Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Si è concluso il 26 giugno il 'Trofeo città di Venezia - La vela senza barriere', la regata interzonale di classe Hansa organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Venezia, il Circolo della vela di Mestre e la onlus "Vela Mestre per tutti" nello specchio d’acqua compreso tra il Lido e Malamocco.

In gara 20 imbarcazioni Hansa 303 provenienti da varie regioni d'Italia si sono sfidate nel corso di due giornate portando a casa cinque prove disputate nonostante i venti leggeri da sud est e i continui salti e rotazioni. Gli equipaggi composti per la maggior parte da atleti disabili misti ad atleti normodotati.

Dopo una serie di imprevisti nel primo giorno di regate, il palermitano Carmelo Forastieri, ha trovato il suo “passo” nella seconda giornata di regate del 1’ Trofeo città di Venezia e concluso la trasferta veneta sul gradino più alto del podio. Mentre Giuseppe Di Salvo, anche lui rappresentante della Lega navale Italiana Palermo, dopo uno strepitoso sabato di regate piazzatosi primo nella classifica provvisoria della giornata, domenica alla fine ha chiuso al quarto posto. Sempre nella categoria singolo, la medaglia d’argento è andata a Gino Bigai della LNI Brescia Desenzano ASD e il terzo posto a Stefano Maurizio, Compagnia della Vela Venezia.

Ancora medaglie per i soci LNI anche in doppio: al primo posto Alex Ferjani e Silvia Ranini della LNI Trieste, seguiti da Gianni Garulli e Elena Gallina della LNI Brescia Desenzano ASD e terzo posto per Paolo Bianchin e Carlo Vianello del Circolo della Vela Mestre.

Da segnalare anche Serena Zampardi che ha esordito come timoniera, insieme al prodiere Fabio Aiovalasit, entrambi della LNI Palermo, piazzandosi primi tra gli equipaggi dei siciliani e settimi nella classifica generale nella regata di Venezia.

Organizzata dalla Lega Navale Italiana di Chiavari si è svolta la regata zonale I Zona FIV Classe Hansa 303. Hanno partecipato quattordici equipaggi da Chiavari, Genova, Punta Ala, Milano, Livorno, Crotone, Treviso, Trieste e altre regioni italiane. Nonostante le condizioni meteo marine impegnative nel week end gli equipaggi composti da persone disabili e non, hanno gareggiato sul campo di regata nelle acque di fronte a Chiavari nelle giornate del 24 e 25 aprile 2022.

Ospiti speciali una componente della squadra Nazionale della Classe Hansa 303 allenata dalla FIV, segnale del crescente interesse per il nostro territorio e la crescita di questa giovane classe paralimpica. Hanno vinto la competizione gli equipaggi in doppio Silvia Ranni e Fabrizio Valente (Trieste) e in singolo Marco Gualandris (Milano) campione italiano in carica.

Si sono aggiudicati il riconoscimento di campioni I Zona FIV gli equipaggi composti dagli atleti soci di LNI Chiavari, in doppio Eleonora Ferroni e Umberto Verna mentre si riconferma per il singolo Valia Galdi.

Chiavari ha le potenzialità per diventare uno dei centri paralimpici liguri razionalizzando gli spazi esistenti in porto con la collaborazione tra Comune, Capitaneria di porto e direzione Marina Chiavari.

È stata presentata mercoledì 18 maggio a Palazzo Marina la seconda edizione del Nastro Rosa Tour, organizzato da Difesa Servizi, in collaborazione con SSi Sports & Events e la Marina Militare. Il giro d’Italia a vela si presenta come un format sportivo innovativo, con una serie di eventi velici multidisciplinari che faranno tappa in alcune delle più belle località costiere italiane e mediterranee.

Il Nostro Rosa Tour 2022, patrocinato dal CONI e supportato dalla Lega Navale Italiana, partirà da Genova il 12 giugno e si concluderà a Venezia l’8 luglio, con una serie di eventi velici che toccheranno diverse località in cui sono presenti Sezioni della LNI: Genova, La Maddalena, Formia, Crotone, Brindisi, Vieste, Ancona e Venezia.

Il Tour mira a promuovere anche progetti ecologici, di beneficenza e di solidarietà, temi su cui la Lega Navale è da sempre impegnata. Tra questi, quello portato avanti da Andrea Stella, presidente de “Lo Spirito di Stella ONLUS”, che, grazie al supporto del Ministero della Difesa, realizzerà con il suo catamarano - la prima imbarcazione al mondo completamente priva di barriere architettoniche - un periplo equatoriale intorno al mondo con partenza nell’estate 2023, di durata di circa 18/24 mesi. Andrea Stella e il suo catamarano saranno presenti nelle tappe adriatiche del Nastro Rosa Tour fino all’arrivo a Venezia.

