Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Muovendo dal successo dell'edizione 2022, la Sezione della Lega Navale Italiana di Lerici, in collaborazione con il Circolo della Vela Erix e 420 Uniqua Italia, ha annunciato il ritorno nelle acque del Golfo dei Poeti dell'evento riservato al doppio giovanile per eccellenza.

In programma tra il 9 e il 12 marzo e organizzato con il supporto di 420 Uniqua Italia e della Federazione Italiana Vela, la manifestazione avrà come base operativa la spiaggia di San Terenzo. Sarà infatti sull'arenile dominato dal Castello di San Terenzo che si raduneranno gli oltre cento equipaggi attesi in Liguria, portando con sé una nota internazionale ancor superiore a quella registrata nel 2022. Merito di una normalità ormai pienamente ritrovata e della diffusione capillare del 420, doppio propedeutico a ogni esperienza nel mondo della vela.

Utile per assegnare i primi punti della Ranking List 2023, la I Coppa Italia 420 di San Terenzo è resa possibile dall'intraprendenza del Comitato Organizzatore che, guidato da Paolo Leone, conta sull'esperienza e sulle risorse della Lega Navale Italiana di Lerici, già organizzatrice dell'evento dello scorso anno, e del Circolo della Vela Erix, il cui ingresso nel comitato sarà determinante per aiutare a gestire un appuntamento che, per numeri e logistica, impegnerà non poco gli addetti ai lavori.

La I Coppa Italia 420 di San Terenzo verrà presentata presso le sale del Comune di Lerici il prossimo 7 marzo alle ore 10.30. A supporto dell'evento, in piazza Brusacà, verrà allestito un villaggio con tensostrutture dedicate alla stazza delle vele, alle necessità degli organi sportivi, e agli eventi collaterali attesi durante lo svolgimento della I Coppa Italia 420 di San Terenzo: tra questi conferenze e presentazioni su temi ambientali, sportivi, turistici e culturali mirati alle realtà di un territorio ricco di storia, colori e sapori.

"Il nostro obiettivo è continuare a stimolare l'interesse della popolazione, avvicinandola alla vela e ai giovani che animeranno San Terenzo in occasione della I Coppa Italia 420 del 2023. Puntiamo ad andare oltre i quasi duemila accessi singoli registrati al villaggio lo scorso anno: consideriamo questo risultato alla nostra portata in virtù dell'ottima risposta garantita dai commerciati e dai cittadini, dai quali nel 2022 è giunta una spinta determinante per l'affermazione dell'evento", ha affermato il presidente della Sezione della Lega Navale Italiana di Lerici, Maurizio Moglia.

Come anticipato dal presidente Moglia, la I Coppa Italia 420 di San Terenzo non sarà solo un evento sportivo: contestualmente allo svolgimento della regata, Piazza Brusacà sarà teatro di una serie di conferenze e workshop riservati principalmente per gli studenti del programma scuola-lavoro, che potranno imparare elementi della cultura del mare grazie a “maestri” di valore provenienti dal Golfo dei Poeti. Il programma, definito come lo scorso anno da Davide Besana, giornalista, scrittore, cartoonist di mare e vela tra i più noti a livello nazionale, prevede una serie di conferenze su temi e attività collegate al mare da parte di relatori rappresentanti le principali realtà locali.

 

CLICCA QUI per gli highlights dell'edizione 2022

 

FOTO: 420 Uniqua Italia/Zerogradinord

Torna in Liguria, dopo il successo della prima edizione, il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303, che si svolgerà in cinque tappe dal 18 marzo al 3 settembre.

La manifestazione, promossa dalla Commissione Nautica del Comitato Italiano Paralimpico e realizzata grazie all’impegno delle Sezioni liguri della Lega Navale Italiana, permetterà di regatare su imbarcazioni della classe Hansa 303 ad atleti con disabilità e normodotati, che si sfideranno sotto l’egida della Federazione Italiana Vela I Zona e II Zona.

