Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Si è svolto ieri mattina sulla rotonda del lungomare di Taranto il giuramento solenne interforze di 147 allievi del 25esimo corso normali marescialli della scuola sottufficiali della Marina militare e 245 allievi del 141esimo corso della scuola allievi Carabinieri di Taranto. È la prima volta che allievi della Marina Militare e dell’Arma dei Carabinieri giurano in maniera congiunta.

Presenti per l’occasione numerose autorità civili, militari e religiose e rappresentanti di enti e associazioni, tra cui la Lega Navale Italiana con il Presidente Nazionale, ammiraglio Donato Marzano ed il Presidente della Sezione LNI di Taranto, dott. Flavio Musolino.

Hanno presenziato alla cerimonia, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, il Capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il Capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino e il Comandante generale dell’arma dei Carabinieri, Generale di corpo d’armata Teo Luzi.

Presente nello schieramento una compagnia interforze composta da una rappresentanza delle quattro forze armate, Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, mentre alla fonda in Mar Grande alcune unità navali hanno fatto da cornice alla cerimonia: il cacciatorpediniere Andrea Doria, la fregata europea multi-missione Luigi Rizzo, la nuova unità logistica di supporto nave Vulcano e il sommergibile Gazzana.

Le autorità, al termine della cerimonia, hanno visitato la sede della Sezione della Lega Navale Italiana di Taranto.

 

FOTO: Action Minds e Marina Militare

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA GIORNATA

Una serata tutta dedicata al mare e alle acque interne, in tutte le declinazioni. È quella andata in scena ieri a Milano, nella storica sala del Transatlantico Conte Biancamano, all'interno del museo nazionale della Scienza e della Tecnologia. L'evento, organizzato dalla Lega Navale Italiana, ha fornito l'occasione per fare il punto sulla storia e sulla missione dell'associazione, illustrare le principali attività per il 2023 e presentare la Carta dei valori della Lega Navale Italiana.

''Tanto tempo fa, un gruppo di illuminati si misero assieme e decisero che nel Regno d'Italia si parlava poco del mare – ha detto il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l'ammiraglio Donato Marzano. La Lega Navale Italiana ha sempre avuto l'obiettivo di diffondere la cultura del mare. E oggi, malgrado siano passati 125 anni, l'esigenza di diffondere l'importanza e la cultura del mare è ancora molto attuale''.

L'associazione conta oggi circa 54mila soci, 80 basi nautiche e 259 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale: ''Abbiamo oltre 12mila imbarcazioni iscritte nel registro del Naviglio LNI, 4 centri nautici nazionali e due centri culturali, uno per l'ambiente e l'altro per la formazione nautica, oltre a un centro studi con migliaia di volumi e riviste di settore'', ha aggiunto il Presidente Marzano, sottolineando: ''L'ente, di natura pubblica, si finanzia da solo ed è monitorato dal Ministero della Difesa e dal Ministero dei Trasporti, dunque vigilato dallo Stato''.

In questo contesto, l'ammiraglio ha quindi illustrato alcuni dei progetti della Lega Navale italiana dedicati ai temi della protezione ambientale, della promozione della cultura del mare, dello sport per tutti e della nautica solidale e inclusiva: ''Anche se abbiamo 125 anni di storia, noi siamo proiettati nel futuro. Per questo puntiamo molto sui giovani ed è pensando a loro, in particolare, che vogliamo promuovere le attività sportive in acqua e sostenere la pratica della nautica attraverso lo sviluppo di corsi di formazione, anche professionale, di concerto con le istituzioni centrali, le amministrazioni locali e con le federazioni sportive del Coni''.

In programma ci saranno anche progetti con scuole e università e iniziative di nautica solidale e di promozione della pratica nautica senza barriere: ''I nostri soci stanno aumentando, dai 46.960 del 2020 siamo arrivati ai 53.785 del 2022 e questo è già un dato molto positivo. Ma per il futuro – ha concluso il Presidente LNI – il nostro obiettivo è di raggiungere presto i 60mila''.

 

FONTE: Adnkronos

Il Salon du Randonneur, il più importante salone dell’outdoor sportivo svoltosi a Lione (Francia) dal 24 al 26 marzo, ha visto la partecipazione, nell’edizione di quest’anno, di oltre 400 espositori e nello stand della Regione Liguria la Sezione di Chiavari-Lavagna ha portato alla manifestazione i colori bianco e blu di tutta la Lega Navale Italiana.

Una partnership sulla valorizzazione del territorio e sulla salvaguardia dell’ambiente marino per la preservazione della cultura marinara quella tra l’Associazione culturale Liguria Together con oltre 60 operatori affiliati, che ha permesso agli sport del mare di valicare i confini italiani e giungere fino a Lione con il plauso e il sostegno della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana.

