Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Lega Navale Italiana ha celebrato il 2 giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica, i suoi 125 anni di storia. Fondata alla Spezia il 2 giugno 1897, data di costituzione del Comitato Centrale, la L.N.I. nasce grazie all'ispirazione dello scrittore e marinaio Augusto Vittorio Vecchi, alias “Jack la Bolina”, e dall’intuizione di un piccolo gruppo di lungimiranti appassionati – tra cui, il conte Contrammiraglio Emilio Renaud di Falicon (primo Presidente della L.N.I.), l’Onorevole Gio Batta Paida, il Generale Menotti Garibaldi e il Tenente di Vascello della riserva Gaetano Limo – uniti dal comune ideale di creare nel Regno d’Italia una coscienza marinara e favorire l'amore per il mare. Il primo Statuto della L.N.I. – approvato dall’Assemblea Generale il 2 giugno 1899 – cita tra gli scopi quello “di diffondere in Italia il pensiero navale e l’amore alle cose di mare”. Temi, quest’ultimi, che restano di primaria importanza ancora oggi per un Paese a vocazione marittima come l’Italia, per la sua storia, per la sua posizione geo-strategica, per i suoi interessi economici.

Il compito di mettere “il mare al centro” rimane attuale per la Lega Navale Italiana ben oltre un secolo dopo la sua fondazione, attraverso numerosi e diversi progetti sportivi, di solidarietà nautica, di cultura marittima e di protezione dell'ambiente in collaborazione con istituzioni, enti e federazioni sportive.

Grazie all’impegno delle 260 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale e al contributo di oltre 51.000 soci, la L.N.I. articola infatti la propria azione secondo quattro aree di riferimento: la “nautica solidale” attraverso la promozione della pratica sportiva per tutti, senza barriere legate a disabilità fisiche, cognitive e disagio sociale; lo sviluppo della cultura marittima verso tutti i cittadini, attraverso il processo associativo e la promozione di eventi e manifestazioni a carattere locale e nazionale; la formazione sportiva e professionale legata agli sport nautici presso le Sezioni e l’organizzazione di corsi nautici estivi rivolti ai giovani nei Centri Nautici Nazionali di Taranto, Sabaudia e Ferrara (Lago delle Nazioni); il contributo attivo nella salvaguardia dell’ambiente marino e delle acque interne, attraverso campagne di ricerca e di pulizia di spiagge e fondali.

Buon compleanno alla Lega Navale Italiana, ai suoi Presidenti di Sezione e Delegazioni, ai suoi Soci che sono la mente, le braccia, il cuore dei tanti progetti sportivi, di solidarietà, di cultura marinaresca e di protezione del mare così importanti per un Paese a vocazione marittima come l’Italia. Un pensiero commosso per i nostri padri fondatori, lungimiranti sognatori che hanno creato un’Associazione con missione, compiti e valori assolutamente attuali”, ha dichiarato il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano.

La Lega Navale Italiana ospite del programma “Radio di bordo” su Rai Radio 1. Il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano, è intervenuto nella puntata andata in onda sabato 28 maggio. Tra i temi affrontati, l’anniversario dei 125 anni della fondazione della LNI e le iniziative di nautica solidale.

“La nostra missione è mettere il mare al centro come fecero i nostri fondatori. Una realtà che resta attuale dopo 125 anni in un Paese a vocazione marittima come il nostro”, ha affermato il Presidente Marzano intervistato da Raffaele Roselli.

“Parleremo di sociale a Venezia e delle tante iniziative di chi si vuole avvicinare al mare senza barriere fisiche, mentali e sociali. Le nostre Sezioni portano avanti centinaia di progetti. Ad esempio, l’anno scorso la Sezione di Palermo ha organizzato il mondiale Classe Hansa 303 con risultati eccellenti”, ha aggiunto l’Ammiraglio Marzano, ricordando l’evento sul tema della nautica solidale in programma domani, lunedì 30 maggio, al Salone Nautico di Venezia.

Nel corso della puntata, il Tenente di Vascello della Riserva Selezionata Andrea Tirondola, cultore di storia navale, ha tracciato il ritratto di uno dei padri fondatori della Lega Navale Italiana, il marinaio e scrittore Augusto Vittorio Vecchi, alias Jack La Bolina.

La puntata è disponibile su Rai Play Sound:

https://www.raiplaysound.it/audio/2022/05/Radio-di-bordo-del-28052022-480de8cc-0e06-41bc-a8a7-efe7024e4582.html

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Lega Navale Italiana di Acitrezza e l’Asp di Catania insieme per un “Mare senza barriere”.

E’ stato firmato nella sede siciliana della LNI, infatti, un protocollo d’intesa tra le due realtà, per la realizzazione del progetto di nautica solidale. Presenti il manager Asp Maurizio Lanza e il contrammiraglio Agatino Catania per la sezione della LNI.

