Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

L’8 marzo si è celebrata la Giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite nel 1977 per porre l'attenzione sulle conquiste sociali, politiche ed economiche ottenute dalle donne nel corso di secoli di lotta per la parità dei diritti.

La Lega Navale Italiana tutta è impegnata ogni giorno al fianco delle sue Delegate Regionali, Presidenti, Dirigenti, Atlete e Socie per il pieno raggiungimento della parità di genere e per creare le condizioni affinché ogni donna possa esprimere appieno le sue potenzialità dentro e fuori l'Associazione.

“Mi auguro che venga presto il giorno in cui non sarà più necessario ricordare, durante un giorno specifico, i diritti non ancora acquisiti delle donne e festeggiare, non solo in occasione dell’8 marzo, la bravura, la professionalità e la passione delle donne in tutto quello che fanno. In Lega Navale Italiana proviamo a farlo concretamente ogni giorno, con tante iniziative e attività che vedono le donne protagoniste, sempre di più in posizioni apicali. Ringrazio tutte le nostre socie per il loro inestimabile contributo", ha dichiarato il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Donato Marzano.

 

CLICCA QUI per il nostro video sulla Giornata internazionale della donna

Torna anche quest’anno la Giornata del mare, che si celebrerà a La Spezia il 14 aprile. Tutti gli attori chiamati in campo hanno firmato lo scorso 16 febbraio un nuovo accordo di programma.

La firma è avvenuta alla presenza del dirigente della sezione spezzina dell’Ufficio scolastico regionale Roberto Pecceini, dal Comandante della Capitaneria di Porto di La Spezia Alessandro Ducci, dal Presidente della Sezione LNI di La Spezia Claudio Morellato e da Maurizio Moglia per la Lega Navale di Lerici.

Il nuovo accordo di programma impegna i firmatari a collaborare in modo sinergico per la realizzazione di iniziative dedicate alla celebrazione della “Giornata del Mare” con l’obiettivo di sviluppare: la cultura del mare, inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, nelle giovani generazioni, coinvolgendo gli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

“La Giornata del mare 2023” sarà solo il culmine di un percorso la cui prima fase sarà finalizzata a dar vita ad attività strutturate di tipo didattico-educativo nelle scuole che consentano agli studenti di migliorare la propria consapevolezza ambientale, intesa come cultura del rispetto dell’ambiente marino nelle sue forme più ampie, anche attraverso la conoscenza dei ruoli degli enti e delle istituzioni deputate alla gestione e tutela dell’habitat marino costiero.

La firma dell’accordo di programma si è svolta nel ricordo della vicepresidente della Lega Navale di La Spezia, Roberta Talamoni, prematuramente scomparsa. Colonna portante dell’organizzazione della “Giornata del mare” e di molte attività del territorio legate alla valorizzazione della cultura del mare, la sua perdita lascia un vuoto incolmabile.

 

CLICCA QUI per il servizio di Tele Liguria Sud.

La Sezione della Lega Navale Italiana di Molfetta ha annunciato con grande orgoglio di aver ricevuto un importante riconoscimento dalla Regione Puglia. I gruppi sportivi della LNI, grazie al loro impegno, sono stati premiati come “Eccellenza Sportiva Anno 2022”.

Si tratta di un contributo volto a sostenere l’attività degli atleti e delle squadre che si siano distinte tra settembre 2021 e novembre 2022 vincendo campionati, manifestazioni o si siano piazzate nei primi tre posti in competizioni a livello nazionale o internazionale che assegnino un titolo. A Molfetta sono tanti gli atleti che si sono distinti nei diversi campionati nazionali e internazionali organizzati dalle federazioni di Canottaggio a sedile fisso, Canoa Kayak e Vela.

Una ricompensa che invoglia la Sezione a impegnarsi sempre di più negli sport nautici. L’attività sportiva a contatto col mare e la diffusione di valori come il fair play, il rispetto per il prossimo e per l’ambiente e un sano agonismo regalano a Molfetta un valore aggiunto per i giovani.

Sabato 4 e domenica 5 marzo si terrà la seconda edizione di “Donne a gonfie vele” organizzata dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Riposto. Lo scopo della due giorni di iniziative è quello festeggiare la donna per la tenacia e i successi raggiunti in tutti i campi.

Per l’occasione, il direttivo della Sezione LNI di Riposto, a partire dal presidente Giuseppe Ballistreri, ha organizzato in collaborazione con il Comune di Riposto e sotto l’egida di Confindustria Catania il convegno dal titolo: “Donne: determinazione e preparazione, un binomio vincente”, in programma sabato 4 marzo, dalle 10.30, nella sala del Vascello del Comune di Riposto.

Dopo i saluti istituzionali del presidente Ballistreri, del sindaco di Riposto Enzo Caragliano, dell’assessore Paola Emanuele e dell’ammiraglio Agatino Catania, delegato della LNI per la Sicilia Orientale, al microfono della moderatrice, la giornalista Patrizia Tirendi, diverse donne si racconteranno, parlando delle loro sfide e delle loro opportunità.