La prima tappa sarà a Santa Margherita Ligure il 18 e 19 marzo, la seconda a Chiavari il 24 e 25 aprile. La terza e la quarta tappa si svolgeranno a Savona (19-21 maggio) e Genova (11-12 giugno). Chiuderà la competizione la tappa della Spezia, in programma il 2 e 3 settembre.

Durante la presentazione del Campionato 2023 sono stati anche premiati i vincitori della prima storica edizione. Quattro appuntamenti andati in scena nella primavera del 2022 a La Spezia, Chiavari, Genova e Savona, che hanno visto trionfare nel singolo Valia Galdi (secondo Giulio Cocconi, terza Eleonora Ferroni) e nel doppio Eleonora Ferroni e Umberto Verna, davanti a Enrico Carrea e Giacomo Gini (secondi classificati) e Giovanni Ferraro e Piero Maresca (terzi).

La Sezione della Lega Navale Italiana di Chiavari-Lavagna, a cui appartengono gli atleti vincitori in entrambe le categorie, è stata premiata con il Trofeo challenger CIP, assegnato al Circolo primo classificato.

“Il Campionato Regionale di Vela non è un evento prettamente sportivo ma è ideato per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali e coinvolgere il maggior numero di famiglie o persone con disabilità e normodotate a vivere insieme il mare in barca”, spiega Umberto Verna, istruttore di vela e consigliere nazionale LNI, ideatore della Commissione Nautica del CIP. “Per questo motivo è importante aprire un tavolo di confronto con gli enti locali e promuovere ulteriormente la vela e tutti gli sport nautici adattati, non dimenticandone anche l’importante valenza turistica”.

Anche se molti equipaggi sono ancora impegnati nei vari Campionati Invernali, la nuova edizione del Circuito Nazionale J24 sta per ripartire: questo fine settimana, infatti, dalle acque salernitane prenderà il via l’edizione 2023 della manifestazione che, dopo nove tappe da marzo a novembre, assegnerà il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti.

Tanto l’entusiasmo e l’impegno profuso dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Salerno, presieduta da Fabrizio Marotta, dalla Flotta J24 di Agropoli e dal Capoflotta Peppe Manganelli nell’organizzare questa Regata Nazionale - Memorial Biagio Manganelli che sarà una bellissima occasione per confermare la calda ospitalità e la perfetta organizzazione.

Ad aprire la Regata Nazionale J24 valida anche come Memorial Biagio Manganelli - il velista 16enne grande appassionato di vela, innamorato del suo J24 e delle sue prestazioni, purtroppo scomparso prematuramente in un incidente in mare - sarà la cerimonia prevista alle ore 10 di sabato. Alle ore 12, invece, verrà dato il segnale di avviso della 1° prova di giornata. Nella serata, ore 20:30, è prevista la cena conviviale a buffet riservata ai concorrenti. Le regate - ne sono previste complessivamente un massimo di sei su percorso a bastone con arrivo a poppavia della Barca Comitato - proseguiranno anche nella giornata seguente. Al termine delle prove di domenica si svolgerà la cerimonia conclusiva durante la quale saranno premiati i primi tre J24 classificati e verranno consegnati numerosi gadgets e le T-shirt dell’evento per tutti i membri dell’equipaggio.

 

Tutte le informazioni utili sulla regata sono consultabili sul sito della LNI Salerno (CLICCA QUI) e sul sito e sulla pagina Facebook dell’Associazione Classe Italiana J24.

Si è svolta il 13 febbraio a Roma presso la Sala Parlamentino la conferenza stampa di presentazione dello Youth Sailing World Championships 2024. La manifestazione, che per la prima volta si disputerà nel nostro Paese, rappresenta l’evento più importante - dopo l’Olimpiade – per World Sailing.

Sede dei Mondiali Giovanili di Vela sarà l’alto Lago di Garda che diventerà teatro naturale di uno spettacolo senza precedenti dal 13 al 20 luglio del prossimo anno, con oltre 900 presenze tra atleti in gara e tecnici e 11 discipline giovanili impegnate: saranno presenti le flotte maschili e femminili delle classi 29er, 420, ILCA6, Nacra15, Formula Kite e Windsurf Youth iQFOiL. Tra i circoli che compongono il Comitato Organizzatore anche la Sezione della Lega Navale Italiana di Riva del Garda, insieme a Fraglia della Vela Riva, Fraglia Vela Malcesine, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Circolo Vela Torbole.

