Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Con l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 alle spalle, la Lega Navale di Monopoli torna in acqua ed è pronta ad organizzare le prime sei prove del campionato zonale Laser 2019.

Sabato 25 e domenica 26 luglio sono infatti attesi circa 40 atleti da tutta la Puglia per uno spettacolo che tingerà di bianco lo specchio d’acqua del lungomare Sud della città, per un weekend all’insegna del sano sport e dell’agonismo. L’obiettivo comune è quello di mettere quanto prima le barche in acqua e godersi mare, vento e sole in piena sicurezza, inseguendo il sogno del podio in una classe velica – quella del Laser – che permette a chiunque di regatare.

Un altro bel riconoscimento per la Lega Navale, che durante quest’estate ha messo la sua infrastruttura a disposizione del territorio per un tanto auspicato ritorno all’aria aperta dopo questi mesi difficili.

Appuntamento da non perdere per tutti i supporter di Arkanoé by Montura: questa sera alle 21 il sailing team capitanato da Sergio Caramel sarà infatti ospite di Zerogradinord nel corso di un'intervista live che verrà diffusa tramite la pagina Facebook della nota testata giornalistica, considerata punto di riferimento per tutti coloro che sono appassionati di vela e regate.

Nel corso della diretta interverranno non solo gli attuali componenti dell'equipaggio campione europeo Sportboats 2019, ma anche quelli che, a vario titolo, ne hanno fatto parte nel corso delle passate stagioni. Oltre allo skipper Sergio Caramel, che è tra i dieci atleti rimasti in corsa per il titolo di Velista dell'Anno TAG Heur, contest promosso da Il Giornale della Vela, saranno presenti Margherita Zanuso, Filippo Orvieto, Federico Gomiero, Riccardo Gomiero, Mario Bonsembiante e Michele Meotto. Guest star della serata sarà il due volte olimpionico sloveno Karlo Hmelijak (Pechino 2008 e Londra 2012) coach del Melges 24 dell'Arkanoé Sailing Team, scafo portacolori del circolo Il Portodimare.

Nel corso della diretta, oltre a ricordare i traguardi sportivi raggiunti dal team nato dalla passione di Claudio Caramel e legati al competitivo mondo del Melges 24, monotipo tra i più diffusi a livello mondiale, si parlerà del forte legame di amicizia che lega un gruppo di giovani velisti e di come questi siano riusciti a bilanciare i pressanti impegni agonistici con i rispettivi studi universitari che, per tutti, sono proseguiti senza ritardo alcuno. 

Appuntamento quindi fissato per questa sera, alle ore 21, sulla pagina Facebook di Zerogradinord.

Si inizia a respirare aria di ripartenza in casa Fraglia Vela Riva e a portare questa sferzata di positività dopo i lunghi mesi di stop è l’evento che da anni più caratterizza la stagione agonistica del Club dell’alto Benaco, il Meeting del Garda Optimist, che dal 19 al 23 agosto si stima richiamerà a Riva del Garda tanti giovani velisti da tutta Europa.

Una scelta ben ponderata, quella del direttivo della Fraglia Vela Riva, che dopo la decisione di annullare l’edizione 2020 del Campionato del Mondo Optimist, scommette sulla ripartenza e sceglie di farlo con la Classe che forse più di tutte ha reso celebre il circolo gardesano nel mondo.

“Abbiamo valutato a lungo questa decisione, anche perché tutelare la salute dei nostri piccoli atleti e dell’entourage che si muove con loro è sempre stata una nostra priorità. Poi ci siamo detti che le regate sarebbero dovute ripartire, anche quelle giovanili, e tanto valeva iniziare dall’evento a cui siamo tutti più affezionati, il Meeting del Garda Optimist” ha dichiarato il Presidente della Fraglia Vela Riva, Alfredo Vivaldelli.

Ora toccherà alla giuria scelta dal Giornale della Vela scegliere il vincitore del titolo di Velista dell'Anno Tag Heur, ma non vi è dubbio che l'entrata nella top ten di Sergio Caramel rappresenta un traguardo di prestigio assoluto.

Con la chiusura della fase riservata al voto del pubblico, infatti, il giovanissimo skipper del Melges 24 Arkanoé by Montura si è ritrovato a superare brillantemente il primo sbarramento, che ha sfoltito notevolmente i cento aspiranti al titolo selezionati dalla nota testata dedicata al mondo della vela e delle regate.

Sergio Caramel si è quindi segnalato tra i dieci velisti che nel corso del 2019 si sono distinti tra gli appassionati e gli addetti ai lavori in virtù di risultati e imprese degne di nota. Nel caso dello skipper padovano, da sempre in equipaggio con un gruppo di coetanei con i quali ha condiviso contestualmente la scuola superiore prima e l'esperienza universitaria poi, vanno ricordati il successo ottenuto al Campionato Europeo Sportboats e le notevoli performance prodotte tra le boe della classe Melges 24, culminante con la vittoria in una delle prove del Mondiale di Villasimius e con l'ottenimento del podio in due tappe del circuito 2019.

Più in generale è la consacrazione di un lungo percorso di crescita e di vita, iniziato ormai da oltre un lustro. Stagioni che hanno visto i ragazzi di Arkanoé by Montura, instradati da Claudio Caramel, padre di Sergio e grande appassionato di vela e navigazione, diventare indipendenti e competitivi nell'ambito di un cammino improntato al rispetto dell'avversario, alla cura del dettaglio, alla costante ricerca della performance e a una dedizione nei confronti dello studio che ha permesso a tutto l'equipaggio di ottenere voti elevati senza accumulare ritardi 'accademici'.