Relazioneranno sulle loro esperienze di vita e sulle loro carriere professionali: Cinzia Pellegrino, coordinatore nazionale del Dipartimento Tutela Vittime – Fratelli d’Italia; Gisella Summa, Primario Psichiatria Ospedale Arnas Garibaldi, Monica Luca, Presidente imprenditoria femminile (CIF) Confindustria Catania, Diletta Volpe, comandante della Guardia Costiera di Riposto e Rosalba Mingiardi, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Nautico ‘’Luigi Rizzo’’ di Riposto.

La loro costanza, la tenacia, la forza di volontà, lo studio, il desiderio di realizzarsi, l’impegno e la fatica sono stati gli ingredienti del loro successo e della loro affermazione in diversi ambiti professionali.

Concluderà i lavori Gaetano Galvagno, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Domenica 5 marzo è prevista una veleggiata con equipaggi in rosa, con partenza dal Marina di Riposto-Porto dell’Etna alle 10, direzione Taormina e ritorno a Riposto.

Ripartono dal 1 marzo le attività del centro di educazione ambientale della Lega Navale Italiana di Matera-Magna Grecia con l’apertura della mostra d’arte “Flowing Identities”, organizzata da ApuliaAste in collaborazione con la locale Sezione della LNI. 

Quinto evento del progetto curatoriale “RenovArt | 100 Artisti per il Futuro”, curato dalla storica dell’arte Carmela Loiacono e organizzato da Epifanio Coppi, la mostra si terrà dal 1 marzo al 22 marzo 2023 a Matera, presso la sede della Lega Navale di Matera-Magna Grecia in via Fiorentini 107. L’inaugurazione della mostra si terrà mercoledì 1 marzo a partire dalle ore 18:30 e resterà aperta fino al 22 marzo dal martedì alla domenica nelle fasce orarie 10:00-13:00 e 17:00-19:00, con ingresso libero.

“Flowing Identities” è una mostra itinerante basata sulla fluidità della vita, paragonata allo scorrere di un corso d'acqua, quale fonte primaria dell'esistenza, simbolo di rinascita e purificazione. L'acqua è un elemento liquido, adattabile, ricettivo, capace di modellare il territorio, così come le esperienze di vita quotidiana caratterizzano la personalità dell’essere umano.

La mostra consente a chiunque di avvicinarsi al mondo dell'Arte Contemporanea con una visione più ampia e fluida, capace di comprendere ogni sfaccettatura delle opere d'arte, come frutto di pensieri, emozioni, stati d'animo ed esperienze di artisti presentati in un luogo dove coesiste un forte collegamento tra acqua e terra.

“Flowing Identities” fa parte di RenovArt | 100 Artisti per il Futuro, progetto curatoriale dedicato ai migliori talenti artistici internazionali, che nasce dalla forte esigenza di una nuova rinascita nel campo dell’arte, quale segnale di rinnovamento, sviluppo e incentivo per gli artisti a sviluppare e accrescere le proprie capacità artistiche per la conoscenza dell'Arte Contemporanea.

 

Tra gli artisti selezionati che esporranno le loro opere:

  • Ann-Brit Christoffersen (Norvegia);
  • Małgorzata Czerniawska (Polonia);
  • Julie Hammonds (Regno Unito);
  • Hans Johansson (Svezia);
  • Rebeccah Klodt (USA);
  • Celine Kobierzynski (Belgio);
  • Shahriar Mazandi (Regno Unito);
  • Janni Nyby (Danimarca);
  • Bice Perrini (Italia);
  • Greta Schnall (Germania);
  • Jose Trejo Maya (USA);
  • Pu Wei (Cina).

 

La XII Regata del Grande Salento Brindisi–Valona, in programma dal 6 al 9 luglio prossimi, è stata protagonista alla Bit di Milano, la fiera internazionale del turismo. Lo scorso 13 febbraio è stato dedicato uno spazio in fiera ai grandi eventi di Brindisi e alla crescita turistica della città. Erano presenti per l’amministrazione comunale gli assessori al Turismo Emma Taveri e allo Sport Oreste Pinto, mentre per la Lega Navale Italiana il Presidente della Sezione di Brindisi Salvatore Zarcone.

La Regata, grazie anche alla sottoscrizione di un protocollo di intesa tra la Sezione LNI di Brindisi e il Marina di Orikum e date le sue caratteristiche tecniche, rappresenta un evento sportivo con grandi potenzialità di crescita.

Alla presenza degli organizzatori, sono stati illustrati molti eventi d’interesse che si terranno nel 2023, anche con il sostegno della Regione Puglia e seguendo le linee guida dei brand Sea Brindisi e We Are in Puglia.

 

FOTO: Comune di Brindisi

I più letti

  • Week

  • Month

  • All