Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Sport, aggregazione e interscambio culturale. Questo il fulcro del gemellaggio tra la Sezione della Lega Navale Italiana di Taranto e il Canoa Club Ferrara, che raggiungerà il clou oggi fino a lunedì 20 febbraio in un camp di Canoa Polo. Il club estense, importante punto di riferimento nazionale nell’ambito della canoa e dello sport paralimpico, vanta atleti che hanno ottenuto successi sia a livello nazionale che internazionale, prendendo parte anche alle ultime Olimpiadi di Tokyo.

Il gemellaggio con la Sezione LNI di Taranto è il frutto di una consolidata collaborazione tra i tecnici e la società, desiderosa di sfruttare le sinergie e le competenze delle due importanti realtà per favorire lo sviluppo del settore agonistico della canoa nel territorio e non solo. La ventennale esperienza della Lega Navale di Taranto nel settore della Canoa Polo permetterà, anche quest’anno, la partecipazione al campionato femminile di Serie A mentre i ragazzi disputeranno il campionato nazionale di Serie A1 e Under 16.

Per gli atleti e i tecnici del Canoa Club Ferrara, il Presidente della Sezione LNI di Taranto Flavio Musolino ha organizzato un ricco programma di eventi sportivi e culturali, tra i quali la visita al Castello Aragonese e quella al Museo Archeologico Nazionale – MarTa. Un’altra importante occasione di arricchimento culturale per i ragazzi, a riprova che sport, vittorie agonistiche, mare e valorizzazione delle bellezze del territorio sono elementi collegati tra loro. Nella serata conclusiva di lunedì 20 febbraio, alle ore 19:30, presso il salone della Lega Navale si svolgerà un evento di chiusura dell’intenso fine settimana agonistico al quale parteciperanno anche i maggiori esponenti delle istituzioni sportive ioniche.

Lo scorso 5 febbraio si è svolta l'edizione 2023 della Coppa Carnevale, competizione di pesca in apnea del gruppo sub della Sezione della Lega Navale Italiana di Follonica. I 35 iscritti, provenienti dai circoli più importanti di tutta l'Italia, si sono presentati alle ore 7:30 per l'accettazione effettuata dal vicepresidente della LNI Follonica e responsabile del gruppo sub Giuseppe Bartalotta. Gli atleti sono partiti a nuoto dalla spiaggia antistante la Sezione follonichese mentre i ragazzi della vela approntavano le imbarcazioni in vista della regata del prossimo weekend.

Il classico campo di gara della competizione è stato segnalato con le boe posizionate dagli assistenti di gara e la capitaneria di porto è stata prontamente avvisata dell'inizio della quermesse sportiva. Rientrati alle 13, si è passati alla pesatura del pescato effettuata da Mauro Pugliese e dal giudice di gara federale Massimiliano Volpe.

I ricchi carnieri hanno fatto protrarre la manifestazione per arrivare alla classifica finale che ha visto l'assegnazione dei numerosi premi in ordine alle catture effettuate. Su tutti ha prevalso il carniere di Nicola Soldati aggiudicandosi il buono di 300€ messo in palio dal negozio AcquaSport di Grosseto. Alla piazza d'onore troviamo Davide Mazzarri che con un variegato carniere si è aggiudicato il secondo premio, una giacca di 5mm messa in palio da "Elios"; il terzo posto è appannaggio di Raffaele Salzillo cui va un fucile da pesca, una maschera subacquea e cappelli "Mares".

Un particolare premio è stato assegnato a Emiliano Torrini che, interpretando il giusto spirito della manifestazione, si è presentato in abbigliamento carnevalesco.  Alla premiazione hanno presenziato il presidente della LNI di Follonica Fausto Meciani e i rappresentanti del Carnevale Follonichese. La sicurezza in mare è stata fornita dalla Croce Rossa Italiana.

Il METEO Lab della Sezione della Lega Navale Italiana di Biella organizza per questa sera (giovedì 16 febbraio) alle ore 21, nella sala conferenze di Palazzo Ferrero e in diretta streaming, una serata dedicata alle rotte meteorologiche della The Ocean Race.

A discuterne Cristian Dumard, uno dei massimi esperti di meteorologia applicata alla strategia di regata, che spiegherà come i team della The Ocean Race si stanno preparando per affrontare le 12.750 miglia della tappa più lunga.

Dumard, specialista nel routing, è consulente meteo per l’organizzazione della regata. Presenterà la serata l’esperto meteo Gianfranco Meggiorin, Presidente Navimeteo.

 

Per partecipare, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo scorso 10 febbraio presso la Scuola Primaria Giuseppe Mazzini di Porto Santo Stefano è stata messa in scena una rappresentazione teatrale dal titolo “L’orco puzza” rivolta agli alunni delle prime, seconde e terze elementari con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sulla tutela e salvaguardia dell’ambiente.

Nel corso della mattinata sono intervenuti anche l’Assessore al Turismo del Comune di Monte Argentario e una rappresentanza dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano che ha illustrato il fondamentale ruolo delle Capitanerie di Porto nella protezione dell’ambiente marino e della salvaguardia della vita in mare.

La manifestazione, promossa nell’ambito del protocollo d’intesa tra Ministero dell'Istruzione e del Merito e Lega Navale Italiana, è il primo di una serie di eventi sul territorio dell’Argentario che si svolgeranno durante l’anno in corso e che vedranno la collaborazione di istituzioni ed associazioni per la protezione dell’ambiente marino, delle spiagge e dei porti del bellissimo promontorio.

Proseguono le attività di educazione e di promozione del rispetto per il mare portate avanti dai volontari del gruppo ambiente della Sezione della Lega Navale Italiana di Follonica.

 

 

La Lega Navale di Follonica ha rivolto il suo ringraziamento ai docenti delle classi terze del Liceo Cattaneo di Follonica che, all'interno del progetto di biologia marina, hanno contattato la locale Sezione per una serie di incontri organizzati sia a scuola che nella sede del gruppo sub che ospita gli acquari comunali della città del Golfo. 

 

 

Dopo una lezione frontale nell'aula magna del plesso scolastico in cui si è parlato della complessità dell'ecosistema marino e dell'importanza che la posidonia ricopre per la produzione di ossigeno e la protezione della duna costiera, l'incontro è proseguito nella sede degli acquari dove si è affrontato il problema dell'inquinamento che mina i precari equilibri dell’ecosistema marino.