Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Dopo aver inseguito il sogno per ben tredici anni, la Lega Navale Italiana di Palermo ha finalmente conquistato il primato nella regata internazionale Palermo-Montecarlo. Incontenibile la gioia a bordo di Starfly, il Rimar 44.3 dell'armatore Andrea Alaimo, socio della Sezione LNI di Palermo, che alle 12:54 del 26 agosto ha tagliato il traguardo del Principato di Monaco e in tempo compensato ha conquistato il podio al primo posto di categoria in ORC, gruppo 1. L’equipaggio palermitano si è aggiudicato anche un altro trofeo: sempre in tempo compensato è stata la prima barca di categoria ORC a tagliare il gate di Porto Cervo e a vincere anche il prestigioso Trofeo Circolo della Vela Sicilia, assegnato al primo overall della flotta ORC o IRC con minor numero di partenti.

Un momento storico per la Sezione LNI di Palermo che non poteva non essere condiviso con il presidente Beppe Tisci che, appena saputa la notizia, è volato a Montecarlo per festeggiare con l'equipaggio interamente composto da soci LNI non professionisti: Andrea Alaimo, Barbara Gambino, Tiziana Leto, Maurizio Caleca, Fabio Cosenza, Andrea Luciani, Gianluigi Artisi, Gianluca Capone, Ismail Ashtari e Leo Calabrò.

Si tratta di una vittoria sentita da parte di tutti i soci della Lega Navale Italiana che, come ogni anno, hanno seguito e tifato da casa e che dimostra come anche una barca da crociera, se condotta sapientemente, può essere vincente grazie allo spirito di squadra, all'amicizia e all’impegno, valori che contraddistinguono i soci della LNI. Non è stato facile per i dieci velisti non mollare pur avendo avuto la rottura del bompresso dopo sole dieci miglia e gran parte dell'equipaggio in difficoltà a causa di un virus intestinale che li ha tormentati per tutti i 4 giorni, 4 minuti e 40 secondi che ci sono voluti per solcare le 500 miglia di regata con venti leggeri, notti di bonaccia nel Tirreno e una notte fermi in mezzo alle bocche di Bonifacio.

“È stato grazie a tanta concentrazione e una perfetta tattica – racconta l’armatore e timoniere Andrea Alaimo - che dopo la bolla davanti Ajaccio, alzatosi il vento, abbiamo ripreso a navigare e nelle ultime trenta miglia siamo volati a 8,5 nodi verso il traguardo a poca distanza da 5 barche nostre competitor”.

La Palermo-Montecarlo è una regata d'altomare fra le più importanti e rinomate del Mar Mediterraneo, caratterizzata dalla partecipazione di skipper pluripremiati ma anche da regatanti non professionisti. Per questa ragione, la partecipazione della Lega Navale di Palermo ha sempre avuto il suo focus nelle attività di formazione e crescita dei propri soci che potendo accedere anche a questa importante esperienza hanno l'opportunità di rafforzare il proprio percorso velistico oltre a quello spirito di squadra necessario per regatare insieme per tanti giorni consecutivi e quest'anno sono arrivati anche i risultati.

 

 

FOTO: Studio Borlenghi

La Lega Navale Italiana Sezione di Salerno organizza il Campionato italiano di Beach Sprint 2023, una delle discipline della Federazione Italiana Canottaggio.

L'evento si svolgerà dal 25 al 27 agosto prossimi presso l'arenile di Santa Teresa di Salerno, con oltre 500 atleti provenienti da tutta Italia che si daranno battaglia sul campo gara posizionato a ridosso della spiaggia.

Il Beach Sprint è una specialità del canottaggio che si pratica su imbarcazioni da coastal rowing (canottaggio costiero) e prevede: un tratto di corsa sulla spiaggia, la rapida salita in barca con percorso con slalom in acqua di 250 mt. fino alla boa di virata più lontana ed altri 250 mt. per tornare sulla battigia e terminare l'ultimo tratto di gara con una corsa di circa 30 mt. fino al traguardo. 

Il Campionato Italiano di Beach Sprint farà da prologo ai Mondiali di Beach Sprint che si svolgeranno a Barletta dal 28 settembre all'8 ottobre, manifestazione che vedrà nuovamente coinvolta nell’organizzazione la Lega Navale Italiana con la Sezione di Barletta. Le gare saranno trasmesse in diretta sui canali Rai.

