Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Mentre l’Italia e il mondo intero sono bloccati, la realtà marinaresca della Lega Navale Italiana non si ferma e va avanti.

L’amore per il mare non può e non deve assolutamente essere fermato da un virus invisibile, ed è per questo che molte sezioni LNI, nonostante alcuni eventi siano stati inevitabilmente annullati, stanno portando avanti, tramite web, progetti e piani di lavoro già organizzati da tempo.

La sezione di Milano, ad esempio, sta organizzando da qualche giorno un’iniziativa molto interessante e soprattutto utile, dal nome “Pronti a salpare, impariamo la vela”, destinato ai più piccoli, completamente gratuito e ovviamente online!

Un ottimo modo per ingannare il tempo per i piccoli amanti del mare e per i loro genitori.

Non solo lezioni di vela, ma si stanno predisponendo anche corsi di preparazione alla patente nautica sempre tramite piattaforme online, sia nel capoluogo Lombardo, che in altre città. C’è chi invece organizza videoconferenze sulle regole di Regata, su come diventare un perfetto posaboe, o lezioni in pillole di meteo come nel caso delle sezioni di Giulianova o di Firenze-Prato.

Repentina è stata anche la risposta della sezione di Procida che promuove non solo l’hashtag #distantimauniti – con protagonisti i soci della sezione stessa ritratti in foto, in cui allungano il braccio l’un l’altro tanto da sembrare vicini pur essendo distanti – ma anche corsi di didattica online per i ragazzi più esperti, ai quali si propone il perfezionamento delle proprie abilità e delle proprie strategie di regata.

La sezione di Palermo ha risposto molto bene alle chiusure forzate della sede causa covid-19 ed ha organizzato serate su piattaforme online allo scopo di mantenere costante il contatto con i soci, continuando a parlare della passione marinaresca che li lega. Inoltre, dato il successo di questa iniziativa, la sezione di Palermo ha deciso di allargare i collegamenti online, presentando la rubrica “4 chiacchere in banchina”, appuntamenti in videochiamata, senza temi specifici, ma semplicemente per stare insieme. Qui ognuno può parlare di ciò che vuole, tranne che del COVID-19!

Ma se da un lato si organizzano attività ludiche e divertenti, dall’altro si progettano spledide iniziative di solidarietà, alle quali hanno già partecipato molte delle sezioni della Campania e Basilicata, la sezione di Scauri, Peschici, Palermo, Giulianova e Lago Trasimeno.

Ma non si può non pensare anche al futuro e a quello che succederà dopo l’emergenza sanitaria che sta colpendo il mondo, e pertanto i soci e le sezioni della Lega Navale Italiana stanno già guardando avanti.

La LNI ha infatti aperto, solo qualche giorno fa, le iscrizioni ai corsi estivi “Sulla Cresta dell’Onda 2020”, presso i propri Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara e Taranto. Le Felpe Blu di Ferrara, ovvero i ragazzi del corrispettivo centro nautico, stanno già pianificando, tramite riunioni online chiamate Homeeting (cioè riunioni fatte da casa) le giornate previste per quest’estate.

Così come sono già state organizzate dalla sezione di Milano per Agosto 2020 le Crociere scuola, quest’anno dirette in Grecia sulle tracce di Ulisse.

Tra i tanti progetti, che ci auspichiamo possano riprendere il più presto possibile, vi sono anche quelli dedicati all’ambiente.

Il concorso LNI-MIUR “Insieme cambiamo la rotta”, atto a sensibilizzare i giovani delle scuole al rispetto dell’ambiente, all’inquinamento da plastica e all’importanza dei cambiamenti climatici è ancora in sospeso. Avrebbe dovuto, infatti, concludersi con la premiazione il giorno 24 Aprile 2020, ma a causa di forze maggiori, che tutti conosciamo perfettamente, il termine di scadenza per la presentazione degli elaborati è da destinarsi, così come la premiazione. Pertanto, cosa aspettate a partecipare?

Slitterà, probabilmente, anche l’inizio, previsto per i mesi di maggio e giugno, del progetto a difesa, tutela e monitoraggio dei nostri mari A.MAR.SI, (formAre inforMARe beneSere ambIente), siglato dall’LNI di concerto con l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e l’ISS(Istituto Superiore di Sanità).

Alla luce di quanto detto, ci auspichiamo un ritorno alla normalità, alla ripresa delle attività e alla quotidianità il più presto possibile.

Quando succederà torneremo in mare. E sarà bellissimo.

