Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Sarà una nuova grande avventura quella che vivranno gli equipaggi delle imbarcazioni iscritte alla Cagliari-Monaco, regata di vela d’altura classe ORC - IRC organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cagliari, dallo Yacht Club Porto Rotondo, e dallo Yacht Club de Monaco, grazie alla collaborazione logistica di Portus Karalis.

Manca poco più di un mese alla seconda edizione della grande regata d’altura che porterà le imbarcazioni partecipanti a solcare il mare verso il Principato di Monaco. La vela unisce l’Isola di Sardegna con il Principato di Monaco, già in stretta collaborazione in diversi ambiti, da quello turistico a quello ambientale, a cui si è aggiunto lo sport velico.

Il villaggio di regata sorgerà presso Portus Karalis, in via Roma, nel cuore della città: fin da venerdì 19 aprile qui sarà possibile ammirare le barche ormeggiate e i visitatori potranno partecipare agli eventi che saranno organizzati per celebrare la seconda edizione di questa prestigiosa regata.

La partenza della Cagliari- Monaco si terrà sabato 20 aprile nelle acque antistanti la passeggiata di Sant’Elia, il tempo massimo di arrivo è previsto per il 24 aprile a Montecarlo, dove le barche saranno ospitate fino al 25 aprile presso lo Yacht Club de Monaco.

Le imbarcazioni già iscritte in queste prime settimane sono circa una dozzina, con equipaggi formati da velisti sardi, italiani e stranieri. A caratterizzare l’edizione del 2024 sarà la possibilità per gli skipper di decidere il percorso dopo aver attraversato il cancello naturale di Porto Rotondo.

Infatti, dopo aver lasciato Cagliari, le imbarcazioni veleggeranno lungo la costa est della Sardegna, raggiunte le acque antistanti l’isola di Soffi in notturna, a bordo di ciascuna imbarcazione si deciderà per la miglior rotta e la miglior distanza, e quindi gli equipaggi decideranno se proseguire lungo la costa est o lungo la costa ovest della Corsica. In questo caso sarà effettuato un passaggio attraverso le Bocche di Bonifacio fino a raggiungere il Principato di Monaco, dopo aver terminato la traversata nell’ultimo tratto di mare aperto, all’interno del Santuario dei Cetacei.

La Cagliari-Monaco nacque nel 2023 da un’idea di alcuni entusiasti velisti sardi e monegaschi. La prima edizione fu vinta da Botta Dritta, lo splendido A72 di proprietà di Adalberto Miani, tra gli ideatori di questo grande evento internazionale tecnicamente impegnativo.

Tutte le informazioni e il bando di regata possono essere reperite sul sito cagliarimonaco.org, compresa la lista delle imbarcazioni pre-iscritte.

“Lo scorso anno, in questo periodo, stavamo vivendo con ansia e carichi di incognite i preparativi della prima edizione di questa regata d'altura”, commenta il Presidente LNI Cagliari, Contrammiraglio Giuseppe La Rosa. “Devo dire che l'ansia della prima volta è stata ampiamente ripagata dai successi riscossi soprattutto tra gli equipaggi partecipanti e sono stati loro per primi, appena giunti a Monaco, che ci hanno chiesto di ripetere l'esperienza e prepararci ad organizzare la seconda edizione. L'entusiasmo e la splendida accoglienza che abbiamo ricevuto dallo staff e dalla dirigenza dello Yacht Club de Monaco ci hanno poi definitivamente convinto che la strada intrapresa era quella giusta e che dovevamo assolutamente replicare l'esperienza.

Eccoci quindi oggi pronti a preparare questa seconda edizione, con maggior consapevolezza, con lo stesso entusiasmo e con immutata volontà di rivivere la Cagliari- Monaco.

Non è facile organizzare regate di questa levatura, in un periodo dell'anno in cui ci si sovrappone a varie altre regate disseminate in giro per il Mediterraneo che catturano la partecipazione di molti degli equipaggi che potrebbero partecipare alla nostra. Noi non demordiamo, il mare è grande ed ognuno ha la possibilità di ritagliarsi i propri spazi.