 

 

Tutto pronto a Salerno per il Campionato Italiano di Beach Sprint che si svolgerà sull’arenile di Santa Teresa dal 25 al 27 agosto 2023, organizzato dalla Sezione di Salerno della Lega Navale Italiana e dalla Federazione Italiana Canottaggio con il patrocinio del Comune di Salerno e che vedrà la partecipazione di oltre 500 persone tra atleti, giudici, tecnici, dirigenti e volontari dell’organizzazione. Una tre giorni di grande sport più una quarta giornata che vedrà Salerno protagonista di un altro momento importante: il 28 agosto si svolgeranno, sempre sull’arenile di Santa Teresa, le gare selettive per la formazione della Nazionale Italiana in vista del Mondiale di Beach Sprint che si volgerà a Barletta dal 28 settembre all’8 ottobre 2023.

Questa mattina a Palazzo di Città si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento che sarà possibile apprezzare in tutta la sua spettacolarità agonistica nella naturale arena tra il lungomare, la spiaggia di Santa Teresa e Piazza della Libertà.

Il Beach Sprint è una specialità del canottaggio che si pratica su imbarcazioni da coastal rowing (canottaggio costiero) e prevede: un tratto di corsa sulla spiaggia, la rapida salita in barca con percorso con slalom in acqua di 250 mt. fino alla boa di virata più lontana ed altri 250 mt. per tornare sulla battigia e terminare l’ultimo tratto di gara con una corsa di circa 30 mt. fino al traguardo.

«Sotto il profilo meramente sportivo, la Lega Navale Italiana è stata sempre molto legata alle attività della vela, ma negli ultimi pochi anni abbiamo deciso di investire in modo deciso e convinto anche sul canottaggio, attraverso una attenta pianificazione e programmazione e grazie alle competenze acquisite anche attraverso il nostro attuale direttore tecnico Pasqualino Cammarota – ha affermato Fabrizio Marotta, presidente della Sezione di Salerno della Lega Navale Italiana – l’impegno è stato premiato con l'assegnazione, da parte della Federazione Italiana Canottaggio, di questa prestigiosa manifestazione quale è Campionato Italiano di Beach Sprint. Sarà un evento spettacolare seguito anche dalla RAI e che pone la nostra città ancora una volta al centro del movimento sportivo nautico. L'organizzazione si è rivelata complessa, ma grazie alle sinergie con le istituzioni locali siamo riusciti a mettere in piedi una macchina organizzativa di alto livello soprattutto grazie al contributo dei soci volontari della Lega Navale Italiana di Salerno. Siamo certi che questa manifestazione sia solo il punto di partenza di un'intensa attività che vedrà Salerno e la Lega Navale Italiana ancora una volta protagonisti nel prossimo futuro».

«Un grande spettacolo ci attende in questi tre giorni che vedrà Salerno protagonista, anche grazie alle telecamere Rai, con la sua conca naturale dell’arenile di Santa Teresa. Atleti provenienti da tutta Italia saranno protagonisti di un alto momento di sport ma anche di forte promozione del territorio – ha dichiarato Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno – e di questo ringrazio il presidente Marotta della Lega Navale Italiana di Salerno ed il presidente della Federcanottaggio Giuseppe Abbagnale per aver scelto la nostra città».

Pur impossibilitato ad essere presente a Salerno per la conferenza stampa perchè impegnato a Piediluco con la partenza della nazionale olimpica e paralimpica per i mondiali di qualificazione di Belgrado, il presidente della Federcanottaggio Giuseppe Abbagnale non ha voluto far mancare il suo sostegno al Comitato Organizzatore Locale, rappresentato dalla Se ione di Salerno della Lega Navale Italiana, e all’amministrazione comunale. «Voglio ringraziare tutti per l'organizzazione straordinaria di questo Campionato Italiano di Beach Sprint, il più partecipato da quando è nata la disciplina del Beach Sprint. – ha scritto il presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale – Ringrazio il presidente della Lega Navale Italiana di Salerno Fabrizio Marotta che con i suoi volontari e con l'appoggio del sindaco della città Vincenzo Napoli, che ringrazio, garantirà lo svolgimento di ottimo campionato e di un eccellente soggiorno nella bella Salerno».

La parola ora passa agli atleti che si disputeranno il Campionato Italiano di Beach Sprint di Salerno dal 25 al 27 agosto 2023.

