Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Lega Navale Italiana Sezione di Brindisi partecipa alla XIX edizione dello SNIM Salone Nautico di Puglia a Marina di Brindisi con uno stand informativo che resterà aperto al pubblico fino al 15 ottobre. Nella giornata di ieri, è stato presentato allo SNIM il catamarano “Maui”, risultato finale del progetto nato dalla collaborazione tra la LNI di Brindisi e l’IIISS “Ferraris DeMarco Valzani” Polo Tecnico Professionale Messapia. Guidati dall’esperto Augusto Ciullo, storico socio della Sezione LNI di Brindisi, gli studenti hanno potuto costruire l’imbarcazione sulla base del progetto originale di James Wharram, ingegnere inglese scomparso nel 2021, considerato un pioniere della navigazione oceanica a bordo di multiscafi. La dirigente scolastica Rita Ortenzia De Vito ha così potuto varare l’imbarcazione concludendo un percorso formativo, interrotto anche dalla pandemia, che ben si lega con la vocazione marinaresca della città di Brindisi. 

L’imbarcazione, lunga 6,5 metri, è stata costruita nei laboratori nautici del Polo Messapia e perfezionata all’esterno, grazie alla Lega Navale di Brindisi e al Marina di Brindisi, tramite la sottoscrizione dei “Patti di Comunità”. L’idea progettuale è ispirata alle linee guida del D. Lgs. 61/2017 relativo alla riforma dell’istruzione professionale, che hanno rilanciato la realizzazione di “alleanze formative” sul territorio con il mondo del lavoro, rafforzate dall’offerta formativa nei Percorsi di Cittadinanza Trasversale e l’Orientamento prevista dalla L. 107/2015 e dai “Patti di Comunità”, nell’ottica di una autonomia solidaristica, con esplicito riferimento ai principi costituzionali di solidarietà (articolo 2) e sussidiarietà orizzontale (articolo 118). 

Erano presenti al varo dell’imbarcazione il Presidente dello SNIM Salone Nautico di Puglia Giuseppe Meo, la Consigliera del Presidente della Formazione e dell’Occupazione del Sistema Puglia Anna Camilleri, la Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Brindisi Angela Tiziana Di Noia, il Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Brindisi Salvatore Zarcone, l’Amministratore delegato del Marina di Brindisi Dario Montanaro e il Presidente del Distretto Nautico di Brindisi Giuseppe Danese.  Ospite d’eccezione Ines Montefusco, istruttrice di vela, campionessa mondiale di Match race femminile e ideatrice del “Messapia Vela Lab”, laboratorio di veleria e tappezzeria nautica presso il Polo Messapia.

La senatrice Stefania Pucciarelli ha visitato lo stand della Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova, accolta dal Presidente Nazionale Donato Marzano, dal Delegato Regionale per la Liguria Roberto Camerini e dal personale della Presidenza Nazionale.

La senatrice è da tempo vicina all’associazione e sostiene le attività portate avanti dalla Lega Navale.

La visita allo stand si è conclusa con la consegna della tessera della Lega Navale Italiana, da parte del Presidente Marzano.

La Lega Navale Italiana Sezione di Trieste ha presentato ai rappresentanti delle istituzioni e ai giornalisti un’iniziativa per il recupero e la valorizzazione della Diga Vecchia. La Lega Navale triestina, infatti, ha in concessione la storica diga foranea, prospiciente il Molo Audace, da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale fino al 2026.

Sono intervenuti all’incontro in rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessore alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, per il Comune di Trieste, l’assessore alle Politiche Sociali e Welfare Massimo Tognolli e per l’Autorità di Sistema Portuale, il Segretario Generale Vittorio Torbianelli. Erano presenti anche i rappresentanti della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, del Consorzio per la valorizzazione del Porto Vecchio “URSUS”, della Guardia Costiera Ausiliaria e dell’Assonautica di Trieste.

L’incontro, presieduto dal Presidente della Sezione LNI di Trieste Fabrizio Bonazza, con la partecipazione del Direttore Generale della Lega Navale Italiana, contrammiraglio Marco Predieri, è stato teso ad avviare un’interlocuzione con i principali stakeholder interessati alla messa in sicurezza e a rendere pienamente fruibile la Diga Vecchia alla cittadinanza. L’obiettivo della Lega Navale Italiana Sezione di Trieste, attraverso un percorso per fasi e con il sostegno dei soggetti interessati, è quello di recuperare e valorizzare l’opera per lo svolgimento in sicurezza delle attività sportive e solidali, con particolare attenzione alla sostenibilità dal punto di vista energetico.

Lo scorso 20 settembre, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva all’unanimità la proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dello sport in Costituzione, nell'anno in cui si celebra il 75° della Carta fondamentale. 
 
«La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme», questo il testo del comma inserito nella nuova formulazione dell’articolo 33 della Costituzione. 
 
La Lega Navale Italiana plaude a questo importante traguardo. Da 126 anni, l'associazione è impegnata nella promozione della pratica e dei valori degli sport acquatici in mare e nelle acque interne, con particolare attenzione ai giovani e alle persone con disabilità e in condizione di disagio socio-economico. Negli anni, la LNI ha avviato alle discipline sportive della vela, della canoa e del canottaggio migliaia di giovani nelle 80 basi nautiche distribuite lungo tutto il territorio italiano e nei Centri Nautici Nazionali di Ferrara-Lido delle Nazioni, Sabaudia-Lago di Paola, Taranto e Belluno-Lago di Santa Croce. 
 

È stato assegnato alla Lega Navale Italiana Sezione di Napoli il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti.

La decima edizione della importante manifestazione si è svolta il 15 settembre nel Salone delle Feste del Museo e Real Bosco di Capodimonte, organizzata dall’associazione Jonathan e dal gruppo di imprese sociali Gesco con il coordinamento tecnico di Exit Communication.

Il prestigioso riconoscimento, ideato per promuovere la responsabilità sociale come strumento di partecipazione e di cittadinanza attiva, si rivolge a personalità del mondo del lavoro, dell’imprenditoria, del giornalismo, della cultura, del terzo settore e delle istituzioni, che si sono distinte per le loro azioni di resistenza civile e di impegno solidale.

A ritirare la targa per la Lega Navale di Napoli, il Commissario Michele Sorrenti.

Nella motivazione si legge: “La Lega Navale rappresenta una istituzione della città di Napoli. Un riferimento sportivo, culturale ed etico che la ricongiunge al mare. Sì, perché nella sua attenzione ai ragazzi, a quei ragazzi di Napoli che cercano uno spazio di cittadinanza attiva, la Lega Navale sembra voler smentire Anna Maria Ortense quando scriveva che il mare non bagna Napoli. Un’apertura alla società e, soprattutto, alle sue fasce più delicate, che è messaggio di speranza in quest’epoca in cui sembra che la parola d’ordine sia chiusura. Uno spazio prezioso, una storia che chiede di essere guardata e promette “buon vento” a chiunque incontri sulla sua strada”.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All