Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Con determina della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana è stata istituita la Delegazione di Siderno, Comune della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Sono già previste numerose attività e corsi che saranno svolti presso la delegazione come il corso di patente nautica di bagnino di vela e tanti altri ancora. La delegazione, data l’emergenza sanitaria causa Covid-19, non è ancora attiva. Ma i soci sono pronti ad essere operativi.

Riprende presso le Sezioni della Lega Navale il processo di equiparazione dei titoli degli Istruttori.

Le modifiche al Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171, intervenute con l’emanazione del D.Lgs. 3 novembre 2017, n° 229, a sua volta recentemente modificato dal D. Lgs. 20 ottobre 2020 n° 160, hanno comportato una revisione globale del processo formativo degli istruttori della LEGA Navale per tener conto dell’introduzione della nuova figura dell’Istruttore di Vela Professionale.

In particolare, l’Istruttore Professionale di vela (IPV) dovrà essere in possesso di un brevetto di Istruttore che risponda ai requisiti dell’“European Qualification Framework – EQF” e del “Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi (SNaQ)” del CONI e sarà l’unica figura autorizzata a curare le attività di insegnamento teorico e di istruzione pratica a vela nell’ambito dei CIN-Centri di Istruzione Nautica.

Allo scopo di soddisfare i nuovi requisiti formativi, la Lega Navale Italiana, che si è avvalsa  del  lavoro fondamentale svolto dal Centro Culturale Scienza Cultura e Formazione, ha elaborato una bozza del SISTEMA UNIFICATO PER LA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI VELA DELLA LEGA NAVALE ITALIANA strutturato su quattro nuovi livelli di Istruttore, prevedendo al contempo un percorso di verifica ed equiparazione dei titoli attualmente in possesso dei propri istruttori.

Tale processo, avviato nel giugno 2019 con la iniziale partecipazione di circa 600 istruttori, è stato poi pesantemente condizionato dalle restrizioni correlate all’emergenza COVID che, di fatto, hanno inibito la possibilità di sessioni di equiparazione in presenza.

Nella consapevolezza dell’importanza che il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze dei propri istruttori riveste per il mantenimento delle capacità formative delle basi nautiche, nazionali e territoriali, la Presidenza LNI ha pertanto rimodulato il format delle sessioni di equiparazione secondo la modalità “a distanza”.

La ripresa delle sessioni di equiparazione è prevista a partire dal 23 gennaio 2021 a favore dei candidati del Piemonte-Liguria. Successivamente le sessioni proseguiranno per i circa 400 candidati in attesa di convocazione, con l’obiettivo di concludere le attività entro il mese di giugno 2021. Sarà inoltre nominata, presso la Presidenza, una Commissione che procederà alla formalizzazione ed alla definitiva assegnazione dei nuovi titoli sulla base delle risultanze delle sedute di equiparazione.

Le azioni predisposte dalla Presidenza della Lega Navale Italiana, nella ridefinizione dei requisiti formativi, consentiranno al nostro sodalizio  di  continuare  a costituire un sicuro riferimento nel  mondo della nautica e degli sport marinareschi, in grado di assicurare una formazione pienamente  qualificata  e focalizzata sulla conoscenza  e sull’approfondimento della cultura e delle tecniche sportivo-marinaresca in tutte le declinazioni, in aderenza alla missione ed alle responsabilità della LNI.

 

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA DI EQUIPARAZIONE

La Procura di Gorizia, dopo le segnalazioni di alcune associazioni sportive e le indagini della Capitaneria di porto di Monfalcone, aveva ipotizzato il reato della truffa aggravata e concorrenza sleale per i corsi di preparazione al conseguimento della patente nautica organizzati dalla Lega navale italiana della sezione di Grado e dal Gruppo sportivo Danieli. Martedì il tribunale del capoluogo ha smontato l’accusa e prosciolto i responsabili dei due enti, entrambi friulani, per insussistenza del fatto.


A finire sotto inchiesta sono stati Andrea Rocco, 66 anni, ginecologo di Udine, all’epoca presidente della Lega navale di Grado, e Marco Floreani, 64, manager oggi in pensione e, almeno fino al 2017 (anno in cui si concluse l’indagine), responsabile del Gruppo sportivo Danieli, dell’omonimo gruppo siderurgico di Buttrio.


L’avvocato Rino Battocletti, difensore di Rocco, ha mostrato come il decreto ministeriale n.146 del 2008 riconosca nella Lega un’associazione legittimata a organizzare corsi per la patente nautica. Inoltre, il Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, prevede il conseguimento di ricavi dalle proprie attività didattiche o dai servizi resi, purché utilizzati per il finanziamento degli scopi istituzionali. Alla fine, è dunque prevalsa la «meritoria attività di volontariato» di Rocco.


Per quando riguarda Floreani sono stati fatti valere argomenti simili dato che se una quota era stata versata dai partecipanti, questa era servita a sostenere i costi materiali necessari alla predisposizione del ciclo di lezioni: dal canone per l’uso delle sale, ai rimborsi dell’istruttore. Inoltre, tutto regolarmente contabilizzato.

 

È ormai una consuetudine utilizzare internet per vedere in diretta le condizioni meteo della spiaggia della Capitale e questa usanza ha da poco compiuto i suoi primi 10 anni, da quando, nel 2011, sul sito della Lega Navale Sezione di Ostia fece il suo debutto ufficiale una delle prime web-cam capaci di mostrare a distanza le condizioni meteo marine.


