Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

C’è anche la Lega Navale Italiana della Penisola Sorrentina tra le associazioni che si stanno occupando della questione relativa alla criticità degli ospedali di Sorrento e Vico Equense. La chiusura del pronto soccorso a Vico è stata solo uno degli episodi più recenti a cui è seguita la chiusura del reparto di rianimazione del nosocomio sorrentino.

In vista di un prossimo incontro dei sindaci con il governatore De Luca, le associazioni del territorio hanno deciso di scendere in campo e far sentire la loro voce. Mercoledì 13 gennaio alle ore 19 si terrà un incontro pubblico, riservato ai delegati delle varie associazioni operanti in penisola (), per condividere e siglare un appello comune da consegnare al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Oltre alla Lega Navale Italiana della Penisola Sorrentina, parteciperanno all’iniziativa: Associazione Diamo Vita ai giorni, Associazione La Grande Onda, Associazione Chiavi d’oro Campania Felix, Associazione Chiavi d’oro FAIPA, Associazione Atex Penisola Sorrentina, Rotary Club Sorrento, Lions Club Penisola Sorrentina, Leo Club Penisola Sorrentina, Inner Wheeel Club Sorrento, FIDAPA Penisola Sorrentina, Vas Onlus, Associazione Aria Nuova penisola sorrentina, Associazione di Promozione Sociale Gente Green, Verdi ambiente e società, I cittadini contro le mafie e corruzione, Movimento Civico Conta anche tu, Associazione Le Amiche del Museo Correale, Associazione CompletaMente, Associazione Gioia di vivere, Associazione L’isola, Associazione Un cuore per amico, Associazione di promozione sociale Portatori Sani di Cambiamento di Vico Equense, Associazione Charter Campania, Associazione Club dei 500, AICAST Penisola Sorrentina, Sorrento senza barriere, Vico Equense senza barriere, Pro Faito Onlus, Penisola Sorrentina Sicura, A.P.D. Penisola Sorrentina “Paolo Leonelli”, Protezione Pro Verde Natura, Green Italia – Campania, MareVivo Penisola Sorrentina, Pro Loco Piano di Sorrento, Ascom Sorrento, Ascom Piano di Sorrento, Forum dei Giovani di Piano di Sorrento, Forum Giovani Sant’Agnello, Spiaggia SuperAbile, Flaica Club e About Sorrento.

La raccolta fondi a favore del Pronto Soccorso degli Ospedali Riuniti di Ancona, promossa dalla sezione cittadina della Lega Navale Italiana, ha raggiunto la somma di 1.500 euro. Tale cifra è stata consegnata alla Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona Onlus, per essere poi destinata ad attrezzature utili al personale infermieristico del Pronto Soccorso.

La consegna dell’assegno è avvenuta nel piazzale antistante il Pronto Soccorso. Presenti Marisa Carnevali (Presidente Fondazione Ospedali Riuniti Onlus), Giorgio Ascoli (Direttore scientifico Fondazione Ospedali Riuniti Onlus), Elisa Andreoli (Coordinatrice Pronto Soccorso Ospedali Riuniti) e diversi esponenti della Lega Navale Italiana: Galliano Ippoliti (Presidente LNI Ancona), Cesare Biagini (Segretario LNI Ancona) e Fausto De Simone (Probiviro LNI Ancona).

Il 28 dicembre 2020 la Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana ha rilasciato la circolare n° 303, relativa alle modalità di tesseramento 2021 per i soci.
L’atto, firmato dal Presidente Nazionale Amm. Donato Marzano, lascia pressoché intatte le norme già applicate nel 2020, così come la tabella relativa al costo di iscrizione.

 

La circolare è consultabile sul sito della Lega Navale Italiana.
CLICCA QUI per leggerla e scaricarla.

Questo il tema alla base del Protocollo di Intesa recentemente firmato dall’Avv. Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico e dall’Ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana. Con la stipula del Protocollo entrambi gli Enti hanno infatti sancito la comune volontà di sviluppare sinergie e rapporti di reciproca assistenza, per la promozione di iniziative ed eventi finalizzati alla diffusione ed alla conoscenza degli sport nautici e della cultura del mare fra le persone con disabilità, favorendone l’avvicinamento alla pratica sportiva.