Il progetto è finalizzato alla promozione di attività di inclusione di persone con disabilità, della cultura del mare, alla conoscenza e all'esperienza diretta della vela e della nautica in genere. Le imbarcazioni, che saranno messe a disposizione dai soci della Lni, molleranno gli ormeggi dai porti di Aci Trezza o di Catania. Gli equipaggi saranno composti da figure professionali nautiche e da operatori dell'Asp di Catania, in modo da assicurare gli idonei standard di sicurezza per le attività che saranno realizzate.

"Un'altra importante giornata in cui raggiungiamo un ennesimo obiettivo in termini di inclusione dei soggetti più fragili - ha affermato Lanza - il partner è la Lega navale italiana che vanta una tradizione centenaria soprattutto nell'ambito della vela. Porteremo sulle barche persone con disabilità per far godere loro i piaceri del mare e alcuni momenti di spensieratezza. È giusto offrire queste opportunità a una platea di utenti sempre più larga, attraverso procedure in sicurezza e sfruttando la grande competenza della Lega Navale Italiana e dei nostri operatori".

"Questo protocollo pone le basi per la realizzazione di un progetto di solidarietà che esprime appieno l'identità della Lega Navale Italiana - ha detto l'ammiraglio Catania - quest'anno la nostra associazione festeggia 125 anni di presenza e di attività. È per noi significativo celebrare questa ricorrenza ribadendo il nostro impegno nella promozione di una cultura dell'inclusione e della conoscenza del mare senza barriere in particolare per i soggetti più fragili".

Parte il prossimo 6 giugno l’iniziativa “Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare”, nata con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la diagnosi delle malattie rare. Saranno presenti all’evento inaugurale diversi enti partner del progetto, tra cui la Lega Navale Italiana, con un saluto del Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano.

 

Il progetto è promosso dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e dal Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, che ha avviato una campagna informativa finalizzata alla divulgazione e sensibilizzazione su contenuti relativi a tali patologie. “Issiamo le vele!” vede la collaborazione della delegazione della Lega Navale Italiana di Torre Annunziata, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell’Università di Marsiglia e il supporto di Motore Sanità.

 

L’iniziativa prevede la partenza di due imbarcazioni a vela, condotte in solitario, che dal porto di Torre Annunziata (NA) arriveranno a Marsiglia dopo circa 20 tappe, tra cui Roma, Livorno e Genova.

 

La traversata sarà affiancata da diverse iniziative e incontri, in occasione delle soste nei porti, che vedranno la partecipazione di rappresentanti delle associazioni di categoria, professionisti e istituzioni al fine di promuovere la ricerca sulle malattie rare.

 

 

Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia, che si svolgerà dal 28 maggio al 5 giugno presso l’Arsenale. Grazie alla collaborazione con la Marina Militare, l'edizione 2022 partirà il 28 maggio e durerà fino al 5 giugno, offrendo ai visitatori un periodo esteso che comprende due fine settimana, oltre al giorno festivo del 2 giugno, e che lo scorso anno ha consentito agli oltre 30mila visitatori che hanno animato le storiche darsene di assistere alla manifestazione nelle condizioni più sicure.

Come per l’edizione del 2021, l’ecosostenibilità e le tecnologie a basso impatto saranno il filo conduttore di tutte le aree tematiche dove sarà presentato il meglio della produzione italiana e internazionale in concomitanza con la loro evoluzione green.

Numerosi convegni e presentazioni si concentreranno sui temi della sostenibilità e dell'ambiente oltre alle iniziative sportive che si svolgeranno nei nove giorni di manifestazione, con la partecipazione di esperti da tutto il mondo.

La Lega Navale Italiana sarà presente al Salone con uno stand (Area «Piazzale della Campanella») e con un evento dedicato al tema della nautica solidale. Lunedì 30 maggio alle 14, presso il Palco Area Sommergibile “Dandolo”, si terrà il panel “La nautica solidale come missione della Lega Navale Italiana” alla presenza del Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano. Tra i relatori, il Prof. Michelangelo Lamonica (Dirigente Scolastico Polo Tecnico Professionale Venezia – Istituto Nautico “S.Venier”), Daniele Scarpa (Campione olimpionico di Canoa) e Sandra Truccolo (Pluricampionessa del mondo ed olimpionica). Al termine dell’evento verrà presentato il 1° Trofeo Interzonale “Città di Venezia” – Classe Hansa Malamocco-Venezia, in programma sabato 25 e domenica 26 giugno.

Lo Stato Maggiore della Marina ripropone anche per quest’anno la possibilità di imbarcare giovani soci della Lega Navale Italiana, di età compresa tra i 16 ed i 26 anni, sulle navi scuola “Amerigo Vespucci” e “Palinuro”, nel corso delle Campagne d’Istruzione 2022.

L’imbarco costituisce un’occasione unica per i giovani di sperimentare la vita a bordo delle navi impiegate dalla Marina Militare per l’addestramento pratico degli allievi delle proprie Scuole di formazione e rientra nella convenzione tra Stato Maggiore Marina e Lega Navale Italiana recentemente rinnovata.

Le domande, compilate secondo lo schema riportato sul portale www.leganavale.it, dovranno pervenire entro il 5 giugno prossimo.

Per maggiori informazioni: https://www.leganavale.it/post/46681/imbarco-su-nave-vespucci-e-nave-palinuro

I più letti