L'appuntamento per scoprire il nome del vincitore è fissato per il prossimo 9 maggio, quando il Giornale della Vela renderà nota la classifica finale e i vincitori dei numerosi premi speciali.

Giovedì 21 maggio alle 21.15 diretta su Facebook con i protagonisti della Venice Hospitality Challenge. La diretta, organizzata dallo Yacht Club Venezia e dal Circolo Velico Portodimare, vedrà la partecipazione di grandi nomi della vela che hanno gareggiato in molte edizioni dell’unica regata al mondo che si corre in un circuito cittadino.

Gli skipper Mauro Pelaschier, Furio Benussi, Tommaso Chieffi e Gasper Vincec affiancati dal presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario, ideatore e organizzatore della Venice Hospitality Challenge e da Giancarlo Frizzarin, presidente del comitato di regata, assieme ad alcuni rappresentanti degli hotel e delle aziende che hanno legato il loro nome a questa manifestazione, parleranno della grande vela e dell’alta hotellerie veneziana coinvolta in questo evento che di anno in anno riscuote un crescente successo e fa giungere nella Serenissima i più importanti esponenti della vela mondiale.

Per tutti gli appassionati velisti sarà un’occasione unica per conoscere gli aspetti nascosti di questa regata per soli Maxi Yacht che presenta molte peculiarità: dall’organizzazione, costretta a confrontarsi con una realtà che ogni anno presenta nuove sfide alle complesse manovre che, come nella scorsa edizione, hanno comportato la conduzione di ben quattordici Maxi nel Canale della Giudecca, largo meno di 250 metri nel punto più stretto.

L’Associazione Internazionale di Classe Hansa (AICH) ha reso noto che ad ospitare il prossimo Mondiale 2021 della Classe Paralimpica Hansa sarà la città di Palermo.

La scelta di questo evento è frutto dell’intenso lavoro operato dalla classe italiana che, in questi ultimi anni, in collaborazione con Lega Navale Italiana e Federazione Italiana Vela ha moltiplicato il numero delle imbarcazioni e degli atleti che gareggiano in questa categoria. Si tratta di imbarcazioni che hanno cambiato il mondo della vela paralimpica grazie alla propria facilità di trasporto ed utilizzo. Grazie ad una serie di servomeccanismi, infatti, è possibile navigare a vela anche agli atleti affetti da gravi condizioni di disabilità, con grande meraviglia di chi non avrebbe mai potuto solo immaginare di solcare le acque di mari e laghi in totale autonomia. Ma ciò che distingue la classe Hansa in termini di integrazione è il fatto che sono ammessi a partecipare, non solo atleti paralimpici ma anche equipaggi misti o interamente normodotati e «consentiranno di vivere nuove esperienze e avventure a tutti coloro che avranno voglia di farci un giro» – come dice il Presidente Internazionale della classe Bob Schahinger.

Fondamentale per la scelta siciliana è stata anche la fiducia che la Classe ha potuto riporre in due Circoli di comprovata esperienza: la Lega Navale Italiana, sezione Palermo centro e il Circolo della Vela Sicilia. In particolare, la Sezione Palermo Centro della Lega Navale Italiana, da oltre 15 anni, porta avanti progetti per disabili e vanta all’attivo otto edizioni di “Una Vela Senza Esclusi” evento che, nel giugno scorso, ha fatto da contenitore al Campionato Italiano di Vela Paralimpica Hansa 303 organizzato, per la prima volta nel Meridione. E’ stato proprio il successo di questa manifestazione, la grande partecipazione e l’entusiasmo che ha generato a sancire e cementare la fiducia nei Circoli palermitani. «Noi della Lega Navale Italiana Sezione Palermo-Centro, dopo il successo ottenuto con  l’organizzazione del Campionato Italiano, siamo onorati di accogliere a Palermo nel nostro pontile “oltre le barriere”, ricevere a Palermo atleti paralimpici di tutto il mondo e felici di poter organizzare questo importante evento con il Circolo della Vela Sicilia» ha dichiarato il Presidente Lega Navale Italiana-Vincenzo Autolitano».

Partner ideale non poteva che essere il Circolo della Vela Sicilia, noto a livello internazionale per l’esperienza organizzativa dimostrata in ben 16 edizioni della Palermo-Montecarlo oltre che in Campionati Europei delle classi Star e J24 e i Campionati Italiani Assoluti delle classi olimpiche e per essere il Challenger of Record della XXXVI America’s Cup con il Team Luna Rossa Prada Pirelli. Stesso slancio, infatti, manifesta il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo per il quale «sarà entusiasmante organizzare insieme alla Lega Navale Italiana il Campionato Mondiale paralimpico nella nostra Palermo. Da sempre siamo stati al loro fianco nelle attività sociali-paralimpiche, anche in occasione della loro partecipazione a dieci edizioni della Palermo-Montecarlo».

Fondamentale è, inoltre, il supporto della Federazione Italiana Vela, il cui Presidente Francesco Ettorre dichiara che «la FIV quest’anno ha deciso di inserire per la prima volta questa classe al CICO (Campionato Italiano delle Classi Olimpiche) proprio per cercare di tracciare un nuovo solco, nel quale credere con forza e determinazione. Il mondiale Hansa 2021 che si volgerà a Palermo si innesta in questo percorso di crescita e supporto al parasailing che la nostra Federazione ha intrapreso e continua a seguire ormai da parecchi anni».

Infine, ma non ultimo, sono tutti sicuri di ben figurare grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e regionale che sosterranno la Sicilia e Palermo in questo mondiale. E’ indubbio che un evento di tale richiamo potrà costituire un volano turistico molto significativo, grazie al coinvolgimento di tutto l’indotto che vi ruota intorno.