Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Lo scorso 1° maggio, presso l’Accademia Navale a Livorno, si è tenuta la cerimonia di premiazione della Settimana Velica Internazionale 2023. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione ha totalizzato numeri importanti: 13 le regate portate a termine per 12 classi, 240 barche e 589 atleti in acqua, la partecipazione di 25 Marine provenienti da tutto il mondo e circa 10mila i visitatori che si sono recati al Villaggio sportivo allestito per dieci giorni alla Terrazza Mascagni.

La Lega Navale Italiana è stata tra i circoli organizzatori della Settimana Velica Internazionale con la Sezione di Livorno e gli atleti LNI hanno ottenuto risultati significativi nelle regate della classe Hansa 303. Nel singolo si è imposto Carmelo Forastieri, atleta della Lega Navale di Palermo. Forastieri è stato premiato dal Presidente della Lega Navale Italiana, ammiraglio Donato Marzano, che ha assegnato la Coppa Presidente Nazionale LNI al vicepresidente della Sezione palermitana e presidente della classe Hansa e auspicato, nel suo intervento, l’inserimento della vela e in particolare della classe Hansa 303 nelle prossime paralimpiadi. Ottimi piazzamenti per gli atleti della LNI Chiavari-Lavagna: Valia Galdi si è classificata al terzo posto in singolo, mentre Eleonora Ferroni e Umberto Verna si sono classificati al primo posto in doppio.

Inizia oggi al porto di Giulianova, grazie all’organizzazione dei circoli della Lega Navale Italiana Sezione di Giulianova, Circolo Nautico Vincenzo Migliori e Circolo Nautico Alba Adriatica, la prima selezione nazionale per il campionato del mondo ed europeo dei giovani velisti della Classe Optimist.
 
Entra quindi nel vivo la parte più spiccatamente agonistica della stagione per la popolare deriva giovanile: i migliori interpreti si giocano la maglia delle nazionali azzurrine.
 
Dopo due giornate dedicate ai controlli di stazza su tutte le imbarcazioni partecipanti, oggi inizieranno le regate che vedranno impegnati 140 velisti, precedentemente selezionati a livello interzonale nelle regate di Agropoli, Cannigione, Diano Marina e Rimini.

Le selezioni nazionali si svolgono in due incontri: il primo a Giulianova da domenica 23 a martedì 25 aprile, il secondo a Punta Ala dal 3 al 7 maggio. I 140 atleti e atlete in regata parteciperanno a entrambe le selezioni pronti a giocarsi il tutto per tutto in vista dei più importanti eventi della stagione velica.
 
Durante la selezione di Giulianova, che si svolgerà a flotte con due batterie da 70 atleti ciascuna, i giovani velisti disputeranno un massimo di nove regate. La somma dei risultati di queste prove e di quelle della seconda selezione a Punta Ala garantisce un posto alle regate internazionali ai primi dodici classificati che saranno chiamati a rappresentare il tricolore. I primi cinque assoluti parteciperanno al Mondiale in Spagna dal 15 al 25 giugno, mentre per i Campionati Europei in Grecia dal 15 al 22 luglio saranno selezionati sette timonieri dalla classifica delle Selezioni Nazionali (di cui 4 maschi e 3 femmine o viceversa), come da regolamento IODA.

 

Il sito ufficiale per seguire l’andamento delle regate e delle classifiche è www.optimist-it.com.

Nella bella cornice della Terrazza Mascagni, presso il Villaggio Vela, si è svolta lo scorso 25 aprile la premiazione delle regate della Classe J24 e Coppa Italia “Trofeo Challenge Memorial Apollonio”, organizzate dalla Sezione della LNI di Livorno nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno.

La classifica è stata stilata sui risultati delle 3 prove disputate il giorno 23, non essendo poi stato possibile effettuare le regate previste per i giorni 24 e 25, quando il forte vento di Ponente e le critiche condizioni del mare hanno impedito l’uscita delle barche dal porto Mediceo. Nella prima e purtroppo unica giornata di regate 14 gli equipaggi scesi in campo.

La prima prova, caratterizzata da numerosi salti di vento, oscillante da SE a SO, è stata dominata da ITA 212 “Jamaica”, seguita da ITA 499 “Capitan Nemo ed al terzo posto ITA 416 “La Superba". Nella seconda prova, vento robusto da S e SO, a prevalere “La Superba”, seguita da “Jamaica” e da ITA 182 “Kaster”. Nella terza prova, condizioni meteo in deciso incremento, l’ordine di arrivo vedeva “La Superba”, ITA 469 “Bruschetta Guastafeste”, “Jamaica”. Al termine di questa prima giornata era purtroppo già chiaro che le successive sarebbero state a rischio per l’arrivo di una pesante perturbazione. Nei giorni seguenti equipaggi pronti e scalpitanti in attesa di poter lasciare l’ormeggio, per confermare la combattività ed il forte spirito agonistico dimostrati il 23.

Purtroppo il CdR, ottimamente presieduto da Maurizio Giannelli, era costretto a determinare l’obiettiva impossibilità di proseguimento.