 

Dall’8 al 10 settembre prossimi la Lega Navale Italiana, con la Sezione di Chiavari-Lavagna, sarà protagonista di un importante evento sportivo. A Chiavari arriva infatti il Campionato nazionale di vela paralimpica con le barche della Classe Hansa 303.

L’organizzazione della regata nazionale, presentata stamani dal direttivo della Sezione LNI di Chiavari-Lavagna al Comune di Chiavari alla presenza di autorità locali, associazioni e del Delegato Regionale LNI per la Liguria, Amm. Roberto Camerini, è stata affidata dall’Associazione Italiana Classe Hansa (AICH) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV) con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) alla locale Lega Navale Italiana, quale riconoscimento del grande lavoro che sta svolgendo a vantaggio di persone ed associazioni del territorio che si occupano di disabilità non solo fisiche ma anche cognitive e relazionali, dando loro l’opportunità di andare in barca. Il Campionato vede in primis il coinvolgimento dei Comuni di Chiavari e di Lavagna, della Regione Liguria, delle Sezioni della Lega Navale Italiana del territorio, dello Yacht Club di Chiavari, del Panathlon International, delle forze dell’ordine e di tutta una serie di partner tecnici e territoriali.

La regata, per la prima volta nel Tigullio, vedrà destreggiarsi, nelle acque del Golfo, gli atleti con disabilità provenienti da tutta Italia. L’equipaggio in singolo e in doppio della Lega Navale di Chiavari-Lavagna fa parte del Polo Vela e Voga, nucleo paralimpico della Sezione ideato dal consigliere Umberto Verna nella sua doppia figura di allenatore e istruttore paralimpico FIV.

Eventi di questo calibro sono il risultato di un costante lavoro di collaborazione portato avanti negli anni tra LNI, Marina Chiavari, Calata Ovest, Guardia Costiera, istituzioni territoriali, associazioni del terzo settore, operatori nautici, rappresentanze di autorità militari e civili.

Non solo sport ma accoglienza proattiva della città di Chiavari e quella di Lavagna che ospiteranno i tanti atleti e turisti attratti dalla manifestazione, cultura del mare e i giovani.

Per il Campionato nazionale infatti è stato coinvolto l’Istituto Tecnico e Professionale di Chiavari ex Caboto: gli studenti del 3°, 4° e 5° anno del Corso tecnico grafico e comunicazione sono stati invitati a realizzare il logo del Campionato durante un concorso di idee tra i ragazzi e le ragazze.
 
 
Nell' anno in cui organizza il Campionato Nazionale Hansa 303, la LNI Chiavari-Lavagna compie 115 anni di storia, sport e cultura del mare. Dal 2018 la Sezione ha un Polo Vela e Voga per la diffusione degli sport acquatici alle categorie più fragili, di stanza al Porto Turistico Ammiraglio Luigi Gatti a Chiavari dove, grazie a Marina Chiavari, ha a disposizione uno scivolo per il varo delle imbarcazioni, un pontile accessibile e un sollevatore dedicato alle persone con disabilità motoria più importante.

L’Hansa è una imbarcazione di provenienza australiana dalle vele colorate ed estremamente stabile e di semplice utilizzo in grado di assicurare a tutti, principianti ed esperti grande divertimento sia a livello ludico che agonistico. Grazie ad una serie di accorgimenti e servomeccanismi queste barche rendono possibile navigare a vela anche alle più gravi condizioni di disabilità, con grande meraviglia di chi non avrebbe mai potuto immaginare di solcare le acque di mari e laghi in totale autonomia.
 
Il programma prevede l’arrivo dei primi partecipanti nella giornata di giovedì 7 settembre, un allenamento in mare e un aperitivo nella città di Chiavari. Venerdì 8 l’inaugurazione ufficiale alle ore 10:00 al Porto Turistico di Chiavari, briefing equipaggi e regate. Sabato dopo le regate alle 20:00 di sera la cena di Campionato e domenica alle 16:00 le premiazioni alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni e di tutte le realtà coinvolte.

