Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Nel fantastico scenario dell’arcipelago toscano il 7 ottobre è stata data la partenza del Trofeo velico “Perle di Livorno”, organizzata dalla Sezione della Lega Navale di Livorno con il patrocinio dei Comuni di Livorno, Capraia e Diocesi di Livorno, giunta quest'anno alla decima edizione.

Il percorso, che ha regalato splendide emozioni, tra cui l’avvistamento di un capodoglio, ha visto le barche giungere dai vari porti della Toscana e della Liguria e sfidarsi nel tragitto Livorno-Gorgona-Capraia-Elba-Livorno, per un totale di 111 miglia, tradottesi poi in circa 130.

Alla partenza (26 le barche, 32 quelle iscritte), data alle ore 17 del venerdì, un leggero Maestrale ha condotto i regatanti fino a circa 4 miglia dalla Gorgona isola splendida e che poi, per lunghissime ore, fino quasi all’alba, si è lasciata ammirare nella cornice di un fantastico tramonto.

Un leggero Scirocco ha poi ridato vita alla flotta per portare le imbarcazioni al traguardo intermedio della Capraia, lasciandole benevolmente proseguire, non senza esitazioni determinate da improvvise ma per fortuna non troppo prolungate bonacce, sino allo Scoglietto di Portoferraio.

Dalla bolina al gran lasco, con i gennaker a riva, per poi nuovamente bolinare, per l’ingresso   del levante, da San Vincenzo sino all’arrivo nella notte sulla domenica, per i primi. Le barche più piccole giungevano al traguardo nella tarda mattinata, comunque tutte entro il tempo limite a dispetto della debolezza del vento che su tutto il percorso non ha mai superato i 10 nodi, salve le bonacce.

A tagliare per prima il traguardo in reale Miles Quick del Circolo Nautico Livorno.

La competizione giunta, come detto, alla sua decima edizione, da qualche anno è stata arricchita da nuovi trofei: il Trofeo challenge LNI d’altura memorial Gaetano D’Alesio (4^ edizione), creato dalla Sezione di Livorno e basato sulla classifica overall di altre competizioni d’altura (4 il totale) organizzate nel corso dell’anno dalla Delegazione di Capraia, dalle Sezioni di Lerici e Milano ed appunto dalla “Perle” e dalla “Gorgona Express” organizzate da questa Sezione.

La classifica divisa in categorie ha considerato inoltre i partecipanti alla 2 Perle, con percorso ridotto (arrivo in Capraia) e la Perle x 2 (double handed).

Da quest’anno è stata inoltre messa in palio la coppa challenge “Laviosa 100”, main sponsor della competizione.

Molto articolata quindi la premiazione che ha visto assegnare il Trofeo challenge LNI d’altura memorial Gaetano D’Alesio all’imbarcazione “Dagobah 2” (sulla base dei risultati ottenuti nelle 4 prove disputate).

Si è conclusa con la cerimonia di premiazione dei vincitori presso la sede sportiva della Lega Navale di Manfredonia la XXX edizione della Pizzomunno Cup, regata velica d’altura disputata nella splendida cornice del promontorio del Gargano che ha visto la partecipazione di ben 31 imbarcazioni.

La manifestazione velica, che è la più longeva in Puglia dopo la transadriatica Brindisi-Corfù e gode di un alto livello di notorietà ponendosi fra le competizioni veliche più interessanti del medio- basso Adriatico, aveva in programma le consuete due tappe di 25 miglia ciascuna: la regata costiera Manfredonia-Vieste venerdì 16 settembre e Vieste-Manfredonia sabato 17.

Tuttavia, il maltempo ed il bollettino meteo hanno condizionato significativamente l’intera manifestazione, a cominciare dalla prima tappa che per ragioni di sicurezza è stata posticipata di alcune ore e modificata nel percorso: anziché arrivare a Vieste, le imbarcazioni tagliano il traguardo a Manfredonia, dopo aver girato una boa posizionata all’altezza di Baia delle Zagare.

Le condizioni meteo marine hanno costretto il comitato organizzatore a ridurre ulteriormente il tratto di costa della seconda tappa, posizionando questa volta la boa all’altezza di Mattinata, con partenza e arrivo a Manfredonia.

Roberto Centonza, Consigliere agli Sport della Sezione della Lega Navale di Manfredonia, si è detto soddisfatto per il numero di imbarcazioni iscritte e ha ringraziato gli armatori, i regatanti, i partner ed i numerosi sostenitori, uniti dalla passione per la vela, sport pulito che valorizza appieno la nostra regione: “Abbiamo un campo di gioco fantastico e siamo già al lavoro per la XVII edizione del campionato invernale di vela d’altura, che avrà inizio domenica 16 Ottobre”.