La situazione finale consentiva comunque di poter stilare la classifica della regata Classe J24 ma impediva l’attribuzione della Coppa Italia "Trofeo Challenge Memorial Apollonio” che, come da bando, richiedeva lo svolgimento di 4 prove. Nel corso della premiazione il Presidente della Classe, Pietro Diamanti, ritirando il premio per la seconda classificata, si è visto quindi costretto a rinviare questo appuntamento all’edizione 2024, non mancando di ricordare con commosse parole l’amico Fabio Apollonio, purtroppo scomparso nel 2021, all’epoca Presidente della Classe, grande sportivo e persona generosa.

 

RISULTATI

  • Primo posto: “LA SUPERBA” della Marina Militare, con al timone Ignazio Bonanno (punti 5);
  • Secondo posto: “JAMAICA”, timoniere Pietro Diamanti (punti 6);
  • Terzo posto: “BRUSCHETTA GUASTAFESTE” con al timone Sonia Ciceri (punti 10).

Seguono in classifica: “KASTER” (punti 13), “CAPITAN NEMO” (punti 16), “MAGICA FATA” (punti 19), “JORE” (Punti 22), “JOANNA” (punti 25), “DEJAVU” (punti 28), “PERCINQUE” (punti 29), “NEREIDE” (punti 30), “PILGRIM” (punti 35), “POLIMNIA” (punti 36), “LE NOVE MUSE” (punti 41).

Lo scorso 20 aprile si è tenuta in Accademia Navale la presentazione dell’edizione 2023 della “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno”, giunta alla sua sesta edizione. La Lega Navale Italiana con la Sezione di Livorno è tra i circoli organizzatori della manifestazione. 

Denso il calendario di attività che vedrà confrontarsi ben 12 diverse classi di regata (Tridente 16, Optimist, ILCA, Flying Junior, Hansa 303, 2.4 mR, Martin 16, J24, Vele d’Epoca, Wing Foil, Flying Dutchman, Altura) che comprendono dalle regate giovanili a livello nazionale fino alle regate d’altura, coinvolgendo altresì le classi paralimpiche e le vele d’epoca. Al vincitore della regata Hansa 303 verrà assegnata la Coppa Presidente Nazionale LNI.

Tra le novità di quest’anno, il campionato regionale studentesco su Tridente 16 e la nazionale di Wing Foil.

Le barche d’altura si sfideranno nella Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, organizzata in collaborazione con lo Yacht Club di Livorno e inserita dallo scorso anno nel campionato italiano offshore con il massimo coefficiente. Si tratta di una prova marinaresca impegnativa, 630 miglia su un percorso vincolato solo dalle scelte tattiche in funzione delle condizioni meteo, con partenza domenica 23 aprile di fronte all’Accademia Navale e passaggi alle boe di Porto Cervo e Capri. Alla tradizionale Naval Academies Regatta (NAR), inoltre, parteciperanno i cadetti di ben 25 Accademie provenienti da 4 continenti.

Dopo il successo dello scorso anno, sarà allestito a cura del Comune, per il tramite della Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, il “Villaggio Sportivo” sull’iconica Terrazza Mascagni (22 aprile-1° maggio). La Sezione della Lega Navale Italiana di Livorno sarà presente per dieci giorni con uno stand informativo. Sono in programma eventi socio-culturali e attività ludico-ricreative per la cittadinanza e i ragazzi delle scuole: presentazione di libri, lezioni di nodi, riconoscimento delle principali stelle e costellazioni e attività interattive con l’Acquario di Livorno.

Non mancherà l’attenzione al sociale: una donazione alla ONLUS Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia da parte dei Circoli Velici in favore delle popolazioni sfollate a seguito del terremoto in Turchia e Siria, e la presenza con Nave Italia della Fondazione Tender to Nave Italia, che presenterà progetti di sensibilizzazione su disabilità e disagio sociale. Infine, in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno”, la premiazione dei vincitori del concorso “Il mare, le vele”, cui partecipano gli studenti delle scuole toscane.

 

Tutte le notizie aggiornate relative all’evento sono disponibili sul sito web www.settimanavelicainternazionale.it

 

FOTO: SVI e Marina Militare

Una domenica caratterizzata da sole e vento calmo ha fatto da cornice alla seconda tappa del Campionato regionale di canottaggio sedile mobile di Puglia e Basilicata, organizzata nella mattinata del 23 aprile presso la banchina Torpediniere in Mar Piccolo dalla Sezione LNI di Taranto.
 
Presente per l’occasione il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano, che ha incontrato dirigenti e atleti, l’assessore allo sport del comune di Taranto Gianni Azzaro e il presidente del CONI provincia di Taranto Michelangelo Giusti.
 
L’organizzazione di questa tappa è stata affidata dalla Federazione alla Lega Navale Italiana di Taranto, che l’ha portata avanti con successo grazie all’impegno del Presidente Flavio Musolino, del direttore sportivo della Sezione Vito Manara e alla collaborazione del Presidente della FIC Puglia-Basilicata Roberto Rizzi e del segretario della LNI di Barletta Paolo Tarantino. 
 