Quale esempio tangibile di solidarietà, le venticinque Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana presenti in Campania e Basilicata si sono mobilitate per supportare gli encomiabili sforzi delle strutture sanitarie regionali, in particolare di quelle specializzate per la cura delle malattie infettive, in prima linea in questa emergenza, ma che, purtroppo, si trovano ad affrontare le ormai pressanti esigenze dei numerosi ammalati di Coronavirus di tutta l'Italia meridionale con una limitatissima disponibilità di sale di rianimazione.

Ben consapevoli che in questi casi il tempo è una variabile preziosa, i Presidenti delle Strutture, coordinati dal Delegato Regionale L.N.I. per la Campania, Gen. Antonio Gagliardo e dal suo Assistente, Dott. Mario Del Monte, hanno messo in moto in breve tempo una serie di contatti che, nel giro di un solo giorno, ha consentito di raccogliere 1.600 euro, che sono stati donati all’Ospedale Cotugno di Napoli.

In aggiunta, coscienti che l’attuale situazione richiederebbe ben altre risorse, ciascuna Sezione ha espresso l’intenzione di adoperarsi, nel rispetto delle limitazioni determinate dai Decreti vigenti che limitano l’operatività delle strutture, per avviare una successiva raccolta fondi, che scaturirà dalle libere donazioni che ciascun socio vorrà offrire per il medesimo scopo.

Nell’inviare la donazione, a nome dei Presidenti delle Sezioni e Delegazioni della Campania e Basilicata, è stata espressa la solidarietà ed il profondo ringraziamento per l’impareggiabile lavoro svolto in questi giorni da parte del personale medico.

Sezioni L.N.I.: Acciaroli, Agropoli, Amalfi, Bacoli, Battipaglia, Castellammare di Stabia, Isola
d’Ischia, Maratea, Marina di Camerota, Matera-Castellaneta, Napoli, Palinuro, Portici, Pozzuoli, Procida, Salerno, Scario, Sorrento, Torre del Greco, Vico Equense;

Delegazioni L.N.I.: Marina di Pisciotta, Torre Annunziata, Sapri, Policastro Bussentino, Policoro.

Si è conclusa il 25 marzo una capillare sottoscrizione effettuata dai Presidenti delle Sezioni e Delegazioni  della Campania che, nonostante le limitazioni del momento attuale,  hanno raccolto per via telematica tra i propri soci una libera donazione destinata  a favore della sanità Campana ed in particolare verso l’ospedale Cotugno di Napoli.

L’iniziativa è stata promossa  dal Delegato Regionale, coordinata ed organizzata   dal suo Assistente.

La somma totale in questi giorni è stata di euro 12.100,00 a cui vanno  aggiunti 1.600,00 euro già inviati il 16 marzo quale risultato di una convinta, subitanea decisione dei Presidenti a favore dell’Ospedale Cotugno allo scopo di contribuire alle tante necessità urgenti con un tangibile segnale di immediata vicinanza.

L’ammontare complessivo ad oggi risulta essere di 13.700,00 euro.

Questo importo è il risultato finale di una serie di versamenti effettuati in autonomia da ogni singola Sezione.

Non sono state trascurate neppure le strutture sanitarie ai confini della Campania e della Basilicata: a queste  sono stati devoluti 1.400,00 euro.

Tutti i soci di questi territori sono stati ben consapevoli che, nell’attuale emergenza, questo contributo, pur costituendo poche gocce del  mare di risorse necessarie, rappresenta un forte segnale di appartenenza ad un vasto equipaggio che provvede con tangibili attività a  fronteggiare i momenti difficili di questa grande barca sulla quale tutti noi siamo presenti.

E, a proposito del mare, elemento comune che ci unisce, tutti  i soci delle nostre Sedi hanno obbedito senza esitazione, pur stando in terra, alla  sua legge fondamentale valida sempre, anche sulla terra: adoperarsi senza esitazioni, con tutti i mezzi ed insieme, per salvare la vita umana.

Quest'anno sono tantissimi i Soci e amici di Lega Navale Italiana Milano in gara per la selezione del "Velista dell'Anno" indetto da Giornale della Vela! Da Fabrizio Olmi all'equipaggio di "Ecomissione in catamarano" con A. Brioschi. A tutti un grandissimo in bocca al lupo!

Da Fabrizio Olmi, che in copia con Davide di Maria ha portato a casa la medaglia d'oro ai Campionati paralimpici 2019 per la classe RS Venture, a Alberto Brioschi nostro Istruttore LNI MI che in equipaggio con D.Ricci e D. Papapicco, ha portato a termine la missione "Ecomissione in Catamarano" intorno alla Sardegna e nostri ospiti per una serata dedicata in Sede a Milano nel 2019. Ma non finisce qui, c'è anche Paolo Lodigiani in candidatura, con il suo splendido Bat 1889, nostro ospite in conferenza proprio il 21 febbraio.  In bocca al lupo , complimenti a Giornale della Vela  e Buon Vento!

