizione di canoa velocità, promossa e organizzata dalla Lega Navale Italiana e dalla Federazione Italiana Canoa Kayak, in collaborazione con la Marina Militare, ha visto sfidarsi quest'anno ben 91 atleti, tesserati alla FICK, appartenenti alle Sezioni della Lega Navale Italiana di Bari, Castellammare di Stabia, Mantova, Molfetta, Ostia, San Benedetto del Tronto, Salerno, Taranto e Venezia.

Soddisfatti gli organizzatori, anche grazie al numero di iscritti al Trofeo che è raddoppiato rispetto all'edizione 2022. Le gare, quest'anno disputate su due giorni e aperte anche alle categorie di canoa e paracanoa Junior e Senior oltreché alle categorie giovanili (Allievi, Cadetti, Ragazzi), si sono svolte regolarmente e in piena sicurezza grazie alle condizioni meteo favorevoli e al supporto organizzativo dello staff del Centro Nautico Nazionale LNI di Sabaudia.

Oltre all'aspetto agonistico, il Trofeo mira a promuovere la pratica delle discipline della pagaia, la cultura del mare e il rispetto dell’ambiente e a mantenere viva la sinergia tra la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Canoa Kayak. L’obiettivo è quello di trasmettere i migliori valori etici di questo sport e consentire agli atleti dei gruppi sportivi delle Sezioni della LNI di mettersi in mostra in una competizione nazionale.

Tra i principali risultati di questa edizione, si segnala la prestazione positiva nella categoria Ragazzi Maschile di Gregorio Cravin (LNI Venezia), con il secondo posto nel K1 200 metri, la prima posizione nel K1 2000 metri, il primato nel K2 200 metri con Filippo Berti (LNI Venezia) e un ulteriore primo posto nel K2 200 metri Cadetti/Ragazzi/Junior misti intersocietari Serie 1 con Sofia Gavagnin (LNI Venezia). Nella categoria Allievi maschile, Alessandro Bonesi e Giulio Nuvoloni (LNI Mantova) hanno guadagnato il gradino più alto del podio nel K2 520 sulla doppia distanza 200 e 2000 metri. Nella categoria Cadetti maschile, Gabriele Tedesco (LNI Taranto) ha concluso al primo posto sia nel K1 200 metri che sui 2000 metri.

Due atlete si sono particolarmente distinte in questa edizione. Flavia Valente (LNI Molfetta), nella categoria Cadetti Femminile, ha raggiunto la prima posizione nel K1 sulla doppia distanza 200 e 2000 metri, nel K2 200 metri con Clelia Petruzzella (LNI Molfetta) e nel K2 200 metri Cadetti/Ragazzi/Junior misti intersocietari Serie 2 con Federico Castellucci (LNI San Benedetto del Tronto), mentre Sofia Gavagnin (LNI Venezia) si è distinta con un primo posto nella categoria Ragazzi Femminile K1 200 metri e sulla stessa distanza nel Junior Femminile, oltreché nel K1 2000 metri (categoria Ragazzi Femminile) e nel K2 200 metri Cadetti/Ragazzi/Junior misti intersocietari Serie 1 con Gregorio Cravin (LNI Venezia).

Tra i Senior, protagonista nella categoria è stato Marco Triggiani (LNI Molfetta), che ha ottenuto il primo posto nel K1 200 metri, nel K1 2000 metri e nel K2 200 metri con Dario Gallo (LNI Molfetta).

Tra i gruppi sportivi della LNI, nella classifica finale comprensiva dei punteggi ottenuti dagli atleti delle diverse categorie nelle gare sulle distanze 200 e 2000 metri, si è classificata al primo posto la Sezione LNI di Ostia (889 punti), seguita a poca distanza dalla Sezione di Molfetta (868) e in terza posizione la Lega Navale di San Benedetto del Tronto (755, 50).

 

 

CLICCA QUI PER TUTTI I RISULTATI

 

Il 9 settembre scorso la Lega Navale Italiana di Ostia ha celebrato gli atleti della Sezione che hanno partecipato negli scorsi giorni a Marina di Ravenna alla Coppa Primavela e ai Campionati italiani giovanili delle classi in singolo edizione 2023 della Federazione Italiana Vela, riportando numerosi successi nelle diverse classi. 
 
 
L’ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana per il triennio 2020-23, ha preso parte ai festeggiamenti e si è congratulato personalmente con gli atleti, i tecnici e tutto il personale della LNI di Ostia per il grande lavoro che porta avanti nell’avvicinamento al mare e nella formazione sportiva dei giovani.
 
 
I principali risultati degli atleti delle Sezioni della Lega Navale Italiana alla Coppa Primavela e ai Campionati italiani giovanili delle classi in singolo sono disponibili qui: