Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha visto anche quest’anno la Lega Navale Italiana schierarsi in prima linea dalla parte delle donne vittime di ogni genere di abusi e sopraffazioni. La LNI esprime costantemente la propria solidarietà partecipando ad iniziative su questo tema, come avvenuto ad esempio lo scorso luglio con il patrocinio della campagna di sensibilizzazione “10000 di solidarietà contro la violenza sulle donne. Cambiamo rotta insieme!” rappresentata da un simbolico nastro rosso posto in testa d’albero di tutte le imbarcazioni in regata.

“Le storie di violenze sulle donne riempiono purtroppo sempre più spesso le pagine della cronaca quotidiana suscitando orrore e vergogna in ogni persona di buon senso - dichiara il presidente nazionale della LNI Ammiraglio Donato Marzano - la Lega Navale Italiana sostiene con forza un cambio di rotta deciso anche attraverso il mare come veicolo di integrazione, cultura, solidarietà e rispetto”.

La giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 designando il 25 novembre come data della ricorrenza in memoria del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal a causa dell'impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leònidas Trujillo (1930/1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell'arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. In Italia si è iniziato a celebrare questa giornata dal 2005 attraverso numerose iniziative sociali, politiche e culturali.        

Grande soddisfazione da parte della Presidenza Nazionale e delle sezioni della Lega Navale Italiana (LNI) per la notizia dell’adeguamento dei canoni demaniali marittimi minimi per il 2021 per le attività sportive e ricreative senza scopo di lucro e per finalità di interesse pubblico. Lo prevedono le modificazioni apportate in sede di conversione al testo del D.L. 25 maggio 2021 nr. 73 (sostegni bis), approvato oggi in via definitiva al Senato, secondo il quale viene fissato in 500 euro, invece dei 2.500 euro precedentemente previsti, l’aumento del canone minimo per associazioni senza scopo di lucro come la LNI.

“Oggi è una bella giornata per la LNI nel vedersi riconosciuto il suo ruolo di diffusione nella popolazione, quella giovanile in particolare, dello spirito marinaro, della conoscenza dell’ambiente marittimo, dell'amore per il mare per tutti, a prescindere da disagi e disabilità e della tutela dell'ambiente marino e delle acque interne” ha affermato il Presidente della LNI ammiraglio Donato Marzano.

“L’approvazione dell’emendamento consente ad un Ente di diritto pubblico non economico a base associativa come il nostro ed in particolare alle piccole sezioni molto attive nel sociale a continuare ad operare con serenità sul territorio per la diffusione della cultura marittima a 360 gradi. Per questo importante risultato, con l’auspicio che sia esteso anche negli anni a venire, ringrazio i nostri Dicasteri di riferimento (Difesa e Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili), le Istituzioni e i rappresentanti del Parlamento che, in maniera trasversale, hanno reso possibile l’approvazione dell’emendamento in un momento così delicato quale quello della ripartenza post pandemia” ha concluso l’ammiraglio Marzano.

Il 22 e 23 ottobre 2021 si svolgerà a Torino, nella suggestiva storica sede del Palazzo dell'Arsenale in Via dell'Arsenale n. 22 sede del Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell'Esercito, l’Assemblea Generale dei Soci (A.G.S.) della Lega Navale Italiana (LNI), presieduta dal presidente nazionale, ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano, cui prenderanno parte i presidenti delle circa duecentosessanta sezioni e delegazioni distribuite su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza di oltre 50.000 Soci.

L'Assemblea Generale dei Soci è l'organo di vertice della L.N.I. che delibera gli indirizzi strategici, le politiche generali di pianificazione, le verifiche delle attività dell'associazione e le eventuali modifiche allo Statuto da sottoporre all'approvazione del Ministro della Difesa nonché il bilancio di previsione e il rendiconto generale.