 

FOTO: Marina Militare Nastro Rosa Tour

 

 

Al via la ventesima edizione della Mini Giraglia, la regata organizzata dalla Delegazione di Capraia Isola della Lega Navale Italiana. La regata si terrà nei giorni 6, 7, 8 maggio 2022 nella splendida cornice del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

La manifestazione compie vent’anni ed è diventata un appuntamento fisso per gli amanti della vela dell’alto Tirreno.

La regata prevede un percorso di crociera di circa 45 miglia che parte dalle acque antistanti il porto di Capraia, la circumnavigazione dell’isola della Giraglia (Corsica) e il ritorno a Capraia.

La competizione velica si rivolge a tutti gli equipaggi che non sono soliti frequentare i campi agonistici di regata e i diportisti appassionati della vela che vogliono partecipare a un confronto sportivo.

“Capraia aspetta tutti i suoi amici velisti affezionati e quelli che parteciperanno per la prima volta” – dice Sergio Canigiani, Presidente della Delegazione LNI di Capraia Isola – “Stiamo lavorando perché la Mini Giraglia sia per tutti gli equipaggi il consueto piacevole weekend di sport e divertimento, organizzando al meglio anche il soggiorno sull’Isola” in collaborazione con gli Enti e gli operatori locali.

Quest’anno, in occasione del ventennale, gli organizzatori hanno deciso di intitolare la regata al suo ideatore e primo Presidente della Delegazione Paolo Manca dedicandogli il Premio Challenge. “Per questa edizione speciale prevediamo un record di iscritti” – assicura il Presidente Canigiani.

Possono partecipare alla manifestazione tutte le imbarcazioni e i natanti a vela di lunghezza fuori tutto (LOA) non inferiore a 8 metri e abilitati entro le 12 miglia.

Le iscrizioni sono aperte dal 4 febbraio al 1° maggio.

La navigazione durante la regata si effettuerà rispettando le “Norme per prevenire gli abbordi in mare” (NIPAM); pertanto non si applicheranno le ‘Regole di Regata ISAF’.

Sarà premiato il primo arrivato in tempo reale di ogni classe.

È consentito l’uso di vele di prua non inferite (spinnaker, gennaker, MPS o similari) e vele ad alta tecnologia (ad eccezione delle vele realizzate in dacron e mylard tutte le altre sono considerate ad alta tecnologia).

Il Premio Challenge Paolo Manca verrà assegnato all’imbarcazione detentrice del miglior tempo in base alla classifica OVERALL in tempo compensato applicando il sistema della Classe Libera adottato dal CCVT (Comitato Circoli Velici Toscani).

Buon vento a tutti!

Con la vittoria del Gran Soleil 56 Paolissima armato da Gianluca Poli si è concluso il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, manifestazione riservata alle imbarcazioni ORC, agli Yachts d’Epoca e Classici e alle Vele Storiche, con la quale il Club Nautico Versilia ricorda un uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia dell’Ammiraglio Francese. 

Imponendosi nella classifica Overall, il portacolori del Club Nautico Versilia Gianluca Poli si è, infatti, aggiudicato il prestigioso Trofeo d’argento consegnatogli dal Comandante in II della CP di Livorno C.V. Andrea Santini (in rappresentanza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Cp Nicola Carlone), dal Vice Presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco e dal Presidente del Comitato II Zona F.I.V .della Toscana, Umbria e provincia di La Spezia, Andrea Leonardi. 

A Paolissima è andato anche il bellissimo Trofeo donato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Enrico Credendino, e la Coppa CNV come vincitore nel Raggruppamento ORC A. Oltre venti equipaggi sono partiti regolarmente da Marina di Carrara nel primo pomeriggio di sabato e hanno completato regolarmente i due percorsi previsti -una costiera Marina di Carrara, Isola del Tino, Luminella (LI), Marina di Pisa per le ORC mentre per gli yachts d’epoca, classiche e storiche Marina di Carrara - Isola del Tino - Viareggio- entro le prime ore della notte di domenica. 

Con la cerimonia conclusiva, svoltasi alla presenza di numerose autorità civili e militari, è calato il sipario sul tradizionale appuntamento organizzato su delega della FIV dal Club Nautico Versilia con il patrocinio di Regione Toscana, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, la collaborazione dei Presidenti di LNI Sezione di Viareggio, C.N.M. Carrara, AIVE, V.S. Viareggio, Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia e LNI Sez. Spezia, e di Codecasa due. 

Dopo il saluto di benvenuto del vice presidente C.N.V., Ammiraglio Marco Brusco - che ha fra l’altro ricordato le intuizioni e le innovazioni apportate dall’Ammiraglio Francese, il lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti, e come questo Trofeo non sia solo un punto di riferimento nel calendario agonistico della F.I.V., ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e indimenticabile a molti regatanti e ai rappresentanti del Club Nautico Versilia. l’Ammiraglio Brusco ha poi avuto modo di ricordare che quest’anno ricorre anche il 125° anniversario dalla fondazione della Lega Navale Italiana, ente che svolge una importante funzione in ambito didattico, sportivo ed ambientale. 

