Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Il Mediterraneo come area strategica per l’economia e gli interessi dell’Italia, ma anche mare tra le terre e le culture da proteggere e valorizzare. Il Presidente LNI Amm. Donato Marzano, intervistato da Carlo Romeo, è intervenuto ai microfoni di Radio Radicale per parlare degli scenari che interessano oggi il Mediterraneo e del ruolo della Lega Navale Italiana nella promozione della cultura del mare.

 

La conversazione è disponibile in versione audio e video sul sito di Radio Radicale.

CLICCA QUI per ascoltarla

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Lega Navale Italiana si schiera ancora una volta contro ogni forma di violenza sulle donne.

L’Associazione tutta è da sempre a fianco delle vittime e anche quest’anno sono numerose le iniziative organizzate dalle Sezioni e Delegazioni della LNI su tutto il territorio nazionale per “cambiare rotta” a livello culturale e ribadire con fermezza la condanna di “qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne", come riportato nella risoluzione delle Nazioni Unite (54/134) del 17 dicembre 1999 che istituisce la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

L’Assemblea Generale dell’ONU ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza in memoria del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche massacrate per ordine del dittatore dominicano Rafael Leónidas Trujillo.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Ammiraglio Donato Marzano ospite di Roberto Olla nella rubrica del TG5 “La Storia”. È prevista la messa in onda dell’intervista in coda alle edizioni del telegiornale di sabato 17 dicembre alle ore 13.00 e di domenica 18 alle ore 8.00.

La puntata del TG5 "La Storia" sulla LNI sarà successivamente disponibile sulla piattaforma Mediaset Infinity e sul canale YouTube della Lega Navale Italiana.

 

Ai soci e agli amici della Lega Navale, l’augurio di una buona visione.

La Lega Navale Italiana piange la scomparsa dell’Ammiraglio Giovanni Iannucci che ci ha lasciato lo scorso 30 agosto.

Ufficiale di Marina e marinaio di lungo corso, l’Ammiraglio Iannucci è stato soprattutto un autentico e generoso uomo di mare, ricordato con affetto in queste ore dai tanti soci e amici della Lega Navale. Tra i molti e prestigiosi incarichi ricoperti nella sua lunga carriera, si ricorda in particolare quello di Comandante della nave scuola Amerigo Vespucci dal 1979 al 1980 e l’impegno per la Lega Navale Italiana come Delegato Regionale per la Sicilia. 

In ambito sportivo, l’Ammiraglio Iannucci si è distinto come esperto regatante, partecipando alla prima sfida italiana dell’Admiral’s Cup nel 1969, oltre alla leggendaria regata del Fastnet e a diverse regate oceaniche.

“Desidero esprimere a nome di tutta la Lega Navale Italiana la mia vicinanza a parenti ed amici. Esperto marinaio e gentiluomo di altri tempi, l’Ammiraglio Iannucci è stato un riferimento per tanti ufficiali di Marina e per i soci della Lega Navale Italiana che ne hanno stimato l’operato al servizio dell’Associazione”, ha affermato il Presidente Nazionale LNI, Amm. Donato Marzano, ricordandone con affetto la figura.

Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità.

Il tema della Giornata di quest’anno è “Soluzioni trasformative per uno sviluppo inclusivo: il ruolo dell'innovazione nell'alimentare un mondo accessibile ed equo”.  Molto resta ancora da fare per favorire la piena integrazione di giovani e adulti nella società e rendere il mare accessibile a tutti. La Lega Navale Italiana è impegnata ogni giorno nella sensibilizzazione delle persone sul tema della diversità e del suo valore, indipendentemente dalla condizione fisica, psichica, sensoriale e sociale. L’Associazione persegue concretamente gli obiettivi di inclusione grazie alle proprie Sezioni e Delegazioni presenti in tutta Italia e attraverso la collaborazione a livello locale e nazionale con diversi stakeholder.

Sono numerosi i progetti e le attività di nautica solidale portati avanti dalla Lega Navale Italiana quest’anno:

  • Il superamento delle barriere a mare, a bordo e nelle infrastrutture portuali è al centro dell’accordo, siglato lo scorso maggio, tra LNI e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, già avviato con successo in diverse Sezioni (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU').
  • L’Associazione è partner nel progetto Vela 4 ALL, promosso dall’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione (ORAS) di Motta di Livenza (TV) e da Lo Spirito di Stella, con l’obiettivo di avvicinare allo sport della vela le persone con paraplegia o tetraplegia gravi, allo scopo di migliorare la condizione di vita e facilitare il completo inserimento familiare e sociale. (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU').
  • Al 62° Salone Nautico di Genova è stato presentato un progetto in fase di avanzata realizzazione che vede capofila la Sezione LNI della Spezia e la Sezione Velica della Marina Militare della Spezia, in collaborazione con la Borgata Marinara La Spezia Centro e la Sezione LNI di Chiavari-Lavagna, per realizzare corsi di vela per tutti su imbarcazioni classe Hansa 303 (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU').
  • La Lega Navale Italiana anche nel 2022 è stata al fianco di Salvatore Cimmino nella sua impresa sociale e sportiva “per un mondo senza barriere e senza frontiere”, supportando tramite la Sezione LNI di Ostia l’iniziativa “Roma-Ostia a nuoto”. (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU').

 

Molte delle attività della LNI per un mare senza barriere, mezzo di inclusione e di unione nelle differenze e nelle difficoltà, sono state raccontate nel programma "O anche no" andato in onda su Rai 3. (CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA PUNTATA)

Il Centro Nautico Nazionale della Lega Navale Italiana di Ferrara - Lago delle Nazioni organizza da venerdì 16 a martedì 20 settembre 2022 dei corsi di vela per adulti (livello standard e avanzato) dedicati a chi intende avvicinarsi per la prima volta al mondo della vela, ma anche a quanti intendano continuare a migliorarsi e cercare nella pratica della vela nuovi stimoli. Cinque giorni intensi di vela, con brevi lezioni teoriche, tanta pratica in acqua per acquisire sicurezza e padronanza e imparare come navigare a vela.

La didattica proposta dal Centro Nautico LNI è attenta ai bisogni degli allievi ed è calibrata sulla loro età e sulla loro esperienza. Gli istruttori e tutto lo staff insegneranno ai partecipanti a conoscere il mare, il vento ed il meteo, a riconoscere i pericoli, le insidie e le norme di sicurezza per gestirli ma soprattutto ad avere consapevolezza della propria forza e delle proprie potenzialità.

L’imbarcazione che verrà adottata per la didattica, il Tridente 16, è una deriva velica di 5 metri le cui dimensioni e l’elevata stabilità garantiscono alle 4/5 persone di equipaggio le migliori condizioni per l’iniziazione alla vela in piena sicurezza.

 

Per informazioni sul bando e per fare domanda, CLICCA QUI.

Ultime Notizie

I più letti