Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

La Sezione della Lega Navale Italiana di Salerno è stata scelta dalla Federazione Italiana Canottaggio (FIC) per organizzare il prossimo Campionato italiano di Beach Sprint, disciplina di canottaggio coastal rowing, ovvero competizione che prevede un passaggio sia in mare che a terra. La manifestazione si svolgerà dal 25 al 27 agosto di quest’anno a Salerno sull’arenile di Santa Teresa alla presenza di oltre 500 atleti.

“È motivo di orgoglio la scelta della Federazione Italiana Canottaggio di assegnare alla Sezione di Salerno della Lega Navale Italiana il Campionato Italiano della disciplina Beach Sprint. Un ulteriore attestato che rafforza la convinzione dell’importanza della Lega Navale Italiana sia a livello nazionale sia a livello locale. Salerno ha meritato questo riconoscimento e farà di tutto per mostrare a tutta Italia che lo spirito associativo della Lega Navale Italiana ha un potenziale estremamente elevato”, ha dichiarato il Presidente della Sezione LNI di Salerno Fabrizio Marotta.

Lo scorso 5 gennaio si è tenuto un primo sopralluogo organizzativo. Il Presidente Marotta insieme al Direttore sportivo del gruppo canottaggio della Sezione LNI di Salerno Pasqualino Cammarota hanno incontrato il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale e il Consigliere federale delegato alla disciplina del coastal rowing Luciana Reale.

Soddisfazione per l’organizzazione dell’evento è stata espressa anche dal Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli che ha accolto a Palazzo di Città le delegazioni della LNI e della FIC. Il Comune di Salerno sarà al fianco della Lega Navale Italiana per la manifestazione attraverso il supporto concreto offerto anche dal consigliere Fabio Polverino.

Un importante evento che pone al centro i valori dello sport e la valorizzazione del mare e dell’ambiente costiero.

 

FOTO: Federazione Italiana Canottaggio

Si è conclusa l’11 dicembre la Sferracavallo International Optimist Race. Hanno partecipato a questa prima edizione 134 giovani atleti provenienti dai circoli velici di 18 province italiane più un team sloveno. La manifestazione è stata caratterizzata da condizioni meteo non ottimali che hanno impedito di disputare molte prove in acqua: solo una prova giovedì, nessuna venerdì, una sabato per i Cadetti e due per la categoria Juniores. Nessuna prova è stata disputata domenica.

I giovani atleti della Sezione della Lega Navale Italiana di Ostia hanno ottenuto dei buoni risultati. Nella Divisione A – Assoluti Categoria Juniores, Tommaso Cucinotta e Alessandro Maria Ricci si sono classificati, rispettivamente, al quarto e quinto posto. Nella Divisione B – Femminile Categoria Cadetti, Miruna Deja Paola Dobranis ha ottenuto il secondo posto. La Lega Navale di Ostia ha vinto il premio come ‘’Migliore squadra con i tre migliori Juniores’’.

“Nonostante le condizioni meteo non siano state favorevoli, siamo molto soddisfatti – ha dichiarato il presidente del Circolo Velico Sferracavallo, Giuseppe Giunchiglia – dell’esito di questa prima edizione della SIOR e dei commenti entusiasti di atleti e team di tecnici. I feedback positivi ci spronano a fare sempre meglio e a continuare a promuovere il golfo di Sferracavallo come scenario ideale per regate di respiro nazionale e internazionale. Un dato ci lusinga particolarmente ed è il numero degli atleti iscritti, soprattutto alla luce del fatto che il calendario di questa classe – nonostante interessi i più piccoli – è molto pieno e serrato. Siamo consapevoli che questi eventi portino in sé oltre all’aspetto prettamente sportivo anche la possibilità di far conoscere la bellezza e la potenzialità della nostra splendida terra”.

La Federazione Italiana Vela ha comunicato che la 53esima edizione dei Youth Sailing World Championships è stata assegnata all’Italia. La manifestazione, che per la prima volta si disputerà nel nostro Paese, rappresenta l’evento più importante - dopo l’Olimpiade - per la Federazione Internazionale della Vela (World Sailing).

Sede dei Mondiali sarà l’alto Lago di Garda che diventerà teatro naturale di uno spettacolo senza precedenti dal 13 al 20 luglio 2024, con oltre 900 presenze tra atleti in gara e tecnici, 11 discipline giovanili impegnate: saranno presenti le flotte maschili e femminili delle classi 29er, 420, ILCA6, Nacra15, Formula Kite e Windsurf Youth iQFOiL.

