Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Lega Navale Italiana Sez. Palermo Centro e il Ricamificio La Nuvola, hanno dato vita ad un’iniziativa per aiutare i palermitani in difficoltà a causa dell’emergenza e della quarantena per contrastare il Coronavirus, che ha portato la maggior parte delle attività produttive a fermarsi e privare molti dei beni di primissima necessità.
Con una donazione di almeno 10 euro si potrà partecipare all’iniziativa benefica, acquistando una t-shirt. Il ricavato sarà devoluto, per intero, all'Associazione Francesca Morvillo Onlus che provvederà alla distribuzione di generi alimentari alle famiglie in difficoltà dei vari quartieri palermitani.
Nella prima settimana richieste sono state richieste già 120 magliette e raccolti 1.265 euro. L’iniziativa continua…
 
Chi fosse interessato può contattare il 3898083087.

La Sezione di Milano della Lega Navale Italiana sta portando avanti una piacevole e interessante iniziativa, in questo periodo di emergenza che vede sospese le consuete attività presso le proprie Basi Nautiche e in Sede.

E' stato programmato un Corso di vela per bambini "Pronti a salpare, impariamo la vela" online e gratutito, condotto dal Coordinatore Didattico Raffaele Ravaglia , che sarà possibile seguire tutte le domeniche mattina a partire dal 29 marzo su Youtube (LegaNavaleItalianaMilano). L'iniziativa si rivolge a tutte le famiglie della nostra città, per diffondere la passione per il mare, sperando di poter presto condurre i piccoli futuri velisti a provare la vela all'aria aperta.

Con  Raffaele Ravaglia, Coordinatore della Didattica per le nostre Basi Nautiche Idroscalo (Mi) e Dervio(Lc),  si scoprirà a piccoli passi "come funziona" la vela, aiutati dai disegni. Le mini-lezioni sono settimanali, disponibili sul canale Youtube e totalmente gratuite.

Continua l’impegno della Lega Navale Italiana per aiutare la popolazione e la Protezione Civili durante l’emergenza coronavirus. La sezione Trasimeno, infatti, si sta impegnando fattivamente:  “L’iniziativa – fa sapere il presidente della sezione Lago Trasimeno della Lega Navale italiana, Jean Pierre Capolsini – è partita su sollecitazione di un nostro socio infermiere che aveva bisogno di materiale sanitario per il nuovo centro per fronteggiare l’emergenza per l’epidemia da Covid-19 a Città di Castello. Ci siamo subito mobilitati in, collaborazione con la Protezione civile per autorizzazioni e controllo della merce, siamo riusciti a consegnare circa 1000 mascherine più copri-scarpe e camici”.

I soci dell’associazione nautica, inoltre, hanno donato 1.000 euro alla Protezione civile e 200 alla Misericordia di Magione.

Si è conclusa il 25 marzo una capillare sottoscrizione effettuata dai Presidenti delle Sezioni e Delegazioni  della Campania che, nonostante le limitazioni del momento attuale,  hanno raccolto per via telematica tra i propri soci una libera donazione destinata  a favore della sanità Campana ed in particolare verso l’ospedale Cotugno di Napoli.

L’iniziativa è stata promossa  dal Delegato Regionale, coordinata ed organizzata   dal suo Assistente.

La somma totale in questi giorni è stata di euro 12.100,00 a cui vanno  aggiunti 1.600,00 euro già inviati il 16 marzo quale risultato di una convinta, subitanea decisione dei Presidenti a favore dell’Ospedale Cotugno allo scopo di contribuire alle tante necessità urgenti con un tangibile segnale di immediata vicinanza.

L’ammontare complessivo ad oggi risulta essere di 13.700,00 euro.

Questo importo è il risultato finale di una serie di versamenti effettuati in autonomia da ogni singola Sezione.

Non sono state trascurate neppure le strutture sanitarie ai confini della Campania e della Basilicata: a queste  sono stati devoluti 1.400,00 euro.

Tutti i soci di questi territori sono stati ben consapevoli che, nell’attuale emergenza, questo contributo, pur costituendo poche gocce del  mare di risorse necessarie, rappresenta un forte segnale di appartenenza ad un vasto equipaggio che provvede con tangibili attività a  fronteggiare i momenti difficili di questa grande barca sulla quale tutti noi siamo presenti.