Si tratta di un evento che si svolge annualmente, in una località d’Italia sempre diversa, attraverso il quale si intende sottolineare, portandolo all’attenzione delle autorità e delle istituzioni, l’importante ruolo che l’associazione riveste ormai da centoventiquattro anni nel panorama associazionistico del Paese, per diffondere nella popolazione italiana, soprattutto nei giovani, l’amore per il mare e le tematiche ad esso legate, sviluppando iniziative promozionali, culturali, sociali, sportive, ambientalistiche e naturalistiche aperte a tutti senza limiti di età e con particolare attenzione alle categorie sociali meno agiate e alle persone con disabilità.

Quest’anno l’assemblea, organizzata dalla sezione di Torino, assume una rilevanza particolare, dopo che la sosta forzata degli eventi in presenza a causa delle restrizioni dovute alle norme anti covid-19 ha comportato lo svolgimento dell’edizione 2020 sotto forma di videoconferenze on-line. Si tratterà quindi di un confronto “in presenza” tra la Presidenza Nazionale e gli organi di vertice della LNI con le strutture periferiche per discutere di attività, problematiche e progetti futuri.

La manifestazione inizierà nel pomeriggio di venerdì 22 ottobre nell’Aula Magna del Palazzo Arsenale con la cerimonia di apertura alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa sen. Stefania Pucciarelli, del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, di altre autorità nazionali e locali, ospiti, tra i quali il noto regista teatrale, attore e conduttore televisivo Prof. Michele Mirabella, e proseguirà nella giornata di sabato 23 con i lavori dell’assemblea.

Nella stagione estiva 2021 il Centro Nautico della Lega Navale di Belluno - Lago Santa Croce effettuerà i seguenti corsi di vela, windsurf e wing foil aperti ai giovani di ambo i sessi con età compresa tra gli 8 e i 17 anni:

Il Corso Basico, con la finalità di fornire le nozioni marinaresche primarie e di sicurezza in mare, in modo che alla fine del corso l’allievo possa condurre, in sicurezza per brevi tratti e sotto la supervisione dell’istruttore, l’imbarcazione a vela, windsurf o wing foil;

Il Corso Intermedio, indirizzato a ragazze e ragazzi che abbiano già effettuato in precedenza almeno un corso di tipo basico. Durante questo corso verranno consolidate le abilità marinaresche possedute, affinandole ulteriormente per la condotta in sicurezza e in autonomia dell’imbarcazione singola, doppia e della tavola con condizioni meteo marine con termica tipica del lago.

La quota di partecipazione, pari a 400 euro, è comprensiva di quota di iscrizione, spese di segreteria, assicurazione per infortuni, vitto e alloggio per tutta la durata del turno, istruttore di vela, di canoa o canottaggio, testi e assistenza sanitaria.

Per saperne di più: https://www.lnibelluno.com/it

 

 

 

 

 

 

CALENDARIO STAGIONALE CENTRO NAUTICO LNI BELLUNO – LAGO SANTA CROCE

 

Inizio

turno

Fine

turno

Tipo di Corso e posti disponibili

26 Lug

31 Lug

14 ragazze/i Base e/o Intermedio

02 Ago

07 Ago

14 ragazze/i Base e/o Intermedio

09 Ago


 

16 Ago


 

23 Ago

14 Ago


 

21 Ago


 

28 Ago

14 ragazze/i Base e/o Intermedio


 

14 ragazze/i Base e/o Intermedio


 

14 ragazze/i Base e/o Intermedio

 

Ministero dell’Istruzione e Lega Navale Italiana insieme per la diffusione della cultura del mare; questo è il tema alla base del Protocollo di Intesa che Lega Navale Italiana e Ministero dell’Istruzione hanno recentemente rinnovato.

Con la stipula del Protocollo, Lega Navale Italiana e Ministero dell’Istruzione ribadiscono ancora una volta la comune volontà di continuare a sviluppare sinergie e rapporti di reciproca collaborazione per la promozione di iniziative ed eventi finalizzati alla diffusione della cultura del mare.