Il presidente della Sezione LNI di Manfredonia, il circolo organizzatore, prof. Luigi Olivieri ha affermato: “Ringrazio per la gentile collaborazione il Comune di Manfredonia e l’istituto alberghiero I.P.E.O.A. "M. Lecce" di San Giovanni Rotondo – Manfredonia e sono grato a tutte le autorità civili e militari intervenute, in particolare alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Manfredonia e alla Guardia di Finanza”.

L’edizione 2022 della Pizzomunno Cup è stata impreziosita dalla prestigiosa partecipazione di un’imbarcazione a vela della Marina Militare Italiana.

“COBALT”, questo il nome dell’imbarcazione, comandata dal Presidente della Sezione Velica di Brindisi, il Capitano di Fregata Guido Paganelli, con il supporto del Direttore Sportivo, il Capitano di Corvetta Fabio Cisternino, e un equipaggio di valenti marinai graduati della Marina Militare.

“La Sezione LNI di Manfredonia è orgogliosa della partecipazione, per la prima volta, di un’imbarcazione della Marina Militare” - ha sottolineato calorosamente il presidente Olivieri  – “e ci auguriamo che la loro presenza si rinnovi l’anno prossimo, assieme ad altre imbarcazioni sempre più prestigiose e competitive”.

 

Questi i vincitori delle categorie, gli armatori ed i circoli di appartenenza:

 

Orc overall 

  • Unpopergioco - Niki Vescia - LNI Trani
  • Obelix – Giuseppe Ciaravolo – CUS Bari L'ottavo peccato - Francesco Manno - LNI Trani

Gran Crociera

  • Shamir - Nicola Turi - CV Bari
  • Ca Va - ASD Mediterraneo - CV Molfetta Talitha – Gianluca Fischetto – LNI Brindisi

Libera

  • Dorade – Maurizio Capunzo - LNI Manfredonia
  • Sole Verde – Saverio Di Taranto - LNI Vieste Pazz – Corrado Armenio - CV Molfetta

I due premi più prestigiosi

  • Trofeo challenge Pizzomunno Cup assegnato al circolo dell’imbarcazione prima classificata in tempo compensato ORC overall è andato alla Sezione della Lega Navale Italiana di Trani grazie all’imbarcazione Unpopergioco.
  • Trofeo challenge Adolfo Frattarolo assegnato al circolo con le due imbarcazioni che hanno ottenuto i migliori piazzamenti nei due giorni di gara è andato alla Lega Navale di Trani grazie a Unpopergioco e L’ottavo peccato.

 

 

 

La Lega Navale Italiana ha partecipato alla 54ª edizione della Barcolana, la regata velica internazionale più partecipata al mondo nata nel 1969 per iniziativa della Società Velica di Barcola e Grignano. Alla regata del 9 ottobre nel Golfo di Trieste hanno partecipato oltre 120 imbarcazioni con guidone LNI. 

Nell’ambito delle attività legate alla manifestazione, il personale della Sezione di Trieste ha accolto presso lo stand della Lega Navale Italiana i visitatori e le scolaresche e fornito informazioni sulle attività dell’Associazione. La Lega Navale ha collaborato, come in altre occasioni, con la Marina Militare e gli istruttori LNI hanno fornito il loro supporto per il simulatore di vela. Hanno visitato lo stand, tra gli altri, il Direttore Generale della Lega Navale Italiana Gabriele Botrugno, il Delegato Regionale LNI per il Triveneto Pierpaolo Scubini e il Presidente della Società Velica Barcola e Grignano Mitja Gialuz. 

Il 7 ottobre è stata disputata nel Golfo di Trieste la Regata Armatori LNI - 1° Memorial Claudio Spangaro organizzata dalla Lega Navale di Trieste con 50 imbarcazioni iscritte. I vincitori sono stati premiati lo scorso 17 ottobre presso la sede della Sezione. 

Tra gli impegni istituzionali, sabato 8 ottobre a bordo di Nave Vespucci il Direttore Generale Botrugno ha presenziato all’evento di presentazione della Settimana Velica Internazionale, in programma a Livorno dal 22 aprile al 1 maggio 2023. 

 

La Golfo dei Poeti Cup è stata organizzata alla Spezia dal 16 al 18 settembre dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo, Assonautica Provinciale della Spezia con il supporto della Sezione della Lega Navale Italiana della Spezia.

L’evento ha il patrocinio della Regione Liguria, dei Comuni della Spezia, Carrara, Lerici, Porto Venere, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Parco delle 5 Terre, Parco delle Apuane, il supporto del Comando Marittimo Nord e del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale.

La manifestazione nata per promuovere l'immagine e le peculiarità del Golfo della Spezia, il turismo nautico, l’economia del mare, la tutela del patrimonio ambientale e culturale del territorio si è svolta dal 16 al 18 settembre, è stata realizzata con un ampio ventaglio di Regate che ha abbracciato il territorio che va dal Parco delle 5 Terre a quello delle Apuane.

