Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Domenica 25 aprile, dalle ore 14:00, tutti davanti alla TV sintonizzati su RAI 2 per il programma “Quelli che il calcio” dove saranno presenti i due atleti della Marina Militare Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, selezionati per l’Olimpiade 2021, che a fine luglio voleranno a Tokyo2020 per rappresentare la vela italiana nella classe 470 con ITA 757.

Per l’occasione i due sono tornati dove tutto è iniziato: alla Sezione di Ostia della Lega Navale Italiana. Qui, oltre 15 anni fa, hanno mosso i primi passi nella vela agonistica. Durante la puntata Ferrari e Calabrò racconteranno le emozioni e soddisfazioni del lungo percorso che li ha portati dalla spiaggia della LNI di Ostia a Tokyo per le loro prime olimpiadi.

Dopo una annata difficile per tutti sta ripartendo, con le precauzioni necessarie, l’attività velica agonistica. La Lega Navale Italiana Sezione di Firenze - Prato e Delegazione di Pistoia è sulla linea di partenza pronta a partecipare attivamente a molte delle manifestazioni in programma, a partire dalla “Roma per tutti” prevista per il prossimo 10 aprile.

Nutrito il calendario della vela d’altura e numerose sono le imbarcazioni della LNI impegnate che prenderanno parte o a singoli eventi o al Campionato Italiano di Vela d’Altura; segno evidente del crescente e costante interesse che si sta sviluppando nel Gruppo Sportivo della LNI FI-PO e PT.

Sulla linea di partenza del primo appuntamento, la “Roma per Tutti” (prima prova del Campionato Italiano), il 36.7 Dream Away di Sergio Poli della Delegazione di Pistoia e X-442 Mùzyka II di Simone Taiuti della Sezione di Firenze. Gli equipaggi sono formati dai soci di ambedue le associazioni seguendo lo spirito cooperativo e sportivo che contraddistingue le due realtà toscane.

La regata prende il via da Riva di Traiano nei pressi di Civitavecchia per raggiungere Ventotene e successivamente Lipari da dove farà ritorno a Riva di Traiano per un percorso non stop di circa 530 miglia. Prova complessa che, per la stagione in cui si svolge e il percorso sul quale si sviluppa, può far incontrare condizioni estremamente complesse e impegnative.

Dream Away e il suo armatore, Sergio Poli, sono fra le barche “storiche” della Roma per tutti, avendo partecipato a quasi tutte le edizioni della regata transtirrenica. Poli, veterano della vela d’altura, ha vinto la Roma per tutti per due volte, l’ultima lo scorso anno nell’edizione estiva (causa del Covid), ed ha ottenuto numerosi piazzamenti.

In questa occasione dovrà quindi difendere il trofeo challange assegnato a chi vince la regata da un nutrito gruppo di combattivi contendenti.

L’X-442 Mùzyka II, invece, quest’anno compie 25 anni ma nonostante l’età, come negli anni passati, si farà temere dalle imbarcazioni più giovani che competono al Campionato Italiano d’Altura. Anche Taiuti ha partecipato a numerose edizioni della Roma per tutti ottenendo sempre buoni risultati.

Sempre fra le prime barche italiane del campionato negli ultimi anni, a Muzyka II è sempre sfuggito per pochi punti il podio nazionale; un buon risultato alla Roma per tutti (che ha il coefficiente più alto assieme alla Palermo – Montecarlo e alla 500 di Caorle) è fondamentale per raccogliere punti importanti per il risultato finale.

Buon vento a entrambe dalla Lega Navale Italiana sezione di Firenze Prato e delegazione Pistoia in attesa della Lunga Bolina, il 24 Aprile, dove ritroveremo Mùzyka II assieme a Mizar e Victory a competere con il guidone della LNI.

