Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Presidenza Nazionale bandisce anche quest’anno il concorso fotografico LNI 2024 a tema “La Lega Navale Italiana al servizio del mare e del Paese”.

I Soci potranno inviare un massimo di quattro fotografie su attività che rientrano nelle quattro aree della missione istituzionale della LNI: ambiente, solidarietà, cultura del mare e sport acquatici. Gli scatti dovranno essere corredati dal proprio nome, dalla Sezione/Delegazione di appartenenza e dal titolo che si vuole attribuire.

È indispensabile allegare la liberatoria scaricabile sul sito www.leganavale.it che autorizzi l’uso della/e foto per il calendario LNI 2024, per la pubblicazione sulla rivista Lega Navale, sul sito istituzionale, sulla testata www.leganavalenews.it, sui canali digitali della Presidenza Nazionale e in formato stampato.

Le fotografie dovranno essere inviate alla Presidenza Nazionale, in allegato alla mail o via WeTransfer, ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 31 agosto 2023, in formato .jpg con una risoluzione di almeno 300 dpi, dimensione minima cm 18x13.

Un’apposita commissione sceglierà gli scatti che verranno utilizzati per il calendario.

I vincitori del concorso fotografico, oltre a vedere la propria foto pubblicata con la citazione del nome e della Sezione/Delegazione, riceveranno un premio dedicato dalla Presidenza Nazionale.

 

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando, CLICCA QUI

Grande attesa per la diciottesima edizione della Palermo-Montecarlo, l'ormai classica traversata di 500 miglia che dalla Sicilia arriva al Principato di Monaco, passando dal gate di Porto Cervo e organizzata dal Circolo della Vela Sicilia e dallo Yacht Club de Monaco in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda.

Sempre più alto il numero di iscritti alla partenza dal golfo di Mondello che per la prima volta sarà posticipata al 22 agosto e vedrà sfidarsi molti partecipanti stranieri e un numero notevole di Maxi.

La Lega Navale Italiana Sezione di Palermo, alla sua quattordicesima partecipazione, tenta l’impresa anche quest'anno con StarfLy, il Rimar 44.3 dell'armatore Andrea Alaimo con un equipaggio interamente composto da soci LNI non professionisti: Andrea Alaimo (timoniere), Maurizio Caleca (randista), Ismail Ashtari (prodiere), Andrea Luciani (prodiere) Leo Calabrò (uomo all'albero), Barbara Gambino (drizzista), Gianluca Capone (tailer), Manfredi Ferrigno (tailer), Gianluigi Artisi (trimmer) e Fabio Cosenza (randista).

La Palermo-Montecarlo è una regata d'altomare fra le più importanti e rinomate del Mar Mediterraneo, caratterizzata dalla partecipazione di skipper pluripremiati ma anche da regatanti non professionisti. Per questa ragione, la partecipazione pluridecennale della Lega Navale Palermo trova proprio il suo focus nelle attività di formazione e crescita dei propri soci che potendo accedere anche a questa importante esperienza hanno l'opportunità di rafforzare il proprio percorso velistico oltre a quello spirito di squadra necessario per regatare insieme per tanti giorni consecutivi.

L'equipaggio verrà presentato ufficialmente l'8 agosto alle ore 18.30, a Palermo presso la sede nautica della Sezione alla Cala.

Le imbarcazioni d'altura che vi partecipano, oltre ai singoli premi di classe, verranno premiati con il Trofeo Challenge Perpetuo "Angelo Randazzo" che sarà assegnato al 1 classificato in tempo compensato nella classifica overall della flotta ORC o IRC con il maggior numero di partenti; con il Trofeo Giuseppe Tasca d'Almerita che sarà assegnato alla prima imbarcazione a tagliare il traguardo di Montecarlo in tempo reale; con il Trofeo Circolo della Vela Sicilia che sarà assegnato al primo classificato in tempo compensato nella classifica overall della flotta ORC o IRC con il minore numero di partenti e il Trofeo Emanuele Bruno, assegnato alla prima imbarcazione Siciliana.

I Timonieri Sbandati Marco Rossato e Igor Macera sono arrivati al Porto turistico di Roma al Lido di Ostia, tappa del Giro d’Italia a vela al motto di "Navigare oltre i limiti". Supportati dalla Lega Navale Italiana, i due velisti in carrozzina stanno circumnavigando la penisola con l'intento di sensibilizzare le istituzioni e i concessionari dei porti turistici italiani sull'accessibilità delle strutture nautiche.  L’equipaggio di “Tornavento” è stato accolto ieri dall’ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, assieme ai rappresentanti di Marevivo e dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia.