A raccontare questa piccola rivoluzione, usata da moltissimi sportivi per capire se è possibile surfare o fare un’uscita in barca, è Gianluca Budani, ideatore delle web-cam di Ostia: “Fu subito un successo. Il sistema di raccolta delle immagini era totalmente diverso. All’epoca chi si connetteva dal proprio pc e cliccava sulla telecamera vedeva come delle piccole fotografie in successione, scattate da un solo punto della spiaggia".


A dieci anni di distanza, con la tecnologia che è migliorata vistosamente, le immagini trasmesse sono quelle di un video senza scatti. Ora le telecamere sono due e si chiamano “Ponente” e “Levante”. Sono fruibili entrambi accedendo al sito della Lega Navale di Ostia dove è possibile ottenere una visione completa delle condizioni sia del mare che del vento e riferimenti dettagliati che consentono di programmare l’uscita con la tavola, con il kite e la canoa ma anche di programmare una gita in barca in estrema sicurezza.


“A oggi la sezione del meteo – continua Gianluca Budani - è la più visitata del sito internet. Centinaia di migliaia di visualizzazioni al mese che spesso prescindono dalla possibilità di fruire del mare. Come dimostra l’assiduità dei contatti anche nel periodo del lockdown. Una fedeltà che si spiega semplicemente. Con il passare del tempo la presenza di questa postazione meteo è stata infatti scoperta anche da tante altre persone fuori dalla Capitale. Abbiamo ricevuto email di persone originarie di Ostia e che ora vivono all’estero. Ci ringraziano perché grazie alle nostre telecamere possono continuare a vedere il mare a cui sono tanto affezionati. E questo francamente ci fa veramente felici”.

 

 

 

Il Presidente Lorenzo Gasperini della sezione Lega Navale Italiana “Lago di Bolsena” ha fatto sapere che sarebbe necessaria “un’area per alaggio e varo a Montalto Marina”. Si tratterebbe di sviluppare maggiormente il territorio e le acque del Comune di Montalto di Castro, nel cui comprensorio è prevista la sistemazione dell’argine del fiume Fiora nei pressi della foce.


“È stata posta all’attenzione del sindaco f.f. Luca Benni e del Consigliere provinciale Fabio Valentini – dice in una nota la Lega Navale Italiana Lago di Bolsena – l’esigenza che, in occasione dei lavori di messa in sicurezza del fiume Fiora, venga esaminata la possibilità di creare una zona destinata come scivolo per varo ed alaggio imbarcazioni nonché la installazione di una gru per movimentazione in particolare degli speciali natanti adatti per lo sport nautico dei disabili” ha detto Gasperini.


“La sezione Lago di Bolsena – continua il Presidente della sezione Lega Navale Italiana “Lago di Bolsena” - spende come sua attività prioritaria quella a favore della diffusione della nautica da diporto per i cittadini meno fortunati. Infatti, non è esclusa la creazione di un’apposita struttura LNI nel territorio costiero maremmano del comune di Montalto di Castro”.

La Lega Navale Italiana sezione Rieti – Lago del Turano plaude all’ottimo risultato raggiunto sul Lago Scandarello, a seguito della firma della convenzione tra Enel Produzione e il Comune di Amatrice, per la valorizzazione del lago.

“Già con l’Amministrazione Pirozzi – ricordano dalla Lega Navale – Avevamo presentato un progetto che ha permesso la nascita di un polo nautico ad Amatrice, progetto poi consolidato con un protocollo di intesa tra la Presidenza Nazionale e il Comune di Amatrice. Subito dopo il sisma del 2016, abbiamo promosso una raccolta fondi, che la presidenza nazionale ha fatto propria, permettendo così di ottenere una cospicua somma, utile a sostenere la ripresa delle attività sociali, turistiche e produttive delle popolazioni del centro Italia. Raccolti 18 mila euro che hanno permesso di allestire un’aula didattica ad Amatrice, con il proposito di dar via ad un polo nautico sul lago Scandarello, fino ad allora mai utilizzato per questo tipo di attività sportive. Portare tali attività a 1000 metri di altezza è stata una sfida unica nel suo genere”.

Al Liceo Sportivo Internazionale di Amatrice, l’esperienza promossa dalla Lega Navale ha permesso di attivare corsi di vela e canoa. Questo lago non era mai stato utilizzato in tal senso. La Lega Navale ha realizzato due eventi importanti proprio sullo Scandarello, coinvolgendo gli studenti del Liceo scientifico ad indirizzo sportivo internazionale. La speranza è di riprendere presto le attività del laboratorio all’interno dell’istituto scolastico.

La Sezione Rieti – Lago del Turano, presieduta dall’avvocato Giovanni Vespaziani, torna a ringraziare la Lega Navale e le sue sezioni in tutta Italia, che con grande generosità hanno contribuito alla riuscita del progetto. Il presidente Vespaziani e il suo vice Fabio Piscicchia, sottolineano l’ottimo operato di Alessandro di Marco, consigliere Comunale di Amatrice, che ha permesso di raggiungere un importante obiettivo. 

“Ora – aggiungono Vespaziani e Piscicchia - si dovrà intervenire con la Provincia di Rieti e la Regione Lazio per inserire, nel regolamento di navigazione già esistente dei laghi della provincia, anche il lago Scandarello. Noi, insieme alla presidenza nazionale della Lega Navale, restiamo come sempre a disposizione dell’Amministrazione Comunale”.