Il Comitato Organizzatore sarà composto da: Lega Navale Italiana Sezione di Riva del Garda, Fraglia della Vela Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole, Fraglia Vela Malcesine.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha dichiarato: ”L’assegnazione all’Italia dei Campionati Mondiali Giovanili 2024 è un attestato di fiducia e un prestigioso riconoscimento dato alla Federazione Italiana Vela e al Presidente Ettorre dalla Federazione Internazionale. La manifestazione punterà un riflettore molto importante sul movimento velico italiano, non solo perché sarà la prima volta che la competizione si svolgerà in acque italiane, ma anche perché avverrà nell’anno olimpico e paralimpico, forti dei risultati di Tokyo 2020, rappresentando un grande stimolo per le giovani e i giovani azzurri che parteciperanno e si faranno certamente valere. Un banco di prova dei valori tecnici, come hanno dimostrato tanti grandi nomi di questo sport che sono passati proprio dalla rassegna iridata. Un plauso, quindi, va al Presidente Ettorre e alla sua squadra per il lavoro che sta svolgendo per promuovere e diffondere le meravigliose discipline veliche. Ai Mondiali Giovanili 2024 il Ministero per lo Sport e i Giovani garantirà il meritato sostegno affinché il tutto possa compiersi con il massimo successo e garantire le opportune e positive eredità.”

Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha affermato: "La storica assegnazione dei Mondiali Giovanili del 2024 all'Italia premia la statura e la credibilità della vela tricolore nel panorama internazionale, gratificando l'operato e la gestione della Federazione presieduta da Francesco Ettorre. Il Lago di Garda diventerà teatro di uno spettacolo senza precedenti, spot formidabile per tutto il movimento. Siamo orgogliosi di questo grande successo istituzionale che conferisce prestigio al Paese grazie alla forza dello sport e diventa volano di importanti ricadute benefiche".

Grande soddisfazione da parte del Presidente FIV Francesco Ettorre, di tutto il Consiglio Federale e del Comitato Organizzatore per un risultato che certifica il posizionamento in costante ascesa da parte della Federazione Vela nei rapporti internazionali, che, in questa occasione, si è tradotto in una assegnazione di grande prestigio.

Il Presidente FIV Francesco Ettorre ha affermato: “Per me e per tutta la Federazione Italiana Vela è motivo di grandissima soddisfazione poter organizzare per la prima volta in Italia i Campionati del Mondo Giovanili; rappresenta un riconoscimento a livello internazionale del lavoro svolto sino a oggi. Per questa opportunità, che definisco una tappa di crescita della nostra Federazione, ringrazio in primis il presidente di WS Quanhai Li; il Governo che, nella persona del Ministro Andrea Abodi, dimostra sempre grandissima sensibilità e concretezza; il CONI e il Presidente Giovanni Malagò che sento sempre particolarmente vicino; il Presidente Vito Cozzoli di Sport e Salute. Un particolare ringraziamento per Walter Cavallucci Council Member di WS, che, ancora una volta, si è dimostrato prezioso nel tessere i rapporti a livello internazionale. Con piacere ringrazio i Circoli che compongono il Comitato Organizzatore, solo grazie a loro è possibile riuscire a far vivere eventi di questa portata sul territorio italiano. Il 2024 sarà un anno particolarmente intenso, ma queste sono sfide stimolanti per chi fa dello Sport il proprio modello.”

 

FOTO: FIV

Si è concluso il 4 dicembre con la terza e ultima prova il Campionato autunnale di vela organizzato dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Trapani. Il campionato si è articolato in tre regate: Trofeo "Ciaccio Montalto", Trofeo “Prof. Sebastiano Tusa” e Trofeo “LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”.

Il trofeo finale è stato dedicato alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) che celebra quest’anno il centenario dalla sua costituzione. La LILT è ente pubblico associativo con sede a Roma, vigilato dal Ministero della Salute, articolato in 106 Associazioni Provinciali, il cui primario compito istituzionale è diffondere la "cultura della prevenzione" (primaria, secondaria e terziaria) come metodo di vita. L'associazione ha stipulato un protocollo d’intesa con la Sezione della Lega Navale di Trapani e da qualche anno collabora con la LNI per diffondere la conoscenza delle attività e per contribuire, come in questa occasione, ad una raccolta di fondi.

Le imbarcazioni partecipanti al Campionato erano suddivise in quattro classi: Crociera/Regata, Gran Crociera, Vele Bianche, Minialtura. Ottima la prova degli equipaggi della Sezione LNI di Mazara del Vallo che hanno ottenuto i primi posti nelle categorie Crociera/Regata, Gran Crociera e Vele Bianche. Al termine delle regate si è svolta la premiazione dei vincitori e lo scambio degli auguri fra tutti i partecipanti, alcuni dei quali provenienti anche dalla Sezione LNI di Sciacca. Una bella giornata di sport, inclusione e solidarietà sociale.

“Ringrazio il presidente Avv. Nicola Di Vita e tutta la sezione di Trapani per l’accoglienza riservataci e la grande disponibilità verso i nostri equipaggi in trasferta, mi auguro una sempre maggiore collaborazione tra nostre le sezioni e quelle viciniore – ha detto il presidente della Lega Navale di Mazara del Vallo Giampiero Tilotta – voglio complimentarmi con gli armatori Mazzella, Buscaino, Rifiorito e con i loro equipaggi formati da atleti e soci della nostra sezione, dimostrazione del grande lavoro fatto dal Gruppo vela LNI della nostra sezione”.