La LNI patrocina e supporta operativamente il Giro d’Italia a vela attraverso le Sezioni e Delegazioni interessate lungo le tappe del tour. L’iniziativa rientra nel più ampio impegno della Lega Navale Italiana in favore della promozione della nautica solidale e dell’inclusione sociale, in particolare per quanto riguarda il superamento delle barriere architettoniche presenti nelle basi nautiche dell’associazione e nelle infrastrutture di accesso al mare, grazie all’accordo siglato lo scorso anno con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

"Vogliamo diffondere una visione di accessibilità che sia sempre più vicina al concetto di comfort - spiega Marco Rossato illustrando le finalità dell’iniziativa - per consentire non solo a persone con disabilità, ma a chiunque presenti delle difficoltà motorie, di poter vivere un'esperienza senza barriere e senza limiti nei porti italiani". Banchine accessibili, rampe con pendenze adeguate, presenza di servizi igienici e primari senza barriere architettoniche. Alla fine del tour, i due velisti predisporranno un volume che potrà rappresentare una vera e propria "guida dei porti senza barriere".

Altro obiettivo del tour è portare a conoscenza dell'opinione pubblica la legge Salvamare, promossa da Marevivo insieme alla Lega Navale e ad altre associazioni: "Oggi con questa legge - ha aggiunto Rossato - permette di assimilare ai rifiuti solidi urbani tutti i rifiuti plastici recuperati dal mare che fino ad ora erano considerati rifiuti speciali, consentendo a chiunque vive il mare di contribuire per poterlo ripulire e renderlo fruibile".

L'imbarcazione a vela Tornavento, con un motore ausiliario elettrico e attrezzata per consentire ai due navigatori una vita di bordo in totale sicurezza e autonomia, è ripartita oggi per risalire il Tirreno e avvicinarsi alla tappa finale di Genova, in occasione del Salone Nautico Internazionale.

La principessa Maria Elettra Marconi, figlia del Premio Nobel per la Fisica Guglielmo Marconi, padre della telegrafia senza fili, ha visitato il Porto di Pisa per imbarcarsi su “Swannanoa” di Giovanni Arrivabene per una breve crociera lungo la costa pisana.
 
La Principessa era accompagnata dal figlio Guglielmo ed è stata accolta dal Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Pisa Enzo Meucci, dal Vicepresidente dei Lions del Mare Paolo Stefanini, da Roberto Spisni del Lions Club Pisa Host e dal Presidente del Marconi Labs Coltano Fabio Cosci.
 
Il Presidente della Sezione di Pisa Meucci ha illustrato alla figlia dell’illustre scienziato l’attività svolta dalla Sezione LNI di Pisa e le ha donato il volume “La storia della Lega Navale Italiana di Pisa”.

Maria Elettra Marconi ha ringraziato la LNI per l’attenzione e per le iniziative utili a mantenere alto il ricordo dedicati a lei e a suo padre.

Elettra, varata nel 1904, fu il nome della nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi effettuò numerosi dei suoi esperimenti di radiofonia. “Tengo molto al mio nome. Lo scelse papà: così aveva chiamato la sua nave-laboratorio su cui effettuò moltissimi dei suoi esperimenti, e non solo di radiofonia, tra le due guerre mondiali. Negli anni Venti e Trenta l’Elettra solcò le acque di tutti i mari del mondo”, ha dichiarato Maria Elettra Marconi in un’intervista del 2018 al quotidiano Il Giornale.

Nel 2024 verrà celebrato il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.

 

È stato pubblicato il bando per l’assegnazione di borse destinate al sostegno della pratica sportiva dei giovani atleti meritevoli della Lega Navale Italiana.

Da sempre fulcro della sua missione istituzionale, la Lega Navale Italiana è impegnata ogni giorno nell’avvicinamento dei giovani alla pratica degli sport acquatici. Alcuni dei ragazzi cresciuti nelle Sezioni e Delegazioni della LNI, premiati quest’anno con l’ancora d’argento al merito sportivo della Lega Navale Italiana, sono emersi conseguendo risultati significativi a livello nazionale e internazionale, facendo così da volano per tanti giovani che decidono di avvicinarsi alle discipline sportive marinaresche.

La pratica di uno sport, oltre ad un costante impegno per l’atleta, comporta un impegno finanziario che normalmente aumenta con la progressione nella carriera agonistica. In linea con quanto fatto lo scorso anno, anche per il 2023 viene indetto un concorso per requisiti e titoli di merito per l’assegnazione di 12 sovvenzioni finalizzate a contribuire alle spese che vengono sostenute nello svolgimento delle pratiche sportive dalle Sezioni e Delegazioni di appartenenza degli atleti meritevoli.

La domanda dovrà essere inviata tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata assegnato alla Sezione/Delegazione al seguente indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 novembre 2023. 

Leggi il bando e compila la domanda di partecipazione consultando il sito: https://www.leganavale.it/sezione/50361/borse-per-giovani-atleti-meritevoli-lni-bando-2023

 

 

Ci ha lasciati all’età di 77 anni l’ammiraglio Stefano Leuzzi, velico di lungo corso e socio benemerito della Lega Navale Italiana. 

Coraggioso elicotterista e abile marinaio, in passato era stato Comandante del Comando Marittimo Sicilia della Marina Militare (MARISICILIA) e per anni Delegato Regionale della LNI, prima per la Sicilia ed in seguito per la Sicilia Orientale. 

Il Presidente Nazionale della LNI, ammiraglio Donato Marzano esprime le sue personali condoglianze e quelle di tutta l’associazione ai suoi cari per la grave perdita.

Ultime Notizie

I più letti

  • Week

  • Month

  • All