Grande soddisfazione per questo importante traguardo è stata espressa dal Presidente della FIV Francesco Ettorre e da tutti i rappresentanti istituzionali intervenuti per l’occasione, tra cui il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare Sebastiano Musumeci, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza energetica Claudio Barbaro e il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli. Per la Lega Navale Italiana hanno presenziato all’evento il Presidente Nazionale Donato Marzano e, in rappresentanza della Sezione LNI Riva del Garda, il vicepresidente Valentino Rigatti.

La prestigiosa assegnazione rappresenta un’occasione per rafforzare ulteriormente le sinergie tra LNI e FIV.

Con l’ottava regata valida disputata il 25 febbraio 2023, si è conclusa la 32^ edizione dell’Invernale del Ponente, che era iniziato il 6 novembre 2022 ed ha registrato l’annullamento di due delle 10 giornate in programma, per burrasca, e la partecipazione di 33 barche, di cui 20 con stazza ORC e 13 Gran Crociera.

L’evento è stato organizzato presso la Marina di Varazze dal Comitato dei circoli composto quest’anno da Varazze CN, CV Celle e LNI Savona, con quest’ultima sempre presente dalla prima edizione del 1990 con membri del Comitato di regata oltre a unità dei soci in funzione di barche giuria, posa boe ed assistenza.

La nove metri Farfallina 2 (Corsa 915), campionessa in carica, ha dominato la Divisione ORC con cinque successi, un secondo, un terzo ed un quarto posto e ben 15 punti di vantaggio sulle inseguitrici, barche di oltre 10 – 12 metri che in teoria sono più veloci ma hanno dovuto vedersela oltre che con gli abbuoni anche e soprattutto con le formidabili prestazioni di Farfallina, che con le sue linee d’acqua semiplananti è stata capace di vincere tre prove in tempo reale e di arrivare nelle prime quattro posizioni nelle altre regate.

Nella Gran Crociera la sette metri Nuvola Rossa (J-24) ha a propria volta prevalso su avversarie ben più lunghe - a parte Sparviero, seconda classificata, anch’essa di sette metri (Fun) – con un notevole ruolino di marcia di tre vittorie, quattro piazzamenti ed un quinto posto.

Infine nella Stazza IRC, gestita con una formula segreta per impedire ai progettisti di sbizzarristi a tavolino con i vari parametri di stazza, lo strapotere di Farfallina 2 è dimostrato dal quasi filotto di sette vittorie ed una seconda posizione. Merito – in questa come nelle altre divisioni – anche delle giornate dal vento medio di questa edizione del Ponente, di fatto non molto Invernale, con cui le piccole barche al comando delle classifiche raggiungevano subito le loro velocità di punta mentre le avversarie più grandi e pesanti avevano bisogno di maggior abbrivio ed hanno accumulato ritardo ad ogni virata e giro di boa.

 

Questo il podio per ognuna delle tre classifiche generali:

  • ORC: 1°) Farfallina 2 (Corsa 915 Davide Noli, YC Sanremo) 7 punti; 2°) Horatio (X-41, Massimiliano Rizzo, Skipper Club Milano) 22 punti, 3°) Velasquez (Ridas 37, Luigi Buzzi, CN Celle) 25 punti.
  • IRC: 1°) Farfallina 2 (idem c.s.) 6 punti;  2°) Voscià (Comet 45 S, Andrea Resnati, LNI Milano) 11 punti; 3°) Blu Lunetta (proto - Paolo Pagnini, CV S.Margherita L.) 18 punti.
  • Gran Crociera: 1°) Nuvola Rossa (J-24, Davide Grignani, Varazze CN) 9 punti; 2°) Sparviero (Fun, Alberto Pedone, Mirage Windsurf Albisola) 12 punti; 3°) Mediterranea (X-362, Marco Pierucci, CV Domaso) 17 punti.

