Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Lo scorso 4 agosto si sono chiusi a Salerno i Campionati italiani giovanili in singolo 2022, edizione segnata quest’anno da difficili condizioni meteo. La manifestazione sportiva, dedicata agli atleti della fascia d’età 12-19 anni (Optimist, ILCA, Techno 293 e iQFOiL), ha regalato soddisfazioni per la Lega Navale Italiana nelle diverse classi di gara.

Nella classe Techno 293 Under 13 maschile, Davide Mecucci della Lega Navale di Civitavecchia ha raggiunto il terzo gradino del podio.  Successi per gli atleti della Sezione di Civitavecchia anche nella classe iQFOiL: terzo posto per Matteo Molentino nell’Under 19 maschile e stessa posizione per Alice Evangelisti nell’Under 17 femminile. Nella classe ILCA 4 Under 16 femminile, Nicole Creati della Lega Navale di Follonica ha chiuso al secondo posto.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, esprime le sue congratulazioni ai giovani atleti, agli istruttori e a tutto il personale delle Sezioni LNI che ha lavorato al raggiungimento di questi importanti risultati.

 

FOTO: Martina Orsini / FIV

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, ha partecipato alla cerimonia di apertura dei Campionati italiani giovanili di vela, in programma a Salerno dal 28 agosto al 4 settembre.

Parte oggi una settimana di regate che vedrà protagonisti molti giovani atleti delle Sezioni della Lega Navale Italiana. Tra gli organizzatori del più importante appuntamento agonistico giovanile del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela anche la Lega Navale di Salerno.

La prima parte della manifestazione, dal 28 al 30 agosto, prende il nome di Coppa Primavela, Coppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff, e raggruppa gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni (Optimist, O’pen Skiff e Techno 293) mentre la seconda parte caratterizzata dai Campionati italiani giovanili in singolo, dall’1 al 4 settembre 2022, è dedicata agli atleti della fascia d’età 12-19 anni (Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil).

Per maggiori informazioni sulla manifestazione, visita il sito https://www.giovanilisalerno2022.it

Sì è conclusa il 30 agosto con le premiazioni alla Lega Navale di Salerno la prima parte dei Campionati italiani giovanili di vela, che prende il nome di Coppa Primavela, Coppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff e raggruppa gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni (classi Optimist, O’pen Skiff e Techno 293).

La Lega Navale ha partecipato alla manifestazione con 53 giovani atleti su 422 iscritti totali, ottenendo diversi successi. Primo classificato nella Coppa Cadetti classe Optimist Nicola Di Pilla della Sezione LNI di Pescara. Nella Coppa Primavela classe Techno 293 ha ottenuto il primo posto Chiara Marras della Sezione LNI di Ostia. Nel Campionato italiano U15 classe O’Pen Skiff si è classificato terzo Matteo Attolico della Sezione LNI di Procida, mentre nell’U17 della stessa classe ha raggiunto il primo posto Rebecca Orsetti della Sezione LNI di San Benedetto del Tronto. Nella Coppa Primavela classe Optimist, terzo classificato Filippo Nardocci della Sezione LNI di Ostia.

“Complimenti agli staff tecnici ma soprattutto ai giovanissimi atleti, ragazzi e ragazze, preparati, determinati ed appassionati. Loro costituiscono un esempio ed un riferimento per le migliaia di giovani che si avvicinano ogni anno nei nostri centri e nelle strutture LNI agli sport nautici ed al mare”, ha dichiarato il Presidente Nazionale LNI, Amm. Donato Marzano.

Giovedì 1 settembre prenderà il via la seconda parte della manifestazione con i Campionati italiani giovanili in singolo, dedicata agli atleti della fascia d’età 12-19 anni (Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil).

 

FOTO: Martina Orsini / FIV

Alessandro Siviero, timoniere della Lega Navale di Ferrara e Giacomo Parasacchi Bozzoli, prodiere della PerSport, hanno vinto i Mondiali Dart 18 nella competizione disputata dal 23 al 27 agosto al Lago di Garda presso il Circolo Vela Arco. Gli atleti italiani hanno infilato una serie di vittorie parziali e secondi posti, che gli hanno permesso di vincere il titolo con una giornata di anticipo.