Tenendo ben chiari i principi e le finalità istituzionali della Lega Navale Italiana, nel nostro piccolo e senza falsa modestia- conclude il Presidente LNI Cagliari, Contrammiraglio Giuseppe La Rosa-  abbiamo l'obiettivo rendere la Cagliari-Monaco un evento che esporta le grandi potenzialità ormai indiscusse della città di Cagliari e della Sardegna nel settore della vela, vogliamo esserci e soprattutto abbiamo l'ambizione di rendere questo un appuntamento da non perdere per gli equipaggi, siano essi agonisti che amatoriali, per i Sardi e per tutti coloro che amano il mare e la vela.”

“Siamo giunti alla seconda edizione- commenta il direttore sportivo LNI Cagliari Emanuele Riva- siamo orgogliosi dell’interesse che la Cagliari-Monaco ha riscosso fin dallo scorso anno. In questa nuova edizione registriamo tante richieste di imbarco da velisti giovani e meno giovani provenienti da tante parti d’Italia. Sabato 20 aprile sarà una mattina di grande prestigio per la città e per i cittadini che vorranno seguire la partenza e ammirare le barche protagoniste della Cagliari-Monaco”. 

 

FOTO: Francesco Nonnoi

Dopo il successo in Liguria, Toscana, Lazio e Campania, Una vela per il cuore, la campagna di screening del cuore promossa da Cardioteam Foundation Onlus, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, è sbarcata a Lipari, dove si fermerà dal 19 febbraio al 3 marzo, proseguendo l’attività di prevenzione per ridurre il numero di decessi causati da attacchi cardiaci e ictus che rappresentano tutt’oggi in Italia le principali cause di mortalità e invalidità.

Dulcinea è la barca attrezzata di sonographer ed ecocardiogramma wireless che gira l’Italia e toccherà quasi 30 porti in 12 mesi effettuando oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti a soggetti da 50 a 75 anni.

Tutte le persone che saranno sottoposte ad ecocardiogramma riceveranno l’esito del test e una brochure sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus. Nella tenda di Cardioteam Foundation Onlus, allestita per circa una settimana in ogni porto di approdo, si farà formazione su alimentazione, attività fisica, controllo della pressione arteriosa, del diabete e del colesterolo nel sangue.

Il contrammiraglio Agatino Catania, Delegato Regionale LNI per la Sicilia Orientale, afferma: "Siamo lieti di accogliere in Sicilia la campagna nazionale "Una vela per il cuore", promossa da Cardioteam con il supporto della Lega Navale Italiana. La locale Sezione di Lipari sarà a fianco del team della fondazione ed è pronta a fornire il proprio supporto all’iniziativa. Siamo particolarmente attivi come Lega Navale Italiana in diverse iniziative socio-solidali che riguardano la prevenzione sanitaria ed invitiamo tutti i soci della LNI a fare gli screening cardiologici gratuiti a bordo di Dulcinea nelle diverse tappe del progetto nell’isola. Mi fa piacere ricordare con l’occasione che a maggio partiremo con la seconda edizione di "Vela & Salute", un altro progetto incentrato sulla prevenzione sanitaria, in collaborazione con Arnas Garibaldi di Catania, che vedrà il coinvolgimento di 14 Sezioni LNI della Sicilia Orientale. L’obiettivo è la promozione della ricerca e della prevenzione della talassemia, ma anche dei valori della legalità. Il progetto, infatti, che prevede una navigazione a staffetta su due rotte, impiegherà delle barche a vela confiscate al malaffare ed affidate alla Lega Navale Italiana che ritrovano così una nuova identità nella legalità, nella solidarietà e nell’inclusione, per un mare senza barriere di ordine fisico, economico e sociale”.