Nello stand della Liguria, con otto operatori in presenza, Regione Liguria e l’Agenzia “In Liguria” hanno puntato sulla destagionalizzazione e su tutto ciò che è contesto all’outdoor, rivolgendosi ad un vasto pubblico di sportivi particolarmente motivato. Presente anche l’assessore al Turismo della Liguria Augusto Sartori che ha ricordato come il turista sportivo venga in Liguria non solo per immergersi nelle acque del nostro mare e rilassarsi sulle spiagge ben attrezzate, ma anche per fare sport e divertirsi.

La Liguria e in particolare il Tigullio offrono scenari unici, tramonti e albe tutti da navigare, una cultura del mare che è anche parte integrante della storia del territorio e la Sezione LNI di Chiavari-Lavagna, che quest’anno festeggia i 115 anni di attività sportive, sociali e culturali, non poteva mancare ad un appuntamento prestigioso. Tra i dati più significativi, la percentuale di chi fa vacanze attive è passata dal 37% al 56% e l’edizione 2022 del Salon ha superato i 13.438 visitatori.

"È la prima volta che partecipiamo, siamo entusiasti - commenta Tiziano Sada, vicepresidente di Liguria Together e presidente degli Albergatori di Lavagna/Cavi - è stata una fiera molto interessante e molto partecipata. Gli amanti dell'aria aperta hanno potuto avere una piccola ma significativa anteprima delle bellezze del nostro territorio in un contesto molto bello anche dal punto di vista naturalistico".

Soddisfazione anche per la Presidente della Sezione LNI di Chiavari-Lavagna Monica Corte per l’ampio respiro dell’evento e per la capacità della Lega Navale di saper navigare i tempi sempre in un’ottica di investimento futuro sulle nuove generazioni e le loro attitudini sportive.

La Sezione della Lega Navale Italiana di Molfetta ha annunciato con grande orgoglio di aver ricevuto un importante riconoscimento dalla Regione Puglia. I gruppi sportivi della LNI, grazie al loro impegno, sono stati premiati come “Eccellenza Sportiva Anno 2022”.

Si tratta di un contributo volto a sostenere l’attività degli atleti e delle squadre che si siano distinte tra settembre 2021 e novembre 2022 vincendo campionati, manifestazioni o si siano piazzate nei primi tre posti in competizioni a livello nazionale o internazionale che assegnino un titolo. A Molfetta sono tanti gli atleti che si sono distinti nei diversi campionati nazionali e internazionali organizzati dalle federazioni di Canottaggio a sedile fisso, Canoa Kayak e Vela.

Una ricompensa che invoglia la Sezione a impegnarsi sempre di più negli sport nautici. L’attività sportiva a contatto col mare e la diffusione di valori come il fair play, il rispetto per il prossimo e per l’ambiente e un sano agonismo regalano a Molfetta un valore aggiunto per i giovani.

Un evento per celebrare l’importanza del mare e delle acque interne, da proteggere e valorizzare attraverso numerose attività e progetti che vedranno impegnata la Lega Navale Italiana nei prossimi mesi. Si è svolta ieri la presentazione della Carta dei valori e del calendario delle attività LNI per il 2023, ospitata nella sala del Transatlantico Conte Biancamano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” a Milano.

L’evento è stato aperto dai saluti dell’assessore comunale all’ambiente e al verde Elena Grandi e dell’assessore comunale alla cultura Tommaso Sacchi, che hanno sottolineato il ruolo centrale che l’Associazione svolge da 126 anni nella salvaguardia ambientale, nel sociale, nella formazione nautica, soprattutto dei più giovani e nella valorizzazione della cultura e delle tradizioni marinaresche. In rappresentanza del CONI è intervenuto il Presidente del Comitato Regionale Lombardia Marco Riva. Marco Iezzi, curatore della sezione Trasporti del Museo, ha dato il “benvenuti a bordo” ai presenti, ricordando l’unicità del padiglione navale in cui si è svolta l’iniziativa della Lega Navale, visitato dagli ospiti al termine della presentazione.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, ammiraglio Donato Marzano ha tenuto un intervento sulla storia, sulla missione e sulle attività nell’ambito della cultura del mare, dello sport, della nautica solidale e della solidarietà. Il Presidente Marzano ha ricordato come il sostegno di aziende in passato abbia contribuito alla realizzazione di diversi progetti che hanno avuto un impatto positivo per la popolazione e ha sottolineato come sia necessario stabilire nuove sinergie con i supporter privati che condividono i valori dell’Associazione e che, grazie al loro contributo, possono rendere ancora più efficace e capillare l'azione della Lega Navale, che si finanzia con le risorse interne dei propri soci e non riceve fondi pubblici.