“Un sorriso in mezzo al mare”, questo il nome del progetto realizzato sabato 10 aprile dalla Sezione di Catania della Lega Navale Italiana. In convenzione con  l’Associazione L’angelo Federico Onlus, la sezione ha potuto ospitare dieci ragazzi disabili ed i loro accompagnatori a bordo di due delle proprie imbarcazioni a vela (il “Caliente” un Oceanis 440 e “Ionia 97” un Bavaria 47’) assegnate dall’Autorità Giudiziaria  dopo un sequestro delle stesse alla criminalità organizzata.

In occasione dell’evento, Giuseppe Di Cataldo (Presidente LNI di Catania) ha ricevuto il Sindaco di Catania Salvo Pogliese, l’Assessore al Mare Michele Cristaldi, il Presidente dell’Associazione L’Angelo Federico ed il Presidente del Movimento Cristiano dei Lavoratori di Catania Pier Giuseppe De Luca.

Dopo i saluti istituzionali e non, le imbarcazioni – condotte dai Comandanti Francesco Amato e Francesco Toscano con a bordo ciascuna cinque ragazzi e gli accompagnatori – sono salpate per una breve uscita nel Golfo di Catania fino al Porto Rossi, dove hanno fatto una breve sosta. Tale evento, per la sezione LNI di Catania, ha segnato la ripresa delle attività dopo la lunga sosta dovuta alla pandemia.

La Sezione di Catania si occupa già da tempo di queste attività a carattere sociale, avendo stipulato protocolli di intesa con associazioni onlus che curano le attività di persone diversamente abili per favorirne la fruibilità del mare.

Alcune onlus, in collaborazione con la LNI di Catania, hanno anche in programma il varo di una imbarcazione pensata per l’eliminazione delle barriere, in modo da permettere un utilizzo agevole e confortevole da parte dei diversamente abili.

La presentazione del Master Plan per l’area portuale di Riccione è stata accolta con grande entusiasmo e approvazione dalla sezione cittadina della Lega Navale Italiana. La sezione, nella figura del Presidente Luca Corradi, si è anche complimentata con l’amministrazione cittadina, ritenendo il progetto una variabile che renderà il porto maggiormente fruibile per cittadini e turisti.

"Apprendiamo con piacere che gli interventi valorizzeranno non solo l’area dell’asta fluviale per pedoni e ciclisti ma daranno vita ad un prolungamento ideale degli specchi portuali al di fuori di essi, attraverso la creazione di due aree marine, entro un miglio dalla costa, dedicate alle attività sportive veliche ed all’ormeggio di grandi imbarcazioni. Il Master Plan diviene quindi occasione per rilanciare l’immagine di una Città che si apre all’Adriatico, pronta ad accogliere un nuovo turismo marittimo. Siamo certi che la realizzazione di questi importanti interventi costituirà un volano per l’intera economia locale. Oltre a tali opere, peraltro, si prevede l’ipotesi di deviazione del Rio Melo verso il Marano così da consentire un miglior mantenimento del fondale portuale con minori costi di gestione per il dragaggio. La Lega Navale Italiana di Riccione si augura che i lavori inizino il prima possibile e con il vento in poppa perché saranno il primo capitolo del nuovo corso della marineria riccionese" ha dichiarato in una nota Luca Corradi.

 

 

FOTO: Città di Riccione

Ieri, in occasione della Giornata del Mare, la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Torre del Greco, di concerto con la locale Amministrazione Comunale, ha fornito il proprio contributo tecnico-operativo alla realizzazione dell’iniziativa ambientale promossa, dalla Sezione di Torre del Greco  della Lega Navale Italiana, dall’Associazione “Primaurora” e da varie associazioni di volontariato.

Sin dalle prime ore della mattinata si è svolta una frenetica attività di pulizia, ad opera dei soci della Sezione  e di altri  volontari che, nel rispetto delle vigenti disposizioni governative COVID-19, si sono adoperati per procedere alla rimozione e differenziazione degli innumerevoli rifiuti  abbandonati nelle aree del porto e nelle spiagge limitrofe.

Il successivo smaltimento dei rifiuti raccolti è stato assicurato dai competenti Servizi del Comune di Torre del Greco.

