Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Camogli, oltre a fregiarsi della Bandiera Blu per la pulizia del mare e i servizi pubblici, riceve anche quella Lilla che indica la volontà del Comune di abbattere le barriere architettoniche.

Al risultato hanno contribuito certamente varie iniziative: la costruzione parziale di una passerella in via Bettolo, gli ascensori pubblici, i wc per disabili, oltre alla promessa delle Ferrovie di dotare la stazione di due ascensori .

La cerimonia per la Bandiera Lilla si è tenuta sulla quadrata delle scuole, alla presenza del Sindaco di Camogli Francesco Olivari, l’intera giunta comunale, autorità e tecnici del Comune, oltre all’Ing. Piero Ferrozzi (Delegato regionale Piemonte Valle d'Aosta Liguria) e ai tanti soci LNI.

Presente anche una squadra di ragazzi della Lega Navale che vigileranno sulla spiaggia evitando che vengano abbandonati rifiuti.

La delegazione della Lega Navale Italiana di Capraia ha organizzato – in collaborazione la ProLoco locale, la Marina di Capraia Soprotour e la Vela di Capraia, con anche il patrocinio del comune – un raduno velico estivo per il lunedì 9 agosto 2021.

L’obiettivo è quello di valorizzare il fascino naturalistico delle coste dell’isola di Capraia. Tutti gli armatori delle imbarcazioni presenti in porto sono chiamati a partecipare.

 

 

Per informazioni : 3358351867-3355426593

Grande performance della Lega Navale Italiana di Taranto alla seconda tappa del Campionato Nazionale Lancia 10 remi, organizzato dalla Federazione Italiana Canottaggio a Sedile Fisso.

La squadra maschile, coordinata dal prof. Boscaino ,ha alzato al cielo la coppa di questa tappa a Taranto, confermando la superiorità sugli avversari. Le alte temperature della giornata non hanno rallentato l’equipaggio che ha svolto con concentrazione e determinazione le manche del mattino e del pomeriggio.

Soddisfazioni anche a livello femminili, con la conquista di un nuovo secondo posto, a soli due secondi dal primo gradino del podio. La vittoria di questa seconda tappa nazionale ha regalato alla LNI di Taranto una pioggia di medaglie: 11 ori per l’equipaggio maschile ed altrettante medaglie d’argento per quello femminile.

"Grande soddisfazione per gli ottimi risultati ottenuti nel canottaggio dalla Sezione di Taranto, quale riprova dell'entusiasmo e della passione per il mare, per lo sport e per la natura alla base della LNI da oltre 120 anni" ha commentato il Presidente Nazionale ammiraglio Donato Marzano

Saranno oltre 34 le imbarcazioni che in categoria singolo e doppio, parteciperanno all’edizione 2021 del Campionato Italiano Classe Hansa Trofeo Marina di Porto San Giorgio e Trofeo Challenger Associazione Italiana Classe Hansa.

Per la nostra sezione , a disputarsi gli ambiti Trofei, scenderà in acqua la quota rosa del Team con Eleonora Vallone già medaglia d’argento nel 2019 e Valia Galdi Campione I-ZONA 2021 e referente Liguria dell’Associazione Classe Hansa. Entrambe in singolo. Mentre per la categoria doppio gareggeranno Umberto Verna con Roberto Del Tufo.

Timonieri e accompagnatori, circa una cinquantina, sono accolti alla Marina di Porto San Giorgio già da martedì 29 giugno grazie all’organizzazione curata da Liberi nel Vento e Lega Navale Italiana di Porto San Giorgio che ha visto quest’anno un record di iscritti per l’attività paraolimpica nazionale dello sport della vela.

Una curiosità, nella giornata di Domenica 4 Luglio, in concomitanza con la manifestazione nazionale 10.000 Vele di solidarietà – Contro la violenza sulle donne , le Hansa del Team LNI Chiavari-Lavagna isseranno un nastro rosso in testa d’albero per partecipare la loro solidarietà.

Ottima prova per la Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto nel terzo appuntamento del circuito Interzonale Adriatico della Classe Open Skiff. Nelle acque del Mar Grande di Taranto, infatti, la squadra agonistica LNI ha conquistato il terzo posto nella categoria Under 17 con Rebecca Orsetti.

Grande soddisfazione anche dalla categoria Under 13, dove il primo ed il secondo posto sono stati conquistati da Federico Emiliani e Paolo Nepi. Nella Categoria Prime (riservata agli atleti nati nel 2011), infine, si registra il secondo posto con Celeste Bartolomei ed il terzo posto di Olivia Bianchi.

 

 

FOTO: Open skiff Italia

Mattina entusiasmante per oltre 20 giovani soci della Lega Navale Italiana- sezione San Felice Circeo e le loro famiglie, che lo scorso 26 giugno si sono cimentati nella pulizia dell’arenile.
Dopo un veloce briefing, tanti ragazzi e genitori sono partiti a caccia di rifiuti, nell’ambito della prima di una serie di giornate dedicate, che vedranno i nostri soci di ogni età impegnati per proteggere il mare e tutto ciò che lo circonda.

Il primo premio va di diritto al giovane Pietro Basili, maestro nello scovare anche le “schifezze” più nascoste e nel trainare gli altri compagni in questa missione difficile, ma necessaria. Tutti i partecipanti, però, si sono distinti per dedizione e risultati. In poco tempo, infatti, sono stati raccolti quattro sacchi pieni di spazzatura che da oggi non inquineranno più l’arenile o il mare circostante.

Il mare e l’ambiente circostante sono intrinsecamente legati e uno non può sopravvivere senza l’altro. Perciò, chi ama il mare non può non amare e preoccuparsi di ciò che c’è intorno. Con questo spirito, grazie alla buona volontà di un nostro socio, la sezione San Felice Circeo della LNI ha deciso di organizzare una serie di giornate per pulire l’arenile e gli spazi circostanti durante tutta la stagione estiva.

Il primo appuntamento è stato un successo sopra le aspettative e ha confermato che i ragazzi, contrariamente a quanto si pensi, hanno realmente a cuore questo tema e sono disposti a sacrificarsi per proteggerlo.