Sono aperte le pre-iscrizioni al Prologo Venezia-Montecarlo 2023, manifestazione di motonautica che punta a far tornare in vita la storica corsa nata nel 1990. Ad annunciarlo sono stati Fiorella de Septis (Presidente Venezia-Montecarlo), Giampaolo Montavoci (Presidente Associazione Motonautica Venezia) e Marino Masiero (Presidente Assonautica Venezia e Vicepresidente Assonautica Italia).

Sono state tracciate, quindi, le linee guida della roadmap che porterà alla manifestazione, che si terrà dal 26 al 30 luglio 2023. Apertura al Porto Turistico di Jesolo con il primo giorno di verifiche tecniche, per poi trasferirsi all’Arsenale Storico di Venezia dove il 28 luglio prenderà il via la prima tappa con arrivo a Cervia. La seconda tappa scatterà il 29 luglio, con arrivo e conclusione il giorno successivo al Porto Turistico di Rodi Garganico.

Il primo iscritto è stato un volto storico della motonautica: Giancarlo Cangiano. Il plurititolato campione di offshore (2 volte campione del mondo Powerboat P1) non ha resistito al fascino di una delle gare più importanti al mondo.

La pre-iscrizione è possibile tramite sito ufficiale, seguendo il link: https://veneziamontecarlo.it/preiscrizioni-2023/

La più famosa gara di motonautica d’altura del Mediterraneo ritorna, quindi, con una formula rinnovata e l'apertura ai natanti a partire dai 7 metri con una doppia motorizzazione ed una velocità minima di crociera di 30 nodi. L’edizione 2023 sarà una preparazione della gara completa che, una volta messa a punto l'enorme macchina organizzativa, si snoderà sull'intero stivale italiano con l'arrivo al Principato di Monaco nel 2024.

La nuova edizione della Venezia-Montecarlo è iniziativa simbolo della sinergia, oltre che con le Istituzioni Politiche ed economiche, anche con quelle sportive coinvolte: il Coni, la Federazione Italiana di Motonautica, la Federazione Motonautica Monegasca, la UIM (Union Internationale Motonautique) e la Lega Navale Italiana. Una formula che coinvolge sia i privati che i cantieri con barche di serie e che, sfruttando la parte mediatica, promuovono il prodotto nautico e la blue-economy.

Taranto tornerà ad ospitare il 23 e 24 settembre del prossimo anno l'Italy Sail Grand Prix, la manifestazione internazionale di vela per "catamarani volanti". I migliori atleti della categoria gareggeranno a bordo dei velocissimi catamarani F50, equipaggiati con tecnologia foil che permetterà agli scafi di “volare” sulle acque cristalline del Mar Grande a velocità incredibili di quasi 50 nodi (circa 100 km/h).

A trionfare nell’unica tappa italiana del SailGP, disputata nel giugno 2021 nel capoluogo ionico, fu il team del Giappone. Un successo sportivo non solo nipponico. Al timone dell'imbarcazione c'era infatti Francesco Bruni, velista palermitano con all'attivo tre partecipazioni alle Olimpiadi, 7 titoli Mondiali, 5 Europei e 15 Nazionali in varie classi. Una vittoria celebrata in modo originale da Bruni con un tuffo nel canale navigabile, davanti al Castello Aragonese, rimasto nella memoria (e sugli smartphone) di molti tarantini.

Il torneo, soprannominato dagli esperti la "Formula 1 della vela", è stato fondato nel 2018 dal magnate e armatore due volte vincitore dell’America's Cup Larry Ellison e dal campione olimpico di vela Russell Coutts. Nel 2023 si disputerà la quarta stagione. "Non vediamo davvero l’ora - ha affermato Coutts, co-fondatore e amministratore delegato di SailGP - di tornare a Taranto a settembre 2023, tappa del nostro lungo calendario della Stagione 4. È stato un evento spettacolare della Stagione 2 e siamo pronti a ripartire da quell'esperienza, non solo attraverso la gara, ma soprattutto continuando il lavoro che abbiamo iniziato con il Comune fuori dall’acqua, con lo scopo di aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi ambientali, al fine di accelerare il cambiamento verso un futuro più pulito".

SailGP mira anche a promuovere il programma #raceforthefuture attraverso eventi ad impatto climatico positivo, "compensando - scrive l'organizzazione - più dell’impronta di carbonio prodotta per la realizzazione del campionato".

Il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci ha annunciato di aver confermato la presenza di Taranto anche per la quinta stagione del 2024 “anche in preparazione ai XX Giochi del Mediterraneo 2026”.

 

FOTO: Sail GP