Inoltre, nel corso della stessa mattinata, sempre nel Porto di Torre del Greco, alla presenza della stessa Autorità Marittima, nonché delle Autorità Regionali e Comunali, nell’ambito del progetto denominato “Marine Litter” del Flag Litorale “Miglio d’oro”, è stata effettuata una dimostrazione pratica del funzionamento del “sea-bin” (cestino marino per la raccolta della plastica) e dei banner oleo-assorbenti (panne assorbenti liquidi oleosi), quali attrezzature particolarmente innovative per assicurare la pulizia degli specchi acquei, soprattutto in ambito portuale.

Il Ministro per la disabilità, Sen. Erika Stefani e il Sottosegretario alla Difesa Sen. Stefania Pucciarelli hanno incontrato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana (LNI) ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano.

Con l’occasione, il Presidente della LNI ha avuto modo di illustrare i numerosi progetti avviati negli ultimi anni sulla disabilità e l’inclusione sociale nelle diverse regioni grazie anche alla capillare diffusione sul territorio delle strutture periferiche; peraltro, la promozione delle attività sportive “in acqua” senza limiti di età e con particolare attenzione alle categorie sociali meno agiate e alle persone diversamente abili rappresenta una delle principali aree di attività dell’Ente istituzionale.

Proprio nel prioritario settore dell’inclusione sociale da evidenziare il recente accordo di collaborazione firmato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e l’organizzazione del prossimo campionato mondiale di vela per atleti diversamente abili con le imbarcazioni della classe Hansa 303 presso la Sezione di Palermo della LNI nel prossimo mese di ottobre 2021 proprio con la Federvela (FIV) e il CIP.

L’ammiraglio Marzano ha altresì evidenziato che “si tratta di una missione che la Lega Navale Italiana porta avanti con la passione e lo spirito di servizio dei suoi soci che credono nella centralità del Mare come moltiplicatore di potenza dell’economia del Paese ed al tempo stesso come maestro di vita; dobbiamo essere pronti ad una rapida ripartenza post-pandemia sempre con il mare al centro delle nostre attenzioni. Oggi ho anche avvertito una forte sintonia da parte delle Istituzioni con l’operato della LNI”.

La Sen. Pucciarelli ha poi aggiunto “La Lega Navale è una perfetta sintesi delle più importanti sinergie legate al mare, che grazie alla passione di uomini e donne che ci credono fino in fondo, sarà in grado di portare al largo e in sicurezza anche persone speciali con qualche difficoltà. La Difesa c’è e resterà sempre al fianco di chi vorrà mantenere e vivere il mare come elemento senza barriere.”.

Infine, “La Lega Navale Italiana è un mirabile esempio di come la cultura dell’accessibilità possa e debba essere un valore da promuovere, valorizzare, al centro di sempre nuove iniziative e progettualità. La sua capacità di unire la cultura del mare, lo studio e la diffusione delle nozioni specifiche e di realizzare progettualità dedicate alle persone con disabilità consentono a tutti di poter godere e fruire pienamente di questo straordinario patrimonio. Il fatto che tutto questo sia, in special modo, rivolto ai giovani, diventa un potentissimo veicolo di formazione. Un futuro più accessibile è un futuro migliore per tutti” ha commentato il Min. Stefani.

La Lega Navale Italiana (LNI), fondata nel 1897, è un Ente pubblico non economico, senza fine di lucro, a carattere associativo, avente lo scopo di diffondere nella popolazione, quella giovanile in particolare, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l'amore per il mare e l'impegno per la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne.

Ad oggi si presenta costituita da circa 50.000 soci ordinari, su un complesso di 80 basi nautiche, oltre 260 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni con un parco imbarcazioni sociali a vela e a motore che raggiunge le 14000 unità distribuite lungo tutta la costa nazionale. La Lega Navale Italiana da anni non riceve fondi pubblici e si autofinanzia dai contributi dei propri soci. 

I più letti

  • Week

  • Month

  • All