E, a proposito del mare, elemento comune che ci unisce, tutti  i soci delle nostre Sedi hanno obbedito senza esitazione, pur stando in terra, alla  sua legge fondamentale valida sempre, anche sulla terra: adoperarsi senza esitazioni, con tutti i mezzi ed insieme, per salvare la vita umana.

Raccogliendo l’invito delle Autorità Sportive e della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana, la Sezione Palermo Centro ha subito messo in atto – già a partire dal 25 febbraio 2020 – le misure di contenimento dei contagi, sospendendo tutte le attività della sezione che prevedono assembramenti di un certo numero di persone.

In considerazione del perdurare delle misure di contenimento nazionali e regionali il Consiglio Diretto della Sezione si è organizzato per proporre delle serate su piattaforma on-line allo scopo di mantenere costante il contatto con i soci e poter continuare a parlare di vela e di mare accantonando le incertezze del particolare momento in cui viviamo.

Al motto “torneremo a navigare e sarà più bello di prima” è nata così la “banchina virtuale” un appuntamento giornaliero ove ritrovarsi ogni sera dal Lunedì al venerdì alle ore 21 e riprendere le attività normalmente svolte in sede. Partito quasi in sordina, inizialmente, il programma ha visto tutta una serie di lezioni didattiche tenute dagli istruttori ed esperti velisti della LNI che normalmente collaborano per la Sezione.

Successivamente, visto il successo dell’iniziativa e l’alto numero di soci in collegamento anche da altre regioni quali Liguria e Lombardia i temi sono stati integrati anche con momenti più leggeri che hanno dato vita alla rubrica “4 chiacchiere in banchina”, appuntamenti senza un tema specifico, ma semplicemente un “luogo” dove chiunque può intervenire per stare insieme, con l’unico limite: vietato parlare di COVID 2019!

L’iniziativa è già alla terza settimana e si prevede di continuare finché non sarà possibile mollare nuovamente gli ormeggi.

CLICCA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SEZIONE DI PALERMO

Il 28 maggio 2020 – presso la sede galleggiante dell'Associazione Marevivo Onlus, Lungotevere Arnaldo da Brescia Scalo de Pinedo a Roma – avrà luogo (emergenza coronavirus permettendo…) “I NODI: ovvero l’arte di annodare”, un incontro organizzato dalla Lega Navale Italiana – Delegazione Universitaria Roma Tre Sud Ovest in collaborazione con il Touring Club Italiano Club di Territorio di Roma.

Fin dall’antichità il nodo accompagna in maniera costante il cammino dell’uomo. Non è un caso che nell’arco della storia tale figura compaia in quasi tutti i contesti culturali e geografici. Ripercorrere la storia del nodo significa pertanto ripercorrere quella di una espressione fondamentale della vita e dello spazio abitato dall’uomo.

Dall’antico Egitto alla Grecia, dall’antica Roma ai Celti, durante il medioevo e fino ai giorni nostri, accanto al suo utilizzo pratico nella vita quotidiana si è sviluppato un ampio ventaglio di significati simbolici.  Durante l'incontro si affronteranno alcune tappe di questa lunga storia per poi concentrarci sull’uso dei nodi nella marineria a vela Infatti è soprattutto in questo ambito che si è sviluppata e affinata quella che può definirsi l’arte dei nodi. Essa ha consentito la realizzazione di innumerevoli tipi di legature ciascuna delle quali, anche se destinata ad un uso specifico, ha la caratteristica d’essere resistentissima e di poter essere sciolta con grande facilità e celerità in qualsiasi condizione di tempo.

Nel corso dell'incontro si mostrerà la pratica di come si realizza un nodo, il cui utilizzo risulta utilissimo anche in molte attività che si praticano nel tempo libero, dalla pesca al campeggio L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano. Particolare ringraziamento va all’Associazione Marevivo Onlus che ospiterà l’evento nella propria sede.

 

Le prenotazioni sono aperte dal 13 maggio al 25 maggio 2020 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nell’email di prenotazione indicare: Cognome, Nome, numero di telefono, numero di tessera TCI/LNI

Ultime Notizie