Nel corso della cerimonia conclusiva sono stati consegnati i premi alle prime tre imbarcazioni classificate per ciascuna classe ed in particolare il Presidente della Lega Navale Italiana – Sezione di Viareggio – Marco Serpi ha consegnato la Coppa offerta dalla Presidenza Nazionale della L.N.I. all’imbarcazione “Bucaniere” prima classificata nel raggruppamento Gran Crociera, un C. & C. 37’, armato dal Sig. Muzio Scacciati.   Soddisfazione da parte dei partecipanti e degli organizzatori del prestigioso Trofeo Ammiraglio Francese che è stato valido anche come seconda prova del Trofeo “Il Grande Slam 2022” e come tappa III Trofeo Artiglio.  Il tradizionale vin d’honneur ha chiuso questa edizione tanto attesa e dato l’arrivederci alla prossima, “sperando di continuare a tenere vivo il ricordo di una figura importantissima considerata il rifondatore del Corpo.”

Si è conclusa l’ottava edizione della regata velica “Una vela senza esclusi”, che era stata sospesa per due anni consecutivi a causa della pandemia. L’evento è stato organizzato dalla Lega Navale Italiana - Sezione Palermo, su delega della Federazione Italiana Vela, di concerto con la Classe Italiana Hansa 303 e con la collaborazione del Panathlon Club Palermo, del Civico Di Cristina Benfratelli, del Rotary Distretto 2110 Club Palermo Ovest e con il Media partner Blog Sicilia e il partner B.Brown forniture sanitarie.

L’evento si è aperto il 31 marzo con il convegno “sport e disabilità: non solo parole”. presso la Fonderia Oretea di Palermo. Ad aprire la conferenza è stato il padrone di casa Beppe Tisci, che ha lasciato la parola alle autorità intervenute tra i quali l’assessore allo sport del comune di Palermo Dott. Paolo Petralia Camassa, la locale Capitaneria di Porto intervenuta con il comandante A. Indelicato, il delegato Regionale della Lega Navale Italiana Dott. Carlo Bruno ed il Presidente della Classe Italiana Hansa Carmelo Forastieri.  Tra i relatori del convegno, la D.ssa Maria Cristina Maggio ha illustrato l’importanza dello sport anche per le persone portatrici di patologie, il Prof. Giuseppe Messina ha illustrato un interessantissimo progetto di ricerca di posturologia delle persone disabili, i cui test sono stati effettuati anche sugli atleti dell’evento,  il Dott. Emanuele Tommasello ha sottolineato la promozione della vela paralimpica attraverso i veladay organizzati con le unità spinali italiane e la D.ssa Nicoletta Salviato ha parlato dell’importanza della nutrizione insieme allo sport per far vincere la salute.

I successivi 3 giorni sono stati, invece, dedicati alla parte sportiva in senso stretto. Purtroppo le condizioni metereologiche difficili hanno consentito di regatare solo due giorni su tre.

Durante la prima giornata, nonostante un libeccio sostenuto, di circa 18 kn e molto rafficato, il Comitato è riuscito a portare a casa 2 prove e salvare il campionato per i 14 equipaggi provenienti da diversi club italiani. Il secondo giorno, la pioggia battente e il vento superiore ai 30 kn ha impedito di uscire ma è stato possibile rifarsi il terzo giorno con ulteriori due prove disputate che hanno modificato il podio del doppio grazie allo scarto entrato alla quarta prova. Così per la categoria Hansa in doppio vanno sul podio: al primo posto il duo Ferroni – Verna della Lni di Chiavari, al secondo posto la coppia Capone – Gippetto della Lni Palermo che, con lo scarto, strappa la posizione al terzo equipaggio Privitera – Bruno del VelaClub Cefalù.

Tra le Hansa in singolo, invece, fin da subito si delinea quella che resterà la classifica anche a fine campionato. Sale sul podio al primo posto il giovanissimo Vincenzo Gulino del CV Crotone, segue al secondo posto Carmelo Forastieri, presidente della classe Hansa Italia e portacolori della LNI Sezione Palermo. Chiude la rosa dei singoli, il terzo posto di Giuseppe di Salvo, atleta paraplegico della LNI Palermo.

Infine sono stati assegnati dei premi speciali: il Trofeo Challenge L.N.I “Pietro Caricato” assegnato al primo posto in overall in doppio e il Trofeo Panathlon “Gabriella Caldarella” assegnato al primo posto in overall in singolo.

Non è mancata infine la parte di socialità, solidarietà e cultura: il sabato mattina gli equipaggi hanno potuto approfittare di una visita a Palazzo Reale ospiti dalla Fondazione Federico II e la sera si sono rivisti presso la sede della Sezione per un party distensivo dove sono stati anche raccolti dei fondi da destinare a una famiglia ucraina già a Palermo.

“Anche quest’anno, nonostante le difficoltà logistiche e meteo abbiamo portato a casa una bella manifestazione che ha riempito i cuori a tutti” dice Beppe Tisci, presidente del Circolo organizzatore.