Siviero non è nuovo a simili successi. Esperto velista con all’attivo già un titolo mondiale Dart 18 conquistato nel 2018, ha conquistato altri 3 titoli iridati nella classe Melges 32 e in Altura classe ORC.

Dopo otto regate sulle 10 previste, gli italiani hanno così vinto matematicamente, considerati i 12 punti di distacco dai secondi e la sequenza di parziali con un terzo, due secondi e cinque vittorie, spesso guadagnate dopo splendidi recuperi. 

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, esprime le sue congratulazioni ai velisti per l’importante successo ottenuto e si complimenta con il Presidente della Sezione di Ferrara Raffaele Piva. “Il titolo conquistato da Alessandro è il giusto riconoscimento all’ottimo lavoro di squadra portato avanti dagli istruttori e da tutto il personale della Sezione, impegnati ogni giorno nella formazione dei nostri giovani”, ha dichiarato il Presidente Marzano.

Per rivivere i principali momenti della competizione CLICCA QUI

FOTO: Elena Giolai

Si è conclusa ieri, 28 agosto, l’edizione 2022 del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2022, ospitata dal Marina Monfalcone e organizzata dallo Yacht Club Monfalcone.

Nel Gruppo 1, classe Regata, la Lega Navale di Monfalcone ha raggiunto il terzo gradino del podio con Athyris, il Grand Solei 48 R di Sergio Taccheo, laureandosi Campione Italiano nella classe Crociera. Il titolo tricolore va allo Swan 42 Morgan V di Nicola de Gemmis (YC Barion), mentre il secondo posto è di Wild di Renzo Grottesi (YC Portocivitanova).

“Una bella vittoria che nasce dal lavoro di un gruppo e di una barca che ha dimostrato prestazioni anche oltre alle mie aspettative. La vittoria nella prima prova del Campionato ci ha dato subito grande morale e ci ha permesso di scrollarci di dosso un po’ di quella pressione che avevamo regatando nelle acque di casa. Siamo davvero felici”, ha dichiarato Sergio Taccheo (LNI Monfalcone), armatore di Athyris.

 

FOTO: Andrea Carloni | YCM

Lo scorso 24 agosto si è conclusa l’edizione 2022 della Palermo-Montecarlo, regata d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club de Monaco.

I due trofei principali sono stati assegnati a due barche francesi, entrambe della Società Nautique de Marseille. Il Mylius 60 Lady First III di Jean-Pierre Dreau si è aggiudicato il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita per la vittoria in tempo reale, tagliando il traguardo alle 23:47 di domenica 21 agosto, dopo 2 giorni, 11 ore e 47 minuti di navigazione, mentre il Ker 46 Tonnerre de Glen di Dominique Tian ha conquistato il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo.

La Lega Navale di Palermo ha partecipato alla regata con due imbarcazioni, Starfly e Lo Spirito di Stella, quest’ultima costretta al ritiro anticipato a causa di un problema alla randa. L'equipaggio della Starfly ha tagliato il traguardo a Montecarlo alle 4:27 di mercoledì scorso, dopo una regata segnata da condizioni meteo difficili.

“Abbiamo trovato onda formata, vento fino a quasi 30 nodi e mollane che ci hanno rallentato per ore e diverse rotture all'attrezzatura. Alla fine come sempre la forza del gruppo ha fatto la differenza e ci ha permesso di superare momenti difficili”, ha raccontato il Presidente della Sezione LNI di Palermo, Giuseppe Tisci, randista della Starfly, aggiungendo: “Siamo contenti di come è andata in considerazione dei tanti equipaggi che si sono ritirati per la durezza della regata. Ancora una volta abbiamo tenuto alto il nostro guidone!".

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO CON I MOMENTI PRINCIPALI DELLA REGATA