 

Cinque le portacolori LNI, di cui due della sezione di Varazze e le altre di Arona, Milano e Savona, con i seguenti buoni piazzamenti di classe:

  • ORC A-B: 2°) Voscià, Comet 45 S di Andrea Resnati della LNI Milano;
  • Gran Crociera C: 2°) Parthenope, Dufour 350 GL di Vincenzo Pallonetto della LNI Varazze;
  • Gran Crociera D: 3°) Manicchia, Dufour 34 di Oscar Elia Bonetti della LNI Arona.

Dopo la pausa per le festività natalizie, per gli equipaggi della classe J24 – il monotipo a chiglia fissa più popolare del mondo – sta per iniziare una stagione avvincente. In programma nove appuntamenti in tutta Italia che assegneranno due ambiti Trofei e l'opportunità di partecipare ai Campionati europei e mondiali che si svolgeranno rispettivamente in Ungheria e in Grecia.

Il Consiglio Direttivo della Classe Italiana, di concerto con la Federazione Italiana Vela, ha ufficializzato le date della prossima edizione del Circuito Nazionale J24 che, articolato su nove manche da marzo a novembre 2023, assegnerà il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti.

L’edizione 2023 del Circuito Nazionale J24 prenderà il via dalla Campania: la prima regata nazionale di quest'anno, infatti, si svolgerà il 4 e 5 marzo a Salerno e sarà organizzata dalla locale Sezione della Lega Navale Italiana.

Dalle acque campane, gli equipaggi J24 si sposteranno in quelle di Anzio dove il Circolo della Vela Roma – con la collaborazione della Sezione della Lega Navale Italiana di Anzio, RCC Tevere Remo e YC Nettuno – organizzerà il 18 e il 19 marzo la seconda tappa del Circuito Nazionale J24.

Sarà quindi la volta di un altro classico appuntamento: quello toscano proposto dal Club Nautico Marina di Carrara sabato 15 e domenica 16 aprile.

Riconferma anche per la tappa labronica organizzata dalla Lega Navale di Livorno nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno: quest’anno la regata sarà valida come Coppa Italia - Trofeo Fabio Apollonio e si svolgerà dal 23 al 25 aprile.

Un mese dopo, dal 24 al 28 maggio, invece, l’attenzione di tutti gli appassionati J24 italiani e stranieri sarà rivolta verso l’evento più atteso della stagione: il Campionato Italiano Open. Ad organizzare questa 42° edizione nel cuore della Costa Smeralda, nelle splendide acque del Golfo di Cugnana, in località Cala dei Sardi, sarà su delega FIV lo Yacht Club Cala dei Sardi.

Sono previste complessivamente dieci prove e per rendere valido il Campionato se ne dovranno disputare minimo quattro.

Per la sesta manche del Circuito Nazionale bisognerà aspettare l’1 e il 2 luglio quando l’Associazione Velica Trentina accoglierà le Flotte J24 sul lago di Caldonazzo.

Piacevole riconferme anche per la settima e l’ottava tappa: nel fine settimana del 30 settembre-1 ottobre la locale Sezione della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario sarà felice di accogliere ancora una volta la Classe J24, mentre il Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia confermerà la proverbiale ospitalità e organizzazione romagnola nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 ottobre.

Sarà ancora una volta l’incantevole Sardegna ad ospitare la tappa conclusiva del Circuito Nazionale J24 grazie alla Sezione LNI di Olbia (11 e 12 novembre).

Al calendario nazionale si affiancano anche i due prestigiosi appuntamenti internazionali, l'European Championship e il 2023 J24World Championship che quest’anno si svolgeranno rispettivamente in Ungheria e in Grecia.

Il Campionato Europeo J24 sarà, infatti, organizzato dal Balatonfüred Yacht Club, sul Lago Balaton, dal 20 al 27 agosto, il Mondiale si svolgerà dal 9 al 16 settembre nel Golfo di Thermaikos e sarà curato dal Nautical Club of Thessaloniki.

Ultime Notizie