Grazie all’accordo, che il Ministero dell’Istruzione provvederà a diffondere nelle proprie strutture, i Delegati  Scolastici e le Sezioni della Lega Navale Italiana potranno avvalersi di un’ampia copertura istituzionale e della piena collaborazione delle autorità scolastiche nel predisporre percorsi formativi interdisciplinari attrattivi e stimolanti, basati sulla tutela dell’ambiente marino, sulla pratica marinaresca e sportiva e sulla sicurezza in mare. Sarà quindi possibile continuare a soddisfare, in modo più strutturato di quanto sia stato possibile quest’anno a causa delle limitazioni dovute al Covid, le numerose richieste  di collaborazione che ci sono pervenute dalle autorità scolastiche per l’organizzazione di momenti  formativi/informativi  su tematiche legate al mare.

 

PER SAPERNE DI PIU’, CLICCA QUI

Giovedì 24 giugno, alle ore 12 presso la sezione della Lega Navale Italiana (LNI) di Ostia, il Presidente della LNI, ammiraglio Donato Marzano, e il Direttore Generale dell’ISPRA, dott. Alessandro Bratti, sottoscriveranno una convenzione per il raggiungimento di obiettivi di comune interesse finalizzati alla maggiore conoscenza e tutela degli ambienti marini.

La convenzione, in particolare, si prefigge di coinvolgere i 50.000 soci della Lega Navale ed i mezzi nautici in dotazione alle sezioni ed ai soci in una campagna di raccolta di informazioni e monitoraggio dell’habitat marino, ad iniziare dalla Posidonia oceanica e dalla presenza di rifiuti marini galleggianti.

La  partecipazione dei diportisti  nel processo di raccolta ed analisi di dati secondo specifici protocolli elaborati dai ricercatori dell’ISPRA, si inquadra nei processi ormai consolidati di  Citizen science,  con il duplice scopo di accrescere in chi va per mare quelle conoscenze, competenze e abilità specifiche necessarie per poter svolgere consapevolmente le funzioni di monitoraggio e di mettere a disposizione dei ricercatori dell’ISPRA il patrimonio di dati e di informazioni raccolti lungo le coste.

“Considero molto importante questa collaborazione con l’ISPRA per l’indubbio valore scientifico e sociale - afferma il Presidente della Lega Navale, l’ammiraglio Donato Marzano - che permetterà ai nostri soci di assumere un ruolo attivo nella tutela dei nostri mari anche attraverso un diporto nautico consapevole della tutela dell’ambiente e delle buone pratiche sostenibili. Sono fermamente convinto che la partecipazione dei nostri soci ad iniziative qualificate di volontariato ambientale possa favorire una sempre maggiore integrazione, all’interno del sistema paese, tra pubbliche istituzioni e associativismo”.

“Il monitoraggio dell’ambiente marino e la possibilità di coinvolgere le associazioni in maniera proattiva in questo percorso, è un’opportunità che un Istituto scientifico coglie con grande soddisfazione – ha dichiarato il Direttore Generale dell’ISPRA Alessandro Bratti “Questo processo assume ancora più valore dal momento che il parternariato è con la Lega Navale. Questa storica associazione non solo conta migliaia di iscritti e appassionati, ma ha anche un grado di conoscenza unico dell’ecosistema marino. Siamo quindi sicuri che la collaborazione sarà proficua e ci consentirà di proteggere sempre di più il nostro mare”.

 

 

Nota per i Capo Redattori

I giornalisti che desiderino documentare l'evento, dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome, testata, ai seguenti contatti, entro le ore 10.00 di giovedì 24 giugno 2021.

Per coloro che assisteranno alla firma si chiede di presentarsi entro le ore 11.45 di domani, 24 giugno 2021, in lungomare Caio Duilio 36 (Lido di Ostia).

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

Telefono: 334 6891930

Ultime Notizie