È online il nuovo portale istituzionale della Lega Navale Italiana. Profondamente rinnovato nella sua veste grafica, il nuovo portale presenta in gran parte le stesse funzionalità della vecchia versione, con alcune interessanti novità, tese a migliorarne la navigazione e a facilitarne la gestione, offrendo un servizio più funzionale, sia ai Soci, sia ai visitatori.

Le novità del rinnovato portale riguardano la separazione delle informazioni a carattere permanente dalle notizie di attualità, in modo da dare maggior risalto alla comunicazione promozionale e alle pubblicazioni della L.N.I., come la Rivista “Lega Navale”, il Notiziario del C.S.T.N. e la testata giornalistica “Lega Navale News”.

L’implementazione di un’area riservata ai Soci, alla quale poter accedere in modo sicuro per visualizzare i contenuti riservati (Direttive e Regolamenti, Circolari, Convenzioni, Manuali, ecc.) e, soprattutto, per permettere ai singoli Soci di visualizzare i propri dati personali, nel pieno rispetto delle disposizioni di legge in materia di protezione dei dati personali e di accesso controllato alle varie funzioni.

E’ possibile, infine, una connessione diretta e sincronizzata con il database del programma gestionale della L.N.I., sia per quanto riguarda l’anagrafica delle Strutture Periferiche, sia per quanto attiene ai dati personali dei Soci.

Tutti i Soci, quindi, potranno registrarsi al portale attraverso il modulo di registrazione che è stato predisposto, in modo da poter accedere ai contenuti riservati.

 

CLICCA QUI PER VISITARE IL NUOVO PORTALE DELLA LEGA NAVALE ITALIANA

Il giorno 14 febbraio presso la Sezione della Lega Navale di Salerno si sono riuniti i Presidenti delle Sezioni e Delegazioni della Campania e della Basilicata; ha accettato l’invito ad intervenire il Direttore Generale c.amm. Gabriele Botrugno.

Era maturata da tempo la richiesta, da parte di molti Presidenti, di interloquire di persona con un alto esponente della Presidenza Nazionale e la gradita disponibilità del Direttore  ne ha consentita la rapida realizzazione.

Calorosi  sono stati  i saluti di benvenuto da parte del Vicepresidente della Sezione di Salerno , Giuseppe Gallo che ha riportato il rammarico  del suo Presidente Fabrizio Marotta, non intervenuto per una indisposizione.

Parole di saluto e ringraziamento  all’ illustre ospite sono state rivolte dal Delegato Regionale gen. Antonio Gagliardo anche a nome di tutti i Presidenti delle regioni di competenza .

 il c.amm Botrugno ha esposto con un dettagliato approfondimento i molti punti nodali sull’ impianto della nuova legge sul diporto che vede la Lega Navale al tavolo di concertazione presso il Ministero delle Infrastrutture per la elaborazione del Regolamento di attuazione.

I questi presentati dai presenti (oltre 80% delle Sezioni e Delegazioni delle regioni interessate) sono stati molti e relativi a diverse aree di interesse dei Dirigenti : regolamenti, assicurazioni, fisco, sicurezza , relazioni istituzionali con gli Enti Locali, con  le Federazioni e con il Coni, attività sportiva e promozionale.

A tutti il Direttore ha dato ampie ed esaustive risposte, ampliando in molti casi il contesto dell’oggetto delle domande.

Particolare accento è stato posto sulla attenzione che i Presidenti devono prestare per sviluppare le attività istituzionali, in particolare verso i giovani e verso le fasce di persone che vivono un maggior disagio sociale

A conclusione della intensa attività di informazione ed aggiornamento, l’Assistente del Delegato, Mario di Monte, ha relazionato i presenti circa i positivi riscontri delle Scuole del territorio in riferimento al concorso Lega Navale – MIUR “Insieme cambiamo la rotta” che è in corso e si concluderà il 1 marzo.

E’ stato riportato ai presenti l’apprezzamento della Presidenza Nazionale circa l’iniziativa proposta da parte di tutte le Sezioni della Campania e della Basilicata per regalare una giornata di mare a tutti i ragazzi delle scuole del territorio che comunque hanno partecipato al concorso  con i loro lavori.

Altra interessante iniziativa riguarda una futura collaborazione ad un progetto in ambito meteorologico  con l’Università “Uniparthenope”.

I dettagli operativi saranno presto oggetto di articolata proposta a tutte le Sezioni.

Tutti Presidenti presenti  hanno dichiarato da subito la piena disponibilità a partecipare.

I più letti