L’obiettivo è stato quello di creare un appuntamento che divenga il punto di riferimento per i velisti del Mar Ligure e Tirreno.

In particolare, la sezione della Spezia della LNI ha contribuito, oltre che all’organizzazione generale dell’evento, a consolidare e portare a termine i rapporti con la Marina Militare, ad organizzare la tappa regionale della classe Hansa 303, ad inserire due trofei LNI, il Memorial Perioli ed il Trofeo LNI a squadre, a sostenere con il lavoro dei propri soci sia la parte di comunicazione, foto, video, social media che quella operativa di segreteria generale.

L’inaugurazione si è tenuta a Lerici il 16 settembre alle ore 18 con un intervento della Fanfara di presidio della Marina Militare.

Sabato e domenica le Vele d’epoca sono state ormeggiate sui moli di Assonautica e nella zona antistante sono stati allestiti il villaggio regate con gli stand dell’evento in cui i Comuni della Spezia, Carrara, Lerici, Porto Venere, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Parco delle 5 Terre, Parco delle Apuane e Proloco hanno promosso la ricchezza ambientale del territorio.

Sabato e domenica sono state disputate tutte le regate: il 34° Trofeo Mariperman, il 10°Trofeo CSSN –ADSP, la Vela Cup, la Golfo dei Poeti Cup, la regata Hansa 303; tutti gli arrivi sono stati visibili dal Molo Italia.

Il perimetro del Golfo e dei campi di regata sono stati sorvolati da velivoli ultraleggeri: 4 autogiro, 2 elicotteri, 2 aerei acrobatici.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 70 imbarcazioni.

La Federazione Italiana Vela (FIV) ha scelto per il 2022 lo splendido scenario della Barcolana per premiare le migliori scuola vela dei circoli affiliati. Indubbiamente una delle location migliori perché tantissimi dei velisti regatanti alla manifestazione triestina più partecipata al mondo hanno cominciato proprio dai centri vela estivi, filiera di uomini e donne che si appassioneranno alla vela per sempre.

Venerdì 7 ottobre, nell'ambito delle manifestazioni legate alla Barcolana di Trieste, si è tenuta la premiazione. La Lega Navale Italiana di Ostia si conferma ancora una volta al vertice, dove la IV Zona FIV ha fatto da padrona prendendosi tutto il podio. Un secondo posto per la Sezione romana che non lascia rimpianti, tante le squadre agonistiche, tante le specialità e le partecipazioni a regate internazionali, nazionali e zonali. La Sezione LNI di Ostia è da tempo in prima linea per la vela solidale, nell'organizzazione di eventi e regate e per l'accoglienza dei giovanissimi portando l'amore ed il rispetto per il mare nelle scuole e le scuole alla base nautica di Ostia.

Un secondo posto merito di una sinergia tra risorse umane, mezzi e logistica ben amministrate e coordinate, da persone, a tutti i livelli, motivate, oltre il proprio rapporto di lavoro e che mettono le loro personalità ed il loro tempo a disposizione proprio di quell'amore per il mare che la Lega Navale Italiana ha come leitmotiv. Un secondo posto che deve guardare al futuro per fare sempre meglio e sempre di più.

 

FOTO: Martina Orsini/FIV

Gli atleti della Lega Navale Italiana hanno ottenuto ottimi risultati nei Campionati italiani giovanili di vela in doppio che si sono conclusi ieri a Viareggio. Le avverse condizioni meteo hanno segnato l’edizione di quest’anno (7-10 settembre) che ha visto la partecipazione di 622 velisti, di età compresa tra i 13 e 17 anni, in diverse classi di gara (420, 29er, RS Feva, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon e Nacra 15).
 
Nella classifica assoluta della classe 420, Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio della Lega Navale di Mandello del Lario hanno raggiunto il gradino più alto del podio, laureandosi campionesse d’Italia 2022. Un successo che si aggiunge agli ottimi risultati conseguiti nei recenti campionati mondiali ed europei. Chiudono al terzo posto Adriano Quan Cardi (LNI di Ostia) in coppia con Edoardo Brenna (LNI Mandello del Lario). 
 
La Sezione LNI di Mandello del Lario si conferma ancora una volta fucina di talenti nella vela: nono posto nella classifica assoluta per Alessandro Bossi e Achille Ciavatta, che vincono la medaglia di bronzo nell’under 17 maschile e diciottesimo posto per Matilda Lo Pinto e e Lucia Brambilla, oro nell’under 17 femminile. 
 
Agli atleti, alle loro famiglie e agli staff tecnici le congratulazioni del Presidente Nazionale LNI, Amm. Donato Marzano.
 
 
FOTO: Martina Orsini /FIV