 

 

Sabato 12 agosto alle ore 11.00, presso il Porto Turistico di Roma al Lido di Ostia (Lungomare Duca degli Abruzzi, 84, Lido di Ostia, Roma), si terrà un incontro con I Timonieri Sbandati Marco Rossato e Igor Macera, velisti paraplegici impegnati nel "Giro d'Italia a vela - Navigare oltre i limiti". Tra gli obiettivi di questa impresa a bordo della barca a vela accessibile ed ecologica Tornavento, partita lo scorso 2 giugno da Venezia, vi sono quelli di sensibilizzare sull'accessibilità alle strutture nautiche per tutti e di promuovere le buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente marino.

La Lega Navale Italiana patrocina e supporta operativamente l’iniziativa attraverso le sue Sezioni e Delegazioni interessate lungo le tappe del Giro, che si concluderà a fine settembre al Salone Nautico di Genova.

Marco Rossato, socio della Sezione della Lega Navale di Padova e fondatore dell’associazione I Timonieri Sbandati, è stato il primo velista paraplegico ad aver completato il Giro d’Italia in solitaria nel 2018. A coadiuvarlo in questo nuovo viaggio c’è l’amico Igor Macera, anche lui velista paraplegico.

Saranno presenti per questo incontro in occasione della tappa romana del Giro d'Italia a vela le autorità civili e militari locali e i rappresentanti della Lega Navale Italiana, di Marevivo e dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, associazioni partner dell'iniziativa.

211 equipaggi, 16 nazioni, cinque giorni di regata, due club velici organizzatori e circa 1000 persone tra equipaggi, allenatori, famiglie e staff: sono questi i numeri del Mondiale RS Feva 2023 nel Golfo di Follonica.

Il torneo è iniziato con due giorni di qualificazioni dove i 211 equipaggi, divisi in tre flotte, si sono sfidati in condizioni meteo piuttosto impegnative, specialmente nella seconda giornata dove gli atleti sono stati spazzati da venti forti da Maestrale oltre i 20 nodi. I regatanti, divisi in Flotta bronzo, Flotta argento e Flotta oro, si sono dovuti confrontare con condizioni di mare e vento molto differenti: dal vento forte di mercoledì con onda alta fino a 2 metri fino al vento leggero di venerdì.

Alla fine l’ha spuntata l’imprendibile equipaggio britannico di Ben Greenhalgh e Tom Sinfield che salgono sul gradino più alto, ma, nelle nove regate svolte, costante azzurra che ha sempre lottato nelle prime posizioni il duo Giuseppe Bicocchi e Gemma Giovannelli della LNI Follonica che ha conquistato il 2° posto assoluto ed il 1° posto come equipaggio misto.

Bronzo per i Lituani Mazunavicyiut-Volungevicius che precedono i neozelandesi Callum Hyde-Callum Noyer. Gabriele Gesi e Davide Simoni chiudono al 5° posto.

Il duo Michele Rulli e Dario Giovanetti della Lega Navale di Follonica porta a casa la medaglia di bronzo per la categoria under 14 facendo così fruttare gli allenamenti nel Golfo e le regate a cui hanno partecipato negli ultimi mesi.

PODIO UNDER 14
1. NZL Callum Hyde e Callum Noyer
2. ITA Tommaso Franco e Emanuele Graziano Pirola
3. ITA - Michele Rulli e Dario Giovannetti

PODIO FEMMINILE
1. EST - Mia Maria Lipsmäe e Sandra Sinivee
2. CZE - Monika Krenková e Kristýna Krenková
3. ITA - Carlotta Palmarini e Aurora Emiliani

PODIO EQUIPAGGI MISTI
1. ITA - Giuseppe Bicocchi e Gemma Giovannelli
2. LTU - Ruta Mazunavicyiut e Nojus Volungevicius
3. ITA - Tommaso Revenoldi e Clarissa Vedovelli

PODIO CATEGORIA FAMIGLIA
1. NZL - David Ferris e Cameron Ferris
2. CZE - Monika Krenková e Kristýna Krenková
3. NZL - Erin Kee e Isla Kee

Grande soddisfazione per l'evento è stata espressa dal presidente del Comitato organizzatore Bruno Tamburini, dai presidenti dei due club velici, rispettivamente Fausto Meciani per la LNI di Follonica e Barbara Bicocchi del Club Nautico Follonica, sia per la buona riuscita a livello organizzativo che per i risultati conseguiti in mare. La classe RS Feva ha annunciato ufficialmente che il mondiale tornerà a Follonica nel 2027.

Ultime Notizie

I più letti

  • Week

  • Month

  • All