Notiziario CSTN numero 123
E' uscito il nuovo numero del CSTN.
E' uscito il nuovo numero del CSTN.
Conclusa la 36a edizione del Trofeo Soggiu, classe Optimist, organizzata dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Santa Margherita Ligure il 22 e 23 ottobre. Belle prove disputate con un vivace scirocco e con onda tra il metro e il metro e mezzo dai 70 partecipanti provenienti da Liguria e Toscana.
Nella Divisione A si è imposto Edoardo Pastorino del Circolo Vele Vernazzolesi, seguito dal compagno di squadra Giancarlo Postiglione e da Benedetta Catania portacolori del Yacht Club Italiano. Buoni piazzamenti per gli atleti di casa Matteo Tonani e Lorenzo Redaelli rispettivamente nono e tredicesimo. Per la Divisione B primo posto per Leonardo Tobia Di Silvestro del Circolo Nautico Bogliasco, seguito da Beatrice Brescia dello Yacht Club Italiano e da Lapo Scorza del Circolo Nautico Livorno.
Bravi i due giovani portacolori della locale Lega Navale Stella Maria Dollinar e Riccardo Dario Pescatore rispettivamente nona e decimo. Il Trofeo permanente Memorial Peppino Soggiu va quest'anno al Circolo Vele Vernazzolesi.
Il Soggiu si conferma regata classicissima di autunno, capace di attirare partecipanti da altre regioni sia grazie al bel campo di regata chee ai sempre importanti premi a sorteggio messi a disposizione, tra cui due vele Olimpic Sails.
L'appuntamento è per il prossimo week end con 2 giornate di mach racer organizzate per la Classe J80.
Siglato un protocollo d’intesa tra la Sezione della Lega Navale Italiana di Riposto e il Consorzio Siciliano di Riabilitazione (C.S.R.) di Catania per avviare attività di velaterapia in gruppo. L'accordo mira a diffondere la cultura del mare, delle arti marinaresche ed il rispetto dell’ambiente marino presso i giovani all’interno del progetto “L’interazione uomo e ambiente: il benessere si stimola in barca”. L'intesa è stata siglata dal presidente del C.S.R. Sergio Lo Trovato e dal presidente della Sezione LNI di Riposto Giuseppe Pulvirenti.
Il C.S.R è una realtà nota nel settore della riabilitazione in Sicilia con 19 Centri accreditati dall’ Assessorato regionale alla Sanità, una storia di 53 anni, 5.500 utenti, 800 collaboratori e 500mila prestazioni annue. Il centro si occupa di disabilità, migliorando la qualità della vita dei disabili, offrendo loro prestazioni riabilitative, assistenza, terapie e sostegno alle famiglie.
Nell'ambito di questo accordo, la locale Sezione LNI si impegna ad organizzare delle uscite in barca a vela e a fornire nel corso delle veleggiate nozioni di cultura marinaresca. I giovani potranno partecipare così al progetto di cultura ambientale, censimento dei mammiferi marini e raccolta di rifiuti di plastica.
“Ma le barche affondano? Questa è la domanda di uno dei nostri ragazzi che fa comprendere quanto siano necessarie nuove esperienze per loro tali da consentire di vivere e acquisire nuove conoscenze. Dopo 55 anni, da quando i disabili venivano tenuti nascosti in casa, non finiamo mai di sorprenderci per i piccoli grandi passi che riusciamo a far fare ai nostri ragazzi”, ha dichiarato il presidente del C.S.R. Sergio Lo Trovato.
“La disponibilità della nuova imbarcazione Lady Marianna affidataci dalla Procura della Repubblica di Siracusa, grazie agli ampi spazi in coperta, ci permette di estendere le attività con i disabili a disabilità particolari permettendo la presenza a bordo di più figure professionali contemporaneamente, agendo così in massima sicurezza e maggior efficacia terapeutica. Siamo ben lieti di aver aderito al protocollo d’intesa col C.S.R perché permetterà di offrire a questi giovani ragazzi disabili un momento di svago e di distrazione, sperando di coinvolgerli, con la vela, in un’attività all’aria aperta utile per la loro salute", ha affermato il presidente della Sezione LNI di Riposto Giuseppe Pulvirenti, aggiungendo: "Durante le uscite in barca a vela abbiamo previsto e disporremo anche di un mezzo veloce di assistenza per far fronte ad eventuali imprevisti sempre possibili con questa tipologia di utenti”.
Sabato 22 Ottobre alle ore 8:30 presso lo scivolo della fiumara del Puntone prenderà il via la giornata ecologica “Amare il mare”, nata nel 2007 e organizzata dal Comune di Scarlino e dal Comune di Follonica in collaborazione con la Sezione della Lega Navale Italiana di Follonica.
Nelle intenzioni degli organizzatori ci sono momenti di pulizia dei fondali e delle spiagge adiacenti il golfo. Saranno coinvolti molti subacquei apneisti del gruppo LNI sub del posto e di circoli gemellati che scandaglieranno i fondali alla ricerca di materiale alieno all’ecosistema marino tipo: reti abbandonate, nasse, palamiti, plastiche di ogni genere e, come negli anni scorsi, motori marini, bombole di gas, boe affondate e gomme d’auto.
Collaboreranno anche i sub dello Scarlino Diving Center che, assieme ai pescatori professionisti del Golfo, muniti di salpareti, cercheranno di ripulire due relitti ricoperti da tramagli e sacchi di sciabiche abbandonati.
Contemporaneamente un gruppo di volontari e studenti delle scuole medie e superiori di secondo grado accompagnati dai loro docenti, diretti da guide ambientali, si prenderanno cura della spiaggia asportando tutto ciò che viene abbandonato dall’uomo e che le mareggiate di ponente spiaggiano lungo la costa.
A fine manifestazione sarà fatta una cernita del materiale raccolto per avere il polso del grado di inquinamento diretto causato dall’uomo calcolando le cicche di sigarette, le bottiglie e gli altri materiali di plastica e infine mascherine e guanti abbandonati.
Tutto il materiale sarà raccolto e suddiviso; sarà poi SEI Toscana a smaltire quanto recuperato dalla spiaggia e dai fondali ed in chiusura i partecipanti avranno l’opportunità di condividere il consueto rinfresco organizzato dal Circolo Cala Violina.
E' uscito il nuovo numero del CSTN.