Il Dott. Marco Diena, presidente Cardioteam Foundation Onlus, afferma: “La prevenzione salva più delle cure! Le malattie cardiovascolari hanno il triste primato di essere la prima causa di morte per infarto e di invalidità per ictus superando tutti i tumori messi assieme. Ma le malattie cardiache non sono una fatalità, possono essere individuate e curate. Nessuna fascia di popolazione è totalmente esente dal rischio, neppure quella giovanile. È importante però che tutti sappiano che ai fattori di rischio non modificabili, riconducibili all’età, al sesso e alla familiarità, si aggiungono quelli cosiddetti modificabili, che dipendono esclusivamente dallo stile di vita. L’obiettivo del tour di Cardioteam - Una Vela per il Cuore è quello di portare la cultura della prevenzione in mezzo alla gente per sensibilizzare quante più persone possibile. Durante ogni tappa distribuiamo a tutti materiale informativo, così da raggiungere migliaia di persone, i loro amici, i loro familiari. Siamo particolarmente felici di fare tappa alle Eolie e riuscire quindi a raggiunge anche la popolazione delle isole minori e geograficamente più lontane dai servizi principali. Lo abbiamo già fatto all’Isola d’Elba e a Ischia e prossimamente approderemo anche alle Isole Egadi”.

Cristina Roccella, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Lipari, dichiara: “In un momento in cui i servizi sanitari - alle Isole Eolie più che altrove - sono in grande sofferenza, e non riescono a garantire il diritto alla salute di tutte e tutti, iniziative come quella di "Una vela per il cuore" portano un preziosissimo servizio vicino ai cittadini, scaldandoci (e controllandoci!) il cuore. La gratitudine della nostra Amministrazione va a tutto il team per la generosità e professionalità della campagna”.

 

 

FONTE e FOTO: Lega Navale Italiana

Lega Navale Italiana e Save the Children organizzano, il prossimo 20 marzo alle ore 10 presso la sede della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, l’evento di presentazione dell’accordo di collaborazione nazionale.

Il progetto condiviso mira ad avvicinare al mare e agli sport nautici i minori seguiti nei Punti Luce dell’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini e garantire loro un futuro, spazi che sorgono nei quartieri e nelle periferie maggiormente svantaggiati delle città italiane per offrire opportunità educative e formative gratuite a bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni.

Le iniziative sportive e sociali prenderanno avvio da maggio 2024 nelle scuole di vela, canoa e canottaggio delle Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana. Nell’avviamento dei minori al mare, saranno impiegate anche le “barche della legalità” della Lega Navale Italiana, imbarcazioni sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate dall’autorità giudiziaria all’Associazione per lo svolgimento di attività di pubblico interesse.

Nell’ambito della collaborazione, la Lega Navale Italiana supporta Sail the Children, un progetto in favore di bambine, bambini e adolescenti beneficiari dei progetti di Save the Children, promosso dal velista e disegnatore Davide Besana, che presenterà per l’occasione l’edizione 2024.

All’evento, moderato dalla giornalista di Rai Radio 1 Germana Brizzolari, interverranno la Direttrice Generale di Save the Children Italia, Daniela Fatarella e il Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano.

La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana, dopo l’incontro di grande attualità “Il Porto di Viareggio ieri, oggi… ma domani?” a cura dell’Ingegner Domenico Mei proposto lo scorso mese di gennaio, prosegue la serie di coinvolgenti appuntamenti presso il Museo della Marineria a Viareggio, aperti non solo ai propri Soci ma anche ad un pubblico eterogeneo e di ogni età.

Sabato 17 febbraio dalle ore 16 alle ore 18:30 è in programma “Capire il tempo e conoscere il mare. Il carattere meteo di un Mediterraneo che cambia.” al quale parteciperanno gli esperti del Centro Navimeteo coordinato da Gianfranco Meggiorin.

Nel corso dell’interessante incontro si approfondirà il tema dell'utilizzo delle informazioni meteo specie per il monitoraggio degli eventi intensi che sempre più frequentemente interessano i nostri mari.

L’appuntamento di sabato 17 febbraio rientra nell’ambito delle iniziative che il sodalizio presieduto da Marco Serpi sta dedicando alla cultura marinara e all’ambiente, con la speranza di contribuire a trasmettere la passione e il rispetto per il mare, di incuriosire ed invogliare soprattutto i più giovani ad avvicinarsi agli sport nautici e alla storia della cantieristica, della marineria viareggina, delle darsene e delle installazioni portuali. Ancora una volta la LNI punta l’attenzione su un tema di grande attualità come il Porto di Viareggio confermando la sua disponibilità a diffondere i principi fondamentali e la carta dei valori della Lega Navale Italiana.