Hanno preso parte alla competizione quasi 200 giovani atleti, provenienti da tutta la Puglia, che si sono sfidati nelle categorie Under 17, Under 19, Under 23, Under 23 Pesi Leggeri, Pesi Leggeri e Senior. Le distanze su cui i partecipanti hanno gareggiato sono state 1000 – 1500 – 2000 metri nello specchio d’acqua antistante l’Arsenale militare di Taranto in un campo a sei corsie.
 
Oltre 500 gli ospiti presenti tra accompagnatori, organizzatori, giudici e gli studenti del Ites Pitagora di Taranto che hanno svolto attività pratica nell’ambito del PCTO (ex alternanza scuola lavoro).
 
“Una bellissima giornata di mare, di sport e di natura. La Sezione di Taranto, con il Presidente Musolino e il suo staff, sta lavorando molto bene, mettendo in campo numerose iniziative e collaborazioni. Il mare e i giovani rappresentano il presente e il futuro della Lega Navale. La Lega Navale di Taranto è inoltre impegnata a rendere pienamente accessibile la sede alle persone con disabilità e in attività di protezione dell’ambiente marino”, ha dichiarato il Presidente Marzano.
 
 

La motonautica di eccellenza torna a Fiumicino con il Mondiale XCAT, la categoria regina dell’offshore, con catamarani spinti da motori fuoribordo di 800 cavalli, capaci di raggiungere velocità sull’acqua di oltre 200km/h. Quella di Fiumicino sarà la prova di apertura del Campionato 2023 dal 29 aprile al 1 maggio. Scenderanno in acqua 10 team di assoluto livello mondiale provenienti da tre continenti, pronti a sfidare i campioni uscenti del team australiano 222 Offshore di Darren Nicholson e Giovanni Carpitella.

Il Mondiale UIM XCAT ha l’autorizzazione della Federazione Italiana Motonautica, che ha assegnato l’Evento alla sua Affiliata Assoservices. L’organizzazione locale di questa gara sarà invece della Lega Navale Italiana di Fiumicino del Presidente Armando Fortini: “Saranno delle bellissime giornate di sport dove la nautica la farà da padrone; infatti oltre le due prove del Mondiale Fiumicino sarà il proscenio ideale per iniziative legate anche alla vela ed alla cultura del mare e delle sue coste. Un appuntamento che i cittadini di Fiumicino e della Capitale seguiranno con particolare interesse”.

Per la prima volta, la passione dei teams va oltre il puro gesto sportivo ed infatti i costi organizzativi saranno a carico di OPTA, l'Associazione dei team XCAT presieduta dal campione partenopeo Alfredo Amato, nell'inedita doppia veste di pilota e promoter. La fase finale si svolgerà a dicembre 2023 a Dubai, dopo un’altra tappa italiana nelle acque di Marina di Pisticci, seguita dalle prove di Constanza in Romania e Varna in Bulgaria a giugno.

Nel corso della kermesse, inoltre, il pilota di motonautica Maurizio Schepici, campione del mondo endurance gruppo B e vice campione del mondo gruppo A, tenterà di stabilire il nuovo record mondiale offshore sulla tratta Fiumicino-Civitavecchia-Fiumicino, percorrendo con il suo Tommy One il tracciato di circa 60 miglia nautiche in meno di 50 minuti.

La partenza del pilota messinese è prevista dal molo Levante di Fiumicino, che sarà anche l’arrivo del tracciato. Copilota sarà l’esperto Mario Petroni, che vanta una ricca carriera motonautica a livello mondiale ed ha militato per molti anni nel campionato mondiale Class 1, conquistando diversi titoli. L’imbarcazione Tommy One, dal peso di 7.000 kg e lunga 14.60 metri, è stata costruita nei cantieri Metamarine con struttura in kevlar e pvc espanso. A dare potenza sono due motori Seatek biturbo diesel da 10.300 di cilindrata cadauno, con uno sviluppo di circa 1000 cavalli.

Per quel che riguarda il Gran Premio di Fiumicino, invece, il programma prevede sabato 29 aprile le qualifiche, Gara1 domenica 30 aprile e Gara2 lunedì 1 maggio. “Saranno giornate di sport - ha dichiarato Raffaele Chiulli Presidente Mondiale della UIM - ho invitato il Ministro dello Sport Andrea Abodi per condividere insieme a lui il valore dei nostri team e della Motonautica che torna nelle grandi città di mare per dare un maggior impulso allo sviluppo della nostra nautica”. Per l'Avv. Vincenzo Iaconianni, presidente della Federazione Italiana Motonautica: “Tornare a Fiumicino mi riempie di gioia e sarà l’occasione per valorizzare i nostri dirigenti sportivi come Sebastiano Pellecchia da anni vero esperto di grandi eventi sportivi legati alla motonautica nazionale e internazionale”.

I più letti