Nel corso della serata è stata mostrata per la prima volta al pubblico la Carta dei valori della Lega Navale Italiana, illustrata dal disegnatore e uomo di mare Davide Besana e risultato del lavoro dell’Associazione a livello locale, regionale e nazionale coordinato dalla Delegata Regionale per la Lombardia Federica Manoli. Dopo l’esibizione della musicista Natalia Ratti, che ha presentato per l’occasione un estratto dallo spettacolo “Le vele di Joshua”, sono stati presentati il calendario delle attività della LNI per il 2023 e alcuni progetti tematici finalizzati ad incrementare, con il supporto dei privati, le attività sportive nelle basi nautiche e nei quattro Centri Nautici Nazionali LNI e quelle di nautica solidale in favore delle persone con disabilità o in condizioni di disagio sociale ovvero tesi a promuovere la cultura del mare attraverso la digitalizzazione dell’intero archivio della rivista Lega Navale.

Tra le iniziative in partnership con associazioni e società, si è parlato della seconda edizione della manifestazione ciclo-velistica “Il Giro dei venti” (27 maggio-3 giugno) e della campagna velica “Life A-MAR Natura 2000” (15 maggio-27 giugno) con Triton per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree marine protette.

Il Presidente Marzano ha rivolto un particolare pensiero ai giovani, presente e futuro dell’Associazione e del Paese e tracciato la rotta per i prossimi mesi alla luce della crescita del numero dei soci registrata negli ultimi anni: “Per il futuro il nostro obiettivo è di raggiungere presto i 60mila”. Un segnale di passione e di interesse crescente per il mare e le acque interne che le iniziative presentate a Milano puntano a rafforzare ulteriormente, anche con il sostegno di nuovi partner e amici della LNI.

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA GIORNATA

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO TELEVISIVO REALIZZATO DA OLIMPOPRESS

La Lega Navale Italiana ha partecipato con il Presidente Nazionale Donato Marzano al V Congreso Marítimo Nacional organizzato dalla Real Liga Naval Española e dal Clúster Marítimo spagnolo. I lavori si sono tenuti l’8 e il 9 febbraio presso la sede della Presidenza della Comunità Autonoma di Madrid.

Prima edizione dopo la pandemia da Covid-19, l’evento – il cui Comitato d’onore è presieduto da Sua Maestà Re Felipe VI – ha posto particolare attenzione alla valorizzazione del settore marittimo spagnolo in un’ottica globale. Nel corso della due giorni di lavori si è discusso di un’ampia varietà di argomenti: dal futuro dell'industria marittima al settore della pesca, dal ruolo della Marina Mercantile alla comunicazione e promozione del mare presso l’opinione pubblica, fino ai temi dalla formazione professionale e della blue economy. Un’occasione di incontro che ha visto coinvolti molti stakeholder nazionali e ospiti internazionali, nel comune intento di rilanciare il mare come motore di sviluppo economico, sociale e culturale.

Il Presidente Marzano è intervenuto nella tavola rotonda dal titolo “Il ruolo delle Leghe Navali nel settore marittimo” insieme a José Luis Urcelay, Presidente della US Navy League – Madrid Council, a Luis Hernan Espejo Segura, Presidente della Federación Internacional de Ligas y Asociaciones Marítimas y Navales (FIDALMAR) e a Juan Díaz Cano, Presidente della Real Liga Naval Española. Nel suo intervento, l’Ammiraglio Marzano ha illustrato la missione e le aree d’azione della Lega Navale Italiana, la struttura dell’Associazione, le modalità di finanziamento e le principali rivendicazioni nel contesto marittimo nazionale, sottolineando la necessità di rafforzare le relazioni tra le Leghe Navali, prioritariamente a livello mediterraneo. 

“Con i lavori del quinto congresso della Real Liga Naval Española abbiamo fatto un punto di situazione, in particolare tra le nostre organizzazioni, sull’importanza del mare nel contesto del Mediterraneo. Ho lanciato l’idea di creare una federazione delle Leghe Navali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sia sulla sponda europea che africana. È stato un momento di confronto in cui il modello della Lega Navale Italiana ha costituito un interessante spunto di riflessione per le Leghe Navali di Spagna, Portogallo, Stati Uniti e Colombia. Quest’ultima, in particolare, presiede al momento la Federazione internazionale delle Leghe Navali, FIDALMAR. In sintesi, traccio un bilancio molto positivo, sempre con il mare al centro, allargando gli orizzonti”, ha dichiarato il Presidente Marzano.

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO

Ultime Notizie

I più letti

  • Week

  • Month

  • All