Imperdibile quindi l’appuntamento aperto a tutti, sabato 17 febbraio alle ore 16 presso il Museo della Marineria -Via Pescheria 9 a Viareggio- con gli esperti del Centro Navimeteo coordinato da Gianfranco Meggiorin e la Lega navale Italiana sezione di Viareggio.

 

Per ulteriori informazioni sarà possibile telefonare allo 0584/47189 o scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

FONTE e FOTO: LNI Viareggio

Il prossimo aprile ripartono i corsi della Lega Navale di Ostia per il conseguimento della patente nautica.

La Lega Navale di Ostia è un punto di riferimento nell'ambito della formazione nautica in Italia. Con una lunga storia di eccellenza nel settore, offre corsi di patente nautica che preparano per una vita di avventure in mare.

 Il 22 marzo 2024 – alle ore 19 nella storica e suggestiva sede nautica di Ostia (Lungomare Duilio, 36) – si terrà l'evento di presentazione dei corsi. Gli esperti appartenenti alla sezione di Ostia rilasceranno tutte le informazioni sui corsi, i costi e gli adempimenti burocratici.

 

CLICCA QUI per maggiori informazioni

La collaborazione tra Lega Navale Italiana e Ministero dell’Istruzione e del Merito si consolida con una serie di iniziative di formazione sull’educazione civica marittima. Tra gli obiettivi condivisi dal tavolo tecnico istituito con il Protocollo d’intesa siglato tra le parti nel 2021, particolare rilievo assume la promozione di comportamenti civici virtuosi tra gli studenti, basati sulla fruizione sostenibile, sicura e inclusiva del mare, recependo i recenti indirizzi normativi della cosiddetta Legge “Salvamare” e del Piano del Mare.

Dopo aver affrontato negli scorsi anni i temi della salvaguardia ambientale, della solidarietà e della sicurezza in mare, LNI e MIM promuovono un nuovo concorso nazionale per l'anno scolastico 2023-24, rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il concorso "L’Italia e il mare", aperto fino al 30 aprile prossimo, consente agli alunni di approfondire il tema secondo un approccio multidisciplinare, stimolandone l’interesse sui molteplici legami storici, culturali, economici e sociali esistenti fra lo sviluppo del Paese e il mare attraverso degli elaborati testuali, artistici e multimediali. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere il confronto e favorire la consapevolezza tra gli studenti sull’importanza strategica della "risorsa mare" per una nazione a vocazione marittima come l'Italia. Nel corso dell’anno, sono previsti momenti formativi nelle scuole con gli istruttori e il personale della Lega Navale Italiana. Gli studenti vincitori nelle diverse categorie del concorso potranno partecipare ad un corso di vela presso una delle 80 basi nautiche o uno dei quattro Centri Nautici Nazionali della LNI. 

«Come principale ente pubblico associativo non profit che si occupa di mare in Italia, la Lega Navale Italiana continua a diffondere la cultura marittima e ad avvicinare al mare i giovani, con particolare attenzione ai più fragili e alle persone con disabilità», afferma l'ammiraglio Donato Marzano, presidente della LNI. «La consolidata collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito è pertanto molto importante per diffondere valori e princìpi propri del mare e dell’educazione civica marittima grazie al lavoro dei nostri delegati scolastici e degli oltre 56.000 soci, che operano in sinergia con docenti e strutture scolastiche lungo tutto il territorio nazionale. Sono infatti motivati e appassionati operatori di marittimità complementari alle istituzioni scolastiche nella promozione della cultura e delle tradizioni del mare verso le giovani generazioni, dello sport come mezzo di inclusione sociale senza barriere e della salvaguardia dell'ambiente marino, costiero e delle acque interne», conclude il presidente Marzano.

 

 

I più letti