Attraverso la partnership con il CIP, La Lega Navale Italiana, che da sempre si rivolge al mondo della diversa abilità con programmi di inclusione nell’attività sportiva, anche perseguendo ove possibile l’adeguamento delle proprie strutture, intende rendere disponibili le proprie esperienze in un più ampio sistema di condivisione e di valorizzazione delle reciproche competenze.

Know how, capacità organizzative e formative, nonché le esperienze maturate da entrambi gli Enti, entreranno infatti a far parte di un bagaglio comune di expertise, in un quadro di piena collaborazione per la promozione e la realizzazione delle rispettive iniziative ed eventi.

“La stipula del Protocollo è per noi un momento importante – afferma l’Ammiraglio Marzano (Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana) – siamo orgogliosi di affiancare il Comitato Italiano Paralimpico nella promozione e nello sviluppo dello sport solidale, e di condividere una visione ed una missione comune.  La Lega Navale  crede fortemente negli ideali del mondo Paralimpico, opera già su tutto il territorio nazionale con diverse iniziative, quali una “Vela senza esclusi “a  Palermo e  “Disequality”  a Trieste e  sarà fra gli organizzatori del Campionato Mondiale 2021 della Classe Hansa; sono certo che, grazie alla mutua collaborazione con il Comitato Paralimpico,  iniziative come queste non potranno che arricchirsi  di nuovi contenuti e valori e soprattutto  di nuove possibilità per il mondo della diversa abilità “.

“Questo Protocollo rappresenta un prezioso tassello nel percorso di crescita che il movimento italiano paralimpico sta compiendo negli ultimi anni. L’obiettivo è ampliare le possibilità delle persone con disabilità di praticare quelle discipline sportive che più si addicono ai propri bisogni e alle proprie passioni. Gli sport nautici rappresentano una realtà molto affine al mondo paralimpico per la capacità di trasmettere non solo l’amore per lo sport ma anche importanti valori come il rispetto, la solidarietà, la lealtà.  Da oggi prende dunque il via una importante collaborazione che ci auguriamo possa dare un contributo significativo anche sul profilo culturale, ossia per offrire una diversa percezione della disabilità nella nostra società”. È quanto dichiara Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico. 

Per il 2021, che speriamo sia un anno di speranza e rinascita, la Presidenza Nazionale ha voluto ripristinare una bella e sentita tradizione: il calendario della Lega Navale Italiana.

Il calendario L.N.I. 2021 è stato realizzato utilizzando le numerose immagini inviate dai Soci a seguito del concorso bandito nello scorso mese di ottobre, dalle quali la giuria della Presidenza Nazionale ha selezionato – premiandole – le dodici foto più significative.

Fiduciosi del successo dell’iniziativa, invitiamo tutti i Soci a raccogliere fin d’ora le immagini più significative delle attività sociali, in modo da poter essere pronti per il calendario 2022!

Per ora, Buon 2021 e Buon Vento a tutti.

Il 3 dicembre 2020, presso la storica Biblioteca di Palazzo Marina a Roma, si è svolta la cerimonia di consegna delle onorificenze al personale militare e civile da parte del Sig. Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone. Nell'occasione è stata consegnata a Luciano Pennetta – socio della Lega Navale Italiana presso la Sezione L.N.I. di Torre S. Giovanni-Ugento –  la Medaglia d'Oro al Valor di Marina, per il suo impegno in qualità di Sottocapo di 1^ Classe Incursore Paracadutista.

L'Onorificenza - destinata a premiare atti di coraggio diretti a salvare vite umane in mare - è stata conferita al Sottocapo Luciano Pennetta per aver soccorso un commilitone in difficoltà durante un'esercitazione subacquea, nonostante egli stesso avesse subito gravi lesioni.

A Luciano Pennetta i complimenti e le felicitazioni dei Soci della Sezione L.N.I. di Torre S. Giovanni - Ugento